Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A 1980-1981
Competizione
Serie A
Sport
Rugby a 15
Edizione
51ª
Organizzatore
Federazione Italiana Rugby
Date
dal 12 ottobre 1980 all'11 maggio 1981
Luogo
Italia
Partecipanti
12
Formula
Girone unico
Risultati
Vincitore
L’Aquila (3º titolo)
Statistiche
Miglior marcatore
Stefano Bettarello (281)
Record mete
Alberto Osti (20)
Una formazione dell'Aquila campione d'Italia 1980-81
Cronologia della competizione
Manuale
Il Campionato di serie A 1980-81 fu il 51º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Si tratta, eccezion fatta per quella, estemporanea, del 1986-87[1] , dell'ultima edizione di campionato disputatasi integralmente a girone unico[2] ; dalla stagione successiva furono introdotte la fase iniziale a gironi e a seguire la poule finale per scudetto e retrocessione e - a parte la citata edizione 1986-87 - la soluzione tutt'oggi in uso, quella mista girone iniziale all'italiana - playoff e finale - scudetto.
Il torneo fu vinto dall'Aquila, al suo terzo scudetto, che mise in fila dietro di sé i campioni d'Italia dei tre tornei precedenti, Petrarca , Rovigo e Benetton Treviso
Stante l'allargamento a 16 squadre del torneo a seguire, non furono previste retrocessioni[2] .
1ª/12ª giornata
4-23
Amatori Catania - L'Aquila
11-42
4-12
Milano - San Donà
13-29
18-10
Benetton Treviso - Parma
13-10
15-12
Brescia - Rugby Roma
0-9
50-3
Petrarca - Frascati
26-13
38-9
Rovigo - Livorno
51-7
4ª/15ª giornata
3-21
Amatori Catania - Petrarca
8-25
10-7
L'Aquila - Frascati
32-3
11-15
Milano - Rovigo
7-62
24-6
Livorno - Brescia
6-19
6-6
Rugby Roma - Benetton Treviso
6-47
12-3
Parma - San Donà
11-9
7ª/18ª giornata
21-0
L'Aquila - Rugby Roma
46-16
3-6
Milano - Amatori Catania
27-17
32-6
Benetton Treviso - Brescia
30-6
25-12
Petrarca - Parma
9-10
42-4
Rovigo - Frascati
45-0
27-0
San Donà - Livorno
15-4
10ª/21ª giornata
0-18
Brescia - Petrarca
4-40
27-14
Frascati - Rugby Roma
49-10
7-28
Livorno - Benetton Treviso
7-29
18-7
Parma - Milano
7-3
12-16
Rovigo - L'Aquila
16-24
12-7
San Donà - Amatori Catania
15-23
2ª/13ª giornata
28-3
L'Aquila - Milano
9-0
13-3
Frascati - Benetton Treviso
3-49
39-13
Livorno - Amatori Catania
0-28
6-23
Rugby Roma - Petrarca
4-54
6-6
Parma - Rovigo
10-6
25-8
San Donà - Brescia
12-19
5ª/16ª giornata
43-13
L'Aquila - Parma
3-6
44-6
Benetton Treviso - Amatori Catania
36-8
9-12
Brescia - Frascati
21-28
20-20
Livorno - Milano
17-12
22-3
Rovigo - Petrarca
9-16
18-11
San Donà - Rugby Roma
16-10
8ª/19ª giornata
6-16
Benetton Treviso - Petrarca
16-12
7-18
Brescia - Rovigo
12-41
10-3
Frascati - Milano
18-16
10-10
Livorno - Parma
9-18
6-0
Rugby Roma - Amatori Catania
3-44
6-23
San Donà - L'Aquila
12-33
11ª/22ª giornata
16-12
Amatori Catania - Frascati
10-17
26-0
L'Aquila - Livorno
10-6
16-4
Milano - Brescia
15-16
15-6
Benetton Treviso - Rovigo
13-19
6-19
Rugby Roma - Parma
12-25
38-6
Petrarca - San Donà
43-24
3ª/14ª giornata
8-8
Amatori Catania - Parma
0-37
34-7
Benetton Treviso - San Donà
20-12
3-6
Brescia - L'Aquila
6-82
11-18
Frascati - Livorno
9-12
44-4
Petrarca - Milano
37-15
40-9
Rovigo - Rugby Roma
27-24
6ª/17ª giornata
10-24
Amatori Catania - Rovigo
10-44
16-9
Milano - Benetton Treviso
6-36
6-19
Rugby Roma - Livorno
6-21
20-11
Frascati - San Donà
7-22
6-0
Parma - Brescia
3-10
3-3
Petrarca - L'Aquila
10-19
9ª/20ª giornata
13-6
Amatori Catania - Brescia
3-20
26-7
L'Aquila - Benetton Treviso
6-16
25-4
Milano - Rugby Roma
42-10
21-12
Parma - Frascati
16-4
22-4
Petrarca - Livorno
10-11
54-0
Rovigo - San Donà
19-24
Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009 , Roma, ZESI, 2008.
Portale Rugby : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby