Dialetti ischitani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dialetti ischitani
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Parlato in  Campania
Tassonomia
FilogenesiItaliche
Statuto ufficiale
Regolato danessuna regolazione ufficiale

I dialetti ischitani sono tipici dell'Isola d'Ischia e principalmente una modificazione del dialetto napoletano. Se ne distinguono sette tipi fondamentali,[1] ed i principali sono quelli di Forio e di Serrara Fontana.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe D'Ascia (1822-1889), autore dell'enciclopedia d'Ischia, affermava che le differenze dialettali erano dovute a diversi fattori come occupazioni, colonie, alleanze, prigionie, commercio e viaggi. Dal suo studio, i dialetti derivano da diversi popoli che popolarono le diverse zone dell'isola come i greci, i romani, gli osci, gli spagnoli, i siciliani, i napoletani.

Un altro a studiare i dialetti fu il professore di lingua Kaden Woldemar (1838-1907). L'artista Giovanni Maltese (1852 – 1913) cercò di racchiudere tutti i dittonghi, trittonghi e iati dei dialetti. Il poeta Giovanni Verde (1880-1956) approfondì e studio i diversi dialetti dell'isola.

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Nel versante sud dell’isola, la caratteristica principale del dialetto è il frangimento vocale, mentre nel versante settentrionale è più simile al napoletano.

  • fiérrë = ferro
  • iuórrë = giorno
  • sèirë o sàirë = sera
  • sàule = sole
  • lìte = dito
  • nëpótë o nëpàutë = nipote
  • fiddu (Serrara F.) o figghië (Forio) = figlio
  • ddà (Serrara F.) o ghià (Forio) = là (avverbio di luogo)
  • bèdde (Serrar F.) o bègghie (Forio) = bello
  • cane (sing.) chène (plur.) = cane/i
  • malète (masch.) malate (femm.) = malato/a

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I diversi dialetti dell’isola d’Ischia, su ischia.campania.it. URL consultato il 20 marzo 2024.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]