Marcellinara
Marcellinara comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vittorio Scerbo (lista civica "Marcellinara Progetto Futuro") dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 38°56′N 16°30′E |
Altitudine | 337 m s.l.m. |
Superficie | 20,91 km² |
Abitanti | 2 188[1] (30-11-2024) |
Densità | 104,64 ab./km² |
Comuni confinanti | Amato, Caraffa di Catanzaro, Maida, Miglierina, Pianopoli, Settingiano, Tiriolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88044 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079072 |
Cod. catastale | E925 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 363 GG[3] |
Nome abitanti | marcellinaresi |
Patrono | san Francesco da Paola |
Giorno festivo | seconda domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Marcellinara (Marcinàri in calabrese[4]) è un comune italiano di 2 188 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune si estende su una superficie di 20 km² e sorge alle pendici del monte di Tiriolo, scendendo a balzi verso la depressione più profonda del rilievo calabrese, detta gola di Marcellinara o anche Garrupa, ad un'altitudine di 221 m s.l.m. A sud del paese si trova la sella di Marcellinara, punto più basso (250 m s.l.m.) dell'Appennino calabro.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La storia di Marcellinara è legata a quella della famiglia Sanseverino, che nel 1447 l'ebbe in feudo dal re del Regno di Napoli Alfonso I d'Aragona[5].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Marcellinara sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 febbraio 2017[6].
Il gonfalone è un drappo di giallo con bordatura d'azzurro.
Lo stemma civico, con il cuore infiammato trafitto dalle frecce, riprende un antico timbro in uso nel XV secolo[7].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[8]

Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Marcellinara si trova sulla strada statale 19 delle Calabrie, l'antica strada consolare Popilia.
La cittadina è servita dall'omonima stazione posta sulla ferrovia Lamezia Terme-Catanzaro Lido.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA.VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 376, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Sanseverino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Marcellinara (Catanzaro) D.P.R. 03.02.2017 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 7 ottobre 2021.
- ^ Cenni storici, su Comune di Marcellinara.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcellinara
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.marcellinara.cz.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244314163 · LCCN (EN) n2012015869 · GND (DE) 4828544-4 |
---|