Incubo
Questa voce o sezione sull'argomento psicoanalisi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'incubo è un tipo di sogno che si presenta in modo angosciante e a volte è accompagnato da una sensazione di oppressione al petto e/o da difficoltà respiratorie. È a tutti gli effetti un disturbo del sonno ed è considerato una parasomnia relativa al sonno REM.
Gli incubi si mostrano con rapidi movimenti oculari (REM significa, appunto, "Rapid Eye Movement"), senza altri movimenti del soggetto. Eventuali movimenti involontari del corpo possono svegliare il dormiente, interrompendo così la sensazione di paura insita negli incubi. L'individuo svegliatosi da incubo tende a non riaddormentarsi, temendo, più o meno inconsciamente, di rivivere la brutta esperienza.
Gli incubi sono più frequenti tra i 4 e i 12 anni di età, tendendo poi a diminuire con l'età.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al XVIII secolo, gli incubi erano considerati causati da stregonerie con le creature malefiche che si appoggiavano al petto del dormiente. Il termine infatti deriva da "incubare", atto che richiama l'immagine dello spirito maligno che cova sul petto del dormiente.[1] Tra il XIX e il XX secolo, invece, si tendeva a dare la colpa alla cattiva digestione.
Oggi sappiamo che essi possono essere provocati da agenti fisiologici, come febbre alta, scarsità di sonno e una dieta poco sana, oppure psicologici, come ansia e stress (in particolare nelle persone che hanno vissuto un trauma psicologico).
L'incubo nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

L'incubo è largamente usato come filo conduttore di molti film, libri e nella musica.
- Arte
- Incubo, dipinto di Johann Heinrich Füssli
- Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, dipinto di Salvador Dalí
- Videogioco
- Cinema
- La saga di Nightmare (1984 - 2010)
- Incubus, di Leslie Stevens (1965)
- Incubus - Il potere del male, di John Hough (1982)
- Incubus, di Guido Manuli (1985)
- Incubus, di Jesús Franco (2002)
- Parasomnia, di William Malone (2008)
- Slumber, il demone del sommo, di Jonathan Hopkins (2017)
- Musica
- Il grande incubo
- I nomi dei gruppi musicali Incubus e Inkubus Sukkubus
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Disturbo depressivo
- Stress (medicina)
- Onironautica
- Pavor nocturnus
- Disturbi del sonno
- Efialte (psichiatria)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su incubo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «incubo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su incubo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Incubo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 58577 · LCCN (EN) sh85091914 · GND (DE) 4142018-4 · J9U (EN, HE) 987007531405805171 (topic) |
---|