Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato di serie A 1985-86 fu il 56º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Fu l'ultimo campionato nazionale a chiamarsi serie A ; dalla stagione successiva, e fino a tutto il 2000-01, si chiamò serie A1 , e il campionato di seconda divisione prese la denominazione di serie A2 [1] .
In ragione della riduzione a 12 squadre prevista per il campionato di serie A1 successivo, furono decise 6 riassegnazioni alla futura serie A2 e due salite dalla serie B, dalla stagione successiva declassata a campionato di terza serie nazionale.
A vincere il campionato fu il Petrarca , che si aggiudicò il terzo titolo consecutivo e il decimo assoluto, che diede ai padovani il diritto di vestire la Stella sulle maglie e ne fece il club più titolato d'Italia dopo l'Amatori Milano (14 scudetti all'epoca).
Per decidere due delle sei squadre da retrocedere si dovette procedere a uno spareggio a tre tra le quintultime classificate a pari merito nella poule salvezza: a salvarsi fu il Calvisano , mentre a scendere nella nuova A2, insieme alle due perdenti lo spareggio Benevento e Lyons , furono San Donà , Rugby Roma , Milano e Noceto [1] .
1ª/8ª giornata
47-9
Petrarca - Noceto
23-9
44-6
Parma - Benevento
35-6
24-27
Brescia - Rovigo
6-38
11-12
Lyons - Amatori Milano
3-43
4ª/11ª giornata
40-6
Brescia - Parma
3-7
6-15
Lyons - Petrarca
12-29
9-13
Amatori Milano - Rovigo
22-21
16-28
Noceto - Benevento
13-19
7ª/14ª giornata
10-8
Parma - Rovigo
16-42
15-15
Brescia - Petrarca
12-25
6-9
Noceto - Lyons
3-39
22-44
Benevento - Amatori Milano
0-27
2ª/9ª giornata
11-15
Rovigo - Lyons
46-25
12-14
Amatori Milano - Parma
15-10
12-22
Noceto - Brescia
4-17
13-14
Benevento - Petrarca
0-52
5ª/12ª giornata
7-10
Petrarca - Rovigo
7-0
35-4
Parma - Noceto
25-9
9-16
Brescia - Amatori Milano
3-34
12-28
Benevento - Lyons
13-31
3ª/10ª giornata
16-3
Petrarca - Amatori Milano
13-11
14-18
Parma - Lyons
10-3
43-16
Rovigo - Noceto
26-15
13-21
Benevento - Brescia
0-33
6ª/13ª giornata
7-6
Petrarca - Parma
3-10
32-9
Rovigo - Benevento
63-14
15-21
Lyons - Brescia
15-9
48-3
Amatori Milano - Noceto
16-6
1ª/8ª giornata
40-3
L'Aquila - San Donà
28-15
18-24
Rugby Roma - Calvisano
15-19
9-36
Milano - Benetton Treviso
9-46
13-7
Casale - Amatori Catania
7-33
4ª/11ª giornata
28-13
Benetton Treviso - San Donà
35-12
18-18
Rugby Roma - Milano
11-13
6-43
Casale - L'Aquila
6-50
6-0
Calvisano - Amatori Catania
4-13
7ª/14ª giornata
3-15
Benetton Treviso - L'Aquila
18-17
24-15
Rugby Roma - Casale
12-10
27-12
Milano - Calvisano
6-25
21-3
San Donà - Amatori Catania
6-16
2ª/9ª giornata
34-12
Benetton Treviso - Casale
62-4
15-10
Amatori Catania - Milano
9-6
26-18
San Donà - Rugby Roma
9-9
6-7
Calvisano - L'Aquila
6-12
5ª/12ª giornata
25-3
L'Aquila - Amatori Catania
9-9
19-21
Rugby Roma - Benetton Treviso
[2]
30-16
Milano - Casale
18-19
21-16
San Donà - Calvisano
9-9
3ª/10ª giornata
50-6
L'Aquila - Rugby Roma
19-10
12-13
Amatori Catania - Benetton Treviso
6-25
18-18
Milano - San Donà
11-13
13-3
Casale - Calvisano
12-12
6ª/13ª giornata
36-9
L'Aquila - Milano
43-7
16-10
Amatori Catania - Rugby Roma
25-8
19-15
Casale - San Donà
18-10
14-18
Calvisano - Benetton Treviso
9-60
1ª/8ª giornata
6-12
Noceto - Milano
16-31
33-17
Lyons - Benevento
22-11
33-3
Brescia - Rugby Roma
21-6
24-15
San Donà - Calvisano
3-13
4ª/11ª giornata
10-0
Benevento - Milano
22-12
55-12
Brescia - Noceto
30-6
24-12
Rugby Roma - Calvisano
0-10
13-6
Lyons - San Donà
15-26
7ª/14ª giornata
27-13
Benevento - Noceto
31-6
18-0
Lyons - Milano
31-0
19-4
Brescia - Calvisano
11-10
10-10
Rugby Roma - San Donà
16-25
2ª/9ª giornata
17-16
Benevento - Brescia
10-6
6-6
Rugby Roma - Lyons
3-21
24-3
Calvisano - Noceto
32-6
3-20
Milano - San Donà
3-25
5ª/12ª giornata
24-21
Noceto - San Donà
0-6[4]
20-16
Benevento - Rugby Roma
21-7
9-6
Lyons - Brescia
3-22
19-9
Milano - Calvisano
0-29
3ª/10ª giornata
16-9
Noceto - Rugby Roma
9-27
12-9
Calvisano - Lyons
14-12
40-10
Brescia - Milano
22-13
12-22
San Donà - Benevento
24-7
6ª/13ª giornata
10-10
Noceto - Lyons
3-40
6-0[5]
San Donà - Brescia
10-16
23-6
Calvisano - Benevento
27-26
21-15
Milano - Rugby Roma
7-36
Benevento Benevento 12 – 9 Lyons
1ª/8ª giornata
9-18
Rovigo - Parma
9-13
3-14
Amatori Milano - Petrarca
11-22
54-9
L'Aquila - Casale
29-4
3-18
Amatori Catania - Benetton Treviso
9-22
4ª/11ª giornata
7-10
Rovigo - Amatori Catania
16-10
13-25
Amatori Milano - L'Aquila
11-38
18-19
Parma - Benetton Treviso
16-21
6-10
Casale - Petrarca
18-20
7ª/14ª giornata
7-16
Rovigo - Petrarca
12-26
17-27
Amatori Milano - Parma
16-29
19-3
L'Aquila - Amatori Catania
12-6
7-34
Casale - Benetton Treviso
21-29
2ª/9ª giornata
19-6
Petrarca - Amatori Catania
15-3
3-3
Parma - L'Aquila
3-34
28-7
Benetton Treviso - Amatori Milano
40-8
6-7
Casale - Rovigo
9-23
5ª/12ª giornata
36-18
Petrarca - Parma
16-0
9-3
Rovigo - Amatori Milano
20-12
17-10
L'Aquila - Benetton Treviso
19-18
13-3
Casale - Amatori Catania
10-16
3ª/10ª giornata
17-6
Amatori Milano - Casale
14-17
27-7
L'Aquila - Rovigo
9-12
9-13
Benetton Treviso - Petrarca
9-13
13-6
Amatori Catania - Parma
12-19
6ª/13ª giornata
12-0
Petrarca - L'Aquila
3-21
61-3
Parma - Casale
19-23
39-12
Benetton Treviso - Rovigo
19-21
22-15
Amatori Catania - Amatori Milano
3-20
^ a b Volpe , pag. 67 .
^ Data persa a entrambe per 0-6 per decisione del Giudice Sportivo a seguito di rissa in campo a 10' dal termine
^ a b Un punto di penalizzazione per rissa in campo
^ Per decisione del Giudice Sportivo a seguito della rinuncia del Noceto
^ Per decisione del Giudice Sportivo
^ Un punto di penalizzazione per rinuncia
Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009 , Roma, ZESI, 2008.
Portale Rugby : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby