...Scusi, ma lei le paga le tasse?
...Scusi, ma lei le paga le tasse? | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1971 |
Durata | 96 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Mino Guerrini |
Soggetto | Vittorio Vighi, Amedeo Sollazzo, Mino Guerrini |
Sceneggiatura | Vittorio Vighi, Amedeo Sollazzo, Mino Guerrini |
Produttore | Fulvio Lucisano |
Casa di produzione | Italian International Film - Transeuropa Film |
Distribuzione in italiano | Italian International Film |
Fotografia | Sergio D'Offizi |
Montaggio | Amedeo Giomini |
Musiche | Lallo Gori |
Scenografia | Riccardo Domenici |
Interpreti e personaggi | |
|
...Scusi, ma lei le paga le tasse? è un film del 1971 diretto dal regista Mino Guerrini.
La trama[modifica | modifica wikitesto]
Felice Cavaterra è un siciliano trapiantato a Roma in quanto impiegato al Ministero delle finanze. È un funzionario molto bravo e benvoluto, ma l'improvviso arrivo a Roma del nipote Franco, giovane scapestrato, assunto come usciere presso il Ministero lo fa temere per la sua reputazione, infatti una serie di incidenti provocati da Franco hanno come conseguenza di degradare questi e lo zio a semplici facchini. Deciso a riconquistare le posizioni perdute, Ciccio si propone di scoprire il fortunato vincitore di una lotteria nazionale, Sarà però Franco a scoprire l'evasore, riguadagnandosi così la fiducia del superiore ed ottenendo la promozione al grado che era stato dello zio Felice.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ...Scusi, ma lei le paga le tasse?, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) ...Scusi, ma lei le paga le tasse?, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) ...Scusi, ma lei le paga le tasse?, su FilmAffinity.