Grammy Awards 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 62ª edizione dei Grammy Awards si è tenuta il 26 gennaio 2020 presso lo Staples Center di Los Angeles.[1]

La cerimonia è stata condotta dalla cantante Alicia Keys. L'artista che ha ricevuto più candidature è Lizzo con otto candidature mentre Billie Eilish, con 5 premi ricevuti, è stata invece l'artista più premiata.[2][3]

Vincitori e candidati[modifica | modifica wikitesto]

Categorie principali[modifica | modifica wikitesto]

Registrazione dell'anno[modifica | modifica wikitesto]

  • Bad Guy - Billie Eilish; Finneas O'Connell (produttore); Rob Kinelski & Finneas O'Connell (ingegneri/mixers); John Greenham (ingegnere del mastering)
  • Hey, Ma - Bon Iver; BJ Burton, Brad Cook, Chris Messina e Justin Vernon (produttori); BJ Burton, Zach Hansen e Chris Messina (ingegneri/mixers); Greg Calbi (ingegnere del mastering)
  • 7 Rings - Ariana Grande; Charles Anderson, Tommy Brown, Michael Foster e Victoria Monet (produttori); Serban Ghenea, John Hanes, Billy Hickey e Brendan Morawski (ingegneri/mixers); Randy Merrill (ingegnere del mastering)
  • Hard Place - H.E.R.; Rodney “Darkchild” Jerkins (produttore); Joseph Hurtado, Jaycen Joshua, Derek Keota e Miki Tsutsumi (ingegneri/mixers); Colin Leonard (ingegnere del mastering)
  • Talk - Khalid; Disclosure e Denis Kosiak (produttori); Ingmar Carlson, Jon Castelli, Josh Deguzman, John Kercy, Denis Kosiak, Guy Lawrence e Michael Romero (ingegneri/mixers); Dale Becker (ingegnere del mastering)
  • Old Town Road - Lil Nas X feat. Billy Ray Cyrus; Andrew "VoxGod" Bolooki, Jocelyn "Jozzy" Donald e YoungKio (produttori); Andrew "VoxGod" Bolooki & Cinco e Joe Grasso (ingegneri/mixers); Eric Lagg (ingegnere del mastering)
  • Truth Hurts - Lizzo; Ricky Reed e Tele (produttori); Chris Galland, Manny Marroquin ed Ethan Shumaker (ingegneri/mixers); Chris Gehringer (ingegnere del mastering)
  • Sunflower - Post Malone e Swae Lee; Louis Bell e Carter Lang (produttori); Louis Bell e Manny Marroquin (ingegneri/mixers); Mike Bozzi (ingegnere del mastering)

Canzone dell'anno[modifica | modifica wikitesto]

  • Bad Guy, scritta da Billie Eilish O'Connell e Finneas O'Connell e cantata da Billie Eilish
  • Always Remember Us This Way, scritta da Natalie Hemby, Lady Gaga, Hillary Lindsey e Lori McKenna e cantata da Lady Gaga
  • Bring My Flowers Now, scritta da Brandi Carlile, Phil Hanseroth, Tim Hanseroth e Tanya Tucker e cantata da Tanya Tucker
  • Hard Place, scritta da Ruby Amanfu, Sam Ashworth, D. Arcelious Harris, H.E.R. e Rodney Jerkins e cantata da H.E.R.
  • Lover, scritta e cantata da Taylor Swift
  • Norman Fucking Rockwell, scritta da Jack Antonoff e Lana Del Rey e cantata da Lana Del Rey
  • Someone You Loved, scritta da Tom Barnes, Lewis Capaldi, Pete Kelleher, Benjamin Kohn e Sam Roman e cantata da Lewis Capaldi
  • Truth Hurts, scritta da Steven Cheung, Eric Frederic, Melissa Jefferson e Jesse Saint John e cantata da Lizzo

Album dell'anno[modifica | modifica wikitesto]

Miglior artista esordiente[modifica | modifica wikitesto]

Pop[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione pop solista[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione pop in un duo o in un gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album pop vocale[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album pop tradizionale[modifica | modifica wikitesto]

Dance/Elettronica[modifica | modifica wikitesto]

Miglior registrazione dance[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album dance/elettronico[modifica | modifica wikitesto]

Musica strumentale contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album di musica strumentale contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

Rock[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione rock[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione metal[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone rock[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album rock[modifica | modifica wikitesto]

Alternative[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album di musica alternativa[modifica | modifica wikitesto]

Reggae[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album reggae[modifica | modifica wikitesto]

R&B[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione R&B[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione R&B tradizionale[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone R&B[modifica | modifica wikitesto]

  • Say So, scritta da PJ Morton, eseguita da PJ Morton ft. JoJo
  • Could've Been, scritta da Dernst Emile II, David "Swagg R’Celious" Harris, H.E.R. e Hue "Soundzfire" Strother, eseguita da H.E.R. featuring Bryson Tiller
  • Look at Me Now, scritta da Emily King e Jeremy Most, eseguita da Emily King
  • No Guidance, scritta da Chris Brown, Tyler James Bryant, Nija Charles, Drake, Anderson Hernandez, Michee Patrick Lebrun, Joshua Lewis, 40 e Teddy Walton, eseguita da Chris Brown ft. Drake
  • Roll Some Mo, scritta da Lucky Daye, D'Mile e Peter Lee Johnson, eseguita da Lucky Daye

Miglior album urban contemporaneo[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album R&B[modifica | modifica wikitesto]

Rap[modifica | modifica wikitesto]

Miglior interpretazione rap[modifica | modifica wikitesto]

Miglior collaborazione con un artista rap[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone rap[modifica | modifica wikitesto]

Miglior album rap[modifica | modifica wikitesto]

New Age[modifica | modifica wikitesto]

Migliore album new age[modifica | modifica wikitesto]

Musica per i media visivi[modifica | modifica wikitesto]

Miglior raccolta di colonna sonora per i media visivi[modifica | modifica wikitesto]

Miglior colonna sonora per i media visivi[modifica | modifica wikitesto]

Miglior canzone per i media visivi[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Produttore dell'anno, non classico[modifica | modifica wikitesto]

Miglior composizione remixata, non classica[modifica | modifica wikitesto]

  • "I Rise (Tracy Young's Pride Intro Radio Remix)" - Tracy Young
  • "Mother's Daughter" (Wuki Remix) - Wuki
  • "The One (High Contrast Remix)" - Lincoln Barrett
  • "Swim (Ford. Remix)" - Luc Bradford
  • "Work It (Soulwax Remix)" - David Gerard Dewaele e Stephan Antoine Dewaele

Videoclip/Film[modifica | modifica wikitesto]

Miglior videoclip[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 2020 GRAMMYs Awards Show: Complete Winners & Nominations List, su GRAMMY, 20 novembre 2019. URL consultato l'8 aprile 2023.
  2. ^ Grammy Awards 2020: i vincitori della 62ª edizione, su Wired Italia, 27 gennaio 2020. URL consultato il 30 marzo 2023.
  3. ^ Grammy Awards 2020, tutti i vincitori, su tg24.sky.it, 27 gennaio 2020. URL consultato il 30 marzo 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]