Franco, Ciccio e le vedove allegre
Jump to navigation
Jump to search
Franco, Ciccio e le vedove allegre | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1968 |
Durata | 96 min |
Genere | commedia |
Regia | Marino Girolami |
Soggetto | Roberto Gianviti, Amedeo Sollazzo |
Sceneggiatura | Marino Girolami, Roberto Gianviti |
Casa di produzione | Circus Film |
Musiche | Carlo Savina |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
| |
Episodi | |
|
Franco, Ciccio e le vedove allegre è un film ad episodi del 1968 diretto dal regista Marino Girolami.
Il film è diviso in tre episodi.
Indice
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La nostra signora[modifica | modifica wikitesto]
Franco e Ciccio si trovano sposati con la stessa donna, perciò sono costretti ad alternarsi a giorni il lavoro di marito.
Una povera vedova[modifica | modifica wikitesto]
Una vedova per riscuotere l'eredità deve avere un figlio, e lotterà in ogni modo per procurarselo...
La vedova del nonno[modifica | modifica wikitesto]
La giovane vedova di un anziano italoamericano parte per la Sicilia con scopo di conoscere il nipote ignoto. Il soggetto è molto simile a quello del film Grazie... nonna del 1975, diretto dallo stesso Girolami.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franco, Ciccio e le vedove allegre
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Franco, Ciccio e le vedove allegre, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Franco, Ciccio e le vedove allegre, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Franco, Ciccio e le vedove allegre, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Franco, Ciccio e le vedove allegre, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Scheda su repubblica.it, su trovacinema.repubblica.it.