Consorti dei sovrani d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Margherita di Savoia, regina d'Italia come moglie di Umberto I di Savoia, di Michele Gordigiani

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Regine consorti d'Italia, sotto Odoacre[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Sunigilda ? ? ? 23 agosto 476
proclamazione a re del marito
15 marzo 493
morte del marito
? Odoacre

Regine consorti d'Italia in epoca ostrogota[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno ostrogoto.
Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Audofleda Childerico I, re dei Franchi Salii
(Merovingi)
470 493 30 agosto 526
morte del marito
? Teodorico
Matasunta Eutarico
(Arialdingi)
517 536 540
morte del marito
dopo il 550 Vitige
Bertora di Reims Teodeberto I, re di Reims
(Merovingi)
536 ? 549 1º luglio 552
morte del marito
? Totila
Da questo punto in poi non sono menzionati i nomi di altre regine ostrogote.

Regine consorti d'Italia durante il periodo longobardo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno longobardo.
Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Clodosvinta dei Franchi Clotario I, re dei Franchi
(Merovingi)
? ? ? ? ? Alboino
Rosmunda dei Gepidi Cunimondo, re dei Gepidi ? 567 28 giugno 572/573
morte del marito
?
Teodolinda di Baviera[1] Garibaldo I, duca di Baviera
(Agilolfingi)
? 15 maggio 589 5 settembre 590
morte del marito
22 gennaio 627 Autari
maggio 591 616
morte del marito
Agilulfo
Gundeperga dei Longobardi Autari 591 ? 626
ascesa del marito, rinchiusa in un monastero
636
morte del marito
? Arioaldo
dopo il 636 652
morte del marito
Rotari
Teodota dei Longobardi Ariperto I
(Bavarese)
? dopo il 662 ? ? Grimoaldo
Non vi sono altre regine consorti dei longobardi menzionate sino al 739.
Guntrude ? ? ? 712
ascesa del marito
744
deposizione del marito
? Liutprando
Tassia ? ? ? 744
ascesa del marito
749
deposizione del marito
? Ratchis
Ansa Verissimo ? ? 744
ascesa del marito
5 giugno 774
deposizione del marito
? Desiderio

Regine consorti d'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Regno d'Italia (Sacro Romano Impero).

Carolingi (774 – 887)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Ildegarda di Vinzgouw Geroldo di Vintzgau
(Agilolfingi, forse)
758 771 5 giugno 774
incoronazione del marito a re dei Longobardi
30 aprile 783 Carlo I
Fastrada di Franconia Rodolfo III di Franconia 765 784
come regina consorte dei Longobardi
10 ottobre 794
Liutgarda di Sundgau Liutfredo II di Sundgau
(Eticonidi)
776 794
come regina consorte dei Longobardi
4 giugno 800
Berta di Gellone Guglielmo di Gellone, conte di Tolosa ? 795? 781
come regina consorte d'Italia
8 luglio 810
morte del marito
? Pipino
Cunegonda di Laon ? ? 813 17 aprile 818
morte del marito
? Bernardo I
Ermengarda di Hesbaye Ingram di Hesbaye
(Hesbaye)
c.778 fra il 794 ed il 798 primavera 818 3 ottobre 818 Ludovico I
Giuditta di Baviera Guelfo I di Baviera
(Welfen)
800[2]/805[3] 819 20 giugno 840 19 aprile 843

Ermengarda di Tours
Ugo di Tours
(Eticonidi)
804 15 ottobre 821 come sola regina
15 giugno 844 come regina madre
20 marzo 851 Lotario I

Engelberga d'Alsazia
Adelchi I, conte di Parma
(Supponidi)
830 5 ottobre 851 12 agosto 875
morte del marito
896/901 Ludovico II

Richilde di Provenza
Bivin di Gorze, conte della Ardenne
(Bosonidi)
845 870 12 agosto 875
ascesa del marito
6 ottobre 877
morte del marito
2 giugno 910 Carlo II

Riccarda di Svevia
Ercangerio, conte di Nordgau
(Ahalolfingi)
840 1º agosto 862 879
ascesa del marito
887
morte del marito
18 settembre, tra l'894 e l'896 Carlo III
Dopo l'887, l'Italia si trova in un periodo di instabilità politica, con molti re che reclamano il trono simultaneamente.

Unrochingi (887 – 924)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Bertila di Spoleto Suppone II di Spoleto
(Supponidi)
860 880 26 dicembre 887
ascesa del marito
dicembre 915 Berengario I
Anna di Provenza Ludovico il Cieco
(Bosonidi)
- dal dicembre 915 7 aprile 924
morte del marito
dopo il maggio 930

Guideschi (889 – 896)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Ageltrude di Benevento
Adelchi, principe di Benevento ? all'inizio degli anni '80 del IX secolo 889
incoronazione del marito
12 dicembre 894
morte del marito
27 agosto 923 Guido

Carolingi (896 – 899)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Ota di Baviera
Berengario I di Neustria
(Corradinidi)
874 prima della fine dell'888 22 febbraio 896
incoronazione del marito
8 dicembre 899
morte del marito
dopo il 30 novembre 903 Arnolfo

Bosonidi (900 – 905)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Anna di Costantinopoli
[4]
Leone VI il Saggio
(Macedoni)
885 attorno al 900 12 ottobre 900
incoronazione del marito
21 luglio 905
abbandono dei titoli da parte del marito
912 Ludovico III

Guelfi (922 – 926)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Berta di Svevia Burcardo II di Svevia
(Burcardingi)
907 922 922
incoronazione del marito
926 deposizione del marito
933 abbandono dei titoli da parte del marito
dopo il 2 gennaio 966 Rodolfo

Bosonidi (926 – 950)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Alda (o Hilda) un germanico ? dopo il 924 prima del 932
matrimonio annullato
? Ugo
Marozia Teofilatto di Tuscolo
(Tusculani)
890 932 dicembre 932
933 esilio del marito e suo imprigionamento
932/937
Berta di Svevia Burcardo II di Svevia
(Burcardingi)
907 12 dicembre 937 10 aprile 948
morte del marito
dopo il 2 gennaio 966

Adelaide di Borgogna
Rodolfo II di Borgogna
(Vecchi Welfen, ramo borgognone)
931 12 dicembre 947 10 aprile 948
incoronazione del marito
22 novembre 950
morte del marito
16 dicembre 999 Lotario II

Anscarici (950 – 963)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Willa III d'Arles Bosone d'Arles
(Bosonidi)
910 930/931 15 dicembre 950
incoronazione del marito
953
imprigionamento del marito
963/dopo il 966 Berengario II
Gerberga di Châlon Lamberto di Châlon 945 960/62 963
deposizione del marito
11 dicembre 986/991 Adalberto

Ottonidi (951 – 1002)[modifica | modifica wikitesto]

Nel 951 Ottone I di Sassonia invase l'Italia e venne incoronato "Re dei Longobardi". Nel 952 Berengario II e Adalberto II divennero vassalli ma rimasero re sino a quando non vennero deposti da Ottone.

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Adelaide di Borgogna
Rodolfo II di Borgogna
(Vecchi Welfen, ramo borgognone)
931 951 7 maggio 973
morte del marito
16 dicembre 999 Ottone I

Teofano di Costantinopoli
Constantino Skleros 960 14 aprile 972 7 dicembre 983
morte del marito
15 giugno 991 Ottone II

Anscarici (1002 – 1014)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte
Berta di Luni Oberto II
(Obertenghi)
? prima del 1000 c. 1002
ascesa del marito
c. 1014
il marito rinuncia alla pretesa
14 maggio 1015 Arduino

Regine consorti d'Italia nel Sacro Romano Impero[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sacro Romano Impero.

Dopo la breve interruzione di Arduino d'Ivrea e dopo la restaurazione dei sacri romani imperatori come soli titolari del trono del regno d'Italia, il titolo divenne appannaggio fisso delle imperatrici consorti del Sacro Romano Impero.

Ottonidi (1004 – 1024)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Cunegonda di Lussemburgo
Sigfrido di Lussemburgo
(Lussemburgo)
975 1000 14 maggio 1004
incoronazione del marito
13 luglio 1024
morte del marito
3 marzo 1033 Enrico II

Salii (1026 – 1125)[modifica | modifica wikitesto]

Immagine Nome Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Gisella di Svevia
Ermanno II di Svevia
(Corradinidi)
11 novembre 995 1016 1026
incoronazione del marito a re d'Italia
4 giugno 1039
morte del marito
14 febbraio 1043 Corrado II il Salico

Agnese di Poitou
Guglielmo V di Aquitania
(Ramnulfidi)
1025 21 novembre 1043 5 ottobre 1056
morte del marito
14 dicembre 1077 Enrico III il Nero

Berta di Savoia
Oddone di Savoia
(Savoia)
21 settembre 1051 13 luglio 1066 25 giugno 1080
incoronazione del marito a re d'Italia
27 dicembre 1087 Enrico IV di Franconia

Adelaide di Kiev
Vsevolod I, Gran Principe di Kiev
(Rurikidi)
1071 14 agosto 1089 1093
incoronazione del figliastro
20 luglio 1109

Costanza di Sicilia
Ruggero I di Sicilia
(Altavilla)
1077–1086 1095 aprile 1098
deposizione del marito
1138 Corrado di Lorena

Matilde d'Inghilterra
Enrico I d'Inghilterra
(Normanni)
7 febbraio 1101 7 gennaio 1114 23 maggio 1125
morte del marito
10 settembre 1167 Enrico V di Franconia

Supplinburgo (1128 – 1137)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Richenza di Northeim
Enrico di Frisia
(Northeim)
1087/89 1100 1128
incoronazione del marito a re d'Italia
4 dicembre 1137
morte del marito
10 giugno 1141 Lotario II di Supplimburgo

Hohenstaufen (1154 – 1197)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Beatrice di Borgogna
Rinaldo III di Borgogna
(Anscarici)
1148 9 giugno 1156 15 novembre 1184 Federico Barbarossa

Costanza d'Altavilla
Ruggero II di Sicilia
(Altavilla)
2 novembre 1154 27 gennaio 1186 14 aprile 1191
incoronazione del marito a Imperatore
28 settembre 1197
morte del marito
27 novembre 1198 Enrico VI di Svevia

Guelfi (1208 – 1215)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Beatrice di Svevia
Filippo di Svevia
(Hohenstaufen)
aprile/giugno 1198 23 luglio 1212 11 agosto 1212 Ottone IV di Brunswick

Maria di Brabante
Enrico I di Brabante
(Reginar)
1190 dopo il 19 maggio 1214 5 luglio 1215
deposizione del marito
9 marzo/14 giugno 1260

Hohenstaufen (1212 – 1250)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Costanza d'Aragona
Alfonso II d'Aragona
(Barcellona)
1179 5 agosto 1209 9 dicembre 1212
incoronazione del marito a Re dei Romani
22 novembre 1220
incoronazione del marito a Imperatore
23 giugno 1222 Federico II di Svevia

Iolanda di Gerusalemme
Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme
(Brienne)
1212 9 novembre 1225 25 aprile 1228

Isabella d'Inghilterra
Giovanni d'Inghilterra
(Plantageneti)
1214 15/20 luglio 1235 1º dicembre 1241

Bianca Lancia
un figlio di Manfredi I Lancia
(Aleramici-Lancia)
c. 1200 c. 1244?
matrimonio dubbio
c. 1244

Lussemburgo (1308 – 1313)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Margherita di Brabante
Giovanni I di Brabante
(Reginar)
4 ottobre 1276 9 luglio 1292 27 novembre 1308
incoronazione del marito a Re dei Romani
6 gennaio 1311
incoronazione del marito a re d'Italia
14 dicembre 1311 Enrico VII di Lussemburgo

Wittelsbach (1327 – 1347)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Margherita II di Hainaut
Guglielmo I di Hainaut
(Conti di Hainaut)
c. 1311 26 febbraio 1324 23 ottobre 1327
incoronazione del marito a re d'Italia
11 ottobre 1347
morte del marito
23 giugno 1356 Ludovico il Bavaro

Lussemburgo (1355 – 1437)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Anna di Schweidnitz
Enrico II di Schweidnitz
(Piast)
c. 1339 27 maggio 1353 gennaio 1355
incoronazione del marito a re d'Italia
11 luglio 1362 Carlo IV di Lussemburgo

Elisabetta di Pomerania
Boghislao V di Pomerania
(Pomerania-Wolgast)
c. 1347 21 maggio 1363 29 novembre 1378
morte del marito
14 febbraio 1393

Barbara di Cilli
Ermanno II di Cilli
(Cilli)
1390/1395 1408 21 luglio 1411
elezione del marito a Imperatore

25 novembre 1431
incoronazione del marito a Re d'Italia

31 maggio 1433
incoronazione del marito a Imperatore
9 dicembre 1437
morte del marito
11 luglio 1451 Sigismondo di Lussemburgo

Asburgo (1437 – 1556)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Eleonora del Portogallo
Edoardo del Portogallo
(Aviz)
18 settembre 1434 16 marzo 1452 19 marzo 1452
incoronazione del marito a Imperatore
3 settembre 1467 Federico III d'Asburgo

Isabella del Portogallo
Manuele I del Portogallo
(Aviz)
23 ottobre 1503 10 marzo 1526 24 febbraio 1530
incoronazione del marito a Imperatore
1º maggio 1539 Carlo V d'Asburgo
Ferdinando I d'Asburgo ed i suoi successori continuarono ad utilizzare il titolo di Re d'Italia pur non venendone mai effettivamente incoronati.

Regno d'Italia (1805-1814)[modifica | modifica wikitesto]

In seguito all'incoronazione di Napoleone I a re d'Italia avvenuta il 26 maggio 1805 il titolo di regina fu ereditato dalle sue consorti fino alla sua abdicazione nel 1814.

Bonaparte (1805 – 1814)[modifica | modifica wikitesto]

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Giuseppina di Beauharnais
Joseph-Gaspard Tascher de la Pagerie
(Tascher de La Pagerie)
23 giugno 1763 9 marzo 1796 26 maggio 1805
ascesa del marito
10 gennaio 1810
divorzio
29 maggio 1814 Napoleone I

Maria Luisa d'Austria
Francesco I d'Austria
(Asburgo-Lorena)
12 dicembre 1791 1º aprile 1810 6 aprile 1814
abdicazione del marito
17 dicembre 1841

Regno d'Italia (1861-1946)[modifica | modifica wikitesto]

Con il Congresso di Vienna del 1814 l'Italia fu divisa in diversi stati, ognuno retto da una monarchia diversa. Il titolo di regina consorte d'Italia verrà ripristinato dai Savoia solo in seguito all'Unità d'Italia nel 1861.

Savoia (1861 – 1946)[modifica | modifica wikitesto]

Vittorio Emanuele II di Savoia ebbe due mogli. La prima, Maria Adelaide d'Austria, morì prima dell'Unità d'Italia, quindi non acquistò mai il titolo di regina consorte d'Italia. La seconda, Rosa Vercellana, si unì a Vittorio Emanuele II con un matrimonio morganatico, quindi non acquistò neppure lei il titolo regio.

Nome Immagine Padre Nascita Matrimonio Regno Fine regno Morte Consorte

Margherita di Savoia
Ferdinando di Savoia-Genova
(Savoia-Genova)
20 novembre 1851 21 aprile 1868 9 gennaio 1878
ascesa del marito
29 luglio 1900
morte del marito
4 gennaio 1926 Umberto I

Elena del Montenegro
Nicola I del Montenegro
(Petrović-Njegoš)
8 gennaio 1873 24 ottobre 1896 29 luglio 1900
ascesa del marito
9 maggio 1946
abdicazione del marito
28 novembre 1952 Vittorio Emanuele III

Maria José del Belgio
Alberto I del Belgio
(Sassonia-Coburgo-Gotha)
4 agosto 1906 8 gennaio 1930 9 maggio 1946
ascesa del marito
18 giugno 1946
abolizione della monarchia
27 gennaio 2001 Umberto II

Titoli in pretesa[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'abolizione della monarchia Maria José fu regina titolare fino alla morte del marito avvenuta nel 1983.

Dal 2001 il titolo di re e regina d'Italia è oggetto di contesa tra il ramo diretto di Casa Savoia e quello dei Savoia-Aosta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Teodolinda divenne regina dei Longobardi e regina d'Italia in virtù del suo matrimonio con Autari. Tuttavia, alla morte di questi, la Dieta longobarda confermò la sua dignità regale e per tanto, secondo la consuetudine delle leggi germaniche, fu lei a trasmettere al nuovo marito, Agilulfo, il titolo e non viceversa.
  2. ^ (EN) #ES Genealogy: casato dei Guelfi - Judith
  3. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :SWABIA - Judith
  4. ^ Alcuni storici ritengono che Anna non abbia mai sposato Luigi il Cieco e la prova di questo sarebbe la sua sepoltura a Costantinopoli, simbolo che non lasciò mai la corte del padre. La ragione per cui si ritiene che il matrimonio sia stato celebrato è che il figlio dei due venne chiamato Carlo Costantino.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]