Ramin Djawadi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ramin Djawadi nel 2008

Ramin Djawadi (pronuncia tedesca: [rɒˈmiːn ˈdʒɑːvədi/]; in persiano رامین جوادی‎; Duisburg, 19 luglio 1974) è un compositore di musica per cinema e televisione tedesco.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ramin è nato a Duisburg, Germania, da madre tedesca e padre iraniano. Dopo essersi laureato con lode al Berklee College of Music nel 1998, Djawadi attirò l'attenzione di Hans Zimmer, che lo ingaggiò nel Remote Control Productions. Djawadi si spostò quindi a Los Angeles dove iniziò a lavorare come assistente di Klaus Badelt.

Dopo diverse collaborazioni, nel 2004 compose la sua prima colonna sonora per il film Blade: Trinity. Seguirono altri lavori in campo cinematografico, televisivo e videoludico, che gli fecero ottenere anche alcune candidature agli Emmy.

Le sue opere più celebri sono le colonne sonore di Prison Break, Iron Man, FlashForward, Il Trono di Spade, Person of Interest, Pacific Rim e Westworld - Dove tutto è concesso. Ha collaborato alla colonna sonora del videogioco Medal of Honor (in quest'ultima in collaborazione con Mike Shinoda leader dei Linkin Park nei brani "NOC Out" e "Saa'iq").

Ha vinto per due volte consecutive agli Emmy Awards per Il Trono di Spade , nel 2018 per l'episodio "Il Drago e il Lupo" e nel 2019 per "La Lunga Notte".[1]

Colonne sonore[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ramin Djawadi Emmy Awards, su emmys.com. URL consultato il 28 gennaio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85762981 · ISNI (EN0000 0001 1075 3143 · Europeana agent/base/87239 · LCCN (ENno2007081942 · GND (DE135502039 · BNE (ESXX1795968 (data) · BNF (FRcb14590190h (data) · J9U (ENHE987007449489105171 · CONOR.SI (SL111858787 · WorldCat Identities (ENlccn-no2007081942