San Pietro Apostolo (Italia)
San Pietro Apostolo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Raffaele De Santis (Lista civica "Santu Pietro per il futuro") dall'11-06-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°00′N 16°28′E / 39°N 16.466667°E | ||
Altitudine | 750 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,72 km² | ||
Abitanti | 1 679[1] (31-7-2018) | ||
Densità | 143,26 ab./km² | ||
Frazioni | Bivio Zeta, Pasqualazzo, Colicella, Colla | ||
Comuni confinanti | Decollatura, Gimigliano, Miglierina, Serrastretta, Tiriolo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88040 | ||
Prefisso | 0961 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 079115 | ||
Cod. catastale | I095 | ||
Targa | CZ | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Nome abitanti | san pietresi | ||
Patrono | San Pietro Apostolo | ||
Giorno festivo | 29 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Pietro Apostolo all'interno della provincia di Catanzaro | |||
Sito istituzionale | |||
San Pietro Apostolo (San Piatru in calabrese) è un comune italiano di 1.679 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima di San Pietro Apostolo è di tipo appenninico e varia a seconda dell'altitudine raggiunta nel paese. Il paese è circondato da monti che in alcuni punti arrivano anche a 1000 m di altitudine: uno di questi è il monte Portella la cui vetta raggiunge quota 1039 m s.l.m. C'è anche l'influenza del vicino monte Reventino (1417 m s.l.m.) Il territorio di San Pietro Apostolo è caratterizzato da inverni freddi e abbastanza nevosi ed estati fresche sulle altitudini più elevate.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune venne fondato da alcuni contadini provenienti da Motta Santa Lucia, intorno alla seconda metà del Cinquecento, a seguito di un terremoto avvenuto nelle vicinanze del paese. Essi chiesero aiuto al principe di Tiriolo, Carlo Cigala, il quale gli concesse di trattenersi nel luogo in cui, oggi, sorge il paese. Nella zona circostante venne trovata una statua di San Pietro Apostolo, dalla quale il piccolo borgo prese il nome. Successivamente, venne accorpato al feudo di Tiriolo, adottando il nome di San Pietro di Tiriolo. Ottenne l'autonomia comunale nel 1807, mentre nel 1816 assunse l'attuale denominazione. Il fatto più importante per il comune di San Pietro Apostolo fu il soggiorno di Giuseppe Garibaldi all'interno di Palazzo Tomaini durante la notte fra il 28 e il 29 agosto 1860.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Pietro Apostolo: l'edificio religioso, eretto nel 1639, presenta un'architettura neoclassica. All'interno della chiesa è conservato un fonte battesimale in marmo di Gimigliano;
- Chiesa del Carmine;
- Calvario;
- Chiesa della Lettera;
- Palazzo Mazza;
- Palazzo Tomaini;
- Palazzo Cianflone;
- Palazzo Falvo;
- Palazzo Grandinetti;
- Palazzo De Santis;
- Mulini: lungo la riva del fiume Amato, corso d'acqua che scorre nei pressi del paese, si posso osservare cinque mulini;
- Frantoio Grandinetti;
- Cimitero Monumentale.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è attraversato dalla strada provinciale 165 (ex S.S.19) che lo collega direttamente alla città di Catanzaro e ad altri comuni della provincia.
Tramite la strada provinciale 77, che parte da una piccola frazione del paese, Bivio Zeta, è possibile raggiungere il borgo di Serrastretta e la città di Lamezia Terme.
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Gli abitanti di questo piccolo centro abitato posso usufruire di un sistema ferroviario, percorrendo la strada provinciale 38, che li unisce con il capoluogo regionale e con la città di Cosenza. Al momento il tratto finisce presso la cittadina di Soveria Mannelli.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
? | 1964 | Domenicantonio De Santis | Sindaco | ||
1964 | 1985 | Luigi Pingitore | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
1985 | 1992 | Domenico Perri | Ramoscello d'ulivo (lista civica) | Sindaco | |
1992 | 12/06/1994 | Commissario Prefettizio | |||
12/06/1994 | 26/05/2002 | Talarico Pasquale | lista civica | Sindaco | |
26/05/2002 | 29/05/2007 | Domenico Perri | Ramoscello d'ulivo (lista civica) | Sindaco | |
29/05/2007 | 07/05/2012 | Francesco Fragale | Rinascita per San Pietro (lista civica) | Sindaco | |
09/05/2012 | in carica | Raffaele De Santis | San Pietro per il futuro (lista civica) | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Il paese dispone di un campo comunale da calcio e da tennis.
La principale società calcistica del piccolo borgo è la S.S. San Pietro Apostolo, fondata nel 1963, che ha sempre militato in campionati di carattere dilettantistico. I colori sociali della squadra sono il bianco e il rosso.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Pietro Apostolo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sanpietroapostolo.cz.it.