Pianopoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pianopoli
comune
Pianopoli – Stemma
Pianopoli – Bandiera
Pianopoli – Veduta
Pianopoli – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoValentina Cuda (PD/lista civica "Ramoscello d'Ulivo") dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate38°57′N 16°23′E / 38.95°N 16.383333°E38.95; 16.383333 (Pianopoli)
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie24,65 km²
Abitanti2 613[1] (30-11-2019)
Densità106 ab./km²
Comuni confinantiAmato, Feroleto Antico, Maida, Marcellinara, Serrastretta
Altre informazioni
Cod. postale88040
Prefisso0968
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079096
Cod. catastaleD546
TargaCZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantiPianopoletani
Patronosan Tommaso d'Aquino (patrono) e Maria Santissima Addolorata (compatrona)
Giorno festivo7 marzo, quarta domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pianopoli
Pianopoli
Pianopoli – Mappa
Pianopoli – Mappa
Posizione del comune di Pianopoli all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale

Pianopoli (Chjianòpuli in calabrese) è un comune italiano di 2 613 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Pianopoli è ubicato a 250 m s.l.m nell'hinterland Lametino. Il paese è collocato nel punto più stretto d'Italia, nell'Istmo di Marcellinara. Da Pianopoli si gode, specialmente in inverno, del tramonto del sole nel mare, nel Golfo di Sant'Eufemia, con un'ottima visuale sulle Isole Eolie ed in particolar modo l'Isola di Stromboli. In certe occasioni si riesce a scorgere sopra il Monte Poro la cima dell'Etna.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Parrocchia di San Tommaso d'Aquino: è l'unica parrocchia presente nel paese. L'interno è addobbato da opere pittoriche che si concentrano per lo più sulla Madonna. Sull'altare maggiore si trova una tela di San Tommaso con una cornice in oro.
  • Chiesa dell'Addolorata: è la chiesa della co-patrona di Pianopoli, la Madonna Addolorata. Custodisce pregiati stucchi e opere pittoriche, tra cui una tela raffigurante la Vergine sull'altare maggiore e una statua lignea dell'Addolorata portata in processione la 4ª domenica di settembre.
  • Chiesa di Santa Croce: è situata su una piccola altura del paese.
  • Chiesa di Sant'Agostino, nella frazione Palazzo
  • Chiesa di San Giuseppe, nella frazione Rizzuto.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[3]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni e località[modifica | modifica wikitesto]

Vianova, Rizzuto, Palazzo, Martinico, Spranico.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1980 1995 Rodolfo Cuda sinistra sindaco [4]
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Rodolfo Cuda Partito Democratico della Sinistra sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Rodolfo Cuda Democratici di Sinistra lista civica di centro-sinistra sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Gianluca Cuda Democratici di Sinistra Partito Democratico sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Gianluca Cuda Partito Democratico sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Gianluca Cuda Partito Democratico lista civica "Ramoscello d'Ulivo" sindaco
26 maggio 2019 in carica Valentina Cuda Partito Democratico lista civica "Ramoscello d'Ulivo" sindaco

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

L'unica squadra del paese è l'Asd Pianopoli, storicamente presente nel territorio dal 1965 e dalla stagione 2019/2020 milita nel campionato di Seconda Categoria . Nel 2004 inoltre è nato il Real Pianopoli, squadra secondaria del paese, in attivo fino al 2015, e "chiusa" in seguito alla fusione calcistica e societaria tra le due squadre. Inoltre, è da citare una delle più celebri scuole calcio della piana lametina, la Football 3000 Pianopoli, attiva dal 1999.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^ La dinastia Cuda, su nodiscaricapianopoli.wordpress.com.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN306360671 · GND (DE1047637812
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria