Lexus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lexus
Logo
Logo
StatoGiappone Giappone
Fondazione1989 a Aichi
Fondata daEiji Toyoda
Sede principaleNagoya
GruppoToyota
SettoreAutomobilistico
ProdottiAutoveicoli
Slogan«Experience Amazing»
Sito webwww.lexus.com/

Lexus (giapponese: レクサス, Rekusasu?), è il marchio della casa automobilistica di lusso giapponese appartenente al gruppo Toyota, fondata nel 1989 per la produzione di autoveicoli di fascia alta destinati al mercato di lusso e premium statunitense e competere con i marchi Acura e Infiniti, creati rispettivamente da Honda e Nissan, e con i marchi tedeschi Audi, BMW e Mercedes-Benz.

Il successo dei modelli Lexus, caratterizzati da sempre dalla riconosciuta qualità ed estrema affidabilità, pluripremiata al vertice a livello mondiale[1][2][3][4], ha portato Toyota ad allargare il mercato di esportazione dai soli USA, dove si è imposto in pochi anni come il maggior produttore di auto di lusso[5][6], a gran parte dei mercati mondiali, tanto che nel 2005 Lexus ha raggiunto anche il mercato interno giapponese diventandone subito leader nella fascia premium.

La prima vettura marchiata Lexus è stata l'ammiraglia LS 400 (Luxury Sedan) frutto di un progetto iniziato nel 1983.

Nel 2021, per la nona volta consecutiva in 10 anni, Lexus ottiene il primo posto nell'affidabilità generale secondo lo studio della società di analisi J.D. Power.[7][8]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini[modifica | modifica wikitesto]

Eiji Toyoda - Fondatore di Lexus

Il progetto Lexus venne lanciato nel 1983 da Eiji Toyoda con un obiettivo completamente nuovo rispetto a quelli che erano stati i canoni tipici della produzione Toyota: creare automobili di alta gamma. Gli obiettivi erano molto ambiziosi, infatti non si prefiggevano di creare solo un nuovo modello o una nuova linea di modelli, ma di creare un proprio marchio per il mercato delle auto di lusso tramite la fondazione di una nuova casa automobilistica.

Il 2 gennaio 1988, dopo due anni di studio, il marchio Lexus venne presentato ufficialmente al Motor Show di Los Angeles. Nel maggio 1988 Lexus disponeva già di 70 concessionari propri negli USA.

Lexus LS 400 del 1989

Nel 1987 venne avviata la fase produttiva e nel 1989 fu presentato il primo modello, la LS 400, che riscosse subito un enorme successo. La LS 400 fu equipaggiata con un potente e avanzato motore 4.0 litri V8 a trazione posteriore, appositamente studiato per questo modello e che rappresentò uno dei più elevati esempi del livello tecnologico e qualitativo dell'industria automobilistica giapponese. Furono utilizzate leghe d'alluminio leggero per mantenere basso il peso totale. L'ammiraglia giapponese è stata la prima auto al mondo ad essere equipaggiata con un airbag per il conducente montato all'interno del volante regolabile in altezza e profondità e nel 1998 il navigatore satellitare era di serie posto al centro della plancia con schermo a colori. Iconico divenne il test pubblicitario del 1989 con il quale la Lexus, per mettere in evidenza la perfezione che aveva raggiungo, pose sul cofano della LS una piramide di bicchieri da champagne senza che questi fossero minimamente sollecitati dalle vibrazioni dell'auto portata a 230 km/h su un banco prova.

Assieme alla LS fu presentata al Salone di Detroit la Lexus ES caratterizzata dalla presenza di un propulsore da 2.5 litri V6 a trazione anteriore. Nel 1991 fu lanciata la coupé SC, nel 1993 debutta la Lexus GS: berlina a trazione posteriore. Nel 1996 viene lanciata la Lexus LX, il primo SUV del brand giapponese seguito due anni dopo dal primo SUV medio al mondo: la Lexus RX.

Nel 1998, dopo soli 9 anni dall'inizio della commercializzazione, diventa la prima casa automobilistica per vendite nel segmento premium di riferimento USA.

Nuovo millennio[modifica | modifica wikitesto]

L'era Full-Hybrid e le sportive di lusso[modifica | modifica wikitesto]

Lexus LFA
Lexus LFA

Nel 2005 ha fatto la propria comparsa, nel panorama delle auto di lusso, la prima motorizzazione Full-Hybrid a bordo del SUV RX400h, tecnologia che negli anni seguenti è stata applicata all'intera gamma Lexus andando ad affiancare, su alcuni modelli, le motorizzazioni tradizionali. La tecnologia Full-Hybrid, della quale Lexus e la casa madre Toyota sono stati i pionieri, oltre a rappresentare una scelta di carattere ambientale, permise al marchio di diventare il riferimento nel panorama della mobilità votata alla silenziosità, comodità e fluidità di marcia.

Nel corso degli anni, Lexus ha aggiunto alla propria gamma sportive ad alte prestazioni facendo esordire, nel 2007, la divisione sportiva marchiata "F" con modelli sviluppati sulla pista del leggendario circuito Fuji Speedway.
Nel 2009 viene presentata l'esclusiva supercar Lexus LFA che vede ancora oggi il riconoscimento nell'opinione pubblica di avere il sound tra i migliori di sempre nell'intero panorama motoristico, sound dagli scarichi realizzato grazie alla collaborazione con Yamaha Corporation. Jeremy Clarkson, noto conduttore del programma TV Top Gear, ha definito la Lexus LFA come la migliore auto che abbia mai guidato[9].

Nel 2013 arriva anche la IS 300h, il modello IS era l'unico della gamma Lexus ancora a non disporre della tecnologia Full-Hybrid. La vettura era spinta da un motore 4 cilindri di 2.494 centimetri cubici di cilindrata accoppiato a un motore elettrico con 143 cv di potenza, il che portava la potenza complessiva a ben 223 cv e consumi medi tra i 4,3-4,7L/100 km.

Nel 2014 inizia la produzione della sportiva coupé Lexus RC, seguita da una versione ad alte prestazioni: la RC-F, mentre nel 2016 inizia la produzione della sportiva gran turismo Lexus LC.

Lexus Electrified - 100% elettrico e idrogeno[modifica | modifica wikitesto]

Lexus LF-1 Limitless Concept
Lexus LF-30 Concept

Nel 2019, al salone cinese di Guangzhou, Lexus ha svelato il suo primo modello 100% elettrico: il crossover UX300e alimentato da un motore elettrico da 150 kW e 300 Nm di coppia quasi istantanea.

Il 14 dicembre 2021, in occasione della conferenza streaming intitolata "Media Briefing on Battery EV Strategies”, il Presidente di Toyota Akio Toyoda ha annunciato per Lexus il lancio di quattro nuovi modelli elettrici con l'obiettivo di avere l'intera gamma con motorizzazione elettrica entro il 2030, puntando soprattutto allo sviluppo di soluzioni sostenibili a celle a combustibile e idrogeno.

Nel 2022 viene presentata la Lexus RZ, nuovo suv compatto e 100% elettrico caratterizzato per essere la prima auto di serie al mondo ad avere un innovativo volante a cloche abbinato a un sistema steer-by-wire.

Caratteristiche peculiari[modifica | modifica wikitesto]

Lavorazione artigianale[modifica | modifica wikitesto]

Fin dalla nascita del marchio i principali centri di produzione sono locati in Giappone, nelle regioni del Chūbu e del Kyūshū. Ogni singola vettura Lexus viene assemblata con precisione e attenzione al dettaglio da esperti artigiani "Takumi", ciascuno dei quali si dedica in maniera specifica ad una fase della produzione per rendere ogni auto Lexus un esempio di artigianalità.
Lexus impiega pregiati legni e realizzazioni del famoso mastro vetraio Kiriko, oltre a collaborare con Yamaha nell'utilizzo di un processo di incisione al laser per la realizzazione degli interni.
I pellami hanno cuciture lavorate a mano.

Motorizzazioni Lexus Full-Hybrid[modifica | modifica wikitesto]

I modelli Lexus utilizzano l'innovativa motorizzazione Full-Hybrid i cui elementi principali sono tre:

  • un motore termico a ciclo atkinson
  • motori elettrici che lavorano da soli o insieme al motore termico
  • batteria ibrida ad alta capacità

I tre elementi interagiscono tra loro grazie ad un ingranaggio epicicloidale che li collega attraverso tre alberi rotanti eliminando frizione, convertitore di coppia, cinghie di trasmissione ed altri elementi che nelle altre auto sono soggetti ad usura, rottura e sostituzione.

Il sistema gestisce autonomamente l’attivazione di tutti i motori, sia singolarmente che in collaborazione per migliorare efficienza e consumi, e permette di recuperare l'energia della frenata, che sarebbe altrimenti dispersa in calore. La batteria oltre che essere ricaricata in fase di frenata, viene ricaricata dal motore termico stesso quando entra in funzione e per questo, a differenza delle auto elettriche e delle ibride plug-in, non è necessaria la ricarica attraverso la presa della corrente elettrica.

Modelli[modifica | modifica wikitesto]

In produzione[modifica | modifica wikitesto]

Fuori produzione[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior brand secondo il sondaggio Driver Power 2019 della rivista inglese Auto Express.
  • Premio "Reliability Award" 2019, 2020, 2021 per l'affidabilità dalla rivista inglese What Car? (dall'istituzione del premio ha sempre ottenuto almeno il secondo posto).
  • Primo posto nell'affidabilità generale secondo lo studio 2021 di J.D. Power (per la nona volta consecutiva in 10 anni).
  • Lexus vede premiata la LC 500 Cabriolet come miglior auto di lusso ai premi Women’s World Car of the Year 2021.

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Lexus hoverboard "Slide"
  • Il nome Lexus è l'acronimo di Luxury EXport United States mentre per alcuni deriva dal latino "luxus" che significa lusso, sfarzo, magnificenza.
  • Il 5 agosto del 2015, Lexus ha creato il suo primo hoverboard chiamato “Slide”.
  • I candidati a diventare Maestri Takumi, vengono sottoposti ad un particolare test per valutare esclusivamente la destrezza manuale: devono ricreare perfettamente, in meno di 90 secondi, un origami con una sola mano, quella non dominante.
  • Nel 2021 dalla partnership di Lexus e Camp Zero, l’Active Luxury Resort a 5 stelle di Champoluc (Valle d’Aosta), nasce “Casa Lexus”: per far vivere agli ospiti un’esperienza unica sulla base dell’ospitalità giapponese "Omotenashi".

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh93003264 · J9U (ENHE987007558599905171