Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox campionato italiano di rugby a 15Il Campionato di serie A1 1997-98 fu il 68º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Strutturato in un'insolita formula a gironi con ripescaggio della prima classificata in poule-salvezza, e iniziato a novembre con un calendario che favorisse i raduni della Nazionale impegnata nei test match con le squadre dell'allora Cinque Nazioni[1], vide il tramonto definitivo del Milan targato Silvio Berlusconi: la squadra, dopo il previsto smantellamento della polisportiva rossonera, e privata di alcuni elementi di rilievo, non riuscì a qualificarsi ai play-off e a fine stagione, pur non essendo retrocessa, cedette giocatori e titolo sportivo al Calvisano[2] che, dalla stagione successiva, prese il nome di Amatori & Calvisano.

Alla finale giunse il Benetton Treviso, alla sua decima presenza in undici edizioni di playoff; avversario di turno il Petrarca che, allo stadio Dall'Ara di Bologna, fu regolato al termine di una gara chiusa e senza mete[3] finita 9-3 per i trevigiani, frutto di tre piazzati di Lance Sherrell per il Benetton e di uno di Clive Berry per i padovani[4].

Il Bologna e il Livorno retrocedettero in serie A2; da segnalare, inoltre, il ritorno in A1 delle Fiamme Oro a 19 anni dal loro scioglimento avvenuto nel 1978; il gruppo sportivo della Polizia di Stato, nel frattempo migrato da Padova a Roma passando anche per Milano, riuscì a guadagnare un'agevole salvezza[5].


Squadre partecipanti e sponsor

Formula

Il campionato fu diviso in due fasi: la prima fase di due gironi da sei squadre ciascuno: le prime tre di ogni girone accedettero alla Poule scudetto mentre le ultime tre alla Poule salvezza. Di quest'ultima, la quinta e la sesta classificata retrocedettero in serie A2, mentre la prima fu ripescata per il turno preliminare di play-off scudetto.

Della Poule scudetto accedettero ai play-off per il titolo le prime quattro; la terza classificata dovette affrontare un turno preliminare contro la vincitrice del campionato di A2, mentre la quarta incrociò la vincitrice della Poule salvezza. Entrambi gli incontri furono in gara unica in casa delle due squadre provenienti dalla Poule scudetto, e i vincitori furono ammessi alle semifinali rispettivamente come terza e quarta classificata.

In semifinale la vincitrice della Poule scudetto affrontò la quarta classificata, e la seconda affrontò la terza; le gare furono con la formula dell'andata e ritorno, con la seconda gara in casa della miglior classificata nella Poule.

La finale fu in gara unica tra le due vincitrici delle semifinali.

Prima fase

Girone A

16-11-1997 1ª/6ª giornata 4-1-1998
38-21 Benetton Treviso - L'Aquila 26-25
36-34 Calvisano - San Donà 25-16
6-34 Piacenza - Rugby Roma 17-53


7-12-1997 4ª/9ª giornata 1-2-1998
19-24 Calvisano - Benetton Treviso 19-29
49-21 Rugby Roma - L'Aquila 28-21
28-32 Piacenza - San Donà 19-18
23-11-1997 2ª/7ª giornata 11-1-1998
44-22 Rugby Roma - Calvisano 10-24
23-14 L'Aquila - Piacenza 13-27
5-62 San Donà - Benetton Treviso 15-32


14-12-1997 5ª/10ª giornata 15-2-1998
92-19 Benetton Treviso - Piacenza 38-21
20-33 L'Aquila - Calvisano 25-26
11-40 San Donà - Rugby Roma 36-66
30-11-1997 3ª/8ª giornata 18-1-1998
33-7 Benetton Treviso - Rugby Roma 19-13
23-8 Calvisano - Piacenza 19-11
37-9 L'Aquila - San Donà 17-13

Classifica girone A

Squadra G V N P PF PS Pt
1. Benetton 10 10 0 0 393 164 20
2. Rugby Roma 10 7 0 3 344 210 14
3. Calvisano 10 7 0 3 246 221 14
4. L'Aquila 10 3 0 7 223 263 6
5. Piacenza 10 2 0 8 170 345 4
6. San Donà 10 1 0 9 189 362 2


Girone B

16-11-1997 1ª/6ª giornata 4-1-1998
32-20 Rovigo - Milan 21-21
22-42 Livorno - Bologna 11-35
12-55 Fiamme Oro - Petrarca 18-39


7-12-1997 4ª/9ª giornata 1-2-1998
16-24 Rovigo - Petrarca 20-23
11-18 Bologna - Milan 25-45
25-29 Livorno - Fiamme Oro 16-24
23-11-1997 2ª/7ª giornata 11-1-1998
61-9 Milan - Fiamme Oro 22-14
129-0 Petrarca - Livorno 50-22
5-10 Bologna - Rovigo 17-52


14-12-1997 5ª/10ª giornata 15-2-1998
62-31 Milan - Livorno 52-12
39-21 Petrarca - Bologna 39-16
12-43 Fiamme Oro - Rovigo 22-57
30-11-1997 3ª/8ª giornata 18-1-1998
16-10 Petrarca - Milan 20-38
18-38 Livorno - Rovigo 3-69
8-21 Fiamme Oro - Bologna 16-10 22-42

Classifica girone B

Squadra G V N P PF PS Pt
1. Petrarca 10 9 0 1 434 167 18
2. Rovigo 10 7 1 2 358 165 15
3. Template:Rugby Milan 10 7 1 2 349 191 15
4. Bologna 10 4 0 6 229 266 8
5. Fiamme Oro 10 2 0 8 170 381 4
6. Livorno 10 0 0 10 160 530 0


Seconda fase

Poule salvezza

22-2-1998 1ª/6ª giornata 29-3-1998
51-3 Piacenza - Livorno 52-10
28-28 Bologna - L'Aquila 20-37
23-18 Fiamme Oro - San Donà 24-65


15-3-1998 4ª/9ª giornata 3-5-1998
42-37 L'Aquila - San Donà 12-30
20-18 Bologna - Piacenza 18-25
51-5 Fiamme Oro - Livorno 63-12
29-2-1998 2ª/7ª giornata 5-4-1998
34-10 L'Aquila - Fiamme Oro 17-24
29-15 San Donà - Piacenza 23-29
18-26 Livorno - Bologna 15-36


2-3-1998 5ª/10ª giornata 10-5-1998
27-22 Piacenza - Fiamme Oro 17-31
30-10 San Donà - Bologna 26-24
3-36 Livorno - L'Aquila 7-92
8-3-1998 3ª/8ª giornata 26-4-1998
19-19 Piacenza - L'Aquila 23-25
6-18 Bologna - Fiamme Oro 30-12
19-18 Livorno - San Donà 12-66

Classifica poule salvezza

Squadra G V N P PF PS Pt
File:Play off.png 1. L'Aquila 10 6 2 2 342 201 14
2. San Donà 10 6 0 4 342 210 12
3. Fiamme Oro 10 6 0 4 278 231 12
4. Piacenza 10 5 1 4 276 200 11
5. Bologna 10 4 1 5 218 227 9
6. Livorno 10 1 0 9 104 491 2


Poule scudetto

22-2-1998 1ª/6ª giornata 29-3-1998
43-18 Benetton Treviso - Milan 76-29
18-40 Calvisano - Petrarca 25-29
12-14 Rovigo - Rugby Roma 20-52


15-3-1998 4ª/9ª giornata 3-5-1998
50-21 Benetton Treviso - Calvisano 23-24
23-24 Rovigo - Petrarca 8-30
19-26 Milan - Rugby Roma 34-40
29-2-1998 2ª/7ª giornata 5-4-1998
60-15 Rugby Roma - Calvisano 25-23
23-21 Petrarca - Benetton Treviso 23-40
12-19 Milan - Rovigo 24-39


2-3-1998 5ª/10ª giornata 10-5-1998
24-27 Calvisano - Rovigo 27-36
26-20 Rugby Roma - Treviso 22-39
40-14 Petrarca - Milan 49-21
8-3-1998 3ª/8ª giornata 26-4-1998
16-24 Calvisano - Milan 28-28
35-18 Rugby Roma - Petrarca 10-50
21-52 Rovigo - Benetton Treviso 24-41

Classifica poule scudetto

Squadra G V N P PF PS Pt
File:Play off.png 1. Petrarca 10 8 0 2 326 215 16
File:Play off.png 2. Rugby Roma 10 8 0 2 310 250 16
File:Play off.png 3. Benetton 10 7 0 3 415 231 14
File:Play off.png 4. Rovigo 10 4 0 6 229 300 8
5. Template:Rugby Milan 10 1 1 8 223 376 3
6. Calvisano 10 1 1 8 221 342 3


Spareggio preliminare

Rovigo 23  
L'Aquila 6  

Benetton 40  
CUS Padova 12  

Semifinali

Rovigo 25 0
Petrarca 24 19

Benetton 34 28
Rugby Roma 8 28

Finale

Bologna
6 giugno 1998
Benetton Treviso 9 – 3PetrarcaStadio Renato Dall'Ara (5.000 spett.)
Arbitro:  Faccioli (Villadose)

Verdetti

Note

  1. ^ Il rugby prova a non morire di nazionale, in Corriere della Sera, 16 novembre 1997. URL consultato il 25-1-2010.
  2. ^ Flavio Vanetti, Milano, dove lo sport muore, in Corriere della Sera, 21 giugno 1998. URL consultato il 25-1-2010.
  3. ^ Carlo Gobbi, È ancora Treviso, in Gazzetta dello Sport, 7 giugno 1998. URL consultato il 25-1-2010.
  4. ^ Volpe, pag. 96
  5. ^ Volpe, pag. 80

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby