Garda (vino)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento vini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Garda è una denominazione di origine controllata riservata ad alcuni vini prodotti nella zona del lago di Garda, tra le provincie di Verona, Mantova e Brescia. Non va confusa con le altre DOC Garda Colli Mantovani e Garda Bresciano.
La Denominazione di Origine Controllata “Garda” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
- bianco;
- bianco spumate (categoria Vino spumante e Vino spumante di qualità);
- bianco frizzante; bianco passito (categoria vino);
- rosso;
- rosso passito (categoria vino);
- rosato o rosè spumante (categoria Vino spumante e Vino spumante di qualità);
- rosato o rosè frizzante;
- Garganega; Garganega frizzante anche con la specificazione bi-varietale in combinazione con Chardonnay e Pinot grigio;
- Pinot bianco;
- Pinot grigio;
- Pinot grigio spumante (categoria Vino spumante e Vino spumante di qualità);
- Pinot grigio frizzante anche con la specificazione bi-varietale in combinazione con Garganega e Chardonnay;
- Chardonnay; Chardonnay frizzante anche con la specificazione bi-varietale in combinazione con Garganega e Pinot grigio;
- Riesling;
- Sauvignon;
- Cortese;
- Cabernet;
- Cabernet Sauvignon;
- Merlot;
- Corvina;
- Pinot nero;
- Marzemino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Consorzio Garda Doc, su gardadocvino.it.
- Disciplinare di produzione [collegamento interrotto], su regione.veneto.it.