Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2015/1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, ho notato che Legume indirizza a Baccello, mentre Legumi indirizza a Fabaceae, e la parola "Legumi" del template {{Legumi}} indirizza a Civaie. Premesso che sono ignorante in materia, non sarebbe più semplice se indirizzassero tutt'e tre alla stessa voce (quella che soddisfa l'uso più comune della parola "legume"), e quella voce avesse in cima una nota disambigua? -- Spinoziano (msg) 16:08, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]

Il legume (plurale legumi) è il tipo di frutto delle fabacee, e non dovrebbe reindirizzare a baccello, poiché il legume non sempre è un baccello. Perciò legume dovrebbe essere una voce e non un redirect. "Civaia" è un nome generico per indicare ogni legume, e non alcune piante che lo producono.--R5b43 (msg) 11:43, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Mi pare che la voce Area naturale protetta sia ampliamente sotto gli standard. In particolare mi pare un mischione di POV e di testi non referenziati con in più quella eterna e continua ossessione di citare quello che succede negli Stati Uniti. Ogni volta mi chiedo se WP italia debba essere una succursale di quella americana per definizione o se ci sia data scelta di sganciarci da una presenza così ingombrante?--Paolobon140 (msg) 15:41, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]

Dici bene. Purtroppo per molti quello che conta è la classifica del numero di voci piuttosto che la loro qualità. Devo sinceramente ammettere che mi sto sempre di più deprimendo nel leggere le pagine su it.wiki. Purtroppo c'è poca competenza e molta superficialità. Buon lavoro e colgo l'occasione per augurarti Buon Anno Nuovo.--A proietti (msg) 22:28, 2 gen 2015 (CET)[rispondi]
Capita anche a me. Ci sono delle voci-mostro e sono migliaia. Andrebbero ripassate con una buona dose di napalm e defoliante, ridotte al minimo e riscritte interamente. Molte andrebbero cancellate proprio. A che serve un'enciclopedia che contiene voci non comprensibili, scritte in una lingua misteriosa e con contenuti spesso metafisici? Auguri anche a te e a presto!--Paolobon140 (msg) 12:35, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

che specie è?[modifica wikitesto]

Le mattonelle sono proprio gialle, i colori dovrebbero essere abbastanza fedeli--Pierpao.lo (listening) 12:58, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

Quanto era grande il bestio?--Paolobon140 (msg) 13:01, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]
è una specie di ragni che vedo da una vita in casa ma non so se per colpa delle cameriere sembra non faccia ragnatele, in 40 anni ne ho vista solo una in cantina, ama invece nascondersi, spesso facendo spaventare il malcapitato, nel caso era in un asciughino della cucina (simpatico :). almeno 2 3 c. più tardi carico una fotografia con una scala centimetrata--Pierpao.lo (listening) 13:15, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ostrega, devi dire alle donne dei servigi di stare più attente! --Paolobon140 (msg) 13:20, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]
Tegenaria domestica, abituale frequentatore stabile delle case umane; esemplari più grossi di questo, anche se mordono, non riescono a penetrare la cute umana. Quindi stai tranquillo e non farlo ammazzare a vista :) --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 07:35, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie ma la mia era curiosita non paura anche perchè erano un po' di anni che non li vedevo e credevo non c'è ne fossero più a causa del fatto che addesso la casa si usa solo per le vacanze e un po' mi dispiaceva--Pierpao.lo (listening) 08:02, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]
La voce Apparato circolatorio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Geoide (msg) 00:43, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]

Salve, vorrei tradurre questa voce da en:wiki ma ho molti dubbi. Prima di tutto sarebbe più opportuno creare la voce come Magnolia × soulangeana, visto che è un ibrido, oppure come Magnolia soulangeana, considerando la pianta come una specie a sé stante? E per quanto riguarda il relativo tassobox, quale inserire? Inoltre vorrei sapere se devo inserire le citazioni dalla voce originale inglese o se è sufficiente inserire il template che indica che la voce è stata tradotta. Grazie! --Wonder Donnie (msg) 12:52, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

si tratta di un ibrido quindi il titolo corretto è Magnolia × soulangeana (vedi http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-117840); assolutamente raccomandata la citazione delle fonti originali (utilizzando i corrispettivi template italiani). --ESCULAPIO @msg 13:01, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ok grazie. Esiste un template per gli ibridi vegetali? Non sono riuscito a trovarlo. --Wonder Donnie (msg) 13:13, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
C'è l'{{Ibrido}}, ma solitamente per gli ibridi vegetali (soprattutto se sono ibridi prodotti dall'uomo) si usa il {{tassobox}}.--R5b43 (msg) 15:37, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ho creato la voce e ho messo il {{tassobox}}. Se credete opportuno rimuovetelo. Spero non ci siano grossi errori nell'impostazione della pagina. Saluti --Wonder Donnie (msg) 17:21, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Questa può essere una fonte autorevole per la classificazione dei funghi?--R5b43 (msg) 19:36, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]

Lanto ?!?[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Lanto» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ESCULAPIO @msg 16:32, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

A giudicare da quanto si legge (male) qui, sembrerebbe un nome dato al legno del guaiaco (Guaiacum officinale L.), (infatti riporta "or lignum vitæ").--Massimiliano Panu (msg) 21:14, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

ma la voce parla di una essenza del sud-est asiatico mentre il guaiaco è sudamericano! --ESCULAPIO @msg 08:43, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Mi sembra che la descrizione e parte del nome corrispondano all'albero del paradiso. Comunque non esistono fonti di riferimento tali da consolidare la voce e pertanto sarei del parere di cancellarla.--A proietti (msg) 09:52, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
in effetti potrebbe essere una storpiatura di ailanto; concordo sul fatto che la cosa migliore sia cancellarla. --ESCULAPIO @msg 12:22, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
@Esculapio - So che il guaiaco è sudamericano, ma su quella fonte parla di lignum vitae e del termine "lanto", riferendosi a quello. Bisogna vedere l'anonimo cos'ha combinato con la geografia... Comunque, in assenza di dati certi, sono anch'io per la cancellazione.--Massimiliano Panu (msg) 12:44, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Tra l'altro il legno dell'ailanto non è molto duro, a differenza di quello del guaiaco, e la voce "incriminata" parla della durezza del legno. Secondo me ha fatto un po' di confusione.--Massimiliano Panu (msg) 12:55, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Il contenuto è tratto esattamente dalla descrizione del Teak. Frasi estrapolate letteralmente ed assembrate. --A proietti (msg) 15:10, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Qua non indica nessun Lanto.--R5b43 (msg) 15:14, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
Hai ragione, Proietti, è copiato paro paro dalla pagina di Tectona... pensa un po', i misteri della mente umana, e noi qui a pensare al guaiaco e all'ailanto... ;) --Massimiliano Panu (msg) 19:59, 16 gen 2015 (CET)[rispondi]
direi che ce n'è abbastanza per una C1 --ESCULAPIO @msg 16:37, 17 gen 2015 (CET)[rispondi]

Si potrebbe dividere il template in sottordini e infraordini?--R5b43 (msg) 20:55, 18 gen 2015 (CET)[rispondi]

fai qualche prova in sandbox e ne discutiamo.--ESCULAPIO @msg 10:26, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

segnalo richiesta di foto in Emilia[modifica wikitesto]

Discussioni progetto:Emilia e Romagna#Arocatus melanocephalus. grazie --Pierpao.lo (listening) 00:32, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Liste di specie e wikilink[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Nel cercare di disorfanare una voce (nello specifico, José Arechavaleta) pensavo di linkarla da Specie di Euphorbia (come autore di Euphorbia herteri), ma mi sono accorto che nessuno degli autori presenta wikilink - e la cosa si estende anche alle altre liste di specie. È una cosa voluta oppure inserire i link è semplicemente un lavoraccio a cui non si è (ancora) dedicato nessuno?--Dr ζimbu (msg) 04:22, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

credo che la maniera più diretta per disorfanarla sia linkarla in Lista delle abbreviazioni standard degli autori botanici --ESCULAPIO @msg 10:30, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

segnalo questo sito dove l'ottimo user:lepido ha trovato la foto da me richiesta sopra facendo una ricerca per licenza--Pierpao.lo (listening) 09:16, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Come si imposta la selezione delle immagini con licenza libera?--A proietti (msg) 10:50, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]
Su Commons (il posto consigliato) in questo caso puoi usare i template {{Copyrighted free use}} oppure {{PD-user|Nome dell'autore}} avendo cura di segnalare la fonte (l'url della pagina originale con l'immagine) in modo da comprovare la licenza.
Il consiglio è di utilizzare Commons sia perché così si mette a disposizione dell'intera comunità l'immagine, sia perché la licenza viene validata visivamente con un apposito avviso di controllo, così nel caso che l'autore dell'immagine volesse modificare la licenza in modo più restrittivo sul sito di origine (non potrebbe, ma a volte capita) ci sarebbe comunque la prova della licenza vigente all'epoca del caricamento dell'immagine su Wikipedia. --Lepido (msg) 13:40, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]
Intendevo sul sito da te consigliato!;)--A proietti (msg) 15:25, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]
Innanzitutto se non l'avete ancora scoperto, vi consiglio di accedere al sito dall'indirizzo http://www.biolib.cz/en in modo da utilizzare la versione in inglese (no, non provate a mettere "it", non funziona). Mi pare che la politica di upload sia seria (Wikipedia like) e credo che le istruzioni che cerchi siano alla pagina http://www.biolib.cz/en/help/id112/ --Lepido (msg) 16:59, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo che, ad oggi, il nome del comune roditore rimanda ad una pagina di disambiguazione, e quindi all'elenco delle varie specie. Riterrei opportuno inserire il redirect verso il genere e cioè questo. Ifroz 12:00, 23 gen 2015 (CET)[rispondi]

Voci di varietà[modifica wikitesto]

Esistono delle linee guida circa la creazione di voci riguardo alle varietà di piante? Ad esempio: il titolo "Farfugium japonicum var. giganteum" è accettato? --Samuele Madini 10:34, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

Se si riferisce alla varietà ed è supportato da fonti, un titolo come "Farfugium japonicum var. giganteum" è accettato. Vedi per esempio Amanita phalloides var. alba.--R5b43 (msg) 15:58, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie --Samuele Madini 20:20, 24 gen 2015 (CET)[rispondi]

Cercando online Rhinopoda non trovo praticamente alcun risultato. Potreste controllare? --Epìdosis 15:08, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

A me sa tanto di bufala (Bubalus incredibilis)! --Ruthven (msg) 15:18, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
nessuna traccia nè del genere nè della famiglia su Mammal species of the world --ESCULAPIO @msg 15:31, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
Da cancellare immediatamente prima che l'idiota che la ha scritta si vanti in giro di aver beffato wiki!:D--A proietti (msg) 16:48, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
ho chiesto chiarimenti all'autore; nel frattempo cercando in rete ho trovato questa citazione:

«Dai Rinopodi Australiani ai crani falsi nella storia della paleontologia umana, c'è sempre chi si è sbizzarrito a prendere in giro qualcun altro con la creazione di creature fantastiche o altri scherzi.»

la storia comincia ad incuriosirmi ... --ESCULAPIO @msg 16:59, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Onestamente, finché non trovo la fonte originale su Le Scienze e sul testo citato, potete fermare la voce. Penso sia giusto, però sarebbe utile trovare chi ha scritto dei Rinopodi. Ricordo che ne ha scritto uno zoologo e sarei contento di trovare la fonte del libro cercato ma non ho l'archivio di lescienze con me e non riesco ad ottenere notizie dalle biblioteche. Un libro sui rinopodi esiste e li avevo considerati utili durante la laurea in scienze biologiche. Non c'è spreco a trovare l'informazione e a renderne conto su questa enciclopedia visto che online ho trovato anch'io soltanto quella citazione sui crani falsi da un blog estinto. Grazie dell'aiuto. Cemirit73

il problema è che se si tratta dell'animale immaginario di turno, per quale motivo è stata creata una pagina con tanto di tassobox e classificazione realistica? La ritengo una presa in giro e basta! Che poi qualcuno lo abbia creato per un pesce d'aprile o quant'altro sarebbe il caso di citarla in tutt'altro contesto.--A proietti (msg) 17:17, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
su Rhinopoda continuo a non trovare niente, ma guardate Rhinogrades su fr.wiki! --ESCULAPIO @msg 17:20, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
procedo alla cancellazione di Rinopodi! Qualcuno vuole divertirsi a creare Rhinogradentia? ;-) --ESCULAPIO @msg 17:20, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
c'è anche una ricca produzione documentaristica al riguardo! [1][2]--ESCULAPIO @msg 17:51, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
Un esercizio di stile su come le forme di vita si possano evolvere in certe condizioni, un pò come le fantastiche creature che ipoteticamente potrebbero abitare i mondi alieni. Certo leggendo su questa famiglia non noto nessuna correlazione con i Rinopodi se non il fatto che si muovono con il naso. Direi quindi che chi ha creato quella pagina ha pure copiato e appiccicato informazioni di qua e di la in maniera goffa. Certo con tutte le specie di mammiferi ancora prive di pagine creare in questo momento una di pura fantasia non è proprio il caso! Se ne riparlerà se tutto va bene tra 22 anni.--A proietti (msg) 18:14, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti per le indagini; anch'io avevo il dubbio che ci fosse qualcosa di strano: un essere vivente senza voce su ceb.wiki??? --Epìdosis 20:00, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Zygomycotina[modifica wikitesto]

Secondo voi si può unire a Zygomycota? (Redirect + una riga nella voce di approdo). --AlessioMela (msg) 21:14, 31 gen 2015 (CET)[rispondi]

Titolazione dinosauri, genere o specie?[modifica wikitesto]

Innanzi tutto un grazie a Ghedo, in quanto maggior contributore del settore.

Cercando di collegare alcune voci sui dinosauri alle corrispettive altre lingue, mi sono accorto che abbiamo tutte voci intitolate alla specie (un esempio fra tanti Wapuskanectes betsynichollsae), quando però la voce tratta in generale del genere, visto che è stata classificata una sola specie. Ovviamente c'è il redirect del genere (nell'esempio Wapuskanectes) tuttavia, da profano, mi sembra una titolazione al contrario. I casi coinvolti sono parecchi e riguardano tutti dinosauri con generi mono-specie. Me ne sono accorto solo perché tutte le altre wiki usano il genere come titolo e la specie come redirect. Cosa ne pensate? --AlessioMela (msg) 01:32, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

ho già sollevato la questione mesi fa. Ora vado a letto, ma la trovi nell'archivio se la vuoi cercare. Mi pare ne avessi parlato con euparkeria (non sono certo). Nulla di fatto per mancanza di consenso comunque.--Alexmar983 (msg) 02:30, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Nelle linee guida del progetto forme di vita c'è scritto "Nel caso in cui un gruppo incorpori un solo sottogruppo è preferibile che i due termini non siano separati e che l'articolo vada sotto al nome scientifico meno generico. Per esempio: la divisione Ginkgophyta, classe Ginkgoopsida, ordine Ginkgoales, famiglia Ginkgoaceae e genere Ginkgo è rappresentata da un'unica specie vivente, la Ginkgo biloba, per cui sarà più corretto scrivere un solo articolo utilizzando come titolo la specie (Ginkgo biloba) e con gli altri nomi reindirizzati. Tuttavia, la divisione Ginkgophyta ha degli altri membri estinti di cui si potrà sempre scrivere separando in futuro gli articoli."--R5b43 (msg) 12:16, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie per la precisazione! Immaginavo che i titoli attuali fossero dati con criterio. Mi sembra solo un po' strano che siamo gli unici che ragioniamo in questo modo e mi chiedevo se non ci fosse una convenzione più internazionale che stessimo disattendendo. Sempre da profano, mi sembra poco razionale fare una voce più generale dandole un titolo più particolare, invertendo i redirect se arriva una nuova specie. (Tra l'altro a noi manca la voce en:Ginko che dovrebbe esistere visto le diverse specie estinte). --AlessioMela (msg) 12:38, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Aggiungo: mi sembra che i criteri tengano conto dello stato delle voci che abbiamo: se abbiamo questa e questa allora il titolo è così, se non le abbiamo ancora scritte allora è cosà. Correggetemi se sbaglio, l'ho interpretato dal fatto che si è consci dei membri estinti di Ginkgophyta ma si è voluto procedere comunque così. Questo comporta riadattare sempre tutto ogni volta che scriviamo una nuova voce. --AlessioMela (msg) 12:42, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Concordo con i commenti di AlessioMela, abbiamo una situazione quasi simile con Octopus in cui è scritto poco e Octopus_vulgaris in cui chiaramente gran parte della descrizione è valida per la voce del genere.--Bramfab Discorriamo 13:55, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

@AlessioMela: cosa intendi per "internazionale"?
Ginkgophyta reindirizza a Ginkgoaceae, la quale comprende altri genere oltre Ginkgo.--R5b43 (msg) 14:11, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Poiché vedo tutte le altre wiki prediligere la titolazione al genere anziché alla specie quando queste si "equivalgono", mi è sorto il dubbio che ci fosse uno standard ed ero venuto qui per chiederlo. Controllando ancora ho notato che nell'esempio che porti su enwiki la divisione è un redirect all'ordine. Quindi è evidente che si utilizzano due metodologie diverse. Effettivamente pare che preferiscano il genere alla monospecie per lo più nelle voci di forme di vita estinte.
A margine: quella che mi sembra una cattiva pratica è il redirect Ginkgo: visto che lì una voce potremmo scriverla era meglio tenere il link rosso. --AlessioMela (msg) 14:23, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Tra l'altro anche noi dovremmo arrivare all'ordine Ginkgoales visto che non vi è un'unica famiglia, sebbene le altre siano estinte. --AlessioMela (msg) 14:28, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Le famiglie dell'ordine Ginkgoales sono Ginkgoaceae, Pseudotorelliaceae, Schmeissneriaceae e Umaltolepidiaceae.--R5b43 (msg) 14:45, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]

Forme evolute - forme derivate - primitive[modifica wikitesto]

Porto qui una piccola discussione amichevole, iniziata dopo questi rb https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hymenoptera&diff=70606522&oldid=70604495 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Insetti_sociali&diff=70606412&oldid=70604122 e altre modifiche come https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shastasaurus&diff=68021449&oldid=65657204, allo scopo di chiarirci come scrivere di certe cose nelle voci cercando di essere 1) rigorosi, ma 2) comprensibili e magari un pò meno categorici-assolutistici su certe espressioni terminologiche e lro significato e utilizzo.
Dato che la discussione si è allargata,con altri suggerimenti e l'utile intervento di Ghedo, Discussioni_utente:Jack_Wiizard#Evoluti e derivati, la porto qui che mi sembra il luogo più adatto per proseguire.
Certamente è errato associare un giudizio qualitativo al termine evoluzione, che è errato intenderla come miglioramento, ma il termine evoluzione inteso come passaggio da un qualcosa ad un altro è usato. Nella descrizione di linee filetiche "più evoluto" viene usato per indicare sinteticamente una maggior distanza dal tipo di partenza.
Inoltre parlando di termini usati in modo corretto osservo che la frase "Le api sono insetti derivati" risulta ai più incomprensibile: abbiamo i derivati da lavorazione industriale, i derivati finanziari, i derivati dalla deriva, il termine derivato senza una chiosa che espliciti da dove da come e perché è non è comprensibile.
Sul non più attuale utilizzo di certi termini ho i miei dubbi, considerando Nature un accettabile punto di riferimento, in questo articolo recente A basal ichthyosauriform with a short snout from the Lower Triassic of China leggo whose primitive skeleton , e passando a Pikaia, assieme ad un sapiente utilizzo dei coniugati del verbo derivare leggo "il fossile è stato rinvenuto assieme ai primi ittiotterigi (gli ittiosauri più primitivi)" ... era molto piccolo anche rispetto a Chaohusaurus, il più primitivo ittiotterigio ... "soprattutto rispetto agli ittiosauri più evoluti" e "Al contrario, ittiosauri più evoluti "--Bramfab Discorriamo 15:04, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
L'avevo notata la crociata di Jack Wiizard per sostituire evoluto con derivato. La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo "Le api sono insetti derivati" è stata: "Ma mica sono delle funzioni, che si derivano così?!". Poi ho capito cosa volesse dire, ma senza trovare riferimenti nel dizionario su questo significato di "derivare". Mi farebbe piacere trovare un aggettivo più rigoroso scientificamente, ma a patto che le voci risultino comunque comprensibili ai comuni mortali.
Che ne dite di parlare di "complessità/semplicità" degli organismi? Es: "il fossile è stato rinvenuto assieme ai primi ittiotterigi (gli ittiosauri più elementari)" ... era molto piccolo anche rispetto a Chaohusaurus, il più primitivo ittiotterigio ... "soprattutto rispetto agli ittiosauri più complessi" --Ruthven (msg) 15:17, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
D'accordo con Bramfab. E' una moda attuale che, rimanendo in tema, si estinguerà nel tempo. Evoluto racchiude in se la ritenzione di caratteri ancestrali o la sua perdita nella specializzazione biologica o la derivazione degli stessi in caratteri più funzionali. Nel contesto enciclopedico delle nostre pagine ritengo più opportuno usare termini più comprensibili, nonostante possa far storcere il naso a qualcuno che vorrebbe magari elevare il suo lavoro ad una pubblicazione scientifica.--A proietti (msg) 16:30, 1 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ultima proposta, poi mi tolgo da qui. Affiancare le parole derivato a evoluto ecc ecc. Esempio: Questo animale era più derivato ("evoluto") rispetto a quest'altro. In ogni caso, sappiate che è un ERRORE continuare a scrivere evoluto e primitivo, in ambito paleontologico. Si può usare solo in determinati casi (e molti paleontologi comunque dissentono) e solo in senso tassonomico linneano, non in senso cladistico. Poi, oh, si faccia quel che si vuole. --Ghedo - Sputa il rospo 02:12, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ritengo invece molto interessante quanto hai detto. Sebbene il mio campo di interesse sia la sistematica dei Mammiferi recenti e quindi al momento le mie conoscenze paleontologiche sono limitate, mi piacerebbe sapere dove questa affermazione che applicare il termine "evoluzione" non è corretto è scaturita. Esiste una pubblicazione oppure è qualche docente ad affermare questo concetto? Parli di Paleontologi dissidenti e di Cladistica. Hai fonti in merito? Te ne sarei grado se potessi fornirmi una documentazione esaustiva. A presto.--A proietti (msg) 10:16, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Apprezzo l'interessamento! Come ho detto in precedenza a Bramfap, sono i recenti testi di zoologia/anatomia comparata/biologia evoluzionistica (che ho citato nella sua discussione) nonché l'emerito Richard Dawkins ad aver sollevato il problema dell'uso improprio di evoluto ed averne proposto una sostituzione. Nel lettore comune più o meno evoluto può dare l'idea dell'evoluzione come un processo assoluto, e non relativo all'ambiente, che porta gli organismi in linea retta dalle forme peggiori a quelle migliori, con noi sopra ovviamente, quindi sarebbe meglio evitare.
Purtroppo "derivato" è un termine scientificamente corretto in biologia, che non ho deciso io. Sarebbe come rifiutarsi di usare un qualsiasi altro termine di matematica, per continuare l'esempio, perché troppo poco chiaro per il grande pubblico. Per me sono le espressioni più o meno evoluto a fare più danno perché danno un'impressione errata in coloro che non hanno un background adeguato.
Detto questo, sarei felice di usare più o meno complesso, primitivo/moderno, basale/apicale, ancestrale/recente o plesiomorfo/apomorfo (di alternative ce ne sono tante!), che fanno tutti parte di un corretto modo di esprimersi in biologia evoluzionistica e, se anche dovessero rimanere poco chiari a chi legge (cosa che ritengo difficile), possono essere spunto per ulteriori approfondimenti.
Ripeto, secondo me è più pericoloso continuare ad usare evoluto a sproposito che termini meno chiari.
Comunque io non faccio nessuna crociata, siccome questo è il mio argomento di studi mi trovo spesso su pagine di animali/organismi vari e quando trovo queste espressioni infelici non posso fare a meno che cambiarle. Infine, ringrazio tutti per la pazienza e l'attenzione che avete dedicato in merito. :)--Jack Wiizard (msg) 10:25, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Jack, se ho ben capito allora il problema non è cancellare il termine evoluto ma il suo utilizzo improprio. Tuttavia considerare l'evoluzione come un processo assoluto solo perché deve avvenire non lo ritengo personalmente nel bagaglio di nessun utente o lettore predisposto comunque alla lettura di una qualsiasi pagina di Biologia. Se comunque ci fosse qualche ignorante a tal riguardo credo che sia proprio nel suo interesse, quando inciampa su un termine così importante, capirne il concetto e il suo utilizzo. La parola derivato secondo me è un termine che mal si adatta allo sviluppo evolutivo di una forma di vita ed alla sua genealogia, più appropriato se si parla di caratteri. Le altre combinazioni non possono essere che sinonimi da utilizzare per evitare prolisse ripetizioni dello stesso vocabolo ma non in maniera assoluta la loro sostituzione. Detto questo vorrei nuovamente richiedere, per mia conoscenza personale, se il dibattito da te citato è visibile sotto qualsiasi forma documentata. A presto.--A proietti (msg) 11:49, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Io credo che sia errato affermare assolutisticamente che certi termini non si usano piu', ho portato giusto l'esempio dell'articolo di Nature e del testo in Pikaia che smentisce decisamente tale asserzione.
In secondo si deve spiegare cosa sia l'evoluzione nella voce [{evoluzione]] e non con interventi che non risultano ocmprensibili in voci ancillari al tema. Infine bisogna scrivere in italiano corretto e comprensibile: se scrivo "insetto evoluto" almeno il 50% dei lettori intuisce che si tratta di un insetto "evoluto" o "derivato" o "pronipote" o "next generation" di una forma precedente, che poi costui interpreti evoluto in modo errato e' un nostro POV sul suo pensiero; se scrivo "insetto derivato" almeno il 95% dei lettori non capisce cosa si intenda (vien persino da pensare ai modelli di automobili derivati da vetture da competizione", se scrivo "insetto derivato da forme piu' antiche" allora probabilmente il 50% dei lettori intuisce di che si tratta , ma lo intuisce correttamente anche se scrivo "insetto evolutosi da forme piu' antiche".
Altrimenti eliminiamo del tutto dalla biologia il termine evoluzione, dopo di che fra 10 anni saremo di nuovo un ballo in quanto il termine derivato avra' preso il posto di evoluto, gia' da oggi una vettura derivata e' sinonimo di vettura superiore per prestazioni.--Bramfab Discorriamo 15:30, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]
Incidentalmente, poiché l'avevo letto pochi mesi fa, senza trovarvi nulla di "strano" ho ripreso in mano "Il più grande spettacolo della Terra" di Dawkins e non vi ho trovato alcun utilizzo di derivato o derivare in luogo di evoluto, spesso usa "discendono", si legge di "evoluzione della balena", "fossili transizionali", persino "enzimi altamente evoluti" (frase che implica un giudizio di merito). Infine basta leggere il capitolo anello mancante per osservare come ammetta l'uso di "primitivo" per indicare forme "somiglianti agli antenati".--Bramfab Discorriamo 11:57, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mi pareva troppo azzardato mettere in soffitta un termine così. sarebbe stato complicato convertire così tanti termini in un solo colpo. "Convergenza derivata" invece di "Convergenza evolutiva" non avrebbe la stessa forza per esprimere i cambiamenti drammatici che un gruppo di organismi viventi ha intrapreso nel suo percorso biologico.--A proietti (msg) 14:06, 5 feb 2015 (CET)[rispondi]

Saccharomyces boulardii è un binomio di Saccharomyces cerevisiae (vedere qui). Tuttavia nella voce Saccharomyces boulardii c'è scritto che il S. boulardii è un fungo distinto (anche tassonomicamente) dal S. cerevisiae. Che si fa?--R5b43 (msg) 09:34, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ho creato (per esigenze di disambigua, lo ammetto) la suddetta voce. Essendo totalmente inesperto nel campo della botanica, potreste darle un'occhiata veloce, tanto per vedere se non ho scritto scemenze troppo gravi? Grazie. --Tartufo (msg) 17:11, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

non tutti i limoni sono uguali.. o si?[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho un olio essenziale dove vi è scritto che è ricavato dal limone: specie Citrus Medica Limonum, o più comunemente Citrus Limonum, INCI NAME: Citrus Medica Limonum peel Oil.

Però qui su wikipedia c'è solo il Citrus x limon. Sono la stessa cosa o sono due limoni diversi? Se sono diversi manca completamente la voce Citrus Limonum (o Citrus Medica Limonum grazie ciao --93.56.193.180 (msg) 08:08, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

Prova a vedere Citrus medica.--R5b43 (msg) 12:53, 8 feb 2015 (CET)[rispondi]

Immagine mancante per i marsupiali[modifica wikitesto]

Attualmente nel tassobox delle voci di marsupiali prive di immagini viene visualizzata la seguente

Qualcuno è in grado di suggerire una immagine più appropriata che possa andare bene come File:Missing Metatheria.png? --ESCULAPIO @msg 15:38, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Nella lista appare soltanto File:Missing Diprotodontia.png. Si possono creare immagini per i restanti ordini dei marsupiali, soprattutto perché tra qualche mese ci sarà un'esplosione di pagine su di loro con l'imminente uscita del volume a loro dedicato di Handbook of the Mammals of the World...--A proietti (msg) 17:25, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho caricato i primi due file sugli ordini di Metateri. I Didelfidi e i Cenolestidi li caricherò domani.--A proietti (msg) 12:18, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
ottimo! --ESCULAPIO @msg 13:24, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Mancano sono i Paucituberculata.--A proietti (msg) 19:27, 14 feb 2015 (CET)[rispondi]

Alismatales, frase non chiara..[modifica wikitesto]

«L'ordine è stato posto a fianco di quello delle Arales, che sono state comprese nelle prime. Come risultato di questa sovrapposizione le Araceae divennero la famiglia più importante dell'ordine, con più di 2000 specie in circa 100 generi. Il resto delle famiglie contiene insieme appena 500 specie.[non chiaro][senza fonte]»

perdonatemi ma neanch'io riesco a capire cosa significhi ;).. --130.255.98.151 (msg) 13:38, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Hickory e Carya[modifica wikitesto]

Mi sono imbattuto casualmente nella voce Hickory (botanica), che presenta un template {{U}} con proposta di unione a Carya. Dato che la prima voce è del tutto priva di fonti, l'integrazione delle informazioni mi sembra tuttavia problematica, quindi proporrei di trasferire eventualmente tali informazioni nella pagina di discussione di Carya, trasformando Hickory (botanica) in redirect. Sottopongo però a voi la questione non avendo sufficienti cognizioni nel merito della botanica e delle convenzioni del progetto per capire se sia più opportuno agire diversamente. --Antenor81 (msg) 20:17, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Le 2 voci trattano lo stesso soggetto (Hickory dovrebbe essere il nome comune in inglee del genere Carya), le informazioni sono da unire nella voce Carya.--R5b43 (msg) 15:41, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Perfetto. Dicevo però: siccome le informazioni inserite in Hickory (botanica) sono del tutto senza fonti, come si procede all'unione nella pratica? Io propongo di spostare tale materiale nella pagina di discussione della voce Carya, in attesa che qualcuno eventualmente provveda a referenziarlo, perché inserirlo in voce così senza fonti non mi sembra opportuno. --Antenor81 (msg) 19:39, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Dato che quelle informazioni sono prive di fonti sarebbe imprudente trasferirle nella voce Carya, trasferirle in pagina di discussione mi sembra invece la scelta migliore.--R5b43 (msg) 20:42, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Antenor81 (msg) 15:18, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

Due righe buttate giù giusto per cercare di contribuire a limitare il numero di veleni che si spargono ogni anno in Italia. Per favore controllate il template perchè manca sicuramente qualcosa, ugualmente le categorie grazie. Io non sono in grado--Pierpao.lo (listening) 10:54, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]

Index Fungorum[modifica wikitesto]

È solo un mio problema, o anche qualcun altro non riesce ad accedere ad Index Fungorum?--R5b43 (msg) 12:11, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Come non detto, è tornato tutto a posto.--R5b43 (msg) 14:59, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Titoli delle voci sui virus[modifica wikitesto]

Le voci sui virus hanno una titolazione eterogenea, alcune hanno come titolo il nome comune (per esempio: virus ebola, virus della rabbia, virus del mosaico del tabacco, virus del Nilo occidentale ed altri), altre invece il nome scientifico, di solito in inglese, (Sendai virus, Sindbis virus ed altri), anche perché alcuni virus non posseggono nomi comuni. Perciò, tutte le voci sui virus devono avere il nome scientifico come titolo, o se presente, il nome comune?--R5b43 (msg) 22:21, 19 feb 2015 (CET)[rispondi]

Tassonomia degli insetti ed evoluzione[modifica wikitesto]

Ho da poco tradotto dall'inglese la voce Evoluzione degli insetti e volevo lavorarci su per rimuovere i link rossi e magari proporla per il vaglio delle voci di qualità. Solo che i sono scontrato con grossi dubbi e lacune nelle classificazioni tassonomiche che spero possiate aiutarmi a fugare.

Per prima cosa, sembra che delle famiglie estinte, come Coptoclavidae, Gyrinidae, oppure delle divisioni fra Arctiniscytina e Paraknightia dei Rincoti, non vi sia nessuna traccia. Per caso si è deciso in passato di non menzionare raggruppamenti estinti? Mi pare strano...

Poi mi trovo delle classificazioni alternative che non so come trattare. Esempio: Neuropterida. Leggo anche che "fra le classificazioni alternative più accreditate s'identifica il raggruppamento dei Neurotteri nel superordine Neuropteroidea, che a sua volta si suddivide in tre ordini: Megaloptera, Planipennia e Raphidioptera, questi ultimi scorporati dai Megalotteri. Secondo uno schema differente, gli stessi sarebbero da considerarsi sottordini dell'ordine dei Neuroptera". Un caos!

Ma forse c'è una classificazione usata diffusamente su IT-Wiki che si potrebbe usare nella voce per mantenere una parvenza di coerenza. Ho l'impressione di aver scoperchiato un vaso di Pandora, ma grazie mille per l'aiuto! --Ruthven (msg) 10:53, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Coptoclavidae, Gyrinidae sono presenti in template:Coleoptera. Vedere qui e qui.--R5b43 (msg) 14:19, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
@ Ruthven. Gli schemi tassonomici relativi agli insetti sono in continua evoluzione alla luce delle acquisizioni sulle relazioni filogenetiche. Individuare uno schema coerente che abbracci l'intera classe è come cercare l'araba fenice, dal momento che l'ambito tematico è così vasto che è impossibile, allo stato attuale, definire uno schema coerente. Gli schemi possono essere coerenti nell'ambito di insiemi più contenuti, in quanto definiti da esperti che concentrano i loro studi in un ambito di nicchia. Nelle classificazioni a livello di alto rango possono invece esserci numerose incongruenze derivate dalla generale condivisione e, dal momento, che non sempre c'è consenso - fra la comunità - sulle proposte di classificazione nei ranghi alti, si finisce per fare una scelta arbitraria. Anni fa, per la classificazione ad alto livello si era convenuto di usare schemi tassonomici ormai superati ma ampiamente supportati dai manuali di entomologia più diffusi in ambito universitario. Per questo motivo si è scelto di mantenere l'ordine dei Neuroptera sensu lato includendovi come sottordini i Planipennia e i Megaloptera sensu lato. Questo perché nei testi in italiano di Entomologia agraria si mantiene ancora oggi questo schema tassonomico, anche se ormai superato dalla cladistica. Scelte analoghe sono state fatte anche nell'ambito dei singoli sottordini secondo l'arbitrio dei singoli contributori: mantenere una classificazione storicamente radicata oppure scegliere fra una delle varie proposte più recenti scaturite dalla filogenesi, a prescindere dal grado di condivisione. L'importante è precisare nel testo le diverse proposte di classificazione alternativa, almeno quelle più accreditate e più recenti. Lo schema del tassobox e dell'archiviazione gerarchica su WP ha un valore relativo.
In merito ai taxa che citi a proposito di Rincoti non saprei dirti. Ho curato l'intero ordine anni fa e di quei taxa non ho mai trovato menzione. Se si tratta di nuove proposte è probabile che mi siano sfuggite perché sono almeno 5 anni che non mi occupo più di quell'ordine, ma se così è bisognerebbe appurare il grado di condivisione tra gli entomologi che si occupano di quest'ordine.
In ogni modo, uno schema di classificazione non è mai definivo ed è suscettibile di trasformazioni. L'importante e che, in uno steso ambito, un ordine gerarchico di classificazione sia mantenuto coerente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.39.237.75 (discussioni · contributi) 17:39, 21 feb 2015‎ (CET).[rispondi]
Grazie a tutti, allora gli insetti fossili vanno considerati nelle voci (e magari anche inclusi nelle relative famiglie/ordini). Una cosa è stata chiarita :) Per quanto riguarda Neuropterida e altri taxon di classificazioni alternative, sembra che la voce inglese, dalla quale ho preso spunto, mescoli sistemi di classificazione diversi, creando confusione. Cercherò di fare del mio meglio nel chiarire, ma se qualcuno vuol darmi una mano sarà il benvenuto! --Ruthven (msg) 18:03, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Hai un testo guida a cui appoggiarti sull'evoluzione degli insetti? --Bramfab Discorriamo 18:11, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] A parte la wiki inglese, ho consultato il capitolo di Grimaldi sul Resh & Cardé (ma è di per sé già un riassunto) e il testo di Antonio Berlese (Gli insetti, loro organizzazione, sviluppo, abitudini e rapporti coll'uomo), che è un po' vecchiotto, ma disponibile gratuitamente. --Ruthven (msg) 23:16, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grimaldi ha scritto ben di più https://books.google.it/books?id=Ql6Jl6wKb88C&printsec=frontcover&dq=insect+evolution&hl=en&sa=X&ei=SgvpVOW5OIT5UOKqgOAE&redir_esc=y#v=onepage&q=insect%20evolution&f=false --Bramfab Discorriamo 23:52, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Certo, è citato in bibliografia, ma il testo non è totalmente accessibile online. Cerco di rifarmi al link che hai passato, grazie. --Ruthven (msg) 23:55, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ok, problema risolto ;) Ci si rifà a Grimaldi, che poi è uno dei massimi esperti in materia. --Ruthven (msg) 00:06, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione.--l'etrusco (msg) 19:58, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Tigre bianca[modifica wikitesto]

Nella didascalia su commons (vedi qui) ho scritto che è una tigre reale del Bengala (Panthera tigris tigris), ma ho notato dopo che potrebbe essere anche una tigre dell'Amur (Panthera tigris altaica). Qualcuno può verificare ?.--Moroboshi scrivimi 13:32, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Hai provato con una mail allo zoo? --Bramfab Discorriamo 13:37, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Speravo in un più rapido "ma è certamente una tigre reale, le tigri dell'Amur hanno la coda a cavatappi" o qualcosa di simile .--Moroboshi scrivimi 13:49, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
La tigre siberiana (Panthera tigris altaica) ha strisce meno evidenti e generalmente marroni rispetto a quelle delle altre tigri.--R5b43 (msg) 16:03, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sul sito dell zoo dicono che è una tigre del bengala bianca. --Ruthven (msg) 16:46, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

I dinosauri sono o non sono estinti ?[modifica wikitesto]

Siamo d'accordo che non sono estinti ?
Che la scienza spettacolo e anche qualche biologo/paleontologo in cerca di pubblico affermi che i dinosauri sono ancora zampettanti tra di noi va benissimo, ma togliere questo dato dal tassobox mi sembra eccessivo.
Con questa logica le ammoniti non sono estinte: mi muovo nel clade, anzi ne considero uno piu' largo, considero i nautilus e le trovo oggi, idem con altre forme forme viventi. La vita da quando si e' formata sulla terra non si e' estinta, e se faccio un tutt'uno fra dinosauri e uccelli, perché non posso fare lo stesso fra anfibi e rettili e pesci e anfibi arrivando infine ad una omogeneità inutile.
I testi accademici di zoologia generale aggiornati cosa dicono?--Bramfab Discorriamo 13:26, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Prova a guardare qui.--R5b43 (msg) 14:53, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
E' un suggerimento ironico vero ? E il testo del creazionista più fantasioso del momento. --Bramfab Discorriamo 15:52, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab, R5b43] Estinti sono estinti, non scherziamo, il paragone fatto da Bramfab è eloquente. Perché altrimenti a sto punto nell'infobox usiamo File:Various dinosaurs3.png, purtroppo davvero usata in alcune wikipedie...--MidBi 16:25, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
IMO e bonariamente mi sembrano fuori di zucca, nel senso che mancano di spirito critico, anche per il fatto che non vedo il motivo, se allungo il clade ad oggi, perché non farlo retrocedere fino al Cambriano partendo dal concetto che tutte le forme sono transizionali (nulla si e' creato nel Fanerozoico).
In ogni caso dopo questa discussione sono arrivati a questa figura: File:Various dinosaurs 4.jpg sempre col passero, uselin che da poco e' svolazzato anche da noi e prima che arrivino anche le oche migratrici sarebbe il caso di decidere cosa fare.
Incidentalmente portatemi un libro sui dinosauri, scritto da chi si dice che sostenga che i dinosauri sono fra di noi, che assieme a descrivere i dinosauri descriva e in ugual dovizia aquile, passeri, struzzi ecc. --Bramfab Discorriamo 16:48, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Personalmente creerei la voce Polenta e dinosauri piuttosto che l'ormai troppo classica Polenta e osei. :) Ruthven (msg) 17:46, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Anche "Archosauria" e "Sauropsida" hanno una classificazione del tipo "gli uccelli sono dinosauri". questo potrebbe andare bene?--R5b43 (msg) 18:47, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

(rientro) In realtà gli uccelli sono a tutti gli effetti dei dinosauri saurischi molto differenziati, poi che la percezione comune non li ritenga tali è un altro discorso che poco o nulla ha a che fare con la tassonomia e la filogenesi. In effetti le categorie tassonomiche sono comodi contenitori ad uso dei biologi che hanno significato esclusivamente nella misura in cui ricalcano la filogenesi dei gruppi di organismi. Lo so, su questa falsariga si può andare molto, troppo lontano (noi siamo pesci per esempio) per cui è obbligatorio agire cum grano salis anche se si tratta di un granello di sale particolarmente sfuggente.--l'etrusco (msg) 22:00, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

Infatti Il-pesce-che-in-noi (è uno dei libri migliori sull'argomento) Come ho detto portando questa logica alle sue conseguenze facciamo un unico clade e dal cambriano arriviamo ad oggi. Solo che non farebbe presa sul pubblico medio e allora nessuno se ne esce con questaaffermazione.
Nella realtà gli stessi paleontologi che per stupire e attirare il pubblico e il lettore affermano ripetutamente che gli uccelli sono dinosauri, poi quando vanno nel dunque i dinosauri li fanno scomparire a fine cretaceo, vedi The Princeton Field Guide to Dinosaurs (Princeton Field Guides) Hardcover – October 10, 2010 by Gregory S. Paul, che se ne esce dall'inghippo scrivendo: "Because birds are dinosaurs in the same way that bats are mammals, the dinosaurs aside from birds are sometimes referred to as “nonavian dinosaurs.” This usage can become awkward, and in general in this book dinosaurs that are not birds are, with some exceptions, referred to simply as dinosaurs. (pag. 14)" e poco più avanti tranquillamente scrivere "How can we know that dinosaurs lived in the Mesozoic, first appearing in the Late Triassic about 220 million years ago and then disappearing at the end of the Cretaceous 65.4 million years ago? (sempre pag. 14) qui il pdf.
Per cui io sono per tenere enciclopedicamente il contenitore Dinosauria chiuso a fine cretaceo, con tute le avvertenze del caso.--Bramfab Discorriamo 22:53, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si, sono d'accordo anche io a far estinguere i dinosauri al K-T (manco fossimo due asteroidi...) ma è assolutamente necessario puntualizzare ogni volta che ce n'è la necessità che gli uccelli sono nient'altro che un clade dei saurischi. E utilizzare estesamente la dizione "dinosauri non aviari". È divertente stupire le persone dicendo che per colazione ti sei bevuto un uovo di dinosauro o che di domenica sei stato svegliato dal canto degli stessi ma questa informazione (così poco intuitiva quanto scientificamente acclarata), se da un lato non deve farci trascendere nel sensazionalismo (e ci mancherebbe), dall'altro non ci deve far buttare il bambino filogenetico con l'acqua sporca della curiosità da settimana enigmistica.--l'etrusco (msg) 23:25, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
non ho capito granchè, solo due domande: è corretto dire che i theropoda non sono estinti come da tassobox dei dinosauri e che il passero è un theropoda come scritto nella pagina? grazie --Pierpao.lo (listening) 13:56, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Credo sia meglio dire che i Theropoda sono belli che estinti alla fine del Cretaceo e rimuovere l'immagine del passero dalla pagina (a meno di non chiarire bene perché sta lì). --Ruthven (msg) 15:20, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
(conf.) :: Si tratta di voler epater le bourgeois con un utilizzo estremo della tassonomia, si potrebbe anche scrivere che sono tutti Gnathostomata e mettere nella relativa pagina immagini di salmandra e di condor. Quello che sicuramente non e' corretto e' segnare come non estinti i dinosauri. --Bramfab Discorriamo 15:21, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Se gli uccelli non sono dinosauri, allora non lo sono neanche i dromaeosauridi (i cosidetti "raptor"), siccome sono più imparentati con gli uccelli che lo sono ai sauropodi (i cosidetti "brontosauri") e i ceratopsidi. Quindi la domanda è, gli uccelli sono dinosauri, o i "raptor" sono uccelli? L'estinzione non è un tratto valido tassonomico, solo la morfologia e la genetica. E dire che gli uccelli non sono teropodi ha la stessa logica del dire che gli umani non sono Haplorrhini, o che i cani non siano caniformi. --13:03, 4 lug 2015 (CEST)
Citazioni wikiquote da vari paleontologi:
https://it.wikiquote.org/wiki/Mark_Norell
https://it.wikiquote.org/wiki/Robert_T._Bakker
https://it.wikiquote.org/wiki/Gregory_Scott_Paul
https://it.wikiquote.org/wiki/Andrea_Cau
--13:08, 4 lug 2015 (CEST)
P. S. Dinosaurs are defined as the most recent common ancestor of Triceratops and birds (specifically, the house sparrow, Passer domesticus), and all their descendants." [3]
Dinosaurs are defined by scientists as "members of the least inclusive clade containing Triceratops horridus and Passer domesticus (the living house sparrow) (Padian and May, 1993; Sereno 1998; Sereno et al. 2005)... An animal is a dinosaur if it falls in a certain place on the family tree of life, in this case that group of organisms that includes Triceratops, the living sparrow (Passer), and all descendants of their common ancestor. [4]--00:06, 5 lug 2015 (CEST)

aiuto fossil range mancante in tassobox[modifica wikitesto]

giro dalla mia pagina di discussione:

caro Esculapio, avrei bisogni di aiuto. Sono un evoluzionista molecolare (https://scholar.google.it/citations?user=of14yMwAAAAJ&hl=en, omar.rotaATfmach.it) ed ho in progetto di modificare molte pagine dopo aver costatato che siamo indietro 10 anni almeno rispetto alle pagine estere su evoluzione e classificazione dei viventi. Ho in programma di farlo in collaborazione con gli studenti di un corso universitario che insegnerò nei prossimi mesi a Padova. Una cosa che mi premeva fare era di inserire un campo in tassobox chiamato Fossil Range (molto comune nelle pagine inglesi, ma non c'è da noi: esempio:
| fossil_range = [[Ediacaran]] - Recent {{Long fossil range|635|0}}). come si fa ad inserirlo nel tassobox italiano? se ce lo metto dentor, non me lo legge in preview: immagino manchi porpiro l oggetto. come si puo caricarlo/importarlo da wiki english? grazie. omar Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Omarrotastabelli (discussioni · contributi) 13:38, 26 feb 2015‎ (CET).[rispondi]

--ESCULAPIO @msg 15:47, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

Per il tassobox suggerisco di chiedere ai maghi delle template nel loro progetto.--Bramfab Discorriamo 16:53, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
C'è già il parametro "|dataestinzione=" che indica il periodo di fossilizzazione della forma di vita descritta.--R5b43 (msg) 17:09, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhyniognatha hirsti
Immagine di Forme di vita/Archivio/2015/1 mancante
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Devoniano
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Genere Rhyniognatha
Tillyard, 1928
Specie R. hirsti
Nomenclatura binomiale
Rhyniognatha hirsti †
Tillyard, 1928

La funzione non è attualmente presente nel nostro tassobox, almeno non nella forma che appare su en. wiki (vedi p.es. en:Rhyniognatha). Al più si può inserire qualche informazione temporale nel campo | dataestinzione= con risultati tipo quello mostrato qui a fianco. --ESCULAPIO @msg 17:21, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

In pratica si tratterebbe di creare la versione italiana di en:Template:Geological range.--ESCULAPIO @msg 17:34, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
se c'è consenso passerei la palla ai suddetti maghi. --ESCULAPIO @msg 17:41, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Personalmente era da tempo che pensavo di chiedere un simile template o una integrazione nel tassobox.
Questo aumenta la problematica della voce sul genere, ma che tratta di una specie o viceversa. --Bramfab Discorriamo 18:01, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non mi pare male l'idea di aggiungere qualcosa di simile al "Geological range" nella versione italiana, perché no? Graficamente renderebbe meglio l'idea.--Massimiliano Panu (msg) 21:07, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]
Che ne pensate di un diverso colore del tassobox per differenziare la forma fossile da quella attuale?--A proietti (msg) 10:32, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Vi sarebbe forse il problema con le forme attuali, ma estinte per le quali la definizione di fossile e' impropria. --Bramfab Discorriamo
Vero, a meno che anche le forme estinte di recente, ma non fossili, possano assumere il colore di tassobox di quelle fossili, secondo la proposta di Proietti; non so se tecnicamente si possa fare, però renderebbe bene l'idea di un organismo non più esistente, fossile o meno.--Massimiliano Panu (msg) 20:48, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Interessante questa distinzione, non ci avevo pensato. Direi che la differenza di colore andrebbe applicata soltanto tra animali fossili e animali recenti, se si è in grado di fare una tale suddivisione (non sono purtroppo esperto di Paleontologia). Probabilmente si baserebbe sulle condizioni dell'olotipo e sul suo stato di rinvenimento. Fatemi sapere.--A proietti (msg) 22:14, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]
Date un'occhiata qui. Ho chiamato il template {{Intervallo geologico}}, ma potete rinominarlo come volete. I parametri sono prefisso, testo, ref, primo, ultimo e PS (li ho tradotti velocemente). Inoltre vi consiglio caldamente di controllare i nomi dei periodi in {{Colore periodo}}, {{Inizio periodo}} e {{Prossimo periodo}}.--Sakretsu (炸裂) 20:05, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mushroom Observer[modifica wikitesto]

Le immagini di questo sito sono pubblicate sotto una licenza libera e possono essere caricate su Commons?--R5b43 (msg) 17:50, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Dipende dall'immagine. Le immagini sul sito usano una delle seguenti licenze: 1) Public Domain, 2) Creative Commons Attribution Share Alike License e 3) Creative Commons Attribution Non-Commercial Share Alike License. Solo le prime due si possono caricare su Commons, facendo attenzione ad usare il corrispettivo template di licenza. --Ruthven (msg) 21:46, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie per l'informazione. L'immagine pubblicata con questa licenza può essere caricata su Commons?--R5b43 (msg) 22:57, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Si, questa licenza va bene. Quando carichi questa immagine su commons, precisa il template con licenza e autore {{Cc-by-sa-3.0|Erlon (Herbert Baker)}} e la fonte [http://mushroomobserver.org/name/show_name_description/5323?q=2WS9m Mushroom Observer]. Rimango a disposizione per qualsiasi aiuto su Commons. --Ruthven (msg) 16:58, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
L'immagine su Commons è qua. --R5b43 (msg) 22:41, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Bene, però l'immagine era questa: l'autore è diverso da quello che ha fatto la descirizone (ma per fortuna la licenza resta uguale). --Ruthven (msg) 13:22, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho caricato anche questo.--R5b43 (msg) 17:08, 3 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo! Mi chiedevo: come mai non esistono le categorie relative nella categoria Amanita? --Ruthven (msg) 17:23, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Le posso creare ed inserirci i file corrispondenti?--R5b43 (msg) 17:49, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho caricato anche un'immagine di Tricholoma populinum.--R5b43 (msg) 18:24, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Manuale di entomologia urbana[modifica wikitesto]

Mi sono casualmente imbattuto in questa risorsa scaricabile online:
Robinson W.H., Handbook of urban insects and arachnids: A handbook of urban entomology (PDF), Cambridge University Press, 2005.
che immagino possa interessare a più d'uno ;-) --ESCULAPIO @msg 17:33, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Immagini bene! E grazie mille ;) --Massimiliano Panu (msg) 19:04, 4 mar 2015 (CET)[rispondi]

Fotografie naturalistiche di qualita'[modifica wikitesto]

Se interessa, cercando alternative a certe immagini di fantasia di dinosauri e rettiliani varii, mi sono imbattuto nelle fotografie inserite da un naturalista (di mestiere) francese veramente di alta qualità sia come foto in se' e sia per la loro descrittivita' veramente enciclopedica, fatta da chi sa cosa fotografare e come fotografare. Vi e' di tutto: insetti, fossili, uova, minerali, vegetali ecc e ecc. Se interessa partite da qui.--Bramfab Discorriamo 09:49, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Concordo con la tua opinione: Archaeodontosaurus ha arricchito con le sue foto ad alta definizione anche diverse voci sui lepidotteri in it.wiki ed ogni sua nuova "ingressione" è la benvenuta.--Massimiliano Panu (msg) 12:45, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Festival della qualità marzo 2015[modifica wikitesto]

Il festival della qualità di questo mese riguarda la traduzione di un gruppo di voci che sono segnalate come {{stub}} in it.wiki e che invece sono in vetrina in altre edizioni linguistiche; tra di esse ce ne sono una cinquantina che potrebbero riguardarci:

Se ne trovate qualcuna che vi interessa segnalatela qui. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 15:04, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]

clade nel Tassobox[modifica wikitesto]

Nella voce Archosauria compare l'indicazione "clade" . Ora clade e' un termine generico, o meglio non indica un ben specifico livello tassonomico e neppure trovo menzione se e come inserire clade nel {[tl|tassobox}}. E' corretto questo inserimento? non stiamo mescolando due classificazioni? "Archosauria" e' accettato da tutti normali manuali di biologia? e in tal caso come viene indicato gerarchicamente? --Bramfab Discorriamo 10:24, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

Va bene inserirlo come clade nel tassobox, vedere qua.--R5b43 (msg) 14:09, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
No la referenza non fa testo per il tassobox, dove mettiamo in ordine gerarchico la tassonomia e clade non ha un significato gerarchico.--Bramfab Discorriamo 14:17, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per inserire calde nel tassobox bisogna usare Template:Tassobox gruppo generico.--R5b43 (msg) 16:19, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il mio quesito non è riferito al template da usare, è concettuale. Qual'è il significato di inserire clade in questo tipo si scala gerarchica. --Bramfab Discorriamo 22:29, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il significato consiste nell'errore di fondo che si fa identificando il clade, come entità di un albero gerarchico filogenetico, con il taxon, quale entità di una gerarchia tassonomica. È un errore molto diffuso, la stessa wikipedia in inglese ci casca sistematicamente. Se il tassobox è una scheda che si fonda rigorosamente sulla tassonomia, non può includere un insieme definito allo stato attuale come "clade" e non identificato con una categoria sistematica. La tassonomia si adegua progressivamente alle acquisizioni condivise dalle indagini sulla filogenesi, tuttavia non si identifica con i cladogrammi. Poi, è anche vero che volendo si può inserire un clade nel tassobox come una categoria sistematica generica, ma allora bisognerebbe chiamare il tassobox filobox, perché con la tassonomia non c'entra nulla. ciao e buon lavoro --gian
Pienamente d'accordo. E altra prova che la wiki inglese non può essere considerata il "Verbo". --Bramfab Discorriamo 23:05, 12 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con entrambi. Su Wikispecies la commistione cladi-taxa è all'ordine del giorno, ma anche nei nostri tassobox (non solo nelle voci di paleontologia) il problema è presente. Personalmente ritengo che la soluzione migliore sia quella del doppio box tassonomia/filogenesi come nelle piante.--Massimiliano Panu (msg) 02:41, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Considero il Tassobox valido soltanto ai fini tassonomici. Non ritengo opportuno incastrarci un'altro tipo di classificazione che comunque al momento non può essere definitiva e tanto meno completa. Anche se si volesse aggiungere un ulteriore Cladobox ci sarebbero classi di animali, e per quanto mi riguarda parlo dei Mammiferi, in cui c'è ancora molta controversia sui passaggi successivi, principalmente per la carenza di dati oggettivi, nella quale risulterebbe notevolmente incompleta.--A proietti (msg) 11:32, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
In definitiva io sarei per rimuovere i clade, e, almeno per ora segnalare il clade discorsivamente nella voce. Magari in un sotto paragrafo apposito. E aggiungere la segnalazione no clade nelle indicazioni su come compilare il tassobox.--Bramfab Discorriamo 12:57, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Pienamente d'accordo.--A proietti (msg) 14:50, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
In casi come questi cosa bisogna fare?--R5b43 (msg) 16:16, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Questo dovete stabilirlo voi. La soluzione più naturale sarebbe quella di non associare un tassobox alla voc e trattare il contenuto come la voce realtiva ad un clade. Ai fini della documentazione e della navigazione ipertestuale, il testo della voce comprenderebbe la trattazione adeguata del contesto e le voci strettamente associate (Es. Tetrapoda, Sauropsida, Sinapsida) dovrebbero riportare il collegamento alla voce tra gli argomenti collegati. Se invece si vuole a tutti i costi associare un tassobox allora è opportuno inquadrare il clade in una categoria sistematica generica (es. "Serie" o "Sezione"), sempre che attualmente la documentazione scientifica attribuisce, almeno in parte, una valenza di rango tassonomico a questo raggruppamento.
Amniota e Amphibia sono sempre state due classi Classe (tassonomia) e direi che lo sono anche oggi. Incidentalmente Amniota era indicato come classe https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amniota&oldid=14117855 . Per cui in questo caso si rimette in classe. Incidentalmente il clade era riportato ad Haeckel (1866), ai suoi tempi il termine clade non mi risulta che fosse usato !!!!--Bramfab Discorriamo 17:04, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Questo è uno dei tantissimi casi nel quale la filogenetica ha confermato la sistematica classica. Secondo me è inutile parlare di clade quando quest'ultima coincide con un livello tassonomico già definito. Come detto da Bramfab, che dalle sue risposte mi pare sappia chiaramente di cosa si sta parlando, sarebbe il caso di indicare nel testo che tale suddivisione sia stata confermata dalle ricerche molecolari e basta.--A proietti (msg) 17:19, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
(conf.)Pardon: Amphibia sempre stata classe, i mammiferi che sono sotto amniota sono una classe. Guardando la britannica http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1204153/Amniota Amniota, a group of limbed vertebrates that includes all living reptiles (class Reptilia), birds (class Aves), mammals (class Mammalia), and their extinct relatives and ancestors. The amniotes are the evolutionary branch (clade) of the tetrapods (superclass Tetrapoda) in which the embryo develops within a set of protective extra-embryonic membranes—the amnion, chorion, and allantois..
Vi e' da considerare per bene cosa fare.--Bramfab Discorriamo 17:28, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Purtroppo non si è seguito fin dall'inizio una linea guida e molte pagine, come questa, copiate da en.wiki hanno mantenuto il peccato originale. Applicherei quanto detto sopra. Toglierei il termine clade e proporrei un'iterazione del tipo: ....la sistematica filogenetica ha evidenziato che gli amnioti si sono evoluti contemporaneamente e/o parallelamente alla classe Amphibia....--A proietti (msg) 17:54, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Forse si potrebbe guardare come sono organizzati in wikispecies --Bramfab Discorriamo 22:56, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
Qui è indicato "cladus" per Amniota.--R5b43 (msg) 15:56, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si, però è fermo li, invece guarderei le suddivisioni dei cordata https://species.wikimedia.org/wiki/Chordata e soprattutto la classificazione di Hutchins et al. (2003) li introdotta.--Bramfab Discorriamo 20:14, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab], Nella voce Ornithopoda c'è scritto che questo taxon è un infraordine, e in Iguanodontia c'è scritto che anche Iguanodontia è un infraordine. Però Ornithopoda comprende Iguanodontia. en.wiki scrive che Iguanodontia è superordine e che Ornithopoda è un clade. Che bisogna fare in questi casi?--R5b43 (msg) 19:13, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ R5b43]Il problem e' Cerapoda, che e' un clade e non sottordine , Ornithopoda e' un sottordine, con la classificazione tradizionale. Questo e' uno degli esempi dei problemi di mescolare le due classificazioni.--Bramfab Discorriamo 15:35, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
favorevole a togliere i clade dal template della classificazione scientifica.--79.13.177.159 (msg) 23:26, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Anch'io favorevole, ci mancherebbe, ma bisognerebbe sapere come... Mi spiego meglio: in questi giorni ho editato parecchie voci di dinosauri, prendendo spunto spesso da altre wiki, ma le informazioni sono spesso contrastanti (anche nella wiki italiana comunque). Bisognerebbe avere tutti uno stesso riferimento e fare capo a quello in caso di dubbio, visto che non tutti sono paleontologi. --Ruthven (msg) 23:33, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]

Favorevole, semplicemente si tratta di una tabella basata sulla sistematica classica. I livelli filogenetici vanno considerati separatamente. I problemi che sto leggendo riguardo alla classificazione dei dinosauri fanno parte proprio di questo tentativo di mettere una scatola all'interno di una palla....--A proietti (msg) 09:55, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho capito Augusto, però già se guardi Dinosauria#Classificazione sono mischiate mele e fragole nella stessa classificazione. Un santo wikipediano paleontologo che si prendesse la briga di separare filogenia e tassonomia si meriterebbe tutta la mia gratitudine! --Ruthven (msg) 12:50, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho qualche perplessità nell'avvalorare una classificazione di tipo molecolare riguardante esseri vissuti più di 65 milioni di anni fa. E' evidente che quella classificazione è di tipo tradizionale, il tentativo di inserirci cladi è del tutto incongruente con la definizione di clade stessa. --A proietti (msg) 16:03, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Categorizzazione dinosauri[modifica wikitesto]

Categorizzazione dinosauri: ad oggi sono categorizzati solo in Ornitischi e Saurischi: sono due categorie affollatissime, inusabili, vedi Categoria:Ornitischi e Categoria:Saurischi scenderei almeno di un livello classificatorio. Che ne dite?--Bramfab Discorriamo 10:55, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si può iniziare a categorizzare per famiglia.--R5b43 (msg) 14:10, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo a farlo per famiglia; da tenere però presente che vi sono varie famiglie che consistono di una sola specie e che non andrebbero categorizzate. A proposito, qualche giorno fa ho inserito nell'apposita pagina l'immagine mancante per i dinosauri File:Missing Dinosauria.png, ma non mi viene caricata nelle voci in cui manca. Ho dimenticato qualcosa? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:03, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
L'hai messa in Modulo:Tassobox?--R5b43 (msg) 21:43, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si, l'ho messa stamane, ma nelle voci dei dinosauri mi compare ancora l'immagine Missing:Reptilia, come mai? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:09, 12 mar 2015 (CET)[rispondi]
Forse in basso al modulo bisogna aggiungere ['superordine'], ma non so come fare.--R5b43 (msg) 21:28, 12 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si potrebbe iniziare a vedere cosa accadrebbe con sottordine.--Bramfab Discorriamo 22:31, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]
favorevole a sudividere ulteriomente le categorie dei dinosauri che ora sono soprafollate.--213.26.205.146 (msg) 13:28, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
apettiamo o facciamo silezio assenso?--79.18.183.166 (msg) 16:13, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per me si può iniziare, pero ò iniziate con gli Ornitischi, sto finendo un lavoro di pulizia e integrazione di immagini sui saurischi, e l'elenco alfabetico mi è comodo per essere esaustivo--Bramfab Discorriamo 20:11, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho iniziato qualche giorno fa con Categoria:Tirannosauridi e ora con categoria:sauropodi. --R5b43 (msg) 20:28, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Bramfab] Dove sei arrivato, alfabeticamente? Così riprendo dalla A fino a lì. --Ruthven (msg) 16:48, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho finito (per i dinosauri ...), grazie.--Bramfab Discorriamo 17:49, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Dimenticavo la velocità con la quale editi le voci :) Qui ho finito con i brachiosauridi e si va avanti. --Ruthven (msg) 17:58, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]
Un'altra cosa: molti dinosauri hanno una classificazione incerta (incertae sedis oppure nomen dubium). Creiamo una categoria apposita (Saurischi_Incertae_sedis, per esempio) oppure li lasciamo nella categoria relativa all'ordine? --Ruthven (msg) 09:26, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole a una categoria dinosauri con classificazione incerta solo se incertezza e anche nella famiglia.--151.26.130.61 (msg) 18:40, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Credo che una cat del genere possa essere utile, dato il numero alto di voci di dinosauri con una classificazione incerta.--R5b43 (msg) 18:47, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
perché ci sono stati dei ragrupamenti per taxon intermedi tra ordine e la famiglia?--95.244.55.239 (msg) 10:54, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per una categorizzazione più efficiente.--R5b43 (msg) 13:49, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
ma cosi coesisto allo stesso livello sia famiglie che taxon superiore; quindi secondo me andrebbe fatto con tutti i infraordini con più di una famiglia;cosa ne pensate? voi cosa proponete?--95.244.55.239 (msg) 14:08, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

voci sui dinosauri[modifica wikitesto]

segnalo che ci sono voci su generi multispecie che hanno come titolo la prima delle specie scoperte; io direi per correttezza o si creano voci per le singole specie ma potrebero essere troppo brevi o si sposta al solo nome del genere, se si decide di fare una voce per specie va fatto con tutti i generi multispecie, cosa ne pensate?--213.26.205.146 (msg) 12:56, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Io sposterei al genere, anche nei casi di voci su specie di genere monospecifico. Cum grano salis ovviamente: il Triceratops prorsus e il Triceratops horridus non vanno riassorbiti in Triceratops.--Bramfab Discorriamo 14:06, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Nelle linee guida del progetto:forme di vita c'è scritto: Non tutti i taxon devono necessariamente avere articoli separati. La regola più semplice (e probabilmente migliore) deve essere non avere regole: se avete il momento e l'energia di preparare qualche sottospecie particolarmente oscura della quale la maggior parte della gente non ha mai persino sentito parlare, vada per la sottospecie! Ma quando sembra che non si potrà scrivere abbastanza testo la si può elencare nell'articolo relativo alla specie. Se l'elemento è abbastanza sviluppato, una descrizione dettagliata in un articolo separato si potrà sempre fare successivamente. Questo naturalmente potrà essere applicato anche a generi e specie.--R5b43 (msg) 14:13, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Si certamente con grano salis; quindi la cosa migliore è creare le voci alle singole specie di dinosauro se il buon senso lo richiede, e in caso non sia possibile la voce e sul genere e no su una singola specie quindi il nome della voce deve essere il solo genere, concordate?--95.247.22.119 (msg) 14:50, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
p.s. en.Wikipedia mette nome del solo genere anche in generi monospecie come proposto da bramfab, io sono favolevore poiché secondo me va messo il nome seguento il principio non specificare più di quello che serve per non confondere la voce con altre.--95.247.22.119 (msg) 14:57, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
non ci sono altri interesati?--79.18.183.166 (msg) 16:10, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Usualmente mi sembra che stiamo procedendo in questo modo: se il genere ha una sola specie, la voce va titolata alla specie; se una famiglia contiene un solo genere che contiene più specie, la voce va titolata al genere; infine se una famiglia ha un solo genere con una sola specie, la voce va titolata alla specie. Ovviamente il tutto corredato con opportuni redirect che indirizzino alla voce più descrittiva. Mi sono regolato così quando ho creato le voci di ragni fossili che, come penso la maggior parte delle forme di vita fossili, finiscono per constare di uno o pochi esemplari e quindi monospecifici, come ad esempio Plumorsolus gondwanensis.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:03, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Per i dinosauri il problema è che spesso le specie si moltiplicano oppure non è chiaro se si abbia a che fare con una o due o più specie.--Bramfab Discorriamo 20:08, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

Nome scientifico nelle varie lingue[modifica wikitesto]

Sapete se il nome scientifico è usato in tutte le lingue (anche quelle che non usano l'alfabeto latino) con i caratteri latini? --ValterVB (msg) 14:22, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Vedi https://ps.wikipedia.org/wiki/%D8%AA%D9%8A%D8%B1%D8%A7%D9%86%D9%88%D8%B3%D9%88%D8%B1 e https://zh.wikipedia.org/wiki/%E6%9A%B4%E9%BE%8D%E5%B1%AC lo usano.--Bramfab Discorriamo 16:31, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie. --ValterVB (msg) 17:19, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
La nomenclatura binomiale linneana è universalmente accettata nelle pubblicazioni scientifiche. Poi, in molte lingue, inglese in testa, si usa abbondare con nomi comuni che possono anche creare ambiguità e confusione. Vedi qui ad esempio. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:43, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]
Questa pagina chiarisce tutto. ICZN--A proietti (msg) 09:11, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
Quindi se su Wikidata propongo di impostare per tutte le lingue l'etichetta uguale al nome scientifico, non ci dovrebbero essere controindicazioni? Per l'italiano l'ho già fatto qualche mese fa. --ValterVB (msg) 19:40, 16 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il problema è se tutte le lingue hanno applicato la norma, credo di si, dovresti solo dare un'occhiata a quelle lingue che non usano l'alfabeto latino.--A proietti (msg) 08:45, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Formiche delle Filippine[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho trovato (ma magari è già notissimo fra di voi) questo sito http://www.antweb.org/philippines.jsp in cui si tratta delle formiche presenti nelle Filippine. Cliccando sul bottone in alto, sotto la testata, con titolo Download data si può scaricare un documento in txt che mi pare interessante. A presto. --Paolobon140 (msg) 14:58, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]

P.S.: dimenticavo la galleria fotografica http://www.antweb.org/taxonomicPage.do?rank=subfamily&project=philippinesants&images=true pubblicata con licenza Creative Commons Attribution License che, se non erro, dovrebbe dare facoltà di utilizzo delle immagini.--Paolobon140 (msg) 15:04, 18 mar 2015 (CET)[rispondi]
Interesserà di certo [@ MattiaMen]!--l'etrusco (msg) 21:04, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ottimo; la licenza è compatibile e tratta delle formiche di tutto il mondo, queste sono le formiche nostrane--Pierpao.lo (listening) 18:15, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

classificazione dei dinosauri bis[modifica wikitesto]

Pongo le sengueti domande per chiarire alcuni aspetti:

  1. a che punto è?
  2. perché da 113 sono riaumentate a 263 le voci direttamente in sauriscia?
  3. la categorizzazione per infraordini verra e altri taxon intermedi vera estesa a tutti i casi di taxon con più di una famiglia?
  4. in tal caso i dinosauri di dubbia famiglia se si conosce ifraordine verra messo direttamente nella categoria del ifraordine o comunque taxon superiore?
  5. lo stesso sarà natulame anche per le famiglie monospecie?
  6. se ci sono altre questoni ditelo

--95.244.55.239 (msg) 17:29, 22 mar 2015 (CET) p.s. no ora sono dinuovo 113.--95.244.55.239 (msg) 21:09, 22 mar 2015 (CET)[rispondi]

Da parte mia, sto terminando i Saurischi. Un dubbio però: mamenchisauridi e omeisauridi sono sinonimi? --Ruthven (msg) 17:55, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non sono sinonimi, vedere qui e qui.--R5b43 (msg) 20:20, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie R5b43. Dai link leggo che there are no occurrences of Omeisauridae in the database, nella altre wiki (inglese e spagnola) vi è un redirect fra le due famiglie. La situazione sembra un po' confusa :) --Ruthven (msg) 13:48, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
ho chiesto al coordinamento categorie chiarimenti sulle categorie con un unica voce, poi ho ilustrato il caso delle famiglie monospeciche di dinosauri, mi hanno risposto che non sanno e chiesto quanto sono frequenti, io non lo sapevo e quindi lo chiedo qua.--79.13.177.159 (msg) 13:24, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
p.s. un consiglio: utilizzare solo i taxon e non anche i clad nellq categorizazione dei dinosauri.--79.13.177.159 (msg) 09:52, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]
non ci sono risposte?--95.235.210.151 (msg) 11:29, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
Secondo https://www.scribd.com/doc/227597796/World-Encyclopedia-of-Dinosaurs-Prehistoric-Creatures sembrano separati. --Bramfab Discorriamo 14:40, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
invece a proposito delle categorie per le famiglie monospecifiche?--95.235.210.151 (msg) 14:55, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
Direi di creare comunque la Categoria della famiglia, con solo una voce (almeno è quello che ho fatto in passato). --Ruthven (msg) 11:20, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la subcategorizazione dei dinosauri è ferma da qualche giorno.--82.53.112.116 (msg) 22:03, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
E comunque si, sono frequenti. --Ruthven (msg) 19:54, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Questo schema sulla tassonomia degli ornitischi è affidabile?--R5b43 (msg) 16:55, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
qualcuno sa rispondere?--82.59.142.211 (msg) 12:08, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Salve ragazzi, vedo che questa sezione è molto attiva. Non so se ho bypassato qualche passaggio o qualcuno già ha fatto presente la questione, ma tutte queste richieste di conferma sulla classificazione non potrebbero essere risolte assumendo una fonte autorevole come punto di riferimento come si fa nelle classi di animali recenti? In alcuni casi io consulto Fossilworks, database creato da enti governativi statunitensi e quindi soddisfacenti tutti i criteri di attendibilità. In questo caso l'ultima richiesta sarebbe soddisfatta da questa pagina Clade Ornithischia.--A proietti (msg) 15:29, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ma in Fossilworks alcuni taxon che nelle voci consideriamo, per esempio, ordini o sottordini, vengono considerati cladi.--R5b43 (msg) 15:53, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Infatti è proprio questo il vostro problema. Se non avete un punto di riferimento direte sempre: "...ma in altre parti vengono considerati così...". Ora sostanzialmente si deve per forza di cose intervenire sul concetto di clade una volta per tutte. Se Fossilworks considera un ordine come clade, il tassobox si riempie fino al Taxon genitore, si afferma nella pagina che attualmente questo taxon è considerato una clade intermedia tra un Taxon genitore e uno o più subtaxa. In questo caso non ci sarebbero più confusioni. Comunque capisco che riclassificare il tutto basandosi su fossilworks non è proprio tanto facile perchè in questo sito non esiste un documento scaricabile unico ma bisogna ogni volta cliccare su i gradi superiori od inferiori per avere un'idea completa della classificazione. Però credo che si possa fare anche alla luce delle bibliografie di riferimento citate in ogni pagina. --A proietti (msg) 16:09, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Se parliamo di clade non parliamo di taxon.
I taxa sono definiti in gerarchie ordinate in scalini fissi che puoi percorre dal regno Animalia giu' fino a una specie, risalire fin dove ti serve e poi ridiscendere ad un'altra specie,facendo in salita e discesa lo stesso numero di scalini.
I clade sono delle ramificazioni che partono da una forma, e nel caso dei dinosauri per esempio, gli scalini non sono fissi, una scoperta di un nuovo fossile potrebbe inserire un nuovo nodo intermedio.
Quindi il clade non andrebbe mescolato nel tassobox. La soluzione di A.proietti potrebbe salvare il cavolo e la capra. Evidenziando bene nell'incipit quando al voce verte su un clade.--147.108.61.93 (msg) 16:39, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Fossilworks considera Dinosauria un clade. Nella voce Dinosauria il tassobox indica Dinosauria come un superordine.--R5b43 (msg) 16:51, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Chiaramente non è possibile inserire il termine clade nella sistematica classica semplicemente perchè la locuzione stessa non chiarisce il livello tassonomico, ovvero dicendo clade non si capisce se è un grado sopra superfamiglia o uno sotto infraordine etc.etc. Ecco perchè sarebbe il caso, come già ho detto, di creare un box alternativo, il cladobox appunto. Faccio un esempio sulla base della classificazione di Fossilworks.

Tassobox

  • Classe Reptilia
  • Infraclasse Archosauromorpha
  • Ordine Avetheropoda
  • Sottordine Coelurosauria
  • Superfamiglia Tyrannosauroidea
  • Famiglia Tyrannosauridae
  • Sottofamiglia Tyrannosaurinae
  • Genere Tyrannosaurus
  • Specie T.rex

Cladobox

  • Classe Reptilia
    • Clade Eureptilia
    • Clade Romeriida
    • Clade Diapsida
  • Infraclasse Archosauromorpha
    • Clade Archosauriformes
    • Clade Crutosauri
    • Clade Archosauria
    • Clade Avemetatarsalia
    • Clade Orntihodira
    • Clade Dinosauromorpha
    • Clade Dinosauriformes
    • Clade Dinosauria
    • Clade Saurischia
    • Clade Theropoda
    • Clade Neotheropoda
    • Clade Averostra
    • Clade Tetanurae
  • Ordine Avetheropoda
  • Sottordine Coelurosauria
  • Superfamiglia Tyrannosauroidea
  • Famiglia Tyrannosauridae
  • Sottofamiglia Tyrannosaurinae
  • Genere Tyrannosaurus
  • Specie T.rex

Complicatino lo so, ma al momento non ho altre soluzioni.--A proietti (msg) 17:37, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Favorevole a fare due template:il tasso box e il clade box.--217.200.200.222 (msg) 08:48, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
aggiungo che il sito fossilworks mischia anche lui taxon e clade; se clicchi al parent taxon puoi andare anche a un clade e no solo a un taxon;provate a risalire da aves.--213.26.205.146 (msg) 12:18, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non mi sono mai interessato di fossili, pertanto non ho e non ho mai avuto una classificazione di riferimento. La mia proposta di seguire la sistematica di fossilworks era sommaria, se ritenete che non sia adatta sceglietene una più coerente e come dicevo supportata almeno da un documento consultabile e non modificabile continuamente. Tuttavia fossilworks non mischia le carte, semplicemente riporta allo stato di clade tutti i vecchi livelli tassonomici stabiliti da Owen & co., alla luce di tutte le più recenti ricerche filogenetiche sul campo. Infatti ogni taxon di rango superiore può avere più disambiguità, l'importante però è seguire sempre e soltanto una classificazione.--A proietti (msg) 15:08, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
aggiungo che la subcategorizazione delle voci sui dinosauri è ferma da diversi giorni; c'è qualche problema ma?--95.247.25.222 (msg) 21:55, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
No, ma siamo tutti volontari. --Bramfab Discorriamo 22:49, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
lo so, semplimente o segnalato una cosa.--95.247.25.222 (msg) 13:47, 16 apr 2015 (CEST)[rispondi]
fossilworks riporta a volte solo clade altre volte unraked clade,quale è la diferenza?--95.250.183.95 (msg) 19:39, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
sapete la differenza?--151.76.234.223 (msg) 18:46, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Se il clade può essere associato ad un livello classico (p.es. un clade tra classe e infraclasse può essere paragonato a sottoclasse) viene comunemente definito clade, ma se occupa più livelli tra quelli possibili nella sistematica classica (p.es. se tra classe e infraclasse ci fossero più di un clade) allora si definiscono entrambi cladi senza rango. Tuttavia è possibile che la denominazione faccia riferimento a studi che sono stati successivamente revisionati e quindi un termine può apparire sia di una categoria che dell'altra. Tanto per non fare confusione.....--A proietti (msg) 20:34, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
grazie della risposta, avevo pensato pure io alla ipotesi che quelli con solo clade fossero ex taxon, non ho ben capito la seconda ipotesi.--95.250.183.95 (msg) 22:07, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non sono esattamente ex taxon, ma possono occupare un livello della tassonomia classica. Le cladi senza rango sono quelle che semplicemente non possono essere equiparate a nessun taxon classico. Facendo un esempio con il cladogramma del T.rex che ho trascritto sopra, come puoi vedere tra l'infraclasse Archosauromorpha e l'ordine Avetheropoda la filogenetica ha riconosciuto ben tredici ramificazioni. Poichè nella sistematica linneana tra infraclasse e ordine ci sarebbe soltanto un livello intermedio, il taxon superordine, allora di quelle 13 cladi soltanto uno, o addirittura nessuna, potrebbe avere lo stesso rango di superordine, le altre no perchè ovviamente non ci sarebbe nessun altro taxon assegnabile. Quindi tutte le altri sarebbero definite cladi senza rango. Spero di essere stato chiaro, purtroppo più la cosa è intuitiva e più riesco a non spiegarla a dovere.--A proietti (msg) 22:27, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Wikispecies Userbox[modifica wikitesto]

Questo utente contribuisce a Wikispecies.

Volevo segnalare a tutti la creazione del Template:Utente_Wikispecies, da inserire nella propria pagina utente per i wikispeciali ;)
L'idea nasce da una discussione su Wikispecies per la promozione del progetto. --Ruthven (msg) 13:38, 26 mar 2015 (CET)[rispondi]

indovina la pianta misteriosa[modifica wikitesto]

qualcuno gentilmente sa dirmi qualche cosa? grazie --Pierpao.lo (listening) 14:40, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mica facile così, senza un fiore o qualche particolare. Il fatto che la pianta si trovi in California e che sia inserita in un giardino roccioso mi fa pensare a una specie di deserto; so che esistono nei deserti americani delle Agavaceae con un aspetto simile ma non ti so dire nulla di più sulla loro identità. Sempre restando nel campo della speculazione potrebbe assomigliare a una bromeliacea del genere Puya originaria delle Ande. O a mille altre piante, purtroppo.--l'etrusco (msg) 15:06, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non capisco niente di Botanica, ma quando c'è da scoprire qualcosa mi entusiasmo sempre. Potrebbe trattarsi di Yucca glauca?--A proietti (msg) 15:14, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
chiaramente una xerofita, ma trattandosi di un giardino botanico potrebbe anche essere una specie esotica, tipo una Xanthorrhoea (tanto per spararne una ;-) --ESCULAPIO @msg 19:30, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]
Come dicevo non ci capisco niente di botanica, però quando c'è da trovare qualcosa non mi lascio sfuggire nessun particolare! In alto a sinistra seminascosta c'è l'etichetta con il nome del colpevole! E' una Dasylirion longissimum--A proietti (msg) 15:39, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sei grande grande grande come te se grande solamente tuuuuuuuuuuuuuuuuuu la la la la!--Pierpao.lo (listening) 18:04, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
Comunque grazie a tutti, avevo respinto una richiesta di cambio del titolo in "unindentified plant" impegnandomi a trovare il nome--Pierpao.lo (listening) 18:11, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sono lusingato, Mina non me l'aveva cantata mai nessuno, al massimo hanno provato a mettermene qualcuna sotto il sedile dell'auto!:) Buon Lavoro.--A proietti (msg) 20:04, 28 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ma quasi al centro, leggermente a destra, sotto il cespuglio in primo piano, vi e' un'altra etichetta con scritto "Aloe arenicola" !? --Bramfab Discorriamo 16:10, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie ma non può essere una commons:Category:Aloe arenicola, quel cartello è messo male; infatti è tutto nato da lì, il vecchio titolo era sbagliato--Pierpao.lo (listening) 16:30, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Ho capito, vatti a fidare delle etichette nei giardini botanici ...!--Bramfab Discorriamo 16:37, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Forse non si fidano di se stessi neanche i gestori del parco ;), gli ho scritto ma non mi hanno risposto. Peggio pel loro pessima pubblicità
Nessun dubbio, la Dasylirion longissimum in questa prospettiva copre completamente la pianta affiancata ovvero l'Aloe arenicola ed anche un'altra specie dietro di essa. --A proietti (msg) 18:42, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

è un doppione?[modifica wikitesto]

Una amica che lavora al Thesaurus della Biblioteca nazionale di Firenze mi segnala che forse la voce Casuarius e quella Casuarii sono un doppione. --Susanna Giaccai (msg) 14:33, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Casuarii è un sottordine che comprende altri generi oltre a Casuarius.--R5b43 (msg) 15:06, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
segnalo che nella voce Casuarii c'è un avviso che dice taxon box da aggiornare.--151.76.241.71 (msg) 19:30, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]

domanda a oracolo sui dinosauri[modifica wikitesto]

segnalo questa domanda ci competenza del progetto.--79.42.178.205 (msg) 16:00, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

juvenile, giovanile[modifica wikitesto]

Questo termine è molto utilizzato nelle pubblicazioni zoologiche di una certa rilevanza e indica un esemplare di una specie non ancora giunto a maturità; però nel lessico italiano fatica a trovare una collocazione: su 5 vocabolari consultati non ne ho trovato uno che lo riportasse in questa o in altra forma. In buona parte delle nostre voci è "tradotto" con giovanile, termine che però nei suddetti vocabolari è riferito esclusivamente agli esseri umani (non so se giovanile è presente nelle pubblicazioni zoologiche in lingua italiana... o quanto meno non ne ho trovati). Proporrei di cambiare il termine juvenile (o giovanile) in immaturo per risolvere la questione e uniformarne il significato nell'ambito delle forme di vita. Che ne pensate? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:59, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

A dire il vero il sostantivo "giovanile" è di uso corrente nei testi di ittiologia in lingua italiana per riferirsi agli stadi vitali precedenti la (eventuale) metamorfosi fisica, che di solito comporta anche il cambiamento delle abitudini di vita, dell'habitat e della dieta ma che non coincide necessariamente con il raggiungimento della maturità sessuale. Un esempio è la comune anguilla in cui la metamorfosi da leptocefalo (il giovanile) avviene precocemente mentre la maturità sessuale viene raggiunta solo molti anni dopo, durante la migrazione riproduttiva verso il mar dei Sargassi. Solo nelle specie in cui non avviene un grosso cambiamento nell'aspetto o nelle abitudini di vita viene utilizzato il termine "giovanile" per riferirsi alle fasi precedenti la maturità sessuale. Per questi motivi "immaturo" in generale non si usa riferendosi ai pesci. A mio avviso nelle voci di argomento ittiologico sarebbe meglio che restasse "giovanile".--l'etrusco (msg) 19:18, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
non vorrei ricordare male, ma mi pare che anche in ornitologia i termini "juvenile" (più frequentemente) e "giovanile" (più raramente) siano utilizzati. --ESCULAPIO @msg 19:53, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Vedi p.es. [5] e [6]
Il termine "giovanile" è molto utilizzato in zoologia, non solo in ittiologia e ornitologia.--R5b43 (msg) 20:17, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Ritengo importante il contesto nella quale questa parola viene utilizzata. In mammologia si trova spesso nel caso di informazioni riguardanti misurazioni morfologiche, condizioni riproduttive o abitudini sociali. Nei primi due casi utilizzo il termine "immaturo", più confacente alla sfera sessuale, nel terzo caso invece "giovane esemplare" o "giovane individuo", che rende un pò più l'idea visiva di trovare in un gruppo sociale piccoli insieme ai loro genitori.--A proietti (msg) 09:54, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ankylosauria sottordine o infraordine[modifica wikitesto]

Segnalo che nel taxo box della voce viene riportato come sottordine mentre nella tax box delle voci delle sue tre famiglie come infraordine, chi ha ragione?--82.55.93.33 (msg) 11:32, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

segnalo che viene indicata come infraordine anche in Ornithischia e probabilmente anche altre voci.--82.55.93.33 (msg) 15:55, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
P.s.segnalo che anche Ceratopsia e indicata come sottordine nella propria voce e come infraordine in altre; quindi potrebbero essere altri casi simili.--82.55.93.33 (msg) 16:20, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
qualche Wikipediano saprebbe risolvere queste incongruenze?--151.76.241.71 (msg) 18:58, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
questioni come queste come si risolvono senza usare una fonte unicaa?--80.117.217.207 (msg) 16:07, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'occhiata e si tratta di una questione un pò complessa. Il suo rango è rimasto per lungo tempo dubbio a causa della validità del taxon Thyreophora, il quale fu accantonato nel 1923 quando fu coniato il termine Ankylosauria, e quet'ultimo elevato a livello di sottordine dell'ordine degli ornitischi. Successivamente fu riproposto a livello di infraordine con la riammissione di Thyreophora a grado di sottordine, ma recenti studi lo considerano clade, talvolta incluso nel clade Eurypoda. Una classificazione alternativa è attualmente considerata non valida e vedeva una scala gerarchica Thyreophora, Thyreophoroidea, Eurypoda, Ankylosauromorpha, Akylosauria. Ho dato un'occhiata alla pagina, secondo me può rimanere inveriata se attualmente gruppo è da considerare sinonimo di clade. Forse andrebbe un pò approfondito il paragrafo tassonomico, ma andrebbero letti più attentamente i riferimenti alle fonti.--A proietti (msg) 18:17, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Il brontosauro è di nuovo in pista[modifica wikitesto]

Segnalo Il ritorno del brontosauro, e qui l'articolo ponderoso e rilasciato in http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ vedi la terza domanda delle FAQ. --Bramfab Discorriamo 00:16, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

interessante, <ironic> sarranno contenti i bambini di tutto il mondo </ironic>; si scropono sempre cose nuove sui dinosauri.--79.18.192.91 (msg) 13:33, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
sono molte le wiki che si sono già adeguate, cosa aspettiamo? :) --Superchilum(scrivimi) 11:52, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
si, cosa aspettiamo?--87.17.177.4 (msg) 13:01, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

nome comune dei dinosauri[modifica wikitesto]

Segnalo che alcune volte in cui il nome di un genere e simile a un taxon superiore il nome comune e lo stesso ( es. anchilosauro indica sia mebri del taxon ankylosauria che il genere ankylosaurus) in questi casi proporei una disanbigua e non come ora il redict a uno dei due; cose ne pensate?--213.26.205.146 (msg) 12:02, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

ci sono pareri?--95.247.25.222 (msg) 22:00, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
facciamo silenzio assenso?--95.250.183.95 (msg) 10:58, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essere piu' corretto --Bramfab Discorriamo 13:33, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non riesco a capire cosa hai scritto in "il nome di un genere e simile a un taxon superiore il nome comune e lo stesso" ...--5.170.45.221 (msg) 01:59, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
elenco qui sotto i casi che ho trovato in cui un genere e un taxon superiore o un clade hanno lo stesso nome comune
se conoscete altri casi diteli.--95.250.183.95 (msg) 11:42, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ci sono altri interesati?--79.22.87.3 (msg) 20:28, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
segnalo che il termine comune punta a taxon superiori o a clade e in alcuni casi è stato aggiunto Una nota disanbigua al genere, possibilità:
  1. aggiungiamo la nota nei casi in cui manca considerando il significato principale il taxon superiore o il clade.
  2. creiamo delle voci disanbigua e togliamo le node considerando i due significati della stessa inpotanza.
  3. faciamo con le note ma considerando principale il genere.
  4. facciamo la nota in uno dei due o la voce disanbigua a seconda dei casi.
cosa ne pensate?--79.22.87.3 (msg) 15:36, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
non ci sono pareri su queste quatro ipotesi?--95.238.177.37 (msg) 14:52, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

segnalo stubbino, ho inserito il template ma ha emesso un messaggio rosso strambo, forse una specie di stotting per avvisare di essersi accorto che c'è un contributore incapace.--Pierpao.lo (listening) 19:20, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Non ti preoccupare, sto rivedendo tutti i roditori del nuovo mondo e tra un pò arriverò anche al topo cavalletta....Ciao!--A proietti (msg) 20:10, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

apro questa discussione poiche è stata data in diverse discussioni la proposta di creare oltre al tassobox anche il cladebox per tenere distinti i taxa dai cladi, che ne pensate?--151.76.245.108 (msg) 18:48, 17 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Favorevole--A proietti (msg) 17:32, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Favorevole--Massimiliano Panu (msg) 21:36, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Distinti come? Se si tratta tipo di cambiare colore, si fa un parametro non un altro template --Bultro (m) 12:39, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ma, anche come resa grafica, un altro infobox, o sempre all'interno dello stesso infobox (a cui eventualmente si potrebbe cambiare nome) mettere una parte per i cladi? (Già ora Tassobox non riguarda strettamente i taxa ma contiene altre parti come lo stato di conservazione e l'intervallo geologico). --5.170.48.153 (msg) 13:45, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ci sono nel tassobox anche i parametri FIL, come |regnoFil, |ordineFil, ecc.--R5b43 (msg) 15:07, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Al momento limitiamoci a determinare se è il caso oppure no di distinguere i due tipi di classificazione. Il layout verrà discusso successivamente, e credo che di opzioni ce ne siano diverse. Qualcuno sa se esiste qualche xx.wiki che attualmente fa qualcosa di simile?--A proietti (msg) 15:27, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sui dinosauri ne dubito, gran parte delle voci sembrano create da fans dei rettiloni ....--Bramfab Discorriamo 23:48, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non parlavo di questioni di layout, ma proprio concettuali: si avranno 2 infobox nella voce, generati da 2 template? (Come mi pare di capire da "creare oltre al tassobox anche il cladebox") O si tratta di ampliare e arricchire l'unico infobox, generato da Tassobox, per fornire ulteriori informazioni (con un layout che, certo su questo concordo, verrà discusso dopo)? --5.170.45.221 (msg) 01:52, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
analogamente a quanto fatto per le piante, per le quali è possibile indicare la doppia classificazione (Cronquist/APG), valuterei le modalità per integrare nel tassobox (e non in un infobox a parte) i raggruppamenti cladistici, cosa che è già possibile fare utilizzando il template {{Tassobox gruppo generico}}. --ESCULAPIO @msg 10:47, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Esculapio] non e' che potresti inserire qui un esempio, tanto per capire come potrebbe apparire. Il problema e' quello di non intercalare la classificazione classica con la nomenclatura del clade. --Bramfab Discorriamo 13:07, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Si può pensare di ampliare il template tassobox, dividendolo in due sezioni, la modifica del codice è abbastanza semplice, il campo appare se non è vuoto. Si potrebbe clonare casomai la classificazione classica interpolandola con righe di cladi etc.etc. L'importante è accettare o no questa modifica epocale!--A proietti (msg) 13:45, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
non ho la minima idea di che cla-sso stiate parlando ma mi piace di più l'idea di Esculapio--Pierpao.lo (listening) 13:49, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per esempio, nel tassobox della voce Cucurbitaceae vengono indicate due classificazioni, uno coi parametri classici e l'altro coi parametri FIL.--R5b43 (msg) 14:46, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E certo che dovrebbe essere così! Intestazioni: Classificazione scientifica e Classificazione filogenetica, togliamo le parentesi a clade che non ne ha bisogno e il resto è fatto.--A proietti (msg) 14:48, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Favorevole a fare come si fa le piante.--95.250.183.95 (msg) 14:59, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una prova su una pagina che ho creato qualche giorno fa Tympanoctomys. Bisognerebbe discutere sulla necessità di ricopiare l'intero albero due volte o inserire soltanto i taxon a cavallo delle varie cladi, altrimenti verrebbe un tassobox chilometrico. Che ne pensate?--A proietti (msg) 15:02, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra buono, semplificherei e nella sezione clade farei partire la classificazione dal gradino superiore comune (ovvero dall'ultimo in comune). A latere [@ R5b43] perche' l'eta' delle Cucurbitaceae va da Oligocene al Miocene? Ad Halloween non intaglio un fossile.--Bramfab Discorriamo 15:44, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
L'ultimo periodo indicato indica non quando il taxon s'è estinto, ma la datazione del fossile formato più recente.--R5b43 (msg) 15:51, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Anche a me sarebbe meglio far partire la seconda classificazione dall'ultimo gradino tassonomico prima della ramificazione cladistica.--A proietti (msg) 17:18, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ricordo che avevo creato phabricator:T56222 su suggerimento di Bramfab per richiedere che i cladogrammi li faccia MediaWiki stesso, ma aspetto che si spieghi che cosa si aspetta effettivamente da tale funzionalità. :) Se qualcuno riesce a buttare giú una descrizione di che cosa dovrebbe prendere in entrata, che cosa dovrebbe emettere e come ci si aspetta di manipolarli, magari riusciamo a fare anche di meglio di un "misero" template. :) --Nemo 17:51, 23 apr 2015 (CEST) P.s.: Non c'entra, ma chi se lo fosse perso non dimentichi di giocare un po' con toollabs:tree-of-life/.[rispondi]

Visto l'esempio in Cucurbitaceae è quindi già previsto, e basta togliere le parentesi a clade e cambiare le intestazioni, come ha scritto A proietti?
@R5b43 sulla discussione a latere riguardante l'intervallo geologico: magari a livello teorico potrebbe essere corretto e utile, non me ne intendo, ma a livello pratico un lettore che guardi solo la voce e il suo infobox capisce tutt'altro, che quel taxon non c'è più. E anche se arrivasse a trovare il manuale Template:Tassobox/man#Intervallo geologico non è che sarebbe molto più chiaro, anzi "per indicare il periodo temporale di esistenza di un taxon" fa a maggior ragione credere che indichi l'esistenza del taxon. E lo stesso se l'utente riuscisse a trovare Template:Intervallo geologico/man leggerebbe " per illustrare il periodo temporale in cui è esistito un taxon, (...)". L'indicazione nell'infobox è ermetica, non c'è neppure un wikilink su cui clicakare.--5.170.49.70 (msg) 18:33, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@5.170.49.70: si chiama intervallo geologico, non intervallo biologico.--R5b43 (msg) 18:41, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho aperto delle discussioni correlate a questa (o originate guardando le pagina dei template citate qui), per non appesantire questa discussione le ho aperte altrove, le trovate elencate nella sezione #Segnalazione di alcune discussioni correlate a discussione qui sopra qui sotto.
@ [@ R5b43] : si chiamerà anche così, infatti ho detto che non è un problema teorico, ma pratico: nella pratica il rischio di confusione è alto. Anche perché come dicevo non c'è un wikilink che porti a spiegazioni specifiche. Guardando i manuale dei template, come dicevo, sembra significhi altro (sono sbagliate le spiegazioni? Vanno migliorate o proprio cambiate?) Aggiungo che clickando sulla "i" in alto a destra di un Tassobox si arriva a Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox dove però l'intervallo geologico non è menzionato. Comunque anche per questo sarebbe meglio aprire una discussione a parte. --5.170.49.70 (msg) 19:16, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ R5b43] se il taxa oggi è vivente l'intervallo geologico deve arrivare fino ad oggi. Non è che un taxa muoia nel miocene e poi rinasca nel quaternario!--Bramfab Discorriamo 23:29, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Nemo_bis] il cladogramma di cui discutemmo lo chiesi per avere uno strumento che permettesse di creare agevolmente qualcosa tipo questo, che è ben diverso da un tassobox che possa includere una seconda classificazione.--Bramfab Discorriamo 23:35, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Favorevole Favorevole ad una seconda classificazione filogenetica nel tassobox, come in Cucurbitaceae! I cladogrammi li vedo meglio nel testo della voce, dove sia necessario (ad esempio un cladogramma dei generi all'interno di una famiglia, ma non per tutte le specie)--Fornaeffe (msg) 07:15, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Stiamo parlando in effetti di due strumenti diversi: per la creazione dei cladogrammi esiste già lo strumento {{clade}}, intercalabile nel testo delle voci, mentre la soluzione che stiamo discutendo riguarda l'eventuale inserimento di ranghi cladistici nel tassobox. Concordo con la proposta di far partire la classificazione dall'ultimo step in comune.--ESCULAPIO @msg 09:02, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Nemo_bis] [@ Esculapio] quello che si chiede e' un strumento piu' semplice per creare il cladogramma e piu' efficace, se guardi l'esempio vedi che con quello attuale le estremità' di alcuni "rami" sono messe male

I Tyrannosauroidea sono allo scalino sopra o a quello sotto? idem per gli altri

--Bramfab Discorriamo 12:58, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

nel caso specifico mi pare che i problemi derivino dall'inserimento, un po' maldestro, delle immagini, che fanno saltare gli allineamenti; se provi a rimuovere le immagini tutto sembra riallinearsi opportunamente. Concordo comunque con il fatto che il template {{clade}} risulti un po' ostico, per cui se qualcuno è in grado di partorirne una versione più user-friendly ben venga! --ESCULAPIO @msg 16:03, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
non ho capito, tra le proposte c'è di usare il cladograma al posto del proposto cladebox?--80.117.217.207 (msg) 13:43, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
@80.117.217.207: invece del cladebox si possono usare i parametri FIL (come nella voce Cucurbitaceae). Col {{clade}} si creano i cladogrammi, che sono separati dal tassobox.--R5b43 (msg) 21:43, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
quindi per concludere per la classificazione cladistica usiamo i parametri e a parte il cladogramma, cosa ne pensate?--95.238.177.37 (msg) 14:59, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]
confermato uso parametri fil per fare il "cladebox"?--193.204.128.150 (msg) 09:00, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]
facciamo silenzio assenso?--95.244.54.86 (msg) 17:26, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
D'accordo con uso parametri fil per fare il "cladebox"--Bramfab Discorriamo

ho scritto due righe da qui sulla funzione del dolore soprattutto negli animali. Sarebbe interessante approfondirlo ma non ho le fonti.--Pierpao.lo (listening) 18:59, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]

In questa voce non viene detto se è un clade o un taxon; su fossilworks viene indicato come clade(Russell 1997), voi cosa ne pensate?--95.250.183.95 (msg) 19:35, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]

La classificazione classica secondo fossilworks è:
  • Sottordine: Coelurosauria
  • Superfamiglia: Therizinosauroidea
  • Famiglia: Therizinosauridae

La classificazione filogenetica invece aggiunge due cladi tra il primo e secondo livello, cioè:

  • Sottordine: Coelurosauria
    • Clade: Maniraptoriformes
    • Clade: Therizinosauria
  • Superfamiglia: Therizinosauroidea
  • Famiglia: Therizinosauridae

Secondo me è da ritenere a tutti gli effetti una subclade, sebbene non abbia visionato completamente il documento di riferimento la bibliografia la definisce chiaramente così, vedi il lavoro specifico di Lindsay Zanno, 2009 qui [7].--A proietti (msg) 23:44, 18 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo che, secondo Introduction to the study of Dinosaurs di A.J. Martin (2ª ed., 2006), che riprende una classificazione cladistica, viene indicata la seguente gerarchia:
  • Theropoda
    • Tetanurae
      • Avetheropoda
        • Coelurosauria
          • Maniraptiformes
            • Therizinosauridae
--Ruthven (msg) 11:56, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Paleos indica il seguente schema.

     THEROPODA
     |
     `--COELUROSAURIA
        |--Tyrannosauroidea
        `--+--Ornithomimosauria
           `--+--Maniraptora
               --Therizinosauria
                 |--Falcarius
                 `--Therizinosauroidea
                    |--Beipiaosaurus
                    `--+--Alxasaurus
                       `--Therizinosauridae

--R5b43 (msg) 13:15, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]

senza usare una fonte unica come si risolvono questioni come questa?--80.117.217.207 (msg) 14:43, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sinceramente nessuna delle due classificazioni citate per ultime fanno chiarezza sulla tua domanda iniziale (clade o taxon?). Quindi a prescindere dalla confusione tassonomica vale quanto ti ho detto. Sia Russell, ideatore del termine, che Zanno, revisionatrice del Sottordine, confermano, quali fonti autorevoli, che si tratta di clade (subclade di Maniraptoriformes).--A proietti (msg) 15:24, 30 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Identificazione uccelli esotici dipinti[modifica wikitesto]

Buondì, sto scrivendo la voce sulla Casamaures in francese, un palazzo orientalista del XIX secolo. Avrei bisogno di identificare gli uccelli dipinti su questa tappezzeria.

Il primo dipinto si ispira a un'opera di un tale Joseph Fuchs chiamata Le Brésil (non l'ho trovata per ora), è una sorta di dipinto colonialista: la Francia (l'uccello blu bianco e rosso) è in posizione dominante e guarda con alterigia (to', che parole mi escono a volte) la colonia (l'uccello giallo). Che uccelli sono? L'uccello giallo potrebbe essere un uccello del paradiso? Tenendo conto che all'epoca non era raro che scopiazzassero un po' senza badare troppo alla verosimiglianza o ai paesi d'origine (non direi che siano uccelli medio-orientali, in ogni caso).

Il secondo dipinto ne contiene tre, di uccelli, quello al centro mi pare una sorta di pappagallo, ma non sono per niente esperta. Grazie mille dell'aiuto--Pạtạfisik 10:11, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Nel primo dipinto l'uccello giallo è probabilmente Paradisaea apoda, gli altri uccelli credo appartengano tutti al genere Boh ;). --l'etrusco (msg) 10:23, 21 apr 2015 (CEST)--l'etrusco (msg) 10:23, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Della serie - della specie Licenza poetica quindi... :-)--Pạtạfisik 10:31, 21 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Nomi che iniziano con la maiuscola...[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Ho notato che spesso i nomi di vari taxa sono riportati con la maiuscola anche in "volgare". Ad esempio Ursidi (Ursidae) ecc... E' un errore. In tassonomia i nomi comuni non vanno mai in maiuscolo, a meno che non siano a inizio di frase ovviamente. Quindi dovrebbe essere ursidi, e non Ursidi. --Ghedo - Sputa il rospo 09:18, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

WP pullula di nomi di generi e specie non in corsivo, maiuscole all'epiteto specifico o assenti da quello generico, famiglie in corsivo, ecc...credo che queste correzioni costituiscano almeno il 20% dei miei edit...--l'etrusco (msg) 09:24, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
non si può far passare un bot? lo potremmo chiamare bot_anico anche si occupa di animali se il problema non è anche per le piante--Pierpao.lo (listening) 09:43, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Difficile...le variabili sono troppe e troppo poco definite temo.--l'etrusco (msg) 13:42, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Questo errore lo notato molto spesso, anche per le piante e le altre forme di vita. Quando li vedo li correggo il prima possibile.--R5b43 (msg) 14:52, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Richiamo la vostra attenzione su Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita. Viene fatta una distinzione tra due casi. Immagino che si sia arrivati a quell'indicazione a seguito di una discussione (a cui non ricordo di aver partecipato). Se vogliamo modificarla, se ne può parlare.--Massimiliano Panu (msg) 20:24, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Quando il nome comune si riferisce ad una specie è, da quanto ho notato, solitamente in minuscolo (per esempio, si scrive il cane (Canis lupus familiaris) e non il Cane (Canis lupus familiaris). Anche quando il nome comune non è una "diretta traduzione" del nome scientifico va in minuscolo, altrimenti ha l'iniziale maiuscola (le vespe (Vespidae); i Vespidi (Vespidae)).--R5b43 (msg) 22:35, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Infatti io seguo quest'ultima regola, considerando il nome della famiglia come nome proprio.--A proietti (msg) 22:50, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]
la questione è stata già affrontata alcuni anni fa e le conclusioni sono quelle riportate nella pagina citata da Massimiliano Panu: quando ci si riferisce all'intera famiglia è corretto utilizzare la maiuscola, trattandosi di nome proprio, negli altri casi si usa la minuscola (l'uomo è un primate della famiglia degli Ominidi - l'uomo è un ominide).--ESCULAPIO @msg 10:29, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Dagli esempi riportati nella pagina citata però si evince che il maiuscolo non vada riportato solo se si tratta di una famiglia, ma anche se si tratta di taxa di livello superiore. Quindi bisognerebbe anche scrivere: I Mammiferi sono una classe di vertebrati a cui appartiene anche l'uomo. o Il pitone reticolato appartiene alla classe dei Rettili. o La riproduzione sessuale è più frequente nei Protozoi. Giusto? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:36, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

emergenza zoologica personale[modifica wikitesto]

segnalo una mia personale piccola Wikipedia:Oracolo#emergenza_rospa--Pierpao.lo (listening) 11:44, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

no: orbettino fotografato in provincia di Torino (serpente non faceva la rima)

Sapete che cos'è ? Era lungo circa 30 cm. --ValterVB (msg) 18:54, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Un colubro lacertino??? Non mi sembra però--Pierpao.lo (listening) 19:10, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non ne sono sicuro ma potrebbe essere un colubro dal cappuccio.--R5b43 (msg) 19:38, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra, tieni conto che non sembrava avere le classiche squame, ed era molto lucido, inoltre parliamo di provincia di Torino a circa 450 metri s.l.m. --ValterVB (msg) 19:48, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Forse è un orbettino italiano, ma ne dubito.--R5b43 (msg) 20:08, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E invece mi sembra possibile, ci assomiglia parecchio. --ValterVB (msg) 20:29, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E' un orbettino Anguis veronensis, inconfondibile. Nè il colubro lacertino (in Italia presente solo nel triestino, in Liguria e a Lampedusa) nè il colubro dal cappuccio (che in Europa esiste solo nella Spagna meridionale e a Lampedusa) sono presenti in Piemonte.--l'etrusco (msg) 20:37, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Per il colubro avevo letto qua Piemonte, ma mi fido del tuo parere che lì non ce ne sono--Pierpao.lo (listening) 20:44, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho migliorato un po' la foto, croppandola si può usare forse per la voce--Pierpao.lo (listening) 21:05, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

-rientro- L'orbettino non è un serpente vero e proprio ma una lucertola priva di zampe, come dimostra il fatto che è capace di autotomizzare (amputare spontaneamente) la coda se disturbato, capacità tipica delle lucertole ma assente nei veri serpenti. Si riconosce facilmente per la coda che finisce bruscamente in una punta ottusa e per la lentezza estrema dei movimenti che non sono serpentiformi ma lentamente ondulatori...è più difficile da spiegare che altro, una volta visto un orbettino non lo si confonde mai più. Gli inglesi lo chiamano slow worm, verme lento, il che descrive bene l'apparenza dell'animale, più simile a un lombrico che a un vertebrato. --l'etrusco (msg) 21:31, 23 apr 2015 (CEST)--l'etrusco (msg) 21:31, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie. --ValterVB (msg) 09:51, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalazione di alcune discussioni correlate a discussione qui sopra[modifica wikitesto]

Segnalo qui altre discussioni che sarebbero secondarie o ulteriori nella discussione nella sezione "‎cladebox", e che ho scritto altrove per non appesantire e non confondere lquelladiscussione (già ce n'è una secondaria).

--5.170.49.70 (msg) 19:09, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

È stato notato che la voce «Spinosauro stromer» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (SMS) 21:40, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]

IMHO questa voce è da immediata, non si tratta di una specie valida e le pochissime info utili, ammesso che si siano, possono essere integrate in Spinosaurus.--l'etrusco (msg) 22:47, 24 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non esiste nessuna combinazione di questo tipo se non nome genere-autore genere. Chi ha creato la pagina non aveva nessuna idea di cosa stesse facendo....Giusto cancellarla.--A proietti (msg) 15:18, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo con qualche giorno di ritardo che la voce è stata cancellata.--l'etrusco (msg) 20:33, 27 apr 2015 (CEST)--l'etrusco (msg) 20:33, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]

fonti dinosauri[modifica wikitesto]

Apro questa discussione per discutere della proposta fatta gia diverse volte di usara un unica fonte per la classificazione tassonomica e clandistica dei dinosauri per evitare continue discussioni, cosa ne pensate?--79.22.87.3 (msg) 13:43, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Semplicemente non esiste una fonte unica, serve che per ogni voce si usino fonti autorevoli. E solitamente una fonte si attiene ad una classificazione, per cui e' difficile trovare tassonomia e cladistica nello stesso testo. Inoltre le revisione e le nuove scoperte si susseguono (vedi brontosauro), le fonti generaliste sono stampate ogni tot di anni.--Bramfab Discorriamo 14:55, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Dalla mia esperienza nella classificazione dei mammiferi ho conseguito un modus operandi abbastanza semplice ma decisamente preciso. Innanzitutto si dovrebbe scegliere una classificazione appropriata più autorevole, completa e recente possibile. Non sono d'accordo nell'affermare che non esiste un'unica fonte attendibile. Si deve soltanto avere un pò di pazienza nel determinare quale possa essere la più adeguata, valutando le varie scelte a disposizione. Il senso comune può essere messo in seria difficoltà nell'accettare magari grossi cambiamenti tassonomici accettati da un tipo di classificazione invece che da un altro, ma nulla ci esclude dall'accennare le eventuali sovrapposizioni proprio nel contesto della pagina dedicata al taxon stesso. Infine nutro forti dubbi che le nuove revisioni e le ultime scoperte abbiano sempre un peso rilevante nel modificare una classificazione. Non sempre gli studi recenti si sono rivelati determinanti, piuttosto molti di questi sono buttati la per creare solo effetti speciali e si dovrebbe anche in questo caso citare le alternative sistematiche. E ciò è stato sempre vivo nella bibliografia scientifica se è vero che i taxon sono pieni di sinonimi....--A proietti (msg) 16:09, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il problema coi dinosauri e' che c'e' una crescita esponenziale di scoperte e pubblicazioni, probabilmente causa il clamore mediatico e' un settore di ricerca che soffre meno di altri di tagli di fondi, anzi ... ed ha abbracciato ultimamente nuove tecniche di analisi, prima applicate solamente alle forme viventi. I nuovi ritrovamenti spesso sono rilevanti, considerando che molti taxa sono definiti dal primo ritrovamento che puo' essere dato da 2 o 3 ossa, per cui ogni ritrovamento che aiuta a incrementare la ricostruzione dello scheletro porta nuova luce. Quasi tutti i taxa sono stati rivisti egli ultimi dieci anni, le loro fonti sono articoli su Nature, Plos, ecc. . E' ben difficile trovare un testo che contengo una classificazione completa di tutti e aggiornata. qui avevo indicato dei testi generalisti, come si vede in parte son coerenti far di loro, in parte non lo sono.--Bramfab Discorriamo 16:37, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo e aggiungo che non solo la paleontologia sta offrendo tutto questo ben di Dio (per noi ricercatori almeno!). Sostanzialmente però ci deve essere una struttura di base su cui poggiare le nuove cose, altrimenti ci sarebbe ancora più confusione.--A proietti (msg) 16:53, 28 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Forse questo, per quanto vecchiotto, è il testo più autorevole. [8] Philip J. Currie, Kevin Padian “Encyclopedia of Dinosaursquot; Academic Press | 1997-09-17 | ISBN: 0122268105 |--Bramfab Discorriamo 00:09, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Altrimenti ci sarebbe questo più recente, e forse più esaustivo The Dinosauria Second Edition Edited by David B. Weis Hampel Peter Dodson Halszka Osmólska University Of California press, Berkeley Los Angeles London, 2004, ISBN 0-520-24209-2. [9] In ogni caso, se esiste un articolo di rivista peer to peer, (non blog, o semplicemente di scienza divulgativa) più' recente e rilevante come contenuto, questo dovrebbe assumere maggior peso rispetto al testo.--Bramfab Discorriamo 10:59, 29 apr 2015 (CEST)[rispondi]
solo in due, bramfab e a proietti ,hanno un idea sulla proposta?--193.204.128.150 (msg) 11:38, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordissimo per usare delle fonti fisse e di riferimento: avere un riferimento sul quale rifarsi in caso di dubbio è molto importante per il progetto, sopratutto per evitare di aprire una discussione ogni volta. La classificazione Weishampel/Dodson/Osmólska di The Dinosauria è basata su una serie di articoli ed è stata di recente aggiornata; è anche usata in numerosi corsi universitari e andrebbe benissimo. Non è un problema per me usare anche altre classificazioni, anche molto più conservative (penso a Vertebrate Palaeontology, 2004, M.J. Benton): il tutto sarebbe indicare entrambi le fonti quando necessario. Su Wikipedia non dobbiamo a forza essere aggiornati all'ultima scoperta o ricerca originale, ma proporre una serie di voci coerenti fra di loro. --Ruthven (msg) 14:03, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Incidentalmente il Bentom scrive nero su bianco che i dinosauri si sono estinti a fine cretaceo, non lascia spazio a cladogrammi immortali o infiniti nella loro discesa.--Bramfab Discorriamo 14:55, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Diverse volte ho consultato The Dinosauria è a spanne mi sembra più che soddisfacente.--A proietti (msg) 15:38, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Favorevole a The Dinosauria come fonte principale e base ma non unica.--193.204.128.150 (msg) 09:04, 11 mag 2015 (CEST)[rispondi]
finora ci sono stati pochi pareri sulla questione delle fonte unica o principale dei dinosauri, ci sono altri interessati?--95.244.54.86 (msg) 17:22, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Siamo quattro gatti, per cui wp:bold!--Bramfab Discorriamo 18:35, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo proposta di creazione Progetto Sud est asiatico[modifica wikitesto]

Se ne parla qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto_Sudest_asiatico Certo che se venisse creato, forse questo progetto avrebbe interesse a darci un occhio ogni tanto, vista l'immenso bacino che quell'area rappresenta per le forme di vita..--Paolobon140 (msg) 16:05, 4 mag 2015 (CEST)[rispondi]

E' una delle ecozone più affascinanti e sicuramente quella insiema all'australasia che conosco meglio. Proverò a dare il mio contributo.--A proietti (msg) 15:54, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Salve, mi potreste assicurare che non è una bufala? Mi pare vaga, confusa, con notizie poco verosimili (se è in italia dal I sec., dovrebbe avere un nome in italiano, no?) e non riesco a trovare nulla di simile né su en.wiki né su de. È riportata in {{Cani da Pastore e Bovari}}, ma questo in sé non dimostra ancora nulla...--pegasovagante (la mi dica) 22:59, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sono un appassionato di cani e vivo in una delle zone citate come di maggior diffusione italiana della razza ma non ne ho mai sentito parlare. Mi pare inoltre decisamente inverosimile che la regione Piemonte voglia affidare dei cani di questa razza ai pastori per la difesa delle greggi dai lupi visto che in Piemonte il lupo è rarissimo se non del tutto assente. Google non pare restituire nulla di serio su questo animale. L'autore della voce ha come unico contributo in ns-0 la creazione di questa voce. Insomma: è una bufala. Questa la mia opinione.--l'etrusco (msg) 23:12, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie. Peccato per il nuovo utente e per chi dopo di lui ci ha lavorato, ma penso che avvierò una PC.--pegasovagante (la mi dica) 23:29, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
+1--l'etrusco (msg) 23:45, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
La pagina «Cane da pastore arabo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pegasovagante (la mi dica) 00:05, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ho visto che l'inserimento della razza nel template di navigazione è avvenuto dopo, e sicuramente in buona fede, da parte di [@ Discanto] che aveva standardizzato la voce; quindi se venisse cancellata, ricordiamoci del template.--pegasovagante (la mi dica) 00:52, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Si infatti, solo modifiche "tecniche". Vista la popolarità (nessuna) suppongo che finirà per essere cancellata. --Discanto ??? 01:12, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Buongiorno a tutti, ho scritto questa nuova voce, Parco nazionale del Monte Dajo. Naturalmente vale sapere da voi se sia ben scritta e se qualcuno abbia possibilità di ampliarla. Secondariamente ci sarebbero un paio di bestie da "bluificare", se di vostro interesse:-)--Paolobon140 (msg) 13:04, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao! La voce è uno stub di tutto rispetto, bravo. Magari qualche link in più non guasta, ma me ne posso occupare io. Più che altro, il dubbio è se si matiene il parco nazionale separato o si unifica con la voce Monte Bud Dajo, come nelle altre wiki? --Ruthven (msg) 15:12, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao e grazie! Direi che le altre wiki, onestamente parlando, dovrebbero adattarsi alle scelte di questo ottimo progetto che in molti contenuti è superiore al medesimo di en-wiki: un vulcano (con relativo infobox, codici VNUM vari, letteratura, fonti, leggi o normative che lo proteggono e cose varie) differisce di molto da una area protetta che, a volte, contiene anche un vulcano, soprattutto in quella aree come le Filippine ( sulle quali scrivo molto) che hanno grande presenza di vulcani più o meno attivi. Non unirei, quindi, mele e pere nello stesso cesto perché i cesti sono molto differenti fra di loro. Sono inoltre, vulcani e aree protette, materie che utilizzano linguaggi differenti. Manterrei ben separate le due materie, ma naturalmente mi attendo un cenno da chi a questo progetto collabora con maggiore assiduità.--Paolobon140 (msg) 15:31, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Le due voci dovrebbero stare separate, non vedo un buon motivo per unirle. Sono elementi diversi, uno è un vulcano, l'altra è un'area naturale protetta.--R5b43 (msg) 17:34, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Maggio 2015[modifica wikitesto]

--Alexmar983 (msg) 13:29, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Cacatua delle Filippine?[modifica wikitesto]

Mi chiedo se questa mia foto scattata nelle Filippine https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles&user=Paolobon140&uselang=it#/media/File:Unknown_Bird_6.jpg mostri un Cacatua haematuropygia. QUalcuno sa dare una indicazione?--Paolobon140 (msg) 14:16, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

non mi ricordo dove se ne era discusso, il fatto che sia in cattività dice che potrebbe non essere filippino--Pierpao.lo (listening) 14:26, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mah, la foto è stata fatta a Negros Occidental, in un luogo dove un locale tiene un numero considerevole di esemplari in cattivitò che rivende a Singapore:)--Paolobon140 (msg) 14:29, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Forse questo può essere utile? Mi spiace non poter aiutare ma di uccelli filippini so poco o niente.--l'etrusco (msg) 14:35, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Comunque non ha le penne gialline ma rosine, il becco non mi sembra grigio chiaro e non ha la tipica colorozione rosso sulla coda.--Pierpao.lo (listening) 14:42, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Quale delle foto?--Paolobon140 (msg) 14:51, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Questa File:Unknown_Bird_6.jpg e neanche questa File:Unknown_Bird_1.jpg. Io guarderei sul sito indicato da Etrusco perchè secondo me non è un Cacatua haematuropygia. Invece nello stesso posto hai fotografato un altro pappagallo forse più facilmente identificabile. --Pierpao.lo (listening) 16:10, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essere facilmente Cacatua moluccensis, dato che alla ricerca "cacatua with pink feathers" viene fuori questo bestio:-)--Paolobon140 (msg) 17:02, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]
C. haematuropygia lo esclude poiché ha la coda rossa-gialla e delle sfumature gialle sulle piume dietro gli occhi. C. moluccensis ha delle piume rosse dietro la testa. --R5b43 (msg) 17:28, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Template aree protette[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione da me iniziata per migliorare il template.--Paolobon140 (msg) 22:26, 11 mag 2015 (CEST

Come suggerito in quella discussione ho creato la voce World Database on Protected Areas che ritengo possa essere utile per questo progetto.--Paolobon140 (msg) 11:00, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

nome comune dei dinosauri bis[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione ancora aperta.--95.247.62.177 (msg) 10:59, 13 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Nomi "volgari" mancanti[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, nell'ampliare la sezione Fauna della voce Parco naturale del Monte Isarog ho notato che nella voce Archboldomys luzonensis manca il nome volgare in italiano (ce ne sarà uno, immagino). Nella voce del parco ci sono anche un paio di voci da "bluificare" se avete tempo e modo di farlo:-)--Paolobon140 (msg) 11:40, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Moltissime specie non hanno un nome italiano. Purtroppo spesso viene "creato" un nome volgare traducendo pedissequamente il nome inglese, procedura scorretta che, oltretutto, da risultati spesso grotteschi o ridicoli.--l'etrusco (msg) 11:45, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mi è chiarissimo. Tuttavia un lettore occasionale della voce come me, povero cristo, dovrà pure avere un qualche indizio sul di cosa si stia parlano quando legge Archboldomys luzonensis:-) Quindi la domanda è: posso scrivere, vulgari modo che il Archboldomys luzonensis è un toporagno di Luzon o scrivo una bestialità?--Paolobon140 (msg) 11:56, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
In tal caso puoi benissimo aggiungere il nome comune. Es: Falco peregrinus (falco pellegrino), oppure viceversa: Falco pellegrino (Falco peregrinus). Fai un po te :) --Ruthven (msg) 12:00, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Lo farei volentieri, se avessi una minima idea di come chiamare il bestio:-) Credo che oserò con un bel Toporagno di Luzon (Archboldomys luzonensis) sperando che i dotti partecipanti a questo progetto non mi prendano a schioppettate:-)--Paolobon140 (msg) 12:05, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Bè un toporagno (ordine Soricomorpha) proprio no, semmai un topo (ordine Rodentia). Che si tratti di un roditore però c'è già scritto in incipit.--l'etrusco (msg) 12:11, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Essendo creatore della pagina ti posso dire che ho seguito le linee guida del progetto sui nomi comuni, ovvero non creare nomi laddove non siano stati pubblicati. Sinceramente, dal mio punto di vista, non sarebbe corretto dire che si tratta di un topo o di un ratto ma bensì un loro parente e quindi per avere più informazioni l'utente dovrebbe consultare le pagine linkate alle famiglie e ordini superiori.--A proietti (msg) 13:07, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato: la questione è come presentare animali che non hanno un nome volgare nella pagina Parco naturale del Monte Isarog: ovvero "nel parco è presente Archboldomys luzonensis" è, per un ignporante come me, una non-informazione. Invece scrivere qualcosa tipo "nel parco è presente il tppo di Luzon Archboldomys luzonensis" ha sicuramente una valenza informativa decisamente superiore e direi pure educativa nei confronti degli ignoranti come me.--Paolobon140 (msg) 14:40, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
OK, non avevo capito niente, pensavo che lo dovessi scrivere nell'incipit della voce sulla specie :). A quel punto puoi IMHO mettere "il roditore simile a un topo Archboldomys luzonensis".--l'etrusco (msg) 15:50, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

A sproposito, segnalerei una voce rossa che parrebbe interessante: Platymantis isarog, rana osservata solo sul Monte Isarog e, forse, sul Monte Malinao.--Paolobon140 (msg) 16:56, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Mi spiace ma sugli anfibi (o i mammiferi) asiatici non ho nessuna bibliografia per cui non posso aiutare. Se ti imbatti in qualche pesce invece almeno uno stubbettaccio vedo di tirarlo fuori :)--l'etrusco (msg) 17:12, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Allora a questo punto la traduzione dall'inglese può diventare un attributo. Quindi ti consiglio: il topo toporagno di Luzon Archboldomys luzoniensis....--A proietti (msg) 20:02, 15 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Progetto:Cococo/Controlli/Alesac83[modifica wikitesto]

Nella pagina Progetto:Cococo/Controlli/Alesac83 sono elencate una serie di voci create o significativamente modificate da Alesac83 (discussioni · contributi) che necessitano di un approfondito controllo per la individuazione e la rimozione di eventuali violazioni di copyright. Eventuali utenti del progetto FdV disponibili a dare una mano sono ovviamente i benvenuti! Si tratta prevalentemente di voci sugli uccelli ma non è richiesta una competenza specifica; si tratta in breve:

  • di verificare i contributi del suddetto utente confrontandoli con il testo delle fonti citate (spesso si tratta di traduzioni letterali e quindi copyviol) - in questo caso il testo va cancellato ed eventualmente riformulato e la voce va segnalata per la ripulitura
  • di verificare che le fonti citate siano appropriate: in alcuni casi le note sono state aggiunte a sproposito a posteriori e non supportano quanto contenuto nel testo - in questo caso la nota va rimossa e sostituita con il template {{cn}} in attesa di ulteriore rielaborazione (suggerirei di "conservare" il testo citato a sproposito nella sezione *Bibliografia* per eventuali successivi approfondimenti)

--ESCULAPIO @msg 08:50, 16 mag 2015 (CEST)[rispondi]

template geological range[modifica wikitesto]

ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per includere nel tassobox un template molto usato in ENwiki: en:Template:Geological range Serve a mostrare lungo quale range temporale è possibile torvare una specie oppure un clade di organismi. Per esempio se scrivo di dinosauri il geological range mi mostra che sono stati rpesenti sulla terra dal Triassico fino ai giorni nostri (in quanto gli uccelli sono tecnicamente dei dinosauri). vi ringrazio dell' aiuto nella speranza che l' idea piaccia alla comunità. Omar

Puoi leggere le istruzioni su come utilizzare il template nella pagina Template:Intervallo geologico.--R5b43 (msg) 15:20, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Egregi colleghi, ho creato la pagina Sierra Madre (Filippine): forse può essere interessante per voi nel caso si possa inserire qualche bestia, pesce o pianta qua e là:-)--Paolobon140 (msg) 15:24, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

È piena zeppa di pipistrelli e roditori! Quasi quasi mi ci faccio uno chalet...:)--A proietti (msg) 18:26, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Buongustaio e maniaco:-) --Paolobon140 (msg) 18:36, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Per le Filippine il contributo mammologico offerto dal Field Museum e dal Dott. Heaney (persona di una conoscenza ed umiltà incredibili) è davvero soddisfacente. Nel sito dedicato si può fare anche una selezione provincia per provincia. Ecco un esempio per quella di Aurora: [10]. A presto.--A proietti (msg) 18:43, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Nomi comuni dei gechi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ESCULAPIO @msg 15:38, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

intervallo biologico[modifica wikitesto]

propongo di creare il templare intervallo biologico per indicare il periodo in cui una specie ha vissuto, cosa ne pensate?--79.3.253.228 (msg) 17:29, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Che esiste già come scritto poco sopra: il template lo trovi a questa pagina.--Paolobon140 (msg) 17:39, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]
ma io dalle discussioni precedenti ho capito che intervallo geologico indica Perriodi in cui si sono formate i fossili, mentre inevarlo biologico i periodi in cui è vissuto un essere vivente, ho capito male?--79.3.253.228 (msg) 11:02, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Di fatto è la stessa cosa: i fossili si sono formati mentre l'animale in questione viveva. --Ruthven (msg) 11:41, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
ok, mentre io avevo capito che non corispondevano poiché i fosili ci anno messo almeno tot anni per formarsi.--79.3.253.228 (msg) 15:22, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ci hanno messo anni, ma sicuramente meno di un'era geologica:-)--Paolobon140 (msg) 15:46, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Buongiorno! Sono incappato ora nella voce Animali velenosi; manca totalmente di fonti ma più che altro mi sembra un incrocio fra una lista destinata ad essere incompleta e una ricerca originale... si può recuperare in qualche maniera? --Syrio posso aiutare? 13:59, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

ummm.... la voce è stata quasi completamente scritta da Utente:'Ndonio ù Shock, che ha avuto dei problemini per l'inserimento ripetuto di materiale sotto copyright. Non ho trovato violazioni evidenti nella voce, ma potrebbe benissimo provenire da materiale cartaceo al quale non ho accesso. Nel dubbio, l'ideale sarebbe di riformulare il testo, accorciando dove necessario e wikificare il wikificabile. --Ruthven (msg) 19:46, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Come non detto, ho scovato alcune violazioni di copyright. Ripulisco e segnalo; poi vediamo il da farsi... --Ruthven (msg) 20:15, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una voce salvabile, certo che per ora è anche parziale. Ho sistemato la capitolazione e aggiunto (vuoto) gli Aracnidi, ma ne rimangono fuori ancora moltissimi! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:24, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Io ci vedo tanto senzazionalismo ("il veleno basta per uccidere 100 uomini", "uccide in 7 secondi"), poche fonti, forse qualche bufala e pochissima scientificità. Bisognerebbe riscriverla da capo e con fonti...e a questo punto potrebbe essere cancellata e riscritta da capo.--l'etrusco (msg) 08:52, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Si, si, sarebbe quasi quasi da riscrivere, salvando il salvabile. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:10, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

forme di vita del sud-est asiatico[modifica wikitesto]

segnalo questa questione di competenza del progetto.--95.235.177.119 (msg) 16:37, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ragazzi, vi esorto ad una collaborazione che in passato ha prodotto buoni frutti. Sulla falsa riga di quanto fatto per il Madagascar e le Filippine, ci è stata richiesta la creazione di un' ulteriore pagina per il Sud-est Asiatico. Come tuttavia ho fatto notare, non solo l'areale è esteso ma anche detentore della più grande biodiversità in natura. Pertanto dovremmo decidere su come gestire l'enorme quantità di informazioni da inserire. La mia idea è quella di creare pagine per ogni nazione eccetto l'Indonesia, dove forse sarebbe il caso di suddividerla per le cinque isole principali più i due gruppi delle Molucche e di Nusa Tenggara. Come sempre la mia disponibilità è limitata alla classe Mammalia, oltretutto con alcune pagine già in uno stato avanzato di lavorazione. Fatemi sapere, a presto.--A proietti (msg) 18:06, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]

cambio nome pagina epipactis tallosii zaupolensis[modifica wikitesto]

carissimi

sono il barbaro autore botanico della subspecie epipactis tallosii zaupolensis. ho saputo di nuove modifiche da parte di amici botanici che hanno elevato il rango della pianta a specie. dovrei modificare il nome della pagina da epipactis tallosii subsp zaupolensis in epipactis zaupolensis. nel testo ho già fatto tutto. come fare? e per mettere una foto? probabilmente l'ho eliminata senza volerlo cambiando il nome file nella zezione sistematica accanto al testo... illuminatemi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Furetto1979 (discussioni · contributi) 11:54, 25 mag 2015 (CEST).[rispondi]

✔ Fatto Vedi qui. --Ruthven (msg) 12:45, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Omomorfia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--l'etrusco (msg) 09:34, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Template area protetta: novità[modifica wikitesto]

Segnalo che da oggi il Template:Area protetta ricava automaticamente da Wikidata il valore |classif-internaz = che inseriesce la calssificazione IUCN dell'area, come da esempio in Parco naturale del monte Kanla-on. Il miglioramento segue a quello precedente che aveva aggiunto al medesimo tempalte l'importazione automatica del valore |wdpa = che scrive il codice di riferimento dell'area dichiarato da World Database on Protected Areas. Nel caso queste righe vengano lasciate vuote nel template, i valori saranno automaticamente recuperati da Wikidata (se presenti); altrimenti il valore locale sovrascriverà il valore Wikidata. I due miglioramenti sono stati tempestivamente apportati da [@ Bultro] che, sempre efficiente e veloce, ha provveduto a soddisfare la richiesta:-)--16:28, 28 mag 2015 (CEST)[rispondi]

mi congratulo con entrambi per la bella idea! forse è il caso di segnalare la cosa anche in Discussioni progetto:Aree protette.--ESCULAPIO @msg 09:03, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Paolobon140 (msg) 13:18, 30 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sottogenere...group?[modifica wikitesto]

Nelle pubblicazioni aracnologiche dedicate ad un solo genere spesso si incontra la suddivisione delle specie in group (ad esempio questo lavoro sul genere Drassyllus a pag.2). Come va tradotto in questo caso group, esclusivamente con sottogenere o in qualche altro modo? Nelle nostre voci sulla tassonomia non ho trovato accenni al riguardo. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:25, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, i raggruppamenti all'interno di un genere sono abbastanza utilizzati ultimamente un pò a seguire i dettami della classificazione filogenetica. Però a questi gruppi non viene assegnato un nome scientifico valido come invece avviene per il sottogenere, quindi non è possibile equipararlo ad esso. Ritengo perciò al momento non inseribile nella Tassobox, a meno di un ulteriore rango denominato nome infraspecifico. Per quanto riguarda la corretta nomenclatura si applica quanto riportato nell'articolo 45.3 del codice dell'ICZN.--A proietti (msg) 21:20, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, Augusto, non intendevo inserire nel tassobox una nomenclatura che è frutto del lavoro di un solo ricercatore e magari non condivisa da altri, mi chiedevo solo se era possibile tradurre in italiano i vari niger-group, notonus-group, ecc. che mi capita di trovare in giro. Seguendo l'autorevole riferimento dell'ICZN, dovrò lasciarli invariati in lingua inglese. Grazie e buon proseguimento, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 06:58, 30 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Secondo me non è tanto eccentrica come idea inserire anche il livello tassonomico di gruppo specie. Per l'eventuale traduzione dovremmo leggere attentamente il codice ICZN, se il nome del taxon comprende anche l'epiteto group, complex, division etc oppure no. Ci darò un'occhiata. Apresto.--A proietti (msg) 19:02, 30 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Pterocarpus indicus[modifica wikitesto]

Cari tutti, lo Pterocarpus indicus è l'albero nazionale delle Filippine come da http://www.ncca.gov.ph/about-culture-and-arts/culture-profile/phil-fast-facts/culture-profile-narra.php Mi pare di non averlo trovato sulla nostra WP. Sarebbe bello avere la voce:-)--Paolobon140 (msg) 15:15, 30 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Template:Evoluzione: che famo?[modifica wikitesto]

Aggiungendo una voce al Template:Evoluzione mi sono reso conto che, a forza di crescere, esso è diventato un "lenzuolone" che occupa l'intero lato destro delle pagine. Sul modello dell'omologo template inglese, pensavo di collassare le voci dei tre campi (Meccanismi e processi, storia dell'evoluzionismo e campi della biologia evolutiva). Incapace di realizzare il proposito, ho chiesto aiuto a Moroboshi che giustamente mi ha fatto notare che dovrebbe essere convertito in un navbox orizzontale. Su enwiki li utilizzano entrambi contemporaneamente poiché raccolgono informazioni diverse. Come ci regoliamo? OT Inoltre quello nostro "verticale" è piuttosto datato e non esattamente "bello da vedere" --Ombra 19:24, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Template:xeno-canto[modifica wikitesto]

Ho provato a creare un template per velocizzare le citazioni di xeno-canto, una raccolta di registrazioni di uccelli distribuite sotto licenza Creative Commons. E' il mio primo template, quindi magari ho fatto delle cavolate... Pensate possa essere utile? Come esempio l'ho utilizzato nella pagina Lanius minor, all'interno di un riferimento nella sezione Voce.--Fornaeffe (msg) 22:33, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

senzaltro utile, ho apportato qualche piccola modifica. --ESCULAPIO @msg 09:36, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]
se hai tempo e voglia prova ad implementarlo nelle voci che citano il sito. --ESCULAPIO @msg 09:50, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]