Gauteng

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Gauteng
provincia
Localizzazione
StatoSudafrica Sudafrica
Amministrazione
CapoluogoJohannesburg
PremierNomvula Mokonyane (ANC)
Data di istituzione27 aprile 1994
Territorio
Coordinate
del capoluogo
26°12′16″S 28°02′44″E / 26.204444°S 28.045556°E-26.204444; 28.045556 (Gauteng)
Altitudine1 652 m s.l.m.
Superficie18 178 km²
Abitanti15 488 137[1] (2020)
Densità852,03 ab./km²
Distretti3+3
Municipalità locali8
Altre informazioni
Linguezulu,sesotho,inglese,afrikaans
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2ZA-GP
Cartografia
Gauteng – Localizzazione
Gauteng – Localizzazione
Sito istituzionale

Il Gauteng è una provincia del Sudafrica. È la provincia più piccola, più industrializzata e più ricca del Paese, e in generale è una delle regioni più ricche di tutta l'Africa. Il nome "Gauteng" in lingua sesotho significa "luogo d'oro".

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Gran parte del territorio della provincia è costituito dall'area urbana di Johannesburg (inclusa la township di Soweto) e di Pretoria. Nella struttura di governo del Sudafrica tre delle sei municipalità metropolitane si trovano nella provincia di Gauteng.

Lingue[modifica | modifica wikitesto]

Le lingue più parlate sono zulu, sesotho, afrikaans e inglese.

Municipalità[modifica | modifica wikitesto]

La provincia di Gauteng è suddivisa in 1 District Management Areas (DMAs) con codice GTDMA48 e 3 distretti municipali, a loro volta sono suddivisi in 8 municipalità locali. Ai 3 distretti municipali, vanno aggiunti 3 municipalità metropolitane.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ stima
  2. ^ Fonte: Municipal Demarcation Board South Africa, sito ufficiale ([1] Archiviato il 26 aprile 2009 in Internet Archive.)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN266894834 · LCCN (ENno95037436 · GND (DE7576225-0 · J9U (ENHE987007533466905171 · WorldCat Identities (ENlccn-no95037436
  Portale Africa del Sud: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Africa del Sud