Valtellina superiore Grumello: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Tecniche di produzione: Correzione del numero di viti ammesse da 4000 a 3500 e aggiunta di luoghi in Svizzera consentiti per l'invecchiamento.
Aggiornamento del Disciplinare
Riga 15: Riga 15:
|vitigno=
|vitigno=
*[[Nebbiolo]] minimo 90%
*[[Nebbiolo]] minimo 90%
|fonte= MiPAAF - Disciplinari di produzione vini<ref name=Disciplinare>{{cita web|url=http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=1068|titolo=DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE"|accesso=10 maggio 2019}}</ref>
|fonte= Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellin - DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE"<ref name=Disciplinare>[https://www.vinidivaltellina.it/site/assets/files/1062/valtellina_superiore.pdf DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE"|accesso=15 ottobre 2023]</ref>
}}


Il '''Valtellina Superiore Grumello''' è un vino rosso [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]] la cui produzione è consentita nella sottozona Grumello dell'omonima valle in [[provincia di Sondrio]]<ref>[https://www.vinidivaltellina.it/site/assets/files/1062/valtellina_superiore.pdf DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE"</ref>
Il '''Valtellina Superiore Grumello''' è un vino rosso [[Denominazione di Origine Controllata e Garantita|DOCG]] la cui produzione è consentita nella sottozona Grumello dell'omonima valle in [[provincia di Sondrio]]<ref>[https://www.vinidivaltellina.it/site/assets/files/1062/valtellina_superiore.pdf DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE"</ref>

Versione delle 00:04, 15 ott 2023

Voce principale: Valtellina superiore DOCG.

{{Vino |regione=Lombardia |tipo=DOCG |nome= Valtellina superiore Grumello |data_decreto=30/11/11 |note_decreto=  |gazzetta_ufficiale=nº 295 del 20 dicembre 2011 |immagine= Vino Grumello Valtellina superiore.jpg |resa_uva=8,0 t |resa_vino=75,0% |titolo_uva=11,5% |titolo_vino=12,0% |estratto_secco=23,0 g/l |vitigno=

|fonte= Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellin - DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "VALTELLINA SUPERIORE"[1]

Il Valtellina Superiore Grumello è un vino rosso DOCG la cui produzione è consentita nella sottozona Grumello dell'omonima valle in provincia di Sondrio[2]


Zona di produzione

Il nome Grumello della sottozona deriva dall'omonimo castello che domina la vallata.[3] La sottozona Grumello comprende nel 2023 circa 80 ettari di vigneti [4] e si trova nei comuni di Sondrio e Montagna in Valtellina.

Vitigni con cui è consentito produrlo

  • Nebbiolo minimo 90%
  • altri vitigni a bacca rossa non aromatici idonei alla coltivazione per la regione Lombardia fino ad un massimo del 10%[1]

Tecniche di produzione

I nuovi impianti e i reimpianti devono presentare una densità di almeno 3 500 ceppi/ha[5] vedi Articolo 4, comma 3.
È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso
Le operazioni di vinificazione e di invecchiamento possono essere effettuate nell'intero territorio dei comuni compresi nella zona di produzione. È inoltre facoltà del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sentito il parere del Consorzio di tutela, autorizzare le operazioni di invecchiamento delle partite di vino atto a diventare DOCG “Valtellina Superiore” nei comuni di Brusio e Poschiavo, ubicati nel territorio della Confederazione elvetica, a condizione che l'invecchiamento venga effettuato, o completato, sotto il controllo del competente Organismo autorizzato[6] vedi Articolo 5, comma 3.
Deve essere sottoposto ad invecchiamento di ventiquattro mesi di cui almeno dodici in botti di legno a partire dal 1º dicembre successivo alla vendemmia.[1]

Caratteristiche organolettiche

  • colore: rosso rubino tendente al granato;
  • odore: profumo caratteristico, persistente e sottile gradevole;
  • sapore: asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico;
  • acidità totale minima: 4,50 g/l.[1]

Informazioni sulla zona geografica

Vedi: Valtellina superiore DOCG

Storia

Vedi: Valtellina superiore DOCG

Precedentemente l'attuale disciplinare DOCG era stato:

Approvato DOC con DPR 11.08.1968 G.U. 244 - 25.09.1968
Approvato DOCG con DM 24.06.1998 G.U. 159 - 10.07.1998
Modificato con DM 11.11.2002 G.U. 278 - 27.11.2002
Modificato con DM 17.02.2004 G.U. 50 - 01.03.2004
Modificato con DM 25.01.2010 G.U. 33 - 10.02.2010

Il disciplinare del 1998 prevedeva:

resa_uva=8,0 t
resa_vino=70,0%
titolo_uva=11,5%
titolo_vino=12,0%
estratto_secco=22,0 g/l
vitigno=*Nebbiolo (localmente denominato Chiavennasca): 90.0% - 100.0%
Caratteristiche organolettiche
colore: rosso rubino tendente al granato.
odore: profumo caratteristico, persistente che diviene più sottile e gradevole con l'invecchiamento.
sapore: asciutto e leggermente tannico, austero, vellutato, armonico e caratteristico.

Abbinamenti consigliati

Si sposa ottimamente con le carni rosse e con i formaggi, ma idealmente il piatto con cui si accompagna meglio sono i Pizzoccheri, ossia le rustiche tagliatelle di grano saraceno originarie della stessa zona.

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni