Divisione Nazionale 1934-1935
Jump to navigation
Jump to search
Divisione Nazionale 1934-1935 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Divisione Nazionale | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||||
Date | dall'11 novembre 1934 al 2 giugno 1935 | ||||
Luogo | Italia | ||||
Partecipanti | 15 | ||||
Formula | a gironi + girone finale | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Rugby Roma (1º titolo) | ||||
Secondo | Bologna | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Divisione Nazionale 1934-35 fu il 7º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Si tenne dall’11 novembre 1934 al 2 giugno 1935 tra 15 squadre e il meccanismo di quell'edizione previde una prima ripartizione in 4 gironi e una successiva fase a girone unico; nella prima fase furono composti tre gironi da quattro squadre ciascuno e uno da tre squadre; la prima di ogni girone, più due provenienti dallo spareggio tra le quattro seconde, concorsero al girone finale a sei che assegnò il titolo nazionale.
Il predominio sul torneo dell'Amatori Milano, campione d'Italia nei sei tornei precedenti, fu interrotto dalla Rugby Roma: la squadra della Capitale vinse infatti il suo primo titolo[1].
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
- GRF Salario (Roma)
- GUF Catania
- GUF Napoli
- GUF Palermo
Prima fase[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | ||
---|---|---|
11-0 | Amatori Milano - GUF Genova | 8-0 |
6-5 | GUF Torino - GUF Padova | 0-8 |
0-3 | GUF Padova - GUF Genova | 0-0 |
0-11 | GUF Torino - Amatori Milano | 0-6 |
12-3 | Amatori Milano - GUF Padova | 6-0 |
3-3 | GUF Torino - GUF Genova | 5-4 |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Amatori Milano | 6 | 6 | 0 | 0 | 54 | 3 | 51 | 0 | 12 |
2. | GUF Torino | 6 | 2 | 1 | 3 | 14 | 37 | −23 | 0 | 5 | |
3. | GUF Genova | 6 | 1 | 2 | 3 | 10 | 27 | −17 | 0 | 4 | |
4. | GUF Padova | 6 | 1 | 1 | 4 | 16 | 27 | −11 | 0 | 3 |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Girone B | ||
---|---|---|
0-13 | Padova A.C.F. - Bersaglieri | 3-9 |
10-0 | Bersaglieri - Rugby Torino | 0-6 |
7-5 | Rugby Torino - Padova A.C.F. | 6-0 |
n.d. | Bersaglieri - Rugby Torino[2] | 9-3 |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Bersaglieri MI | 4 | 3 | 0 | 1 | 32 | 9 | 23 | 0 | 6 |
2. | Torino | 4 | 3 | 0 | 1 | 19 | 15 | 4 | 0 | 6 | |
3. | Padova | 4 | 0 | 0 | 4 | 8 | 35 | −27 | 0 | 0 |
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | ||
---|---|---|
8-3 | Bologna - GUF Roma | 0-0 |
0-39 | GUF Firenze - Rugby Roma | 0-20 |
6-0 | GUF Roma - GUF Firenze | 11-3 |
n.c.[3] | Rugby Roma - Bologna | 10-10 |
3-43 | GUF Roma - Rugby Roma | 5-8 |
22-3 | Bologna - GUF Firenze | 11-0 |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Rugby Roma | 6 | 4 | 1 | 1 | 120 | 18 | 102 | 0 | 9 |
2. | Bologna | 6 | 3 | 2 | 1 | 51 | 16 | 35 | 0 | 8 | |
3. | GUF Roma | 6 | 2 | 1 | 3 | 23 | 62 | −39 | 0 | 5 | |
4. | GUF Firenze | 6 | 0 | 0 | 6 | 6 | 109 | −103 | 0 | 0 |
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | ||
---|---|---|
6-6 | G.R.F. Salario - GUF Napoli | 3-17 |
3-3 | GUF Catania - GUF Palermo | 3-0 |
45-3 | GUF Napoli - GUF Palermo | 6-0 |
37-0 | G.R.F. Salario - GUF Catania | 3-0 |
39-0 | GUF Napoli - GUF Catania | 22-5 |
0-3 | GUF Palermo - G.R.F. Salario | 0-18 |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | GUF Napoli | 6 | 5 | 1 | 0 | 135 | 17 | 118 | 0 | 11 |
2. | GRF Salario | 6 | 4 | 1 | 1 | 70 | 23 | 47 | 0 | 9 | |
3. | GUF Catania | 6 | 1 | 1 | 4 | 11 | 104 | −93 | 0 | 3 | |
4. | GUF Palermo | 6 | 0 | 1 | 5 | 6 | 78 | −72 | 0 | 1 |
Riqualificazione[modifica | modifica wikitesto]
Torino 27 gennaio 1935, ore 13:30 TME Riqualificazione 1 andata | Torino | 31 – 0 referto | GRF Salario | Campo Juventus
| ||
Torino 27 gennaio 1935, ore 15 TME Riqualificazione 2 andata | GUF Torino | 3 – 10 referto | Bologna | Campo Juventus
| ||
Roma 3 febbraio 1935, ore 14:30 TME Riqualificazione 1 ritorno | GRF Salario | 10 – 9 referto | Torino | Campo dell'Acquacetosa
| ||
Bologna 3 febbraio 1935, ore 14:30 TME Riqualificazione 1 ritorno | Bologna | 17 – 0 referto | GUF Torino | Campo dello Sterlino
|
Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | B | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Rugby Roma | 10 | 9 | 0 | 1 | 138 | 35 | 103 | 0 | 18 |
2. | Bologna | 10 | 7 | 0 | 3 | 71 | 62 | 9 | 0 | 14 | |
3. | Amatori Milano | 10 | 5 | 1 | 4 | 70 | 38 | 32 | 0 | 11 | |
4. | Bersaglieri MI | 10 | 3 | 2 | 5 | 22 | 35 | −13 | 0 | 8 | |
5. | [4] | GRF Salario10 | 3 | 1 | 6 | 38 | 105 | −67 | 0 | 7 | |
6. | GUF Napoli | 10 | 0 | 2 | 8 | 25 | 89 | −64 | 0 | 2 |
Verdetti[modifica | modifica wikitesto]
Rugby Roma: campione d'Italia
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cenzo Bianculli, Campioni di casa nostra: la Rugby Roma, in il Littoriale, 6 giugno 1935, p. 5. URL consultato il 4 marzo 2020.
- ^ Incontro di spareggio per il 1º posto
- ^ Per entrambe l'incontro fu dichiarato perso; il Rugby Roma schierò irregolarmente un giocatore, il Bologna si ritirò dal campo.
- ^ Qualificatasi alla fase finale per rinuncia del Torino.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.