Teorema del confronto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix minori vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
[[File:(x^2)sin(x^(-1)).png|miniatura|[[Grafico di una funzione|Grafico]] della funzione <math>x^2\sin\left(x^{-1}\right)</math>, che illustra il teorema|300x300px]]
[[File:(x^2)sin(x^(-1)).png|miniatura|[[Grafico di una funzione|Grafico]] della funzione <math>x^2\sin\left(x^{-1}\right)</math>, che illustra il teorema|300x300px]]
Il '''teorema del confronto''' è un [[teorema]] di [[analisi matematica]]. Assume forme diverse a seconda del contesto, e permette di calcolare il [[limite (matematica)|limite]] di una [[successione (matematica)|successione]] o [[funzione (matematica)|funzione]] confrontando questa con altri due oggetti analoghi che "si stringono sempre di più" intorno a quello dato.
Il '''teorema dei carabinieri''' è un [[teorema]] di [[analisi matematica]]. Assume forme diverse a seconda del contesto, e permette di calcolare il [[limite (matematica)|limite]] di una [[successione (matematica)|successione]] o [[funzione (matematica)|funzione]] confrontando questa con altri due oggetti analoghi che "si stringono sempre di più" intorno a quello dato.


È informalmente chiamato '''teorema dei due carabinieri''', per un'[[allegoria]]: il teorema sarebbe rappresentato da due [[carabinieri]] (due funzioni o successioni <math>a,c</math> che si stringono sempre di più) che conducono in arresto un prigioniero (una funzione o successione <math>b</math>): questo "tende" sicuramente allo stesso punto dove tendono i carabinieri (il limite comune di <math>a</math> e <math>c</math>). Sulla base di considerazioni simili, il teorema è talvolta detto anche '''teorema del sandwich''' o '''teorema di compressione'''.
È informalmente chiamato '''teorema dei due carabinieri''', per un'[[allegoria]]: il teorema sarebbe rappresentato da due [[carabinieri]] (due funzioni o successioni <math>a,c</math> che si stringono sempre di più) che conducono in arresto un prigioniero (una funzione o successione <math>b</math>): questo "tende" sicuramente allo stesso punto dove tendono i carabinieri (il limite comune di <math>a</math> e <math>c</math>). Sulla base di considerazioni simili, il teorema è talvolta detto anche '''teorema del sandwich''' o '''teorema di compressione'''.

Versione delle 01:16, 28 apr 2024

Grafico della funzione , che illustra il teorema

Il teorema dei carabinieri è un teorema di analisi matematica. Assume forme diverse a seconda del contesto, e permette di calcolare il limite di una successione o funzione confrontando questa con altri due oggetti analoghi che "si stringono sempre di più" intorno a quello dato.

È informalmente chiamato teorema dei due carabinieri, per un'allegoria: il teorema sarebbe rappresentato da due carabinieri (due funzioni o successioni che si stringono sempre di più) che conducono in arresto un prigioniero (una funzione o successione ): questo "tende" sicuramente allo stesso punto dove tendono i carabinieri (il limite comune di e ). Sulla base di considerazioni simili, il teorema è talvolta detto anche teorema del sandwich o teorema di compressione.

Successioni

Il teorema del confronto per le successioni asserisce che se e sono tre successioni di numeri reali tali che definitivamente (cioè per sufficientemente grande)

e se si ha

allora anche

Dimostrazione

Dalla definizione di limite di una successione, si ricava che per ogni esistono tali che:

Quindi per ogni maggiore di si ottiene:

Quindi per ogni esiste un tale che:

In altre parole, la successione tende a .

Esempi

La successione:

è "stretta" fra le successioni:

poiché

implica

per ogni . Entrambe e sono infinitesime (convergono cioè a zero), e quindi per il teorema del confronto anche è infinitesima.

Corollario

Teoremi di confronto si possono applicare anche per i limiti infiniti. Se sono due successioni tali che:

per ogni , e se

allora anche

Oppure se

per ogni , e se

allora anche

Dimostrazione Corollario

Per ipotesi e pertanto, dalla definizione di limite di una successione, per ogni esiste un numero naturale tale che per ogni .

Dato che per ogni si ottiene che:

Quindi:

Funzioni

Il teorema del confronto per le funzioni asserisce che, date tre funzioni definite su un dominio di , e dato un punto di accumulazione per , se:

ed esiste un intorno di tale che

allora

Dimostrazione

Per la definizione di limite, per ogni esistono due intorni e di tali che:

Quindi

Quindi per ogni esiste un intorno tale che

In altre parole:

Esempio

Dimostrazione geometrica del limite con il teorema del confronto

Un'applicazione importante di questo teorema è la verifica del limite:

Si prenda come riferimento l'immagine a destra. Sia la misura in radianti dell'arco di circonferenza di centro O e raggio unitario.

Allora

Ne segue che

da cui, dividendo per

prendendo i reciproci

sapendo che la disuguaglianza non cambia per e che

sfruttando il teorema del confronto si ottiene:

Bibliografia

  • G. C. Barozzi, Primo corso di analisi matematica, Bologna, Zanichelli, 1998. ISBN 88-080-1169-0.
  • (EN) Stewart, James (2008). Multivariable Calculus (6th ed.). pp. 909–910. ISBN 0495011630.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica