Europa Verde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europa Verde - Verdi
PresidenteMarco Boato
Fiorella Zabatta
PortavoceEleonora Evi
Angelo Bonelli
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Valenziani, 5 Roma
AbbreviazioneVerdi; EV
Fondazione5 aprile 2019 (lista)
10 luglio 2021 (partito)
IdeologiaAmbientalismo[1][2][3]
Europeismo[4][5]
Progressismo[6]
Ecofemminismo[6]
CollocazioneCentro-sinistra/Sinistra
Partito europeoPartito Verde Europeo[7]
Gruppo parl. europeoVerdi/ALE
Affiliazione internazionaleGlobal Greens
Seggi Camera
0 / 630
Seggi Senato
0 / 315
Seggi Europarlamento
1 / 76
[8]
Seggi Consigli regionali
6 / 897
TestataEcologica
Organizzazione giovanileGiovani Europeisti Verdi[9]
ColoriVerde
Sito webwww.europaverde.it

Europa Verde - Verdi è un partito politico italiano fondato il 10 luglio 2021 dall'unione fra la Federazione dei Verdi ed esponenti della società civile e dell'associazionismo ambientalista.[10][11]

In precedenza era stato fondato come lista elettorale in funzione delle elezioni europee del 2019,[12] e comprendeva, oltre alla Federazione dei Verdi, anche Possibile, Green Italia e i Verdi del Sudtirolo/Alto Adige.

Storia

Elezioni europee del 2019

Inizialmente la Federazione dei Verdi aveva trovato un accordo col movimento Italia in Comune di Federico Pizzarotti per le elezioni europee del 2019, successivamente naufragata per la decisione dello stesso Pizzarotti di sfilarsi dall'accordo e correre con +Europa di Emma Bonino[13][14]. Successivamente i Verdi hanno stretto un accordo elettorale con Possibile di Beatrice Brignone, che ha sottoposto l'alleanza a un voto interno tra i suoi membri agli Stati generali del 1º aprile 2019.[15][16]

Tuttavia, dopo che un articolo de Il Foglio ha riportato che due candidate della lista (Giuliana Farinaro ed Elvira Maria Vernengo) facevano parte del Fronte Verde (guidato da Vincenzo Galizia, ex leader della sezione giovanile del Movimento Sociale Fiamma Tricolore), Civati ha ritirato a mezzo stampa (seppur non formalmente) la sua candidatura[17][18][19].

Alle elezioni europee del 2019 la lista ottiene il 2,32% dei voti, risultato non sufficiente a superare la soglia di sbarramento del 4% imposta dalla legge elettorale. Civati è risultato il candidato più votato della lista con 12.247 preferenze[20].

Elezioni amministrative e regionali del 2020

Europa Verde si presenta in molte delle regioni al voto nel 2020, a sostegno dei candidati di centrosinistra:

  • Alle elezioni regionali in Emilia-Romagna la lista di Europa Verde contribuisce alla vittoria di Stefano Bonaccini, raccogliendo 42.156 voti, pari all’1,95% ed eleggendo un consigliere regionale.
  • In occasione delle elezioni regionali in Toscana presenta la lista Europa Verde Progressista Civica a sostegno di Eugenio Giani, raccogliendo l'1,7% dei voti e non riuscendo ad eleggere alcun consigliere.
  • In Veneto presenta la lista Europa Verde - Lorenzoni Presidente, ottenendo l'1,69% dei voti e un seggio.
  • In Puglia presenta la lista Puglia Solidale Verde - insieme a Sinistra Italiana e PSI - a sostegno del governatore uscente Michele Emiliano. La lista raccoglie il 3,8% dei voti, non eleggendo nessun consigliere.
  • In Campania presenta la lista Europa Verde Campania - DemoS a sostegno del governatore uscente Vincenzo De Luca, raccogliendo l'1,82% ed eleggendo un consigliere.
  • In Liguria presenta la lista Europa Verde - DemoS - Centro Democratico a sostegno di Ferruccio Sansa, raccogliendo l'1,47% dei voti e non eleggendo nessun consigliere.
  • Nelle Marche presenta la lista Rinasci Marche - con +Europa e Civici - a sostegno di Maurizio Mangialardi, ottenendo il 2,8% dei voti e un seggio.
  • In Valle d'Aosta presenta la lista Progetto Civico Progressista - con Rete Civica e Partito Democratico - che ottiene il 15,7% e 7 seggi, di cui però nessuno al partito.

2021: Nuove adesioni e assemblea costituente

Il 12 aprile 2021 l'eurodeputata Eleonora Evi (eletta con il Movimento 5 Stelle) aderisce ad Europa Verde.[21].

Il 10-11 luglio 2021 si è svolta l'assemblea costituente che ha sancito la nascita ufficiale del partito col nome di Europa Verde - Verdi. Sono stati inoltre eletti Eleonora Evi e Angelo Bonelli alla carica di portavoci del partito, i delegati del consiglio federale nazionale e Marco Boato e Fiorella Zabatta alla carica di presidenti del partito[22][23][24][25][26][27].

Alle comunali di Roma Europa Verde ha sostenuto con una propria lista il candidato del centro-sinistra Roberto Gualtieri,[28] mentre a Milano ha appoggiato Beppe Sala, il quale aveva dichiarato la propria adesione al Partito Verde Europeo nel marzo precedente.[29]

Struttura

Portavoce

Presidenti del consiglio federale

Tesoriere

Direzione nazionale

Composta oltre che dai co-portavoce, dai co-presidenti e dal tesoriere anche da: Luana Zanella, Francesco Emilio Borrelli, Elena Grandi, Filiberto Zaratti, Fulvia Gravame, Gianluca Carrabs, Tiziana Mossa, Domenico Lomelo, Sandra Giorgetti, Donato Lettieri, Elisa Romano, Alessandro Ronchi e Maurizia Punginelli. È composta anche dai portavoce dei G.E.V., Francesca Cucchiara e Luca Boccoli.

Risultati elettorali

Elezione Voti % Seggi
Europee 2019 621 492 2,32
0 / 76

Note

  1. ^ https://www.europaverde.it/wp-content/uploads/2019/12/Manifesto-EuropaVerde-web_2.pdf
  2. ^ https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/istituzioni/2021/07/11/nasce-europa-verderilanciamo-ambientalismo-politico_227570be-db41-41cf-9f3e-ae6bb9bc48fe.html
  3. ^ https://www.lagazzettadiviareggio.it/politica/2020/08/vitiello-europa-verde-diciamo-no-a-chi-vuole-darci-lezioni-e-patenti-di-ecologismo/
  4. ^ http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Politica/Europa-Verde-Aggressione-dimostra-presenza-falle-nel-sistema-dell-accoglienza-316757.aspx
  5. ^ https://www.repubblica.it/politica/2019/04/05/news/europa_verde_presentato_simbolo-223351563/
  6. ^ a b Europa Verde: un progetto comune di Verdi e Possibile per le Europee -, su Federazione Nazionale dei Verdi, 5 aprile 2019. URL consultato l'11 settembre 2021.
  7. ^ https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/11/europa-verde-a-chianchiano-la-seconda-giornata-dellassemblea-costituente-del-partito-ecologista-tra-gli-ospiti-letta-e-conte/6257621/
  8. ^ L'eurodeputata Eleonora Evi
  9. ^ https://europaverde.it/2020/07/07/nascono-i-giovani-europeisti-verdi/
  10. ^ https://www.varesenews.it/2021/07/verdi-varese-confronto-cittadini-quartiere-quartiere/1359859/
  11. ^ Europa Verde, il monito di Luca Mercalli al congresso fondativo: "Occhio ai lupi travestiti da agnelli col vello verde solo perché di moda" - Il Fatto Quotidiano
  12. ^ Europa Verde: un progetto comune di Verdi e Possibile per le Europee -, su Federazione Nazionale dei Verdi, 5 aprile 2019. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  13. ^ Europee, Italia in Comune di Pizzarotti cambia idea: lascia i Verdi e fa l'alleanza con PiùEuropa. E correrà al fianco del Pd, su Il Fatto Quotidiano, 26 marzo 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  14. ^ Andrea Gagliardi, Pizzarotti «lascia» i Verdi e si schiera con +Europa: in arrivo la lista per Strasburgo, su Il Sole 24 ORE, 26 marzo 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  15. ^ Elezioni europee | Monica Frassoni (Verdi): “Andiamo oltre i luoghi comuni: l’ambientalismo non è (solo) di sinistra”, su Linkiesta.it, 5 aprile 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  16. ^ La comunità di Possibile sceglie l'alleanza con i Verdi alle Europee, su Possibile, 31 marzo 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  17. ^ Scissioni e liti. Il Foglio manda in tilt il fronte dei Verdi, su www.ilfoglio.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  18. ^ Civati si ritira dalle europee, «due di destra in lista», su il manifesto, 11 maggio 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  19. ^ Europee, Civati ferma la campagna elettorale: "Due candidate di destra in lista con me. Poca chiarezza dai Verdi", su Il Fatto Quotidiano, 11 maggio 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  20. ^ Franco Stefanoni, Elezioni europee, chi ha preso più preferenze: Salvini 2,2 milioni, Berlusconi 594 mila, Meloni 434 mila. Tutti i più votati, su Corriere della Sera, 27 maggio 2019. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  21. ^ https://www.eleonoraevi.com/single-post/ho-trovato-casa
  22. ^ Verdi italiani, congresso a Chianciano. Bonelli e l'ex 5s Evi co portavoce
  23. ^ Verdi: sì Assemblea a nascita Europa Verde-Verdi
  24. ^ Europa Verde, Bonelli ed Evi eletti nuovi co-portavoce al congresso di Chianciano
  25. ^ Nasce Europa Verde,"rilanciamo ambientalismo politico", su ANSA.
  26. ^ L'eurodeputata Eleonora Evi eletta co-portavoce dei Verdi Europa Verde
  27. ^ L’Assemblea costituente ha eletto i co-portavoce di Europa Verde-Verdi, su europaverde.it.
  28. ^ Europa Verde, Bonessio-Calcerano: al fianco di Gualtieri per apertura campagna elettorale, su RomaDailyNews, 2 settembre 2021. URL consultato il 3 settembre 2021.
  29. ^ L’addio al Pd. Il sindaco di Milano Beppe Sala passa ai Verdi europei, su L'Inkiesta, 12 marzo 2021.

Collegamenti esterni

Voci correlate