André Lotterer: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108: Riga 108:


==== Porsche (2022-) ====
==== Porsche (2022-) ====
Nel 2022 mentre è impegnato in [[Formula E]] partecipa a diversi test con la nuova [[Porsche 963]] [[Le Mans Daytona Hybrid|LMDh]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/le-mans-porsche-potrebbe-non-avere-quattro-lmdh-nel-2023/10272311/|titolo=Porsche potrebbe non avere quattro LMDh nel 2023|sito=italiaracing.net|autore=Gary Watkins|data=3 maggio 2022|accesso=6 maggio 2022}}</ref>. Il 24 giungo del 2022 viene presentata ufficialmente la nuova [[Porsche 963]] e Lotterer viene annunciato come pilota ufficiale<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/wec-porsche-presenta-la-963-lmdh-e-annuncia-altri-sei-piloti/|titolo=Porsche presenta la 963 LMDh e annuncia altri sei piloti|sito=www.p300.it|autore=Federico Benedusi|data=24 giugno 2022|accesso=25 giugno 2022}}</ref>.
Nel 2022 mentre è impegnato in [[Formula E]] partecipa a diversi test con la nuova [[Porsche 963]] [[Le Mans Daytona Hybrid|LMDh]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/le-mans-porsche-potrebbe-non-avere-quattro-lmdh-nel-2023/10272311/|titolo=Porsche potrebbe non avere quattro LMDh nel 2023|sito=italiaracing.net|autore=Gary Watkins|data=3 maggio 2022|accesso=6 maggio 2022}}</ref>. Il 24 giugno del 2022 viene presentata ufficialmente la nuova Porsche 963 e Lotterer viene annunciato come pilota ufficiale<ref>{{Cita web|https://www.p300.it/wec-porsche-presenta-la-963-lmdh-e-annuncia-altri-sei-piloti/|titolo=Porsche presenta la 963 LMDh e annuncia altri sei piloti|sito=www.p300.it|autore=Federico Benedusi|data=24 giugno 2022|accesso=25 giugno 2022}}</ref>.


=== Formula 1 ===
=== Formula 1 ===

Versione delle 18:06, 28 giu 2022

André Lotterer
ndré Lotterer sul podio del E-Prix di Città del Messico nel 2022
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Automobilismo
CategoriaFormula E
RuoloPilota
SquadraBandiera della Germania Porsche
Carriera
Carriera nel FIA WEC
Stagioni2010-
ScuderieBandiera della Germania Audi 2012-2016
Bandiera della Germania Porsche 2016
Carriera in Formula 1
Esordio24 agosto 2014
Stagioni2014
ScuderieCaterham 2014
GP disputati1
Carriera in Formula E
Esordio2 dicembre 2017
Stagioni2017-
ScuderieBandiera della Cina Techeetah 2017-2019
Bandiera della Germania Porsche 2019-
Miglior risultato finale8º (2017-18, 2018-19)
GP disputati57
Podi8
Punti ottenuti323
Pole position2
Giri veloci2
Statistiche aggiornate al E-Prix di Monaco 2022

André Lotterer (Duisburg, 19 novembre 1981) è un pilota automobilistico tedesco, vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2011, nel 2012 e nel 2014, e campione del mondo endurance nel 2012 con Audi. È stato anche campione della Formula Nippon nel 2011 e attualmente è impegnato in Formula E con il team Porsche Formula E Team.

Carriera

Lotterer ha corso sia nella Formula 3000 britannica, sia in quella tedesca, per poi essere scelto nel 2002 come collaudatore per la Jaguar Racing, team di Formula 1. Sul finire di stagione partecipò alla Champ Car, correndo per Dale Coyne e portando a casa un punto. Dopo il ritiro di Eddie Irvine e la partenza di Pedro de la Rosa, a Lotterer furono preferiti come guide titolari Mark Webber e Antônio Pizzonia.

Si trasferì successivamente in Giappone, ottenendo ottimi risultati in Formula Nippon e nel campionato giapponese Super GT, competizione quest'ultima vinta nel 2006.

WEC e 24 Ore di Le Mans

Audi (2009-2016)

André Lotterer con l'Audi R10 TDI del team Kolles durante la sua prima 24 Ore di Le Mans

Nel 2009, mentre era impegnato nel Super GT e nella Formula Nippon, esordisce nella storica 24 Ore di Le Mans nella classe regina, la LMP1[1]. Lotterer divide la Audi R10 TDI del team Kolles con Narain Karthikeyan e Charles Zwolsman, l'equipaggio chiude settimo e l'ottima prestazione del tedesco gli vale l'ingaggio nel team ufficiale Audi per la 24 Ore di Le Mans del 2010. Alla guida della nuova Audi R15 TDI plus insieme agli esperti Marcel Fässler e Benoît Tréluyer chiudono secondi[2].

Lotterer sul podio con Marcel Fässler e Benoît Tréluyer della 24 Ore di Le Mans del 2015

Nel 2011 l'Audi porta la nuova R18 TDI, l'equipaggio conquista la vittoria nella 24 Ore di Le Mans davanti alla Peugeot 908[3]. Nel 2012 partecipa sempre con Audi alla prima edizione del Campionato del mondo endurance, l'equipaggio sempre formato da Marcel Fässler e Benoît Tréluyer vince per la seconda volta la 24 Ore di Le Mans[4] ed altre due gare del campionato laureandosi cosi i primi campioni nella classe massima, LMP1[5].

Nel 2013 il team vince altre gare tra cui la 6 Ore di Spa-Francorchamps e chiude la stagione al secondo posto dietro all'altra Audi. Nel 2014 il trio torna alla vittoria della 24 Ore di Le Mans davanti all'altra Audi di Kristensen, Gené e Di Grassi[6]. Come l'anno precedente chiudono secondi nella classifica finale. La stagione 2015 inizia con due vittorie, la 6 ore di Silverstone e la 6 Ore di Spa-Francorchamps, ma Lotterer chiude di nuovo secondo dietro la Porsche 919 Hybrid guidata da Mark Webber, Brendon Hartley e Timo Bernhard.

Porche (2017)

André Lotterer con la Rebellion R13 nel 2018 a Silverstone

Dopo una stagione deludente nel 2016 con l'Audi passa alla Porsche, Lotterer insieme a Neel Jani e Nick Tandy guida la 919 Hybrid. Ma come l'anno precedente non conquista nessuna vittorie, a Le Mans sono costretti al ritiro dopo 318 giri. Lotterer chiude quarto in classifica e decide di lasciare la Porsche dopo solo un anno.

Rebellion (2018-2019)

Per la stagione 2018-2019 passa alla Rebellion Racing insieme a Neel Jani e viene aggiunto anche Bruno Senna[7]. Ma la Rebellion R13 non è competitiva con la Toyota, non conquistano nessuna vittorie nel WEC e chiudono quarti sia nella 24 Ore di Le Mans del 2018 che in quella del 2019.

Porsche (2022-)

Nel 2022 mentre è impegnato in Formula E partecipa a diversi test con la nuova Porsche 963 LMDh[8]. Il 24 giugno del 2022 viene presentata ufficialmente la nuova Porsche 963 e Lotterer viene annunciato come pilota ufficiale[9].

Formula 1

Nel 2002 viene scelto come collaudatore e terzo pilota del team Jaguar Racing.

Il 20 agosto 2014 viene ufficializzato l'ingaggio del pilota tedesco da parte del team Caterham con il quale debutta in Formula 1 in Belgio, sul Circuito di Spa-Francorchamps, al posto di Kamui Kobayashi[10]. In qualifica ottiene il ventunesimo tempo con pista umida, davanti al suo compagno di squadra, lo svedese Marcus Ericsson. In gara è costretto al ritiro dopo un solo giro per un problema tecnico alla power unit. Alla vigilia dell'ultimo appuntamento stagionale, il Gran Premio di Abu Dhabi declinò l'invito a ritornare al volante della monoposto[11][12].

Formula E

2017-2018: L'esordio con Techeetah

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Formula E 2017-2018.
Andre Lotterer durante l'E-Prix di Sanya 2019

Nell'estate del 2017 viene ufficializzato l'ingaggio del tedesco da parte della Techeetah che ne segna così l'ingresso in Formula E.[13] Nelle prime 3 gare della stagione ottiene risultati deludenti, a causa di un cattivo feeling con la vettura, venendo anche squalificato nel primo E-Prix. Il suo rendimento migliora nelle gare successive, in cui ottiene anche due podi nell'E-Prix di Santiago e nell'E-Prix di Roma. Termina il campionato in ottava posizione con 64 punti.

2018-2019: Una stagione di alti e bassi

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Formula E 2018-2019.

Per la stagione successiva viene confermato dal team[14]. A Riyadh finisce la gara in 2ª posizione ma a fine gara riceve una penalità per infrazione tecnica (inflitta anche al compagno di squadra Jean-Éric Vergne) finisce 5º. Il suo primo podio arriva nell'E-Prix di Roma grazie un secondo posto dietro a Mitch Evans, si ripete arrivando ancora secondo nell'E-Prix di Parigi. Termina la stagione all'8º posto con 86 punti e senza aver trovato la prima vittoria nella categoria.

2019-2020: Passaggio alla Porsche

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato di Formula E 2019-2020.
Andre Lotterer durante l'E-Prix di Città del Messico 2020

La stagione successiva cambia team, passa alla Porsche[15]. Nella prima gara stagionale conquista subito un podio, grazie un secondo posto a Riyadh. Finisce secondo anche nella prima gara dell'E-Prix di Berlino e chiude la stagione all'ottavo posto.

2020-2021: Una stagione difficile

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula E 2020-2021.

Viene confermato dalla Porsche insieme a Pascal Wehrlein[16]. L'inizio non è positivo, arrivano cinque gare senza punti. Nella seconda gara dell'E-Prix di Valencia conquista un altro secondo posto dietro a Jake Dennis. Durante la stagione sfiora il podio in altre due occasioni e chiude 17º in classifica finale.

2021-2022: Quinto anno

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale di Formula E 2021-2022.

Lotterer viene confermato dalla Porsche insieme a Pascal Wehrlein[17]. Nel E-Prix di Città del Messico la Porsche si dimostra molto competitiva, Lotterer chiude secondo dietro il suo compagno di team[18][19].

Risultati

Riassunto della Carriera

Stagione Serie Squadra Gare Vittorie Pole Giri Veloci Podi Punti Pos
1998 Formula BMW Junior 20 14 ? ? ? 318
1999 Formula BMW ADAC BMW Rookie Team 18 15 9 ? 15 324
Eurocup Formula Renault 2.0 RC Motorsport 9 1 ? ? ? 86
2000 F3 tedesca Opel Team BSR 20 3 1 2 7 151
F3 europea 1 0 0 0 0 N.A.
2001 Formula 1 Jaguar Racing F1 Team Collaudatore
F3 inglese Jaguar Junior Team 25 1 3 1 5 143
Masters di Formula 3 Jaguar Racing 1 0 0 0 1 N.A.
2002 Formula 1 Jaguar Racing F1 Team Collaudatore
Campionato FIA GT Freisinger Motorsport 1 0 0 0 1 9 19º
CART Dale Coyne Racing 1 0 0 0 0 1 22º
2003 Formula Nippon Nakajima Racing 10 0 1 0 3 22
JGTC 5 0 0 0 1 19 16º
2004 Formula Nippon Nakajima Racing 9 2 1 1 4 33
JGTC 7 1 0 0 1 42
2005 Formula Nippon Nakajima Racing 9 2 0 0 2 20
Super GT 8 0 1 0 1 38
2006 Formula Nippon TOM'S Racing 9 2 0 0 3 30
Super GT Toyota Team TOM'S 9 1 0 0 3 80
2007 Formula Nippon TOM'S Racing 9 1 0 1 3 37
Super GT Toyota Team TOM'S 9 1 0 0 1 54
2008 Formula Nippon Petronas Team TOM'S 11 0 0 0 4 49
Super GT Toyota Team TOM'S 9 0 0 0 4 63
2008–09 A1 Grand Prix A1 Team Germany 2 0 0 0 0 2 21º
2009 24 Ore di Le Mans Kolles 1 0 0 0 0 N.A.
Formula Nippon Petronas Team TOM'S 8 1 0 0 4 39
Super GT Lexus Team TOM'S 9 1 0 0 5 88
2010 24 Ore di Le Mans Audi Sport Team Joest 1 0 0 0 1 N.A.
Formula Nippon Petronas Team TOM'S 8 1 0 0 7 43
Super GT Lexus Team TOM'S 7 1 0 0 3 62
2011 24 Ore di Le Mans Audi Sport Team Joest 1 1 0 0 1 N.A.
Formula Nippon Petronas Team TOM'S 6 5 2 1 6 56
Super GT Lexus Team TOM'S 8 0 0 0 0 39
2012 Campionato del mondo endurance Audi Sport Team Joest 8 3 3 0 7 172,5
24 Ore di Le Mans 1 1 1 0 1 N/A
Formula Nippon Petronas Team TOM'S 8 2 1 0 3 38
2013 Campionato del mondo endurance Audi Sport Team Joest 8 3 3 0 6 149,25
24 Ore di Le Mans 1 0 0 0 0 N.A.
Super Formula Petronas Team TOM'S 4 2 0 2 4 37
2014 Campionato del mondo endurance Audi Sport Team Joest 8 2 0 0 2 127
24 Ore di Le Mans 1 1 0 0 1 N.A.
Super Formula Petronas Team TOM'S 8 2 3 1 4 34,5
Formula 1 Caterham F1 Team 1 0 0 0 0 0 N.C.
2015 Campionato del mondo endurance Audi Sport Team Joest 8 2 0 0 8 161
24 Ore di Le Mans 1 0 0 0 1 N.A.
Super Formula Petronas Team TOM'S 8 3 2 1 3 40
2016 Campionato del mondo endurance Audi Sport Team Joest 9 0 3 0 3 104
24 Ore di Le Mans 1 0 0 0 0 N.A.
Super Formula VANTELIN Team TOM'S 9 0 0 1 3 30
2017 Campionato del mondo endurance Porsche LMP Team 9 0 3 0 7 129
24 Ore di Le Mans 1 0 0 0 0 N.A. DNF
Super Formula Vantelin Team TOM'S 7 1 1 0 3 20
Blancpain GT Series Audi Sport 1 0 0 0 0 0 N.C.
2017–18 Formula E Techeetah 12 0 0 1 2 64
2018–19 Formula E Techeetah 13 0 1 1 2 86
2019-20 Formula E Porsche Formula E Team 11 0 1 0 2 71
2020-21 Formula E Porsche Formula E Team 15 0 0 0 1 58 17º
2021-22 Formula E Porsche Formula E Team 6 0 0 0 1 42*

*Stagione in corso.

Risultati in Formula Nippon/Super Formula

Anno Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Punti Pos.
2003 Nakajima Racing SUZ
2
FUJ
4
MIN
7
MOT
6
SUZ
Rit
SUG
2
FUJ
3
MIN
9
MOT
5
SUZ
Rit
22
2004 Nakajima Racing SUZ
2
SUG
4
MOT
1
SUZ
8
SUG
Rit
MIN
Rit
SEP
1
MOT
3
SUZ
7
33
2005 Nakajima Racing MOT
11
SUZ
Rit
SUG
9
FUJ
Rit
SUZ
Rit
MIN
10
FUJ
1
MOT
Rit
SUZ
1
20
2006 TOM'S Racing FUJ
8
SUZ
5
MOT
1
SUZ
5
AUT
8
FUJ
2
SUG
Rit
MOT
Rit
SUZ
1
30
2007 TOM'S Racing FUJ
Rit
SUZ
5
MOT
2
OKA
Rit
SUZ
13
FUJ
1
SUG
7
MOT
4
SUZ
2
37
2008 Petronas Team TOM'S FUJ
Rit
SUZ
3
MOT
2
OKA
2
SUZ
2
SUZ
4
MOT
11
MOT
7
FUJ
5
FUJ
4
SUG
2
49
2009 Petronas Team TOM'S FUJ
10
SUZ
3
MOT
5
FUJ
8
SUZ
7
MOT
1
AUT
2
SUG
2
39
2010 Petronas Team TOM'S SUZ
3
MOT
3
FUJ
2
MOT
Rit
SUG
3
AUT
1
SUZ
3
SUZ
2
43
2011 Petronas Team TOM'S SUZ
1
AUT FUJ
1
MOT
2
SUZ
C
SUG
1
MOT
1
MOT
1
56
2012 Petronas Team TOM'S SUZ
5
MOT
1
AUT
Rit
FUJ
1
MOT
2
SUG
10
SUZ
5
SUZ
8
38
2013 Petronas Team TOM'S SUZ AUT
1
FUJ
1
MOT
2
SUG
2
SUZ SUZ 37
2014 Petronas Team TOM'S SUZ
6
FUJ
4
FUJ
1
FUJ
6
MOT AUT
1
SUG
Rit
SUZ
3
SUZ
2
34.5
2015 Petronas Team TOM'S SUZ
1
OKA
8
FUJ
5
MOT
4
AUT
11
SUG
1
SUZ
1
SUZ
Rit
40
2016 VANTELIN Team TOM'S SUZ
7
OKA
8
FUJ
4
MOT
2
OKA
12
OKA
4
SUG
5
SUZ
2
SUZ
2
30
2017 Vantelin Team TOM's SUZ
5
OKA
1
OKA
3
FUJ
3
MOT
7
AUT
Rit
SUG
10
SUZ
C
SUZ
C
21

Risultati in Formula 1

2014 Scuderia Vettura Punti Pos.
Caterham CT05 Rit
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Risultati Campionato del mondo endurance (WEC)

Anno Team Classe Auto Motore 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Punti Pos.
2012 Audi Sport Team Joest LMP1 Audi R18 e-tron quattro Audi TDI 3.7 L Turbo V6
(Hybrid Diesel)
SEB
11
SPA
2
LMS
1
SIL
1
SÃO
2
BHR
1
FUJ
2
SHA
3
172.5
2013 Audi Sport Team Joest LMP1 Audi R18 e-tron quattro Audi TDI 3.7 L Turbo V6
(Hybrid Diesel)
SIL
2
SPA
1
LMS
5
SÃO
1
COA
3
FUJ
14
SHA
1
BHR
2
149.25
2014 Audi Sport Team Joest LMP1 Audi R18 e-tron quattro Audi TDI 4.0 L Turbo V6
(Hybrid Diesel)
SIL
Rit
SPA
5
LMS
1
COA
1
FUJ
6
SHA
4
BHR
4
SÃO
5
127
2015 Audi Sport Team Joest LMP1 Audi R18 e-tron quattro Audi TDI 4.0 L Turbo V6
(Hybrid Diesel)
SIL
1
SPA
1
LMS
3
NÜR
3
COA
2
FUJ
3
SHA
3
BHR
2
161
2016 Audi Sport Team Joest LMP1 Audi R18 Audi TDI 4.0 L Turbo V6
(Hybrid Diesel)
SIL
EX
SPA
5
LMS
4
NÜR
3
MEX
2
COA
6
FUJ
Rit
SHA
6
BHR
2
104
2017 Porsche LMP Team LMP1 Porsche 919 Hybrid Porsche 2.0 L Turbo V4
(Hybrid)
SIL
3
SPA
4
LMS
Rit
NÜR
2
MEX
2
COA
2
FUJ
3
SHA
3
BHR
3
129
2018–19 Rebellion Racing LMP1 Rebellion R13 Gibson GL458 4.5 L V8 SPA
DSQ
LMS
4
SIL
2
FUJ
3
SHA
4
SEB SPA
5
LMS
4
91

Risultati 24 Ore di Le Mans

Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2009 Bandiera della Germania Kolles Bandiera dei Paesi Bassi Charles Zwolsman Jr.
Bandiera dell'India Narain Karthikeyan
Audi R10 TDI LMP1 369
2010 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Svizzera Marcel Fässler
Bandiera della Francia Benoît Tréluyer
Audi R15 TDI plus LMP1 396
2011 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Svizzera Marcel Fässler
Bandiera della Francia Benoît Tréluyer
Audi R18 TDI LMP1 355
2012 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Svizzera Marcel Fässler
Bandiera della Francia Benoît Tréluyer
Audi R18 e-tron quattro LMP1 378
2013 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Svizzera Marcel Fässler
Bandiera della Francia Benoît Tréluyer
Audi R18 e-tron quattro LMP1 338
2014 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Svizzera Marcel Fässler
Bandiera della Francia Benoît Tréluyer
Audi R18 e-tron quattro LMP1-H 379
2015 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Svizzera Marcel Fässler
Bandiera della Francia Benoît Tréluyer
Audi R18 e-tron quattro LMP1 393
2016 Bandiera della Germania Audi Sport Team Joest Bandiera della Svizzera Marcel Fässler
Bandiera della Francia Benoît Tréluyer
Audi R18 LMP1 367
2017 Bandiera della Germania Porsche LMP Team Bandiera della Svizzera Neel Jani
Bandiera del Regno Unito Nick Tandy
Porsche 919 Hybrid LMP1 318 DNF DNF
2018 Bandiera della Svizzera Rebellion Racing Bandiera della Svizzera Neel Jani
Bandiera del Brasile Bruno Senna
Rebellion R13-Gibson LMP1 375
2019 Bandiera della Svizzera Rebellion Racing Bandiera della Svizzera Neel Jani
Bandiera del Brasile Bruno Senna
Rebellion R13-Gibson LMP1 376

Risultati in Formula E

Stagione Squadra Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos
2017-18 Techeetah Spark-Renault Z.E. 17 HKG
SQ
HKG
13
MAR
Rit
SAN
2
MEX
13
PDE
12
ROM
3
PAR
6
BER
9
ZUR
4
NYC
7
NYC
9
64
2018-19 DS Techeetah Spark-DS E-TENSE FE19 DIR
5
MAR
6
SAN
13
MEX
5
HKG
14
SAY
4
ROM
2
PAR
2
MON
7
BER
Rit
BRN
14
NYC
17
NYC
Rit
86
2019-20 Porsche Formula E Team Spark-Porsche 99X Electric DIR
2
DIR
14
SAN
SQ
MEX
Rit*
MAR
8
BER
2
BER
9
BER
5*
BER
8
BER
4*
BER
14
71
2020-21 Porsche Formula E Team Spark-Porsche 99X Electric DIR
16
DIR
11
ROM
14
ROM
15
VAL
Rit
VAL
2
MON
17
PUE
SQ
PUE
17
NYC
8
NYC
5
LON
4
LON
17
BER
10
BER
4
59 17°
2021-22 Porsche Formula E Team Spark-Porsche 99X Electric DIR
13
DIR
4
MEX
2
ROM
10
ROM
4
MON
Rit
BER
4
BER
8
GIA
11
MAR NYC
NYC
LON
LON
SEO
SEO
59
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilota Non qualificato Ritirato/Non class. Squalificato Non partito
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost

Note

  1. ^ E' Andre Lotterer l'ultimo pilota di Kolles per la R10 TDI, su italiaracing.net, 6 giugno 2009. URL consultato il 19 aprile 2022.
  2. ^ Audi ingaggia Treluyer, Fassler e Lotterer, su italiaracing.net, 28 gennaio 2010. URL consultato il 19 aprile 2022.
  3. ^ Le Mans - Finale L'Audi vince una gara storica, su italiaracing.net, 12 giugno 2011. URL consultato il 19 aprile 2022.
  4. ^ Il programma Audi per WEC e Le Mans Nella line-up 2013 non c'è Bonanomi, su italiaracing.net, 20 dicembre 2012. URL consultato il 19 aprile 2022.
  5. ^ Dario Sala, Shanghai - Gara Audi campione, Toyota vince ancora, su italiaracing.net, 28 ottobre 2012. URL consultato il 19 aprile 2022.
  6. ^ Massimo Costa, Le Mans, Finale Per l'Audi è il tredicesimo sigillo, su italiaracing.net, 15 giugno 2015. URL consultato il 19 aprile 2022.
  7. ^ Gary Watkins, Rebellion prepara il doppio colpo: Lotterer e Jani per il ritorno in LMP1, su it.motorsport.com, 12 dicembre 2017. URL consultato il 19 aprile 2022.
  8. ^ Gary Watkins, Porsche potrebbe non avere quattro LMDh nel 2023, su italiaracing.net, 3 maggio 2022. URL consultato il 6 maggio 2022.
  9. ^ Federico Benedusi, Porsche presenta la 963 LMDh e annuncia altri sei piloti, su www.p300.it, 24 giugno 2022. URL consultato il 25 giugno 2022.
  10. ^ Massimo Costa, Lotterer e Caterham, c'è l'accordo, su italiaracing.net, 20 agosto 2014. URL consultato il 19 aprile 2022.
  11. ^ Caterham contatta Lotterer e Beschir, su italiaracing.net, 15 novembre 2014. URL consultato il 19 aprile 2022.
  12. ^ Matteo Nugnes, Andre Lotterer ha rifiutato l'offerta della Caterham, su omnicorse.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 17 novembre 2014.
  13. ^ Formula E: Lotterer alla Techeetah, Piquet alla Jaguar, su automoto.it, 26 settembre 2017. URL consultato il 16 dicembre 2017.
  14. ^ Techeetah mostra la sua Formula E Gen2 motorizzata DS e conferma Vergne e Lotterer, su it.motorsport.com, 1º ottobre 2018. URL consultato il 10 dicembre 2018.
  15. ^ (EN) Topher Smith, Lotterer joins Jani at Porsche for season six, su e-racing.net, 17 luglio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
  16. ^ (EN) Pascal Wehrlein joins Andre Lotterer at TAG Heuer Porsche Formula E Team for season seven, su fiaformulae.com, 14 agosto 2020. URL consultato il 14 agosto 2020 (archiviato il 2 novembre 2020).
  17. ^ Porsche conferma Wehrlein e Lotterer per la Season 8, su f1ingenerale.com, 11 agosto 2021. URL consultato l'11 agosto 2021.
  18. ^ Round 3 - Mexico City E-Prix | Final Starting Grid (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.
  19. ^ Round 3 - Mexico City E-Prix - Race (45' +1 lap) | FINAL CLASSIFICATION (PDF), su fe-noticeboard.s3.amazonaws.com.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su andrelotterer.com. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).