Papa Marino II
Papa Marino II | |
---|---|
![]() | |
128º papa della Chiesa cattolica | |
Elezione | 30 ottobre 942 |
Insediamento | 30 ottobre 942 |
Fine pontificato | 27 maggio 946 |
Predecessore | papa Stefano VIII |
Successore | papa Agapito II |
Nascita | Roma, ? |
Morte | Roma, 27 maggio 946 |
Sepoltura | Antica basilica di San Pietro in Vaticano |
Marino II (Roma, ... – Roma, 27 maggio 946) è stato il 128º papa della Chiesa cattolica dal 30 ottobre 942 alla sua morte.
Fino al 1947 era noto come Martino III, così come Marino I era noto come Martino II.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Origini ed elezione[modifica | modifica wikitesto]
Romano di nascita e cardinale prete di San Ciriaco[1], Marino fece parte della serie di papi cortigiani di Alberico II di Spoleto[2], come i suoi predecessori Leone VII e Stefano VIII. Fu eletto il 30 ottobre del 942[3][4] e consacrato prima dell'11 novembre[1].
Pontificato[modifica | modifica wikitesto]
Di Marino II, uomo molto pio ma senza alcuna personalità politica, sono note solamente alcune donazioni alle abbazie di Fulda e di Montecassino, in continuità con l'azione di riforma monastica di Alberico e dei suoi immediati predecessori sul Soglio di Pietro[1]. Di lui non si sa nulla di più. Il suo pontificato si svolse all'insegna della politica albericiana, tanto che il monaco Benedetto del Soratte scrisse che:
(IT)
«non osava fare qualcosa al di fuori di un ordine del principe Alberico.» |
(LA)
«non audebat adtingere aliquis extro [sic!] iussio Alberici principi.» |
(Chronicon, p. 167) |
Morte e sepoltura[modifica | modifica wikitesto]
Marino II morì il 27 maggio del 946[1][3][4] e fu sepolto in San Pietro[1].
Il nome pontificale "Marino"[modifica | modifica wikitesto]
Per molti secoli il suo nome fu mutato in "Martino III" così come Marino I in "Martino II" perché si pensava, a torto, che "Marino" fosse una variante di "Martino". Nel 1281, quando fu eletto Simone de Brion, il nuovo pontefice, in omaggio a papa Martino I, piuttosto che chiamarsi "Martino II" decise di chiamarsi "Martino IV"[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Girolamo Arnaldi, Alberico di Roma, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960, SBN IT\ICCU\PAL\0013194. URL consultato l'8 novembre 2015.
- Ambrogio M. Piazzoni, Marino II, in Enciclopedia dei Papi, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000, SBN IT\ICCU\USS\0002453. URL consultato l'8 novembre 2015.
- Claudio Rendina, I Papi - storia e segreti, Roma, Newton&Compton editori, 2005, SBN IT\ICCU\PAL\0279694.
- Benedetto di Sant'Andrea del Soratte, Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, a cura di Giuseppe Zucchetti, Roma, Tipografia del Senato, 1920, SBN IT\ICCU\NAP\0204467.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Marino II
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Marino II
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Marino II papa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Battista Picotti, MARINO II papa, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
- Marino II, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Marino II (papa), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Papa Marino II, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Ambrogio Maria Piazzoni, MARINO II, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- (EN) Papa Marino II, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Papa Marino II, in Catholic Hierarchy.
- Marino II, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato l'8 novembre 2015.
- Marinus II, su documentacatholicaomnia.eu. URL consultato l'8 novembre 2015., Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311318091 · ISNI (EN) 0000 0001 0718 8526 · BAV 495/45976 · CERL cnp00166504 · LCCN (EN) nb2007019942 · GND (DE) 100953018 · J9U (EN, HE) 987007373230605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2007019942 |
---|