Antonio Mirante: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cronologia presenze club
Maddavid777 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Sportivo|Nome= Antonio Mirante|Immagine= AntonioMirante.png|Didascalia=Mirante col Parma nel 2010|Sesso= M|CodiceNazione = {{ITA}}|Altezza= 193<ref name=profilo >[http://fcparma.com/index.php/antonio-mirante/?lang=en Antonio MIRANTE]</ref>|Peso= 79<ref name=profilo />|Disciplina= Calcio|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]|TermineCarriera=|GiovaniliAnni=<br />2000-2003|GiovaniliSquadre= {{Calcio Sorrento|G}}<br />{{Calcio Juventus|G}}|Squadre =
{{Sportivo
|Nome= Antonio Mirante
|Immagine= AntonioMirante.png
|Didascalia=Mirante col Parma nel 2010
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 193<ref name=profilo >[http://fcparma.com/index.php/antonio-mirante/?lang=en Antonio MIRANTE]</ref>
|Peso= 79<ref name=profilo />
|Disciplina= Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|Squadra= {{Calcio Bologna|G}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=<br />2000-2003
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Sorrento|G}}<br />{{Calcio Juventus|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|2003-2004|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
|2003-2004|{{Calcio Juventus|G}}|0 (0)
Riga 23: Riga 9:
|2007-2009|{{Calcio Sampdoria|G}}|22 (-27)
|2007-2009|{{Calcio Sampdoria|G}}|22 (-27)
|2009-2015|{{Calcio Parma|G}}|204 (-283)
|2009-2015|{{Calcio Parma|G}}|204 (-283)
|2015-|{{Calcio Bologna|G}}|22 (-28)
|2015-|{{Calcio Bologna|G}}|23 (-28)
}}|AnniNazionale = 2010-|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}|PresenzeNazionale(goal)= 0 (0)<ref>1 (-1) considerando l'amichevole non ufficiale contro la [[Fluminense Football Club|Fluminense]].</ref>|Aggiornato= 19 febbraio 2016|Squadra= {{Calcio Bologna|G}}}}
}}
|AnniNazionale = 2010-
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal)= 0 (0)<ref>1 (-1) considerando l'amichevole non ufficiale contro la [[Fluminense Football Club|Fluminense]].</ref>
|Aggiornato= 19 febbraio 2016
}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Antonio
|Nome = Antonio
Riga 138: Riga 119:
!colspan="3"|Totale Parma || 204 || -283 || || 4 || -4 || || - || - || || - || - || 208 || -287
!colspan="3"|Totale Parma || 204 || -283 || || 4 || -4 || || - || - || || - || - || 208 || -287
|-
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||22||-28|| [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||1|| -1|| - || - || - || - || - || - ||23||-29
|[[Bologna Football Club 1909 2015-2016|2015-2016]] ||{{Bandiera|Italia}} [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] || [[Serie A 2015-2016|A]] ||23||-28|| [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] ||1|| -1|| - || - || - || - || - || - ||24||-29
|-
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||322||-433|| ||17||-17|| || 3 || -3 || || - || - ||342||-453
!colspan="3"|Totale carriera ||323||-433|| ||17||-17|| || 3 || -3 || || - || - ||343||-453
|}
|}



Versione delle 15:42, 28 feb 2016

Antonio Mirante
Mirante col Parma nel 2010
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza193[1] cm
Peso79[1] kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraBologna
Carriera
Squadre di club1
2003-2004Juventus0 (0)
2004-2005Crotone41 (-43)
2005-2006Siena26 (-43)
2006-2007Juventus7 (-9)
2007-2009Sampdoria22 (-27)
2009-2015Parma204 (-283)
2015-Bologna23 (-28)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2016

Antonio Mirante (Castellammare di Stabia, 8 luglio 1983) è un calciatore italiano, portiere del Bologna.

Carriera

Club

Esordi con Juventus e Crotone

Cresciuto calcisticamente nella scuola calcio del Club Napoli Castellammare della sua città natale, inizia la carriera nelle giovanili del Sorrento allenato da Mario Capece, viene acquistato dalla Juventus nel gennaio 2000 e aggregato alla formazione primavera. Disputa la sua prima stagione in prima squadra nel campionato 2003/04, senza però trovare mai spazio nella formazione titolare. Nella stagione seguente viene girato in prestito in Serie B al Crotone. In Calabria, diventa titolare fisso e disputa in totale 41 gare di campionato, contribuendo alla salvezza della formazione rossoblu.

Siena e di nuovo Juventus

Nella stagione 2005-2006 passa in prestito al Siena[3], con il quale esordisce in Serie A il 28 agosto 2005 in Siena-Cagliari 2-1. In maglia senese disputa in tutto 26 partite, conquistando così la fiducia della Juventus, squadra che ancora ne detiene il cartellino e che lo riporta a Torino, dove nell'annata 2006-2007 è il vice di Gianluigi Buffon nel campionato di Serie B.

Esordisce con la maglia bianconera il 18 novembre 2006 in AlbinoLeffe-Juventus 1-1, a seguito dell'espulsione di Buffon. Alla fine della stagione colleziona 7 presenze, vincendo il campionato e tornando dopo solo un anno in Serie A coi piemontesi.

Sampdoria

Nell'estate 2007 la Juventus lo cede in prestito con diritto di riscatto della comproprietà alla Sampdoria. Fa il suo esordio in maglia blucerchiata il 26 agosto 2007 nell'incontro vinto 1-2 dalla Sampdoria sul Siena. Quattro giorni dopo fa il suo esordio in Coppa UEFA nel incontro terminato 1-1 fra Sampdoria e Hajduk Split. Nel girone di andata, complici le altalenanti prestazioni sia sue che di Castellazzi, i due portieri vengono spesso alternati. Nel girone di ritorno il collega però offre maggiori garanzie e Mirante diventa definitivamente il secondo portiere, ritrovando il posto da titolare solo per le ultime partite del campionato, complice l'infortunio alla spalla di Castellazzi. Alla fine le sue presenze stagionali saranno 13, a cui vanno ne vanno aggiunte altre 4 in Coppa Italia e 1 in Coppa Uefa. Il 30 giugno 2008, la Samp acquista la comproprietà del suo cartellino per una cifra pari ad 1,3 milioni di euro[4].

Nella stagione 2008-2009, gioca da titolare le prime partite della stagione sempre a causa dell'infortunio del collega ma, smaltito l'infortunio, Castellazzi si riprende il posto da titolare. Mirante comunque ha un ruolo importante nella stagione della Sampdoria: infatti il 21 gennaio 2009 contro l'Udinese, nei quarti di finale di Coppa Italia, para, nella decisiva serie di rigori (la partita era terminata 1-1), i tiri di Pepe e D'Agostino, permettendo così alla sua squadra di giungere alle semifinali contro l'Inter (la Samp poi perderà in finale con la Lazio). Il 26 aprile torna in campo anche in campionato, nel match di campionato terminato 3-3 fra Sampdoria e Cagliari. Alla fine ottiene 9 presenze in campionato, 2 in Coppa Italia e 2 in Coppa Uefa.

Parma

Il 19 luglio 2009 passa in prestito al Parma, in cambio di Marco Rossi.

Viene schierato titolare da Guidolin e contribuisce ai sorprendenti risultati del Parma di inizio stagione grazie ad alcune sue parate decisive, come per esempio quella effettuata su un colpo di testa di Alberto Gilardino nella partita del Parma a Firenze, terminata 2-3 per i gialloblu. Il 25 giugno 2010 il Parma acquista l'intero cartellino del giocatore dando in cambio alla Samp la metà parmigiana di quello di Daniele Dessena.[5]

Nei successivi anni si conferma titolare inamovibile del Parma fino al 2015 quando il club fallisce. Lascia dunque il Parma dopo aver collezionato in tutto 208 presenze.

Bologna

Il 30 giugno 2015, svincolatosi dal Parma ormai fallito e retrocesso in serie D per vari problemi finanziari, viene messo sotto contratto dal Bologna, società neopromossa in Serie A, con cui firma un contratto quadriennale.[6]

Nazionale

È stato convocato in 6 occasioni dal c.t. Claudio Gentile nell'Under 21 tra il 2005 ed il 2006, senza mai esordire.

A causa del forfait di Federico Marchetti per infortunio, l'8 agosto 2010 ottiene la prima convocazione nella Nazionale maggiore da parte del nuovo commissario tecnico Cesare Prandelli,[7] per la partita amichevole contro la Costa d'Avorio del 10 agosto.[8] Il 28 agosto viene convocato da Prandelli per le partite di qualificazione agli Europei del 2012 contro Estonia e Fær Øer. Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei Mondiali 2014.[9]

Non è stato convocato per i mondiali 2014 ma, a seguito dell'infortunio di Salvatore Sirigu, viene convocato come riserva (insieme ad Andrea Ranocchia).

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera dell'Italia Juventus A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
2004-2005 Bandiera dell'Italia Crotone B 41 -43 CI 3 -2 - - - - - - 44 -45
2005-2006 Bandiera dell'Italia Siena A 26 -43 CI 3 -5 - - - - - - 29 -48
2006-2007 Bandiera dell'Italia Juventus B 7 -9 CI 0 0 - - - - - - 7 -9
Totale Juventus 7 -9 0 0 0 0 7 -9
2007-2008 Bandiera dell'Italia Sampdoria A 13 -15 CI 4 -3 CU 1 -1 - - - 18 -19
2008-2009 A 9 -12 CI 2 -2 CU 2 -2 - - - 13 -16
Totale Sampdoria 22 -27 6 -5 3 -3 31 -35
2009-2010 Bandiera dell'Italia Parma A 37 -49 CI 1 -2 - - - - - - 38 -51
2010-2011 A 36 -45 CI 0 0 - - - - - - 36 -45
2011-2012 A 29 -47 CI 0 0 - - - - - - 29 -47
2012-2013 A 33 -40 CI 0 0 - - - - - - 33 -40
2013-2014 A 36 -42 CI 1 0 - - - - - - 37 -42
2014-2015 A 33 -60 CI 2 -2 - - - - - - 35 -62
Totale Parma 204 -283 4 -4 - - - - 208 -287
2015-2016 Bandiera dell'Italia Bologna A 23 -28 CI 1 -1 - - - - - - 24 -29
Totale carriera 323 -433 17 -17 3 -3 - - 343 -453

Cronologia delle presenze in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-2014 Volta Redonda Fluminense 3 – 5 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -1 Ingresso al 62’ 62’
Totale Presenze 1 Reti -1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 2006-2007

Competizioni giovanili

Juventus: 2004

Note

  1. ^ a b Antonio MIRANTE
  2. ^ 1 (-1) considerando l'amichevole non ufficiale contro la Fluminense.
  3. ^ Il Siena prende Mirante, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º luglio 2008.
  4. ^ UFFICIALE: Sampdoria, acquisita la metà di Mirante, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º luglio 2008.
  5. ^ Preso Mirante: ora è tutto del Parma. Dal Torino riscattato Dzemaili, su fcparma.com. URL consultato il 19 luglio 2010.
  6. ^ Mirante nuovo portiere del Bologna Livecalciomercato.com
  7. ^ Prandelli presenta la sua Italia: "Regole, ma anche generosità e qualità" Figc.it
  8. ^ L'Italia di Prandelli: 8 novità, tra cui Balotelli e Amauri. Torna Cassano Figc.it
  9. ^ Stage a Roma dal 10 al 12 marzo: sono 31 i convocati di Prandelli Figc.it

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2006