Malafemmena: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29: Riga 29:
Ebbe un grande successo anche l'interpretazione di [[Teddy Reno]] nel [[film]] ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1956]]).
Ebbe un grande successo anche l'interpretazione di [[Teddy Reno]] nel [[film]] ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1956]]).


La canzone, scritta in [[lingua napoletana|napoletano]],durante un soggiorno presso [[l'hotel Miramare di Formia]] parla in termini drammatici di un amore contrastato per una ''[[malafemmina|malafemmena]]'', che in questo caso assume il significato di donna affascinante e che fa soffrire, quasi insensibile, malvagia, indifferente alle pene d'amore che infligge al proprio innamorato.
La canzone, scritta in [[lingua napoletana|napoletano]],durante un soggiorno presso l'hotel Miramare di Formia parla in termini drammatici di un amore contrastato per una ''[[malafemmina|malafemmena]]'', che in questo caso assume il significato di donna affascinante e che fa soffrire, quasi insensibile, malvagia, indifferente alle pene d'amore che infligge al proprio innamorato.


Chi fosse la vera musa ispiratrice della canzone Malafemmena si è saputo decenni dopo grazie alle dichiarazioni di Liliana de Curtis, figlia dell'autore. A lungo si era creduto che Malafemmena fosse stata scritta per l'attrice [[Silvana Pampanini]], che Totò avevo conosciuto sul set di ''[[47 morto che parla]]'' e che aveva rifiutato la sua offerta di matrimonio. Liliana de Curtis ha affermato che la canzone fu scritta in realtà per la madre, [[Diana Bandini Lucchesini Rogliani]], moglie di Totò, come risulta anche dalla dedica acclusa al testo della canzone depositato dall'autore presso la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]]: ''A Diana''. La moglie Diana sarebbe stata colpevole di essere venuta meno a una promessa che i coniugi si erano scambiati: anche se ufficialmente separati avevano concordato di convivere nella stessa casa e condividere anche il talamo come fidanzati sino al raggiungimento del diciottesimo compleanno della figlia Liliana; ciò di fatto concedeva all'uomo Totò una situazione di considerevole vantaggio mentre alla ex moglie Diana una posizione di sudditanza anche per dover subire le infedeltà da parte del marito; dopo l'ennesimo tradimento Diana lasciò invece Totò per sposare l'avvocato Michele Tufaroli.
Chi fosse la vera musa ispiratrice della canzone Malafemmena si è saputo decenni dopo grazie alle dichiarazioni di Liliana de Curtis, figlia dell'autore. A lungo si era creduto che Malafemmena fosse stata scritta per l'attrice [[Silvana Pampanini]], che Totò avevo conosciuto sul set di ''[[47 morto che parla]]'' e che aveva rifiutato la sua offerta di matrimonio. Liliana de Curtis ha affermato che la canzone fu scritta in realtà per la madre, [[Diana Bandini Lucchesini Rogliani]], moglie di Totò, come risulta anche dalla dedica acclusa al testo della canzone depositato dall'autore presso la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]]: ''A Diana''. La moglie Diana sarebbe stata colpevole di essere venuta meno a una promessa che i coniugi si erano scambiati: anche se ufficialmente separati avevano concordato di convivere nella stessa casa e condividere anche il talamo come fidanzati sino al raggiungimento del diciottesimo compleanno della figlia Liliana; ciò di fatto concedeva all'uomo Totò una situazione di considerevole vantaggio mentre alla ex moglie Diana una posizione di sudditanza anche per dover subire le infedeltà da parte del marito; dopo l'ennesimo tradimento Diana lasciò invece Totò per sposare l'avvocato Michele Tufaroli.

Versione delle 12:06, 2 ott 2019

Disambiguazione – Se stai cercando la voce sulla figura della "malafemmina", vedi Malafemmina.
Malafemmena
ArtistaMario Abbate
Autore/iTotò
GenereCanzone napoletana
Edito daLa Canzonetta
Esecuzioni notevoliAntonio Basurto
Mario Abbate
Giacomo Rondinella
Data1951
(NAP)

«Femmena,
tu si 'a cchiù bella femmena,
te voglio bene e t'odio
nun te pozzo scurdà...»

(IT)

«Donna,
tu sei la più bella donna,
ti voglio bene e t'odio
non ti posso dimenticare...»

Malafemmena è una canzone napoletana scritta e musicata nel 1951 da Totò con edizione La Canzonetta.

Storia

Malafemmena è una canzone scritta da Totò nel 1951 in occasione del concorso di Piedigrotta La Canzonetta 1951 e fu assegnata a Mario Abbate che la incise su disco Vis Radio. Fu, in seguito, portata al successo da Giacomo Rondinella.

Ebbe un grande successo anche l'interpretazione di Teddy Reno nel film Totò, Peppino e la... malafemmina di Camillo Mastrocinque (1956).

La canzone, scritta in napoletano,durante un soggiorno presso l'hotel Miramare di Formia parla in termini drammatici di un amore contrastato per una malafemmena, che in questo caso assume il significato di donna affascinante e che fa soffrire, quasi insensibile, malvagia, indifferente alle pene d'amore che infligge al proprio innamorato.

Chi fosse la vera musa ispiratrice della canzone Malafemmena si è saputo decenni dopo grazie alle dichiarazioni di Liliana de Curtis, figlia dell'autore. A lungo si era creduto che Malafemmena fosse stata scritta per l'attrice Silvana Pampanini, che Totò avevo conosciuto sul set di 47 morto che parla e che aveva rifiutato la sua offerta di matrimonio. Liliana de Curtis ha affermato che la canzone fu scritta in realtà per la madre, Diana Bandini Lucchesini Rogliani, moglie di Totò, come risulta anche dalla dedica acclusa al testo della canzone depositato dall'autore presso la SIAE: A Diana. La moglie Diana sarebbe stata colpevole di essere venuta meno a una promessa che i coniugi si erano scambiati: anche se ufficialmente separati avevano concordato di convivere nella stessa casa e condividere anche il talamo come fidanzati sino al raggiungimento del diciottesimo compleanno della figlia Liliana; ciò di fatto concedeva all'uomo Totò una situazione di considerevole vantaggio mentre alla ex moglie Diana una posizione di sudditanza anche per dover subire le infedeltà da parte del marito; dopo l'ennesimo tradimento Diana lasciò invece Totò per sposare l'avvocato Michele Tufaroli.

La canzone è considerata il maggior successo musicale di Totò ed è stata riproposta in una grande quantità di interpretazioni.

Principali interpreti

Di seguito un elenco non esaustivo, in ordine alfabetico, degli artisti che hanno interpretato Malafemmena di Totò[1]:
Mario Abbate - Francesco Albanese - Renzo Arbore - Victor Bach - Antonio Basurto - Francesco Benigno - Andrea Bocelli - Nancy Brilli - Sergio Bruni - Carlo Buti - Franco Califano - Gianluca Capozzi - Renato Carosone - Fausto Cigliano - I Cugini di Campagna - Nancy Cuomo - Mariangela D'Abbraccio - Gigi D'Alessio - Mario Da Vinci - Sal da Vinci - Lucio Dalla - Isa Danieli con Rino Gioielli - Joey DeFrancesco - Maria Pia De Vito - Peppino Di Capri - Enzo di Domenico - Giuseppe Di Stefano - Mirna Doris - Gabriella Ferri - Nico Fidenco - Gigi Finizio - Angelo Fiore - Sergio Franchi - Connie Francis - Nunzio Gallo - Gloriana - Robert Goulet - Il Giardino dei Semplici - Enzo Jannacci - Fausto Leali - Consiglia Licciardi - Leopoldo Mastelloni - Pino Mauro - Mario Merola - Bruno Martino - Mina - Lou Monte - Pietra Montecorvino - Roberto Murolo - Eddy Napoli - Mauro Nardi - Gianni Nazzaro - Negramaro - Gino Paoli - Patrizia Pellegrino - Enrico Petrucci - Patty Pravo - Gigi Proietti - Ruggero Raimondi - Massimo Ranieri - Teddy Reno - Franco Ricci - Robertino - Santino Rocchetti - Giacomo Rondinella - Lina Sastri - Ciro Sebastianelli - Renato Sellani - James Senese - Franco Simone - Franco Staco - Luciano Tajoli - Mario Trevi - Jerry Vale - Bruno Venturini - Michelangelo Verso - Claudio Villa - Luciano Virgili - Carmelo Zappulla.

Note

Bibliografia

  • MALAFEMMENA La canzone di Totò, di L. Fruci, Donzelli Editore, 2009.

Collegamenti esterni

Template:Canzoni napoletane più celebri