SARS-CoV-2 lignaggio B.1.1.529

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 16 dic 2021 alle 15:54 di Floydpig (discussione | contributi) (template in corso)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il lignaggio B.1.1.529 (chiamata anche variante Omicron)[1] corrisponde a una variante mutata di SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19.

La variante è stata rilevata per la prima volta in Botswana il 9 novembre 2021. Il 26 novembre 2021 l'Organizzazione mondiale della sanità ("OMS") l'ha classificata e chiamata con la lettera greca Omicron.[2][3][4]

La variante presenta un numero elevato di mutazioni, molte delle quali nuove e molte inerenti la proteina spike. Questo numero di mutazioni ha portato a preoccupazioni per quanto riguarda la trasmissibilità, la risposta del sistema immunitario e la resistenza ai vaccini. Di conseguenza, la variante è stata classificata come "preoccupante"[5][6] e sono state introdotte restrizioni ai viaggi da diversi paesi per limitare o rallentarne la diffusione.[7]

Storia

Il primo caso conosciuto è stato individuato il 9 novembre 2021 in Botswana.[8] In seguito altri casi sono stati sequenziati anche in Sudafrica,[9] a Hong Kong e in Israele.[10]. Un caso è stato confermato anche in Belgio.[11]

Tutti e quattro i casi inizialmente riportati dal Botswana si sono verificati tra individui che avevano già completato l'intero ciclo vaccinale.[12]

Il 24 novembre 2021 la variante è stata segnalata per la prima volta all'OMS dal Sudafrica. Il 26 novembre il gruppo consultivo tecnico dell'OMS sull'evoluzione del SARS-CoV-2 l'ha classificato con la dicitura B.1.1.529 e gli ha dato la il nome di Omicron.

La preoccupazione per il potenziale impatto economico della variante Omicron ha portato a varie ripercussioni socio-economiche, con un calo delle borse a livello mondiale.[13]

Collegamenti esterni

(homepage of the National Institute for Communicable Diseases of (South Africa)[14]

Note

  1. ^ https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/26/covid-oms-battezza-nuova-variante-omicron-non-piu-di-interesse-ma-preoccupante/6406979/
  2. ^ https://www.who.int/news/item/26-11-2021-classification-of-omicron-(b.1.1.529)-sars-cov-2-variant-of-concern
  3. ^ https://www.telegraph.co.uk/global-health/science-and-disease/covid-new-south-african-variant-strain-lockdown-restrictions/
  4. ^ https://fortune.com/2021/11/26/nu-covid-variant-who-south-africa-markets-oil-crypto-air-travel/
  5. ^ https://www.agi.it/estero/news/2021-11-26/ue-propone-stop-voli-africa-meridionale-causa-variante-14686519/
  6. ^ https://video.corriere.it/esteri/covid-l-oms-la-nuova-variante-si-chiama-omicron-ed-preoccupante/8901ebf6-4ef6-11ec-b469-c1722a8a0160
  7. ^ https://it.notizie.yahoo.com/sud-africa-per-ministro-salute-170319772.html
  8. ^ https://www.nature.com/articles/d41586-021-03552-w
  9. ^ https://www.bbc.co.uk/news/health-59418127
  10. ^ https://m.ynet.co.il/articles/syyt2za00y
  11. ^ https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/belgium-detects-first-case-new-covid-19-variant-europe-2021-11-26/
  12. ^ https://www.mmegi.bw/news/four-cases-of-the-new-covid-19-variant-recorded-in-botswana/news
  13. ^ https://www.washingtonpost.com/business/2021/11/26/stock-market-black-friday/
  14. ^ On 26 November 2021, the south-african National Institute for Communicable Diseases announced that 30,904 COVID-tests (in one day) detected 2,828 new COVID infections (positive rate 9.2 %).
    On 3 Dezember 2021, exactly one week later, the NICD announced that 65,990 COVID tests had found 16,055 new infections (+ 470 % as seven days before; positive rate 24.3 %) and that 72 percent of them were found in Gauteng. This province of South Africa is densely populated (about 850 inhabitants per km²). Gautengs capital Johannesburg is a megacitiy (about 5.5 million inhabitants in the city itself plus 9.5 million in the urban region).

Altri progetti