It (romanzo): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
frase celebrativa senza fonte
Riga 97: Riga 97:
*La macchina stregata Christine, sulla quale Henry Bowers raggiunge in hotel i Perdenti nella seconda parte del romanzo, è un riferimento ad un altro romanzo di King: [[Christine - La macchina infernale (romanzo)|''Christine, la macchina infernale'']] (1983).
*La macchina stregata Christine, sulla quale Henry Bowers raggiunge in hotel i Perdenti nella seconda parte del romanzo, è un riferimento ad un altro romanzo di King: [[Christine - La macchina infernale (romanzo)|''Christine, la macchina infernale'']] (1983).
*Lo scioglilingua ripetuto da Bill Danborough "''Stanno stretti sette spettri sotto i letti a denti stretti"'' viene usato anche da Mark Petrie nel romanzo [[Le notti di Salem|''Le Notti di Salem'']] (1975)
*Lo scioglilingua ripetuto da Bill Danborough "''Stanno stretti sette spettri sotto i letti a denti stretti"'' viene usato anche da Mark Petrie nel romanzo [[Le notti di Salem|''Le Notti di Salem'']] (1975)
*In una pagina del libro viene citata una strage fatta da un poliziotto a Castle Rock, la catastrofe menzionata all'inizio del romanzo di Stephen King ''[[Cujo]]'' (1981) e su qui si incentra la prima parte de ''[[La zona morta]]'' (1979).
*In una pagina del libro viene citata una strage fatta da un poliziotto a Castle Rock, la catastrofe menzionata all'inizio del romanzo di Stephen King ''[[Cujo]]'' (1981) e su cui si incentra la prima parte de ''[[La zona morta (romanzo)|La zona morta]]'' (1979).
*In una pagina del libro viene menzionata una cittadina con un tasso di criminalità quasi inesistente, fatto attribuito ad una sostanza presente nell'acqua. Questa cittadina fa riferimento a quella nel racconto ''La fine del gran casino'' inserito nella raccolta di Stephen King ''[[Incubi & deliri]]'' (1993).
*In una pagina del libro viene menzionata una cittadina con un tasso di criminalità quasi inesistente, fatto attribuito ad una sostanza presente nell'acqua. Questa cittadina fa riferimento a quella nel racconto ''La fine del gran casino'' inserito nella raccolta di Stephen King ''[[Incubi & deliri]]'' (1993).
*In una pagina del libro viene menzionata una strage di bambini ad [[Atlanta]]. Questo avvenimento è un fatto di cronaca nera; ovvero l'omicidio di 24 ragazzini ad Atlanta avvenuto negli anni 1979, 1980 e 1981.
*In una pagina del libro viene menzionata una strage di bambini ad [[Atlanta]]. Questo avvenimento è un fatto di cronaca nera; ovvero l'omicidio di 24 ragazzini ad Atlanta avvenuto negli anni 1979, 1980 e 1981.

Versione delle 12:10, 20 lug 2020

It
Titolo originaleIt
AutoreStephen King
1ª ed. originale1986
1ª ed. italiana1987
GenereRomanzo
Sottogenerehorror, avventura, romanzo di formazione, fantasy
Lingua originaleinglese
AmbientazioneDerry (città immaginaria del Maine)
ProtagonistiIl Club dei Perdenti
AntagonistiIt

It è un romanzo horror scritto da Stephen King e pubblicato nel 1986.

It è una lunga e sinistra saga corale che si espande tra orrori inquietanti e drammi umani senza speranza, trattando i temi che in seguito diventeranno il simbolo dell'autore: la forza soverchiante della memoria, la profonda incisività dei traumi infantili, il prezzo della violenza occultata dietro una fragile maschera di felicità, la grettezza e la bassezza umana nascosta dietro le apparenze di una ridente e piccola cittadina.

Per quanto It sia considerato principalmente un romanzo horror, in esso sono presenti molti elementi comuni al romanzo di formazione.

Il romanzo è la storia di sette amici provenienti dalla fittizia città di Derry, nel Maine, ed è raccontata alternando due diversi periodi temporali. Dal libro sono stati tratti un'omonima miniserie televisiva nel 1990 e una trasposizione cinematografica divisa in due parti: It (2017) e It - Capitolo due (2019).

Trama

1957-1958

Ottobre 1957. Una misteriosa entità multiforme si risveglia da un letargo di 27 anni trascorso nelle viscere della città di Derry, nel Maine, e assume la forma del clown Pennywise. Il primo incontro avviene con Georgie Denbrough che sta tentando di recuperare una barchetta di carta da un canale di scolo. Pennywise avvicina Georgie al tombino per rendergli la barchetta, poi lo uccide brutalmente, divorandogli il braccio sinistro.

A giugno, Ben Hanscom, un ragazzo obeso, viene attaccato dalla banda di bulli locali, capitanata da Henry Bowers (che incide sulla pancia di Ben una H). Ben si salva inoltrandosi nelle lande, dove fa conoscenza con Eddie Kaspbrak e Bill Denbrough, il balbuziente fratello maggiore di Georgie. I tre ragazzi stringono amicizia con Richie Tozier, Stan Uris, Beverly Marsh e Mike Hanlon (l'ultimo a unirsi al gruppo), con i quali formano il gruppo dei "Perdenti" (costruiranno anche un piccolo rifugio). Presto si rendono conto che ciascuno di loro ha avuto un incontro personale con It: a Ben è apparso come un clown-mummia sulla superficie del fiume, a Eddie come un vagabondo lebbroso, a Bill come Georgie nell'album sanguinante di quest'ultimo, a Richie come la statua animata del leggendario boscaiolo gigante Paul Bunyan e come lupo mannaro, a Beverly come le voci dei bambini scomparsi in un lavandino sanguinante, a Stan come i fantasmi dei bambini morti alla cisterna cittadina e a Mike come un mostruoso uccello gigante.

Prima di andare nella casa abbandonata, sulla struttura della quale Bill si sta informando, i Perdenti (a cui manca ancora Mike) decidono di andare nei Barren (una zona disabitata ai confini di Derry, dove hanno impostato la loro base) per far scoppiare petardi, vengono però raggiunti da Henry e dalla sua banda (a cui si sono uniti altri due ragazzi), che stanno inseguendo Mike, essendo un ragazzino di colore. I Perdenti decidono di difendere Mike e ingaggiano una battaglia a colpi di sassi e petardi (di cui anche Henry è rifornito), vincendo e mettendo in fuga la banda di bulli, e trovando così il settimo e ultimo membro: Mike.

It minaccia di morte i Perdenti se proveranno a fermarlo, prendendo la forma delle loro paure in una foto di un album del padre di Mike, consultato dai Perdenti nei Barren mentre costruiscono il loro complesso rifugio sotterraneo. Bill non si lascia intimidire e percepisce che It ha paura di loro. I Perdenti, sotto consiglio di Ben, si sottopongono a un'antica prova indiana, la prova del fumo, al termine della quale Richie e Mike scoprono che It esiste da milioni di anni ed è giunto sulla Terra, in un non meglio identificato meteorite o su un'astronave. Richie e Mike lo descrivono come una sfera luminosa avvolta da fiamme e scariche elettriche, definendolo simile all'Arca dell'Alleanza cristiana, a differenza che nel vederlo intuiscono subito che non avrebbe portato niente di buono.

Quattro giorni dopo, Eddie (dopo aver saputo da un farmacista che la medicina della sua asma non è altro che un placebo a base di acqua e canfora) viene attaccato e pestato a sangue da Henry e dalla sua banda, composta da Victor, Belch e Patrick, un ragazzo sociopatico (si scoprirà che da piccolo ha ucciso il fratellino neonato) che spezzano il braccio al bambino, scatenando le eccessive preoccupazioni della madre iperprotettiva che cerca di impedirgli di frequentare i suoi amici, per lei responsabili dell'accaduto; Eddie riesce a contrastare per la prima volta la madre ed è libero di vedere i suoi amici.

Il giorno dopo, mentre Beverly cammina per la discarica, scorge la gang di Henry e si nasconde. Dopo che Victor e Belch se ne sono andati, Patrick svela ad Henry un suo segreto, ma Henry minaccia di dirlo in giro: Patrick rinchiude degli animaletti in un piccolo frigorifero per soffocarli. Henry si allontana e Patrick decide di dare un'occhiata al suo frigorifero, ma quando lo apre viene brutalmente ucciso da It che ha preso la forma di sanguisughe alate. Esse sono la concretizzazione della paura di Patrick, rimasto traumatizzato una volta che andò a fare il bagno nel lago uscendone con molte sanguisughe attaccate al corpo. I Perdenti tornano nella discarica e scoprono all'interno del frigorifero un messaggio di It, scritto con il sangue di Patrick, che intima loro di fermarsi adornato con pompon arancioni e palloncini. Bill tuttavia, alla vista del messaggio, urla furente che lo ucciderà, e che niente lo fermerà dal portare a compimento la sua vendetta, per la perdita del fratellino ucciso da It.

Percependo che il mostro ha molta paura di loro, i Perdenti, guidati da Bill, forgiano dei proiettili di argento usando delle monete di Ben: secondo Bill, lanciando uno di questi proiettili contro It usando la fionda "Alta Precisione" di Bill, ucciderebbero il mostro. I Perdenti si incontrano nella casa abbandonata di Neibolt Street dove Eddie ha incontrato It nell'aspetto di un barbone divorato dalla lebbra. I Perdenti percepiscono che la casa è uno dei passaggi principali di cui si serve It per venire in superficie. Mentre la ispezionano, l'interno della casa magicamente si ingrandisce e si distorce. Bill capisce che It sta cercando di separarli per indebolirli e reagisce infrangendo così le sue malie. Giunti nella stanza del bagno trovano un buco grande un metro dove prima c'era il water, percependo che è da lì che It è uscito quando Bill e Richie giunsero la prima volta, quando per poco non vennero uccisi dalla creatura sotto forma di lupo mannaro. Ben si accorge improvvisamente che It stava risalendo lo scarico correndo verso di loro a grande velocità, scorgendo per un breve istante la sua vera forma. I Perdenti si preparano ad affrontarlo; It giunge fuori nuovamente sotto forma di lupo mannaro puntando su Bill. Ma i Perdenti riescono a salvarsi e costringono It alla fuga; infatti Beverly usa la fionda e colpisce It con il proiettile d'argento, il mostro è ferito e si ritira ma Bill capisce che i proiettili d'argento non saranno più utili.

In agosto, It fornisce a Henry un coltellino, con il quale egli uccide il padre Butch (Henry ha raggiunto la follia, le sue condizioni mentali sono peggiorate perché It ne ha preso il controllo). Henry richiama Victor e Belch e insieme inseguono Beverly, fuggita da casa dal padre che voleva violentarla guidato dalla volontà di It. Beverly capisce in quel momento che It occupa ogni spazio vuoto della città e che nessun luogo è sicuro. Beverly si nasconde infine nella base dei Perdenti e poi fugge con il gruppo intero. Henry insegue i Perdenti costringendoli ad inoltrarsi nelle fogne di Derry (Bill ha capito che It sta strumentalizzando Henry perché ha paura che i Perdenti lo uccidano nel caso si mostri personalmente). Qui It uccide brutalmente Victor e Belch prendendo le sembianze del Mostro di Frankenstein, mentre Henry riesce a fuggire. Tornato a casa, Henry trova la polizia pronta ad arrestarlo, credendolo colpevole degli omicidi per colpa delle macchinazioni di It (che nasconde gli indumenti delle vittime nella camera di Henry). Intanto i Perdenti si scontrano con It, sotto forma di un gigantesco occhio con tentacoli e di un enorme ragno. Bill, praticando il Rito di Chüd, riesce a entrare nella mente di It; il mostro tenta di trascinarlo nella sua vera forma, i Pozzi Neri, per ucciderlo, ma, con l'aiuto di un'entità benefica chiamata La Tartaruga, Bill lo sconfigge, battendo la paura e la balbuzie e costringendolo a ritirarsi nelle profondità del mondo. I Perdenti si convincono che It sia morto e Beverly permette a ciascuno dei ragazzi di fare sesso con lei per riuscire ad andarsene dalle fogne, che sono diventate labirintiche per via della presenza di It. Una volta usciti, i Perdenti suggellano un patto col sangue, giurando di tornare a Derry ad affrontare It nel caso ritorni.

1984-1985

Giugno 1984. Una coppia gay, Adrian Mellon e Don Hagarty, viene attaccata da tre teppisti che scaraventano Adrian dal ponte. I tre giovani vengono più tardi arrestati per omicidio quando viene trovato il cadavere orribilmente mutilato di Adrian, nonostante uno dei tre affermi di aver visto un pagliaccio divorare il corpo di Adrian sotto il ponte. Nei tempi seguenti, quando un massiccio numero di omicidi di bambini affligge Derry, Mike (l'unico dei Perdenti rimasto in città e che lavora come bibliotecario) chiama gli altri componenti del gruppo per tener fede alla promessa fatta 27 anni prima.

Bill adesso è uno scrittore di libri horror, vive in un cottage di Londra ed è sposato con l'attrice Audra Phillips. Beverly, che vive a Chicago, è una nota designer di moda, sposata con il sadico Tom Rogan caratterialmente violento come suo padre. Eddie, ipocondriaco, si è trasferito a Manhattan dove dirige un'azienda di noleggio limousine ed è sposato con una donna chiamata Myra, ansiosa e protettiva nei suoi confronti come sua madre. Richie vive a Los Angeles dove conduce un proprio talk show comico alla televisione. Ben è dimagrito, è divenuto un famoso architetto e vive in una fattoria nel Nebraska. Stan è un ragioniere commercialista ad Atlanta ed è sposato con un'insegnante di nome Patty. Nessuno di loro ha concepito figli. I Perdenti si riuniscono, ma all'appello manca Stan, che si suicida nella vasca da bagno per paura di dover riaffrontare le proprie paure infantili, e ha scritto sul muro "IT" con il proprio sangue.

I Perdenti scoprono che It si risveglia ogni 27 anni circa, per un periodo di 16-17 mesi, per nutrirsi di bambini e tornare poi a dormire nelle fogne di Derry. Ogni volta che It torna in letargo, a Derry accade sempre un incidente tragico. Nonostante i nuovi incontri con la creatura (a Ben appare come un vampiro in biblioteca, a Eddie come i bambini morti nei Barren, a Beverly come una strega e poi come suo padre Alvin, Richie trova un Pennywise gigante al posto della statua di Paul Bunyan, Bill non lo incontra ma ritrova le sue paure nello scioglilingua Stanno stretti sette spettri sotto i letti a denti stretti, Mike lo vede come Stan uccisosi; It usa anche dei biscotti della fortuna con dentro sangue e insetti alla cena di ritrovo dei Perdenti, che scoprono che le ferite che It aveva procurato loro 27 anni prima sono riapparse), i Perdenti decidono di affrontare di nuovo It ed eliminarlo per sempre. Purtroppo altre tre persone vengono coinvolte negli avvenimenti surreali di Derry: Audra, la preoccupata moglie di Bill; Tom, il violento marito di Beverly (che la rintraccia picchiando una sua amica da cui lei si era rifugiata quando era scappata) e pure Henry Bowers, che fugge dalla sua prigionia nel manicomio di Juniper Hill grazie all'aiuto di It. It convince Henry che può vendicarsi dei Perdenti aiutandolo ad ucciderli. Henry penetra nella biblioteca dove lavora Mike e lo pugnala, ma questi reagisce e lo ferisce gravemente con un tagliacarte, costringendolo alla fuga. Mike riesce a chiamare soccorso, nonostante It tenti di ostacolarlo. Intanto Bill tradisce sua moglie avendo un rapporto sessuale con Beverly. Henry, guidato da It, viene trasportato all'hotel dove si trovano i Perdenti a bordo della macchina stregata Christine. Dopo un estenuante corpo a corpo con Eddie, Henry viene ucciso, mentre Eddie si rompe nuovamente il braccio che però si fa semplicemente immobilizzare con una stecca senza ricorrere a cure mediche.

It si allea con Tom e gli ordina di rapire Audra (perseguitata dagli incubi inviategli da It). Tom esegue l'ordine e porta la donna nella tana di It. Alla vista del vero aspetto di It, Audra rimane in stato catatonico mentre Tom muore d'infarto dall'orrore. Dopo aver soccorso Mike, Bill, Ben, Beverly, Richie ed Eddie decidono di scendere nelle fogne alla ricerca di It, lasciando Mike in ospedale (mentre si avviano alle fogne Bill trova la borsetta di Audra e capisce che la moglie è bloccata nelle fogne). Raggiunta finalmente la tana di It (nel frattempo Bill è riuscito a sconfiggere mentalmente la creatura vincendo la sua paura e il senso di colpa, anche datogli dai genitori, riguardo alla morte di George), Bill e Richie lo affrontano praticando il Rito di Chüd. It, che ha nuovamente preso le sembianze di un ragno gigante, ferisce mortalmente Eddie quando questi aiuta Bill e Richie in un momento di difficoltà. Mentre Beverly rimane con il morente Eddie e la traumatizzata Audra, Ben, Richie e Bill inseguono It (intanto Mike deve resistere a un infermiere che, sotto controllo di It, vuole ucciderlo). I tre scoprono che il mostro ha deposto delle uova che sono sul punto di schiudersi. Ben si incarica di distruggere le uova, mentre Bill e Richie terminano il Rito di Chüd: Bill finalmente uccide It strappandogli il cuore a mani nude. Bill, Beverly, Ben, Richie e Audra riescono a fuggire dalle fogne.

Alla morte di It però, si scatena una furiosa tempesta che distrugge tutta la città di Derry. Mike conclude che It e Derry fossero un solo organismo. I sopravvissuti del gruppo dei Perdenti tornano infine ciascuno alla propria vita (Ben si fidanza con Beverly, Bill, che non balbetta più, porta Audra su Silver, la bicicletta che possedeva da bambino e che aveva ricomprato appena giunto nuovamente a Derry per farla guarire dallo stato catatonico), cominciando a dimenticare nuovamente tutto non appena si allontanano da Derry e dai loro vecchi incubi per l'ultima volta.

Personaggi principali

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di It.

Genesi dell'opera

Nel 1978 King e la sua famiglia vivevano a Boulder, in Colorado. Una sera, King andò da solo a ritirare la macchina dall'officina e si imbatté in un vecchio ponte di legno, con una strana forma a gobba, che decise di percorrere. Mentre camminava, gli ritornò in mente una favola norvegese dei tre caproni burberi che dovevano attraversare un ponte per arrivare al pascolo di montagna, superando il blocco di un troll.
King decise di trapiantare lo scenario della fiaba in un contesto di vita reale di proprio interesse, applicandovi il testo di Three Billy Goats Gruff, come era stato raccolto da Peter Christen Asbjørnsen e Jørgen Moe, e successivamente tradotto da George Webbe Dasent. King fu ulteriormente ispirato dal racconto di Marianne Moore riguardante "rospi reali che camminavano in giardini immaginari", che egli trasformò in autentici troll collocati nel medesimo prato verde.

Il progetto editoriale fu ripreso due anni più tardi, con le idee maturate gradualmente nel frattempo, in particolare quella di intrecciare la vicenda degli animali con quella dei bambini e della loro vita adulta.

Il romanzo è stato cominciato a Bangor, nel Maine, il 9 settembre 1981[1] e completato sempre a Bangor, nel Maine, il 28 dicembre 1985[2][3], trovando influenza anche nei miti e leggende metropolitane che accompagnarono la costruzione della chiavica fognaria locale.[4]

Dedica

Il romanzo è dedicato ai figli dell'autore:

«Dedico questo libro in segno di gratitudine ai miei figli. Mia madre e mia moglie mi hanno insegnato a essere uomo. I miei figli mi hanno insegnato a essere libero.
NAOMI RACHEL KING, a quattordici anni;
JOSEPH HILLSTROM KING, a dodici anni;
OWEN PHILIP KING, a sette anni.
Ragazzi, il romanzesco è la verità dentro la bugia, e la verità di questo romanzo è semplice: la magia esiste.[2]»

Temi

It tratta il mito dell'innocenza perduta, mettendo in discussione il confine fra necessità e libero arbitrio. Il critico Grady Hendrix di Tor.com notò l'unidirezionalità che obbliga i fanciulli a passare per la porta di nome "Sesso", impedendo ai nuovi adulti di tornare indietro.[4] Christopher Lehman-Haupt del New York Times riconobbe in It i tratti storici dell'America del XX secolo, fatta di criminalità, bigottismo razziale e religioso, difficoltà economiche, conflitti di lavoro e inquinamento industriale.[5] Il racconto sarebbe un museo della cultura popolare degli anni cinquanta: marchi di tendenza, canzoni e star del rock 'n' roll, battute e luoghi comuni dei più giovani.[5]
Secondo James Smythe del The Guardian, Pennywise non è l'incarnazione del male e del suo consapevole rifiuto, che invece risiederebbe nel Club dei Perdenti, nel passato famigliare e nei beni che li trasformarono in paria.[3]

Reazioni

It è entrato a far parte dei best seller dell'epoca, ed è diventato uno dei libri più popolari tra i fan dello scrittore. Il romanzo è ispirato ai suoi miti di gioventù sul quale prevale l'ottenebrante presenza di H.P. Lovecraft soprattutto nella figura del personaggio di It e nella presenza "dell'altro" oltre ad It e la tartaruga.[senza fonte] L'antagonista è un mostro assassino di bambini e senza un aspetto preciso. Nonostante prenda maggiormente le connotazioni di un classico della letteratura horror, la fine della storia svolta decisamente verso un tipo di ambientazione fantasy, che King delineerà meglio e in tutta la sua totalità durante la stesura della saga della Torre Nera.

Altri media

Il romanzo è presente nei primi minuti del film fantastico del 2001 Donnie Darko, dove il personaggio Rose Darko (Mary McDonnell) ne legge un'edizione paperback mentre sta seduta in giardino.

Richiami ad altre opere

  • Il personaggio di It rimanda all'universo fantastico di Howard Phillips Lovecraft e ai miti di Cthulhu e in particolare al racconto Il modello di Pickman, un personaggio di tale nome indicato come originario di Boston è nominato in una pagina del romanzo.
  • In una pagina del suo libro lo scrittore inserisce il nome di un personaggio di Shining: il cuoco di colore Dick Hallorann, che grazie alle sue doti paranormali, riuscirà a salvare alcuni dei suoi amici (tra cui il padre di Mike Hanlon) dal terribile incendio del Punto Nero, una scalcinata locanda adibita a luogo di ritrovo per persone di colore.
  • La città dove si svolge la storia, Derry, viene citata in diversi altri libri di King (es. Insomnia, L'acchiappasogni o 22/11/'63).
  • Derry e Pennywise appaiono brevemente anche nel romanzo, sempre di King, Le creature del buio (The Tommyknockers).
  • Una delle vittime di Pennywise è una ragazza madre di sedici anni il cui compagno (o uno dei tanti che frequentava) è rinchiuso per rapina a Shawshank, carcere in cui è ambientato il racconto Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank.
  • Ne L'acchiappasogni (2001) compare la scritta "PENNYWISE VIVE" sul monumento alla memoria dei bambini uccisi.
  • I "Pozzi Neri" sono menzionati molte volte nella serie La torre nera.
  • Nel romanzo Insomnia (1994) ci sono molte analogie tra Pennywise e il Re Sanguinario.
  • La macchina stregata Christine, sulla quale Henry Bowers raggiunge in hotel i Perdenti nella seconda parte del romanzo, è un riferimento ad un altro romanzo di King: Christine, la macchina infernale (1983).
  • Lo scioglilingua ripetuto da Bill Danborough "Stanno stretti sette spettri sotto i letti a denti stretti" viene usato anche da Mark Petrie nel romanzo Le Notti di Salem (1975)
  • In una pagina del libro viene citata una strage fatta da un poliziotto a Castle Rock, la catastrofe menzionata all'inizio del romanzo di Stephen King Cujo (1981) e su cui si incentra la prima parte de La zona morta (1979).
  • In una pagina del libro viene menzionata una cittadina con un tasso di criminalità quasi inesistente, fatto attribuito ad una sostanza presente nell'acqua. Questa cittadina fa riferimento a quella nel racconto La fine del gran casino inserito nella raccolta di Stephen King Incubi & deliri (1993).
  • In una pagina del libro viene menzionata una strage di bambini ad Atlanta. Questo avvenimento è un fatto di cronaca nera; ovvero l'omicidio di 24 ragazzini ad Atlanta avvenuto negli anni 1979, 1980 e 1981.

Adattamenti

Televisione

Lo stesso argomento in dettaglio: It (miniserie televisiva).

Nel 1990, dal libro è stata tratta una miniserie televisiva con Tim Curry nella parte di It/Pennywise,[6][7]. John Ritter in quella di Ben Hanscom, Harry Anderson in quella di Richie Tozier, Richard Masur in quella Stan Uris, Tim Reid in quella di Mike Hanlon, Annette O'Toole in quella di Beverly Marsh, Richard Thomas in quella di Bill Denbrough, Olivia Hussey in quella di Audra Phillips, Dennis Christopher in quella di Eddie Kaspbrak e Michael Cole in quella di Henry Bowers. Le versioni dei protagonisti sono state interpretate da Brandon Crane (Ben), Seth Green (Richie), Ben Heller (Stan), Marlon Taylor (Mike), Emily Perkins (Beverly), Jonathan Brandis (Bill), Adam Faraizl (Eddie) e Jarred Blancard (Henry). La miniserie è stata diretta da Tommy Lee Wallace e scritta da Wallace e Lawrence D. Cohen.

Cinema

Lo stesso argomento in dettaglio: It (film 2017) e It - Capitolo due.

Nel 2014 la New Line Cinema ha avviato l'adattamento del romanzo di Stephen King. Il produttore Seth Grahame-Smith ha confermato che il film sarà diviso in due parti, la prima ambientata nel 1988-89 e la seconda ai giorni nostri. Per la stesura della sceneggiatura sono stati contattati Chase Palmer, David Kajganich e Cary Fukunaga. Quest'ultimo avrebbe dovuto dirigere il film ma, in seguito al sorgere di forti divergenze creative con la produzione, abbandonò il progetto al termine della realizzazione della sceneggiatura. La New Line ha contattato Andrés Muschietti, già regista de La madre, in sostituzione di Fukunaga. Il ruolo di Pennywise è stato ricoperto da Bill Skarsgård. La prima parte è uscita il 19 ottobre 2017 in Italia, la seconda il 5 settembre 2019.

Edizioni

Note

  1. ^ StephenKing.com – IT Inspiration, su stephenking.com.
  2. ^ a b Stephen King, It, Sperling & Kupfer, 1990. ISBN 8878240818
  3. ^ a b James Smythe, Rereading Stephen King, chapter 21: It, su theguardian.com, The Guardian, 28 maggio 2013.
  4. ^ a b Grady Hendrix, The Great Stephen King Reread: It, su tor.com, 25 settembre 2012. URL consultato il 14 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2019).
  5. ^ a b Christopher Lehman-Haupt, Books of the Times: It, su nytimes.com, New York Times, 21 agosto 1986.
  6. ^ Lilja's Library – The World of Stephen King [1996 – 2017], in liljas-library.com. URL consultato il 30 marzo 2017.
  7. ^ IT arriverà sul grande schermo, Filmissimo.it, 3 luglio 2010. URL consultato il 3 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN184071146 · GND (DE7723444-3
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura