Fluoruro di zinco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da ZnF2)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fluoruro di zinco
Struttura del fluoruro di zinco
Struttura del fluoruro di zinco
Nome IUPAC
fluoruro di zinco(II), difluoruro di zinco
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareF2Zn
Aspettopolvere bianca
Numero CAS7783-49-5
Numero EINECS232-001-9
PubChem24551
SMILES
F[Zn]F
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)4,95[1]
Solubilità in acquapoco solubile[2]
Temperatura di fusione872 °C (1 145 K)[2]
Temperatura di ebollizione1 500 °C (1 773 K)[2]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-765 kJ/mol[3]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo irritante
pericolo
Frasi H315 - 318 - 335 [1]
Consigli P280 - 305+351+338+310 [1]

Il fluoruro di zinco è il composto inorganico binario di zinco e fluoro ed è anche il sale di zinco dell'acido fluoridrico, avente formula ZnF2. In condizioni normali si presenta come cristalli aghiformi incolori o polvere cristallina bianca, un po' igroscopica e inodore.[4] A differenza degli altri alogenuri di zinco (ZnCl2, ZnBr2 e ZnI2), che sono solubilissimi, ZnF2 fonde molto più in alto[5] ed è pochissimo solubile in acqua.[2][3] Del fluoruro di zinco esiste anche una forma idrata (ZnF2⋅4H2O), con struttura romboedrica,[6] e questa è leggermente più solubile in acqua (1,62 g/L a 20 ºC).[7]

Struttura e proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Il fluoruro di zinco è un composto termodinamicamente molto stabile, ΔHƒ° = -764,4 kJ/mol;[8] è un materiale isolante con ampio band gap, stimato in circa 7 eV[9] e un indice di rifrazione principale di 1,4963.[10]

In fase solida ZnF2 cristallizza nel sistema tetragonale, con una struttura tipo rutilo (gruppo spaziale P42/mnm, No. 136),[2] come accade pure per l'analogo fluoruro di magnesio (MgF2).[11] Nel cristallo ogni atomo di zinco è coordinato ottaedricamente da sei atomi di fluoro e ogni atomo di fluoro è circondato da tre atomi di zinco posti ai vertici di un triangolo equilatero.[12] Questa similitudine di strutture è correlabile alla similitudine dei raggi ionici cristallini dei due atomi Zn e Mg: 88 pm peril primo e 86 pm per il secondo.[13]

In fase vapore ZnF2 esiste come molecole lineari F–Zn–F, simmetria Dh, dove la distanza Zn-F è 181 pm [14] e aventi potenziale di ionizzazione di 13,91 eV;[15] per confronto, anche la molecola MgF2 è lineare e la distanza Mg-F è solo leggermente minore, 177,0 pm[16] e anche il potenziale di ionizzazione è simile, 13,6 eV.[17]

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Il fluoruro di zinco si può preparare per reazione diretta del fluoro sul metallo, o per reazione di acido fluoridrico sul metallo, con sviluppo di idrogeno:[2]

Alternativamente, si può usare la decomposizione termica del tetrafluoroborato di zinco:[12]

Zn(BF4)2  →  ZnF2 + 2 BF3

La forma idrata si ottiene trattando carbonato di zinco con acido fluoridrico acquoso; l'acqua di cristallizzazione si può rimuovere per riscaldamento sopra 200 ºC:[7]

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

ZnF2 è usato in fosfori per lampade fluorescenti, in vetri speciali ad alto indice di rifrazione, in invetriature e smalti per porcellana, e come additivo in galvanostegia. In sintesi organica trova impiego come fluorurante.[14][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Sigma-Aldrich 2018
  2. ^ a b c d e f Greenwood e Earnshaw 1997
  3. ^ a b Holleman e Wiberg 2007
  4. ^ CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 31 luglio 2016, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato l'8 luglio 2023.
  5. ^ N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, p. 1211, ISBN 0-7506-3365-4.
  6. ^ Dale L. Perry e Sidney L. Phillips, Handbook of inorganic compounds, CRC press, 1995, ISBN 978-0-8493-8671-8.
  7. ^ a b c Rohe 2002
  8. ^ zinc fluoride, su chemister.ru. URL consultato l'8 luglio 2023.
  9. ^ (EN) Efracio Mamani Flores, Mário L. Moreira e Maurício Jeomar Piotrowski, Structural and Electronic Properties of Bulk ZnX (X = O, S, Se, Te), ZnF 2 , and ZnO/ZnF 2 : A DFT Investigation within PBE, PBE + U , and Hybrid HSE Functionals, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 124, n. 19, 14 maggio 2020, pp. 3778–3785, DOI:10.1021/acs.jpca.9b11415. URL consultato l'8 luglio 2023.
  10. ^ Robert D. Shannon, Ruth C. Shannon e Olaf Medenbach, Refractive Index and Dispersion of Fluorides and Oxides, in Journal of Physical and Chemical Reference Data, vol. 31, n. 4, 25 ottobre 2002, pp. 931–970, DOI:10.1063/1.1497384. URL consultato l'8 luglio 2023.
  11. ^ N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, pp. 117-118, ISBN 0-7506-3365-4.
  12. ^ a b (EN) John Burgess e Reg H. Prince, Zinc: Inorganic & Coordination ChemistryBased in part on the article Zinc: Inorganic & Coordination Chemistry by Reg H. Prince which appeared in the Encyclopedia of Inorganic Chemistry, First Edition ., John Wiley & Sons, Ltd, 15 marzo 2006, DOI:10.1002/0470862106.ia260, ISBN 978-0-470-86078-6. URL consultato l'8 luglio 2023.
  13. ^ (EN) R. D. Shannon, Revised effective ionic radii and systematic studies of interatomic distances in halides and chalcogenides, in Acta Crystallographica Section A: Crystal Physics, Diffraction, Theoretical and General Crystallography, vol. 32, n. 5, 1º settembre 1976, pp. 751–767, DOI:10.1107/S0567739476001551. URL consultato il 9 luglio 2023.
  14. ^ a b Burgess e Prince 2006
  15. ^ (EN) zinc fluoride, su webbook.nist.gov. URL consultato il 9 luglio 2023.
  16. ^ (EN) Magnesium fluoride, su webbook.nist.gov. URL consultato l'8 luglio 2023.
  17. ^ 9, in CRC Handbook of Chemistry and Physics, 97ª ed., CRC Press, 31 luglio 2016, p. 25, DOI:10.1201/9781315380476, ISBN 978-1-315-38047-6. URL consultato il 7 luglio 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia