I Verdi/Alleanza Libera Europea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
I Verdi/Alleanza Libera Europea
PresidenteGermania Terry Reintke
Belgio Philippe Lamberts
VicepresidenteJordi Solé
Alice Bah Kuhnke
Bas Eickhout
Kira Marie Peter-Hansen
Marie Toussaint
Ernest Urtasun
StatoUnione europea Unione europea
SedePaul Henri Spaak building, Office PHS02C1160
rue Wiert 1047 Bruxelles
Fondazione1999
IdeologiaAmbientalismo[1]
Regionalismo[1]
CollocazioneCentro-sinistra[2]/Sinistra[3]
Partito europeoPVE, ALE, PPEU e Volt
Affiliazione internazionaleVerdi Globali
Seggi Parlamento europeo
70 / 705
(2022)
Sito webwww.greens-efa.eu/

I Verdi/Alleanza Libera Europea - Verdi/ALE[4] (in inglese: The Greens/European Free Alliance - Greens/EFA; in francese: Les Verts/Alliance Libre Européenne - Verts/ALE) sono un gruppo politico del Parlamento europeo costituitosi nel 1999; aggrega formazioni di orientamento ambientalista, regionalista e progressista, nella specie il Partito Verde Europeo (già Federazione Europea dei Partiti Verdi), l'Alleanza Libera Europea, il Partito Pirata Europeo e Volt Europa.

A seguito delle elezioni europee del 2019 il gruppo parlamentare era costituito da 75 eurodeputati, il numero più alto mai raggiunto nella sua storia, provenienti da 16 Stati membri, ed era il quarto gruppo parlamentare per dimensioni in Eurocamera. Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea il 31 gennaio 2020 il gruppo parlamentare perse gli undici eurodeputati britannici (Partito Verde di Inghilterra e Galles, Partito Nazionale Scozzese e Plaid Cymru). Con la ridistribuzione di un certo numero di seggi a seguito della Brexit, il 1 febbraio 2020 quattro nuovi eurodeputati eletti rispettivamente in Austria, Finlandia, Francia e Svezia, si unirono ai Verdi/ALE. Il 30 settembre 2020 l'eurodeputata polacca Sylwia Spurek passa dal gruppo S&D ai Verdi/ALE. Il 9 dicembre 2020, quattro eurodeputati italiani eletti con il Movimento 5 Stelle (Rosa D'Amato, Ignazio Corrao, Eleonora Evi e Piernicola Pedicini) entrarono a far parte dei Verdi/ALE come indipendenti. Eleonora Evi ha lasciato, nell'ottobre del 2022, la carica di europarlamentare, in quanto eletta deputata della Repubblica Italiana con Europa Verde [5]

Terry Reintke di Alleanza 90/I Verdi

Storia del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Philippe Lamberts di Ecolo.
Heidi Hautala della Lega Verde finlandese è uno dei Vicepresidenti del Parlamento europeo.
Markéta Gregorová e Marcel Kolaja del Partito Pirata Ceco.

Il gruppo nasce nel 1999 dalla fusione di due gruppi: il Gruppo Verde al Parlamento Europeo, attivo dal 1989, e il Gruppo dell'Alleanza Radicale Europea, attivo dal 1994.

Il gruppo raccoglie deputati da due distinti partiti politici europei: il Partito Verde Europeo (l'ex Federazione Europea dei Partiti Verdi), di matrice ambientalista ed ecologista, e l'Alleanza Libera Europea, che riunisce i movimenti autonomisti, indipendentisti e regionalisti di centro-sinistra delle nazioni europee senza Stato. L'alleanza ha generalmente limitato i suoi membri a partiti progressisti e accettando alcuni indipendenti solo se di questo orientamento.

Alle Elezioni europee del 1999 risultano il quarto gruppo con 48 deputati. Heidi Hautala e Paul Lannoye ne sono i presidenti.

Alle Elezioni europee del 2004 si confermano quarto gruppo con 42 deputati. Il tedesco Daniel Cohn-Bendit e la verde italiana Monica Frassoni (già eurodeputata per i Verdi belgi) ne sono i presidenti. Nelle elezioni ha molto successo Alleanza 90/I Verdi, una delle maggiori formazioni politiche della Germania; aderisce al gruppo anche il movimento olandese anti-corruzione Europa Trasparente.

Alle Elezioni europee del 2009 sono ancora il quarto gruppo con 55 deputati. Il gruppo vede il consolidarsi di Alleanza 90/I Verdi e il successo dei Verdi francesi con la lista Europe Écologie. Non ottengono rappresentanti i Verdi italiani, dal momento che la lista Sinistra e Libertà, a cui hanno aderito, non ha raggiunto il quorum del 4%. Al gruppo aderisce anche il Partito Pirata, partito svedese che vuole modificare il copyright e il diritto d'autore in generale.

Alle Elezioni europee del 2019 il gruppo candida Ska Keller e Bas Eickhout come Spitzenkandidaten alla Commissione europea. I Verdi/ALE sono ancora una volta il quarto gruppo più vasto in Eurocamera, con 75 seggi su 751. Per la prima volta viene eletto al Parlamento europeo un esponente del partito Volt Europa, il tedesco Damian Boeselager, che con decisione di maggioranza del suo partito si unisce al gruppo Verdi/ALE.[6][7] Inoltre, un membro del collegio nella Commissione von der Leyen, il lituano Virginijus Sinkevičius, è membro dell'Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania (LVŽS), i cui due eurodeputati eletti siedono nel gruppo Verdi/ALE (sebbene né la LVŽS né Sinkevičius siano tecnicamente membri di alcun partito europeo). I Presidenti del gruppo Verdi/ALE sono la tedesca Ska Keller e il belga Philippe Lamberts. Due esponenti del gruppo sono eletti Vicepresidenti del Parlamento europeo: Heidi Hautala (eletta con 336 voti al primo turno) e Marcel Kolaja (eletto con 426 voti al secondo turno).[8]

A seguito della Brexit, della ridistribuzione di alcuni seggi all'interno dell'Eurocamera e dell'adesione di un'eurodeputata polacca (Sylwia Spurek) e quattro eurodeputati italiani (Rosa D'Amato, Ignazio Corrao, Eleonora Evi, Piernicola Pedicini) come indipendenti, il gruppo parlamentare conta 73 membri a gennaio 2021.

Il 13 gennaio 2021 l'eurodeuptato tedesco Nico Semsrott annunciò di essersi dissociato dal partito Die PARTEI con cui era stato eletto, decidendo di rimanere membro del gruppo Verdi/ALE come indipendente.[9]

Ska Keller di Alleanza 90/I Verdi.

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

V Legislatura (1999-2004)[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo dei Verdi-ALE. Vi aderiscono:

Partito Nome locale Stato Europartito MPE
  I Verdi Les Verts Francia Francia FEPV 9
  Alleanza 90/I Verdi Bündnis 90/Die Grünen Germania Germania FEPV 7
  Ecolo Écolo Belgio Belgio Vallonia Vallonia FEPV 3
  Verdi Groen! Belgio Belgio Fiandre Fiandre FEPV 2
  Unione dei Popoli Volksunie Belgio Belgio Fiandre Fiandre ALE 2
  Partito Verde di Inghilterra e Galles Green Party of England and Wales Regno Unito Regno Unito InghilterraGalles FEPV 2
  Partito Nazionale Scozzese Scottish National Party Regno Unito Regno Unito Scozia Scozia ALE 2
  Partito del Galles Plaid Cymru Regno Unito Regno Unito Galles Galles ALE 2
  Sinistra Verde GroenLinks Paesi Bassi Paesi Bassi FEPV 4
  Partito Andalusiano[10] Partido Andalucista Spagna Spagna Andalusia Andalusia ALE 1
  Partito Nazionalista Basco[11] Partido Nacionalista Vasco Spagna Spagna Paesi Baschi Paesi Baschi ALE 1
  Solidarietà Basca[12]
Sinistra Repubblicana di Catalogna[13]
Eusko Alkartasuna
Esquerra Republicana de Catalunya
Spagna Spagna Paesi Baschi Paesi Baschi
Spagna Spagna Catalogna Catalogna
ALE 1
  Blocco Nazionalista Galiziano Bloque Nacionalista Galego Spagna Spagna Galizia Galizia ALE 1
  Federazione dei Verdi Federazione dei Verdi Italia Italia FEPV 2
  I Verdi - L'Alternativa Verde Die Grünen – Die grüne Alternative Austria Austria FEPV 2
  Partito Ambientalista i Verdi Miljöpartiet de Gröna Svezia Svezia FEPV 2
  Lega Verde Vihreä liitto Finlandia Finlandia FEPV 1

VI Legislatura (2004-2009)[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo dei Verdi-ALE conta 42 deputati. Vi aderiscono:

Partito Nome locale Stato Europartito MPE
  Alleanza 90/I Verdi Bündnis 90/Die Grünen Germania Germania PVE 13
  I Verdi Les Verts Francia Francia PVE 6
  Partito Verde di Inghilterra e Galles Green Party of England and Wales Regno Unito Regno Unito InghilterraGalles PVE 2
  Partito Nazionale Scozzese Scottish National Party Regno Unito Regno Unito Scozia Scozia ALE 2
  Partito del Galles Plaid Cymru Regno Unito Regno Unito Galles Galles ALE 1
  Sinistra Verde GroenLinks Paesi Bassi Paesi Bassi PVE 2
  Europa Trasparente Europa Transparant Paesi Bassi Paesi Bassi nessuno 2
  Confederazione dei Verdi[14] Confederación de los Verdes Spagna Spagna PVE 1
  Iniziativa per la Catalogna Verdi Iniciativa per Catalunya Verds Spagna Spagna Catalogna Catalogna PVE 1
  Solidarietà Basca Eusko Alkartasuna Spagna Spagna Paesi Baschi Paesi Baschi ALE 1
  Federazione dei Verdi Federazione dei Verdi Italia Italia PVE 2
  I Verdi - L'Alternativa Verde Die Grünen – Die grüne Alternative Austria Austria PVE 2
  Ecolo Écolo Belgio Belgio Vallonia Vallonia PVE 1
  Verdi Groen Belgio Belgio Fiandre Fiandre PVE 1
  Partito Ambientalista i Verdi Miljöpartiet de Gröna Svezia Svezia PVE 1
  Partito Popolare Socialista[15] Socialistisk Folkeparti Danimarca Danimarca PVE oss. 1
  Lega Verde Vihreä liitto Finlandia Finlandia PVE 1
  Per i Diritti Umani nella Lettonia Unita Par cilvēka tiesībām vienotā Latvijā Lettonia Lettonia ALE 1
  I Verdi Déi Gréng Lussemburgo Lussemburgo PVE 1
  indipendente László Tőkés[16] Romania Romania nessuno 1

VII legislatura (2009-2014)[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo dei Verdi-ALE conta 55 deputati. Vi aderiscono:

Partito Nome locale Sigla Stato Europartito MPE Precedente
Europa Ecologia I Verdi Europe Écologie - Les Verts Francia Francia PVE 13
Partito della Nazione Corsa U Partitu di a Nazione Corsa Francia Francia ALE 1
Nuovo Corso Nouvelle donne Francia Francia N.D. 1 N.D.
Alleanza 90/I Verdi Bündnis 90/Die Grünen Germania Germania PVE 14
Partito Verde di Inghilterra e Galles Green Party of England and Wales Regno Unito Regno Unito PVE 2
Partito Nazionale Scozzese Scottish National Party Regno Unito Regno Unito ALE 2
Partito del Galles Plaid Cymru Regno Unito Regno Unito ALE 1
Partito Ambientalista i Verdi Miljöpartiet de Gröna Svezia Svezia PVE 2
Partito Pirata Piratpartiet Svezia Svezia N.D. 2 N.D.
Ecolo Ecolo Belgio Belgio PVE 2
Verdi Groen Belgio Belgio PVE 1
Nuova Alleanza Fiamminga Nieuw-Vlaamse Alliantie Belgio Belgio ALE 1
Sinistra Verde GroenLinks Paesi Bassi Paesi Bassi PVE 3
Lega Verde Vihreä liitto Finlandia Finlandia PVE 2
I Verdi - L'Alternativa Verde Die Grünen – Die grüne Alternative Austria Austria PVE 2
Iniziativa per la Catalogna Verdi Iniciativa per Catalunya Verds Spagna Spagna PVE 1
Aralar Aralar Spagna Spagna ALE 1
Partito Popolare Socialista[15] Socialistisk Folkeparti Danimarca Danimarca ASVN 1
Verdi Ecologisti Oikologoi Prasinoi Grecia Grecia PVE 1
Per i Diritti Umani nella Lettonia Unita Par cilvēka tiesībām vienotā Latvijā Lettonia Lettonia ALE 1
I Verdi Déi Gréng Lussemburgo Lussemburgo PVE 1
Indipendente Indrek Tarand Estonia Estonia N.D. 2 N.D.
Rui Tavarez Portogallo Portogallo N.D. N.D.

VIII legislatura (2014-2019)[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo dei Verdi-ALE conta 51 deputati. Vi aderiscono:

Paese Partito Nome locale Sigla Europartito MPE
Germania Germania Alleanza 90/I Verdi Bündnis 90/Die Grünen Grüne Partito Verde Europeo 11
Partito Ecologico-Democratico Ökologisch-Demokratische Partei ÖDP N.D. 1
Partito Pirata Piratenpartei Piraten Partito Pirata Europeo 1
Francia Francia Europa Ecologia I Verdi Europe Écologie - Les Verts Ecolo Partito Verde Europeo 6
Svezia Svezia Partito Ambientalista i Verdi Miljöpartiet de Gröna MP Partito Verde Europeo 4
Austria Austria I Verdi - L'Alternativa Verde Die Grünen – Die grüne Alternative Grüne Partito Verde Europeo 3
Regno Unito Regno Unito Partito Verde di Inghilterra e Galles Green Party of England and Wales GPEW Partito Verde Europeo 3
Scozia Partito Nazionale Scozzese Scottish National Party SNP Alleanza Libera Europea 2
Galles Partito del Galles Plaid Cymru Plaid Alleanza Libera Europea 1
Spagna Spagna Catalogna Sinistra Repubblicana di Catalogna Esquerra Republicana de Catalunya ERC Alleanza Libera Europea 2
Equo Equo Partito Verde Europeo 1
Iniziativa per la Catalogna Verdi Iniciativa per Catalunya Verds ICV Partito Verde Europeo 1
Paesi Bassi Paesi Bassi Sinistra Verde GroenLinks GL Partito Verde Europeo 2
Belgio Belgio Ecolo Ecolo Partito Verde Europeo 1
Verdi Groen Partito Verde Europeo 1
Ungheria Ungheria La Politica può essere Diversa Lehet Más a Politika LMP Partito Verde Europeo 1
Dialogo per l'Ungheria Párbeszéd Magyarországért PM N.D. 1
Lussemburgo Lussemburgo I Verdi Déi Gréng Partito Verde Europeo 1
Lituania Lituania Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania Lietuvos Valstiečių ir Žaliųjų sąjunga LVŽS N.D. 1
Croazia Croazia Sviluppo Sostenibile della Croazia[17] Održivi razvoj Hrvatske ORaH Partito Verde Europeo (1)[18]
Lettonia Lettonia Unione Russa di Lettonia Latvijas Krievu savienība LKS Alleanza Libera Europea 1
Danimarca Danimarca Partito Popolare Socialista[15] Socialistisk Folkeparti SF Alleanza della Sinistra Verde Nordica 1
Slovenia Slovenia Verjamem! Lista dr. Igorja Šoltesa Verjamen! Lista dr. Igorja Šoltesa Verjamem N.D. 1
Finlandia Finlandia Lega Verde Vihreä liitto Vihreät Partito Verde Europeo 1
Estonia Estonia Indipendente N.D. 1
Italia Italia Indipendente N.D. 1
Croazia Croazia Indipendente[19] N.D. 1

IX legislatura (2019-)[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio della legislatura, il gruppo Gruppo dei Verdi-ALE contava 75 deputati. Al novembre 2022, essi sono 71. Vi aderiscono:

Paese Partito Nome locale Sigla Europartito MPE
Austria Austria I Verdi Die Grünen Grüne Partito Verde Europeo 3
Belgio Belgio Ecolo Ecolo Partito Verde Europeo 2
Verdi Groen Partito Verde Europeo 1
Danimarca Danimarca Partito Popolare Socialista Socialistisk Folkeparti SF Partito Verde Europeo 2
Finlandia Finlandia Lega Verde Vihreä liitto Vihreät Partito Verde Europeo 3
Francia Francia Europa Ecologia I Verdi Europe Écologie - Les Verts Ecolo Partito Verde Europeo 10
Corsica Partito della Nazione Corsa Partitu di a Nazione Corsa PNC Alleanza Libera Europea 1
indipendente indipendente - - 1
Germania Germania Alleanza 90/I Verdi Bündnis 90/Die Grünen Grüne Partito Verde Europeo 21
Partito Ecologico-Democratico Ökologisch-Demokratische Partei ÖDP - 1
Partito Pirata Piratenpartei Piraten Partito Pirata Europeo 1
Volt Germania Volt Deutschland - Volt Europa 1
indipendente - - - 1
Irlanda Irlanda Partito Verde The Green Party - An Comhaontas Glas GP Partito Verde Europeo 2
Italia Italia indipendenti - - - 3
Lituania Lituania Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania Lietuvos Valstiečių ir Žaliųjų sąjunga LVŽS - 2
Lussemburgo Lussemburgo I Verdi Déi Gréng Partito Verde Europeo 1
Paesi Bassi Paesi Bassi Sinistra Verde GroenLinks GL Partito Verde Europeo 3
Polonia Polonia indipendente - - 1
Portogallo Portogallo indipendente - - 1
Rep. Ceca Rep. Ceca Partito Pirata Ceco Česká pirátská strana Piráti Partito Pirata Europeo 3
Spagna Spagna Catalogna Sinistra Repubblicana di Catalogna Esquerra Republicana de Catalunya ERC Alleanza Libera Europea 2
Catalogna Catalunya en Comú Catalunya en Comú CatComú Partito Verde Europeo 1
Galizia Blocco Nazionalista Galiziano Bloque Nacionalista Galego BNG Alleanza Libera Europea 1
Svezia Svezia Partito Ambientalista i Verdi Miljöpartiet de Gröna MP Partito Verde Europeo 3

Ex membri eletti nel Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Mandato conclusosi il 31 gennaio 2020.

Paese Partito Nome locale Sigla Europartito MPE
Regno Unito Regno Unito Partito Verde di Inghilterra e Galles Green Party of England and Wales GPEW Partito Verde Europeo 7
Scozia Partito Nazionale Scozzese Scottish National Party SNP Alleanza Libera Europea 3
Galles Partito del Galles Plaid Cymru Plaid Alleanza Libera Europea 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Parties and Elections in Europe: The database about parliamentary elections and political parties in Europe, by Wolfram Nordsieck
  2. ^ Copia archiviata, su demsoc.org. URL consultato il 14 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2019).
  3. ^ https://www.reuters.com/world/europe/austrias-government-teeters-greens-seek-options-oust-kurz-2021-10-08/
  4. ^ Statuto del gruppo
  5. ^ Parlamento Ue, via libera dei Verdi all'ingresso dei 4 eurodeputati che hanno lasciato il M5s, su Il Fatto Quotidiano, 9 dicembre 2020. URL consultato il 9 settembre 2022.
  6. ^ https://www.bundeswahlleiter.de/europawahlen/2019/ergebnisse/bund-99.html
  7. ^ https://www.sueddeutsche.de/politik/eu-volt-europa-europawahl-1.4489201
  8. ^ https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20190627IPR55411/the-new-european-parliament-vice-presidents
  9. ^ Humorlose Erklärung, warum ich aus Die PARTEI austrete nicosemsrott.eu, 13 gennaio 2021
  10. ^ eletto nella coalizione Coalición Europea alle [[Elezioni europee del 1999 in Spagna|]]
  11. ^ eletto Josu ORTUONDO LARREA nella Coalición Nacionalista - Europa de los Pueblos
  12. ^ eletto Gorka KNÖRR BORRÀS dal 1999 al 2001 nella Coalición Nacionalista - Europa de los Pueblos
  13. ^ eletto Miquel MAYOL i RAYNAL dal 2001 al 2004 eletto nella Coalición Nacionalista - Europa de los Pueblos
  14. ^ eletto nelle liste del Partito Socialista Operaio Spagnolo
  15. ^ a b c aderisce all'Alleanza della Sinistra Verde Nordica, ma è membro del Partito Verde Europeo come osservatore
  16. ^ aderisce il 10-04-2008 e lascia il 13/07/2009
  17. ^ Eurodeputato Davor Škrlec, eletto nella lista ORaH lascia il partito nell'aprile 2016, è membro indipendente del gruppo.
  18. ^ Eurodeputato Davor Škrlec, eletto nella lista ORaH lascia partito nell'aprile 2016, è membro indipendente del gruppo.
  19. ^ Dall'aprile 2016

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN133523863 · GND (DE10135530-0 · WorldCat Identities (ENlccn-no2006091153