Sellia Marina
Sellia Marina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesco Mauro (lista civica Continuiamo insieme) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019) | ||
Data di istituzione | 1956 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°55′N 16°45′E / 38.916667°N 16.75°E | ||
Altitudine | 82 m s.l.m. | ||
Superficie | 41,46 km² | ||
Abitanti | 7 692[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 185,53 ab./km² | ||
Frazioni | Calabricata, Cardusa, Case sparse, Feudo de Seta, La Petrizia, Piano d'Agazio, Pirainetto, Ruggero, Sena, Serra, Torrazzo, Uria | ||
Comuni confinanti | Cropani, Sersale, Simeri Crichi, Soveria Simeri, Zagarise | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88050 | ||
Prefisso | 0961 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 079127 | ||
Cod. catastale | I590 | ||
Targa | CZ | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona C, 955 GG[3] | ||
Nome abitanti | selliesi o sellioti | ||
Patrono | san Nicola di Bari | ||
Giorno festivo | 25 maggio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Sellia Marina all'interno della provincia di Catanzaro | |||
Sito istituzionale | |||
Sellia Marina è un comune italiano di 7 692 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Quarto comune più popolato della provincia, dopo il capoluogo, Lamezia Terme e Soverato, è situato al vertice settentrionale di un'area densamente popolata che passa da Catanzaro e arriva fino a Soverato per un totale di circa 150 000 abitanti.
Nel 2018[4] per la prima volta si aggiudica la Bandiera Blu[5], autorevole riconoscimento internazionale assegnato dalla FEE. Viene riconfermato nel 2019[6] e nel 2020.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Ha una superficie di 4.086 ettari e si trova nella zona settentrionale del Golfo di Squillace, tra i fiumi Simeri e Frasso; quasi 14 i km di ampia spiaggia compresi nei confini comunali.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È comune autonomo dal 1956, con legge istitutiva N. 1439 del 13 dicembre dello stesso anno. Prima di tale data il suo territorio apparteneva ai comuni di Sellia, Soveria Simeri, Magisano, Albi, Sersale e Cropani.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione del vetro.[8]
Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
Le aziende agricole sono sparse per tutto il territorio selliese. Tra le più importanti produzioni si distinguono le coltivazioni di clementine e agrumeti, olive e le attività vitivinicole.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Le vie di comunicazione più importanti sono la SS 106 ed il tratto ferroviario Taranto-Reggio Calabria. Dista 21 km dal centro di Catanzaro (11 km dal quartiere di Catanzaro Lido), 55 km dall'aeroporto di Lamezia Terme, 50 km da Crotone e dall'aeroporto di Crotone, 50 km dalla Sila Piccola, 40 km da Soverato.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bandiere Blu 2018, ecco il mare più bello d’Italia. Le 368 spiagge premiate per qualità, sostenibilità e servizi, su Repubblica.it, 5 maggio 2018. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ Programma Bandiera Blu, su www.bandierablu.org. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ Programma Bandiera Blu, su www.bandierablu.org. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sellia Marina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.selliamarina.cz.it.
- Sellia Marina, su sapere.it, De Agostini.