Papa Cleto
Papa Cleto | |
---|---|
3º papa della Chiesa cattolica | |
Elezione | 80 |
Fine pontificato | 92 |
Predecessore | papa Lino |
Successore | papa Clemente I |
Nascita | Atene, ? |
Morte | Roma, 92 circa |
Sepoltura | Necropoli vaticana |
San Cleto | |
---|---|
Palma il Giovane, Papa Cleto (1593 circa); olio su tela, chiesa dei Gesuiti, Venezia | |
Papa | |
Nascita | Atene |
Morte | Roma, 92 circa |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Canonizzazione | 1718 da Innocenzo XIII |
Santuario principale | Chiesa di San Lino, Città del Vaticano |
Ricorrenza | 26 aprile |
Patrono di | Ruvo di Puglia e Belmonte del Sannio |
Cleto o Anacleto (Atene, ... – Roma, 92 circa) è stato il 3º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa, orientativamente, dall'80 al 92.
Identificazione della figura storica
[modifica | modifica wikitesto]Dopo una disputa durata per secoli, l'Annuario Pontificio del 1947 ha stabilito che la figura di papa Anacleto coincide con quella di Cletus, citata dal Liber Pontificalis come successore di papa Lino. Già Eusebio di Cesarea, Ireneo di Lione, Agostino d'Ippona e Ottato di Milevi consideravano Cleto ed Anacleto la stessa persona, ma non concordavano per l'ordine di successione dei primi papi: Ireneo elencava, nell'ordine, Lino, Anacleto e Clemente, ma Agostino e Ottato elencavano Lino, Clemente e Anacleto. Tertulliano, addirittura, li ometteva entrambi.
Ma la conferma maggiore è quella dello studio di Louis Duchesne.
Il Catalogus Liberianus e il Carmen contra Marcionem sostengono invece che Anacleto e Cleto fossero persone differenti. Per il Catalogus Felicianus il primo sarebbe un greco, mentre il secondo un romano. Da ricordare infine il Martirologio Geronimiano che annota al 26 aprile Cleti martyris, mentre il Martirologio di Beda, alla stessa data, preciserebbe Sancti Cleti Papae et martyris dimostrando la corrispondenza tra le due persone.
L'elenco più antico dei papi fu stilato da Egesippo durante il pontificato di papa Aniceto, l'11°, solo verso il 160. Questo elenco sembra sia stato usato da Ireneo di Lione (Adversus Haereses, III, III), da Sesto Giulio Africano autore di una cronologia nel 222, dall'ignoto scrittore del III o IV secolo di un poema in latino contro Marcione, da Ippolito di Roma (che estese questa cronologia fino al 234) e, probabilmente, dall'autore del Catalogo Liberiano del 354. Quest'ultimo fu preso a riferimento per la stesura del Liber Pontificalis. Eusebio di Cesarea, per la sua cronaca e per la sua storia, si basò sui dati dell'Africano; nella seconda opera, però, corresse leggermente le date. Di seguito le variazioni di ordine dei primi papi:
- Lino, Cleto, Clemente (Egesippo, Epifanio, Canone della Messa).
- Lino, Anacleto, Clemente (Ireneo di Lione, Africano, Eusebio, Girolamo).
- Lino, Cleto, Anacleto, Clemente (Poema contro Marcione).
- Lino, Clemente, Cleto, Anacleto (Ippolito di Roma (?), Catalogo Liberiano, Liber Pontificalis).
- Lino, Clemente, Anacleto (Ottato di Milevi, Agostino d'Ippona).
Ad oggi nessun critico dubita che Cleto, Anacleto e Anèncleto siano la stessa persona. Anacleto è infatti la forma latina di Anèncleto, mentre Cleto è un diminutivo (più cristiano) di Anèncleto.
Si può trovare anche il nome lungo seguito dal numerale, Anacleto I, perché nel 1130 il cardinale Pietro Pierleoni, eletto antipapa, assunse il nome di Anacleto II.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Origini e pontificato
[modifica | modifica wikitesto]Da quanto racconta il Liber Pontificalis, Cleto nacque ad Atene in Grecia, figlio di Antioco.[1] Visse sotto gli imperatori Tito Flavio Vespasiano, Tito e Domiziano; quest'ultimo scatenò una violenta persecuzione contro i cristiani che culminò nell'anno 95; essendo Cleto morto nel 92, probabilmente non subì il martirio con la maggior parte dei cristiani della città, come affermava una secolare tradizione orale.
Secondo la tradizione, fu eletto vescovo di Ruvo di Puglia da San Pietro[2], di cui ne fondò anche la Diocesi di Ruvo,[2][3] durante il viaggio di quest'ultimo verso Roma. (Poi Diocesi soppressa nel 1986 e unificata alla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi da Don Antonio Bello, all'epoca vescovo di Ruvo e Molfetta) Difatti, anticamente, Ruvo era considerata una tappa fondamentale lungo la Via Traiana. Era una fiorente città, già storicamente antica durante la stessa antica Roma. È stata una principale città della Peucezia prima e poi Magno-Greca poi,[4] tant'è che ebbe anche il riconoscimento di Municipium Romano.[5]
È testimoniata la presenza del Culto di San Cleto a Ruvo fin dall'antichità. Infatti, sotto l'attuale Chiesa del Purgatorio, anticamente conosciuta come Chiesa di San Cleto, è presente una cisterna di origine romana, con un busto ritraente lo stesso santo. Secondo la tradizione, infatti, la cisterna, o anche conosciuta come Grotta di San Cleto, avrebbe ospitato la prima comunità cristiana e la prima Diocesi di Ruvo durante l'era romana.[6]
E' giusto però anche ricordare una diatriba storica in merito a questo avvenimento. Nonostante le testimonianze date dagli storici locali di Ruvo (tra cui Fiippo Jatta e Pellegrini) e nazionali come Ferdinando Ughelli e l'esistenza della stessa Grotta di San Cleto sotto l'attuale Chiesa del Purgatorio in centro storico a Ruvo di Puglia, altri storici come il Monsignor Francesco Lanzoni, nel suo "Le Diocesi d'Italia: Dal principio al Secolo VII" indica come non ci fosse evidenza di una diocesi costituita a Ruvo di Puglia prima del VII secolo, nonostante Ferdinando Ughelli abbia confermato storicamente la nascita della Diocesi di Ruvo per opera di San Pietro apostolo in persona.[7]
San Anacleto o Cleto fu papa sotto il regno di Tito quando, il 24 ottobre del 79, l'eruzione del Vesuvio causò la distruzione delle città di Stabiae, Ercolano e Pompei. Nella storia di Roma di quel periodo si ricorda che l'anno successivo all'eruzione fu inaugurato l'anfiteatro Flavio e, nell'85, fu inaugurato lo stadio Domiziano, che corrisponde all'attuale piazza Navona.
Questi tre episodi provocarono diversi stati d'animo e reazioni nella comunità cristiana. Se il primo fu letto, insieme alla distruzione di Gerusalemme di nove anni prima, come un indizio della prossima fine del mondo e del conseguente avvento del profetizzato regno di Dio, gli altri due, a così breve distanza, rappresentarono un trionfo del paganesimo ed un netto ridimensionamento delle aspettative cristiane[8].
Durante il suo pontificato ordinò 25 sacerdoti, ai quali avrebbe imposto la tonsura (pratica rimasta in vigore nella Chiesa latina fino ad oggi nonostante non più obbligatoria dal 1972)[9], e curò l'edificazione di un sepolcro presso la Tomba di Pietro, dove venne sepolto.
Morte e sepoltura
[modifica | modifica wikitesto]Cleto morì verso l'anno 92, quasi sicuramente per una morte naturale: per quell'anno, infatti, non sembra testimoniata alcuna persecuzione anticristiana. Fu sepolto nella necropoli vaticana, nei pressi della tomba di Pietro.
Culto
[modifica | modifica wikitesto]È iscritto nel Martirologio Romano al 26 aprile:
«26 aprile - A Roma, commemorazione di san Cleto, papa, che resse la Chiesa di Roma per secondo dopo l'apostolo Pietro.»
Fino alla riforma liturgica del 1969 la ricorrenza figurava come commemorazione per tutto il rito romano al 26 aprile, nel nuovo Calendarium romanum che per tutta la Chiesa ricorda solo i santi che hanno maggiore rilevanza, la ricorrenza è stata espunta[10].
Nel canone romano è ricordato nella prima lista dei santi.
È santo patrono dei comuni di Ruvo di Puglia e di Belmonte del Sannio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Va però notato che secondo lo stesso Liber Pontificalis Cleto sarebbe stato il quinto Papa, successore di Clemente I, mentre il terzo fu Anacleto, un romano originario del quartiere del Vicus Patrici, figlio di un certo Emiliano.
- ^ a b Filippo Jatta, Sintesi storica della città di Ruvo di Puglia, Speranza & de Rosellis, 1930.
- ^ Biavaschi, Stefano, Il primo sbarco dell’apostolo Pietro in Italia, su Mangiarotti, Don Gabriele (a cura di), culturacattolica.it, 20 luglio 2008.
- ^ Giovanni Jatta, Cenno storico sull'antichissima città di Ruvo nella Peucezia colla giunta della breve istoria del famoso combattimento de'tredici cavalieri italiani con altrettanti Francesi seguito nelle vicinanze della detta città nel dì 13 febrajo 1503, Napoli, Porcelli, 1844.
- ^ Marina Silvestri, Le città della Puglia romana - un profilo sociale, Bari, Edipuglia, 2005.
- ^ LA CHIESA E LA CONFRATERNITA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO del “PURGATORIO”, su cattedraleruvo.it. URL consultato il 2 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- ^ Lanzoni nega che Ruvo abbia avuto una sede episcopale prima del VII secolo e ritiene fantasiosi i nomi dei vescovi e storicamente inattendibili; cfr. Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. I, Faenza, 1927, pp. 303-304. Francesco Scorza Barcellona (v. Cleto, nell'Enciclopedia dei Papi della Treccani) ritiene come «tradizione priva di fondamento storico, attestata per la prima volta da F. Ughelli» l'episcopato di Cleto a Ruvo. Autori locali tuttavia confermano la tradizione petrina; Pellegrini per esempio afferma che «non si vede come possa continuarsi a dire del tutto leggendaria la presenza di Cleto nella civitas rubensis» (La cattedrale di Ruvo, pp. 7-8).
- ^ C. Rendina, I Papi. Storia e segreti, pagg. 25 e seg.
- ^ Paolo VI, Lettera apostolica in forma di motu proprio «Ministeria quaedam» con la quale nella Chiesa latina viene rinnovata la disciplina riguardante la prima tonsura, gli ordini minori e il suddiaconato, su La Santa Sede, 15 agosto 1972. URL consultato il 23 febbraio 2021.
- ^ Francesco Scorza Barcellona, voce Anacleto/Cleto, santo, in Enciclopedia dei Papi, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A., 2000. URL consultato il 7 aprile 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Catholic Encyclopedia, Volume I. New York 1907, Robert Appleton Company. Nihil obstat, 1º marzo 1907. Remy Lafort, S.T.D., Censor. Imprimatur +Cardinale John Murphy Farley, Arcivescovo di New York;
- Battista Mondin, Nuovo Dizionario Enciclopedico dei Papi, Roma, Città Nuova, 2006, ISBN 88-311-9230-2.
- Claudio Rendina, I Papi. Storia e segreti, Roma, Newton & Compton, 1983, ISBN 978-88-7983-694-4.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Cleto
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Anaclèto I papa, santo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) St. Anacletus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Papa Cleto / Papa Cleto (altra versione), in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (EN) Papa Cleto / Papa Cleto (altra versione), in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Francesco Scorza Barcellona, ANACLETO/CLETO, santo, in Enciclopedia dei Papi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- (EN) David M. Cheney, Papa Cleto, in Catholic Hierarchy.
- Papa Cleto, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- Papa Cleto, in Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- Opera Omnia, su documentacatholicaomnia.eu.
- Papa Cleto, la biografia in latino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 58608102 · ISNI (EN) 0000 0000 3894 7655 · SBN BVEV022656 · BAV 495/45762 · CERL cnp00099948 · LCCN (EN) nb2007023069 · GND (DE) 100010113 · J9U (EN, HE) 987007397567905171 |
---|