Ceratinella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratinella
Ceratinella brevipes
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Linyphiidae
Sottofamiglia Erigoninae
Genere Ceratinella
Emerton, 1882
Serie tipo
Theridion breve
Wider, 1834
Sinonimi

Ceratinopsis
Emerton, 1882

Specie
vedi testo

Ceratinella Emerton, 1882 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Le 28 specie oggi attribuite a questo genere hanno due areali prevalenti di distribuzione: la regione paleartica e l'America settentrionale, con numerosi endemismi per parte. L'unica eccezione è la C. sydneyensis, reperita nel Nuovo Galles del Sud in territorio australiano[1].

In Italia sono state rinvenute ben 5 specie: la C. brevis in varie località della penisola, da nord a sud; la C. brevipes, la C. scabrosa e la C. wideri in alcune località dell'Italia settentrionale e la C. apollonii[2], peculiare endemismo del Tirolo e delle Alpi carniche[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Non è un sinonimo posteriore di Sphecozone O. P.-Cambridge, 1870, secondo uno studio dell'aracnologo Millidge del 1991 e contra un lavoro di Wunderlich del 1987[1].

Invece è sinonimo posteriore di Ceratinopsis Emerton, 1882 secondo Wunderlich, 1995, senza però apportare documentazione al riguardo[1].

A maggio 2011, si compone di 28 specie e 1 sottospecie[1][4]:

  1. Ceratinella acerea Chamberlin & Ivie, 1933 — USA
  2. Ceratinella alaskae Chamberlin & Ivie, 1947 — Russia, Alaska, Canada, USA
  3. Ceratinella apollonii Caporiacco, 1938 — Italia
  4. Ceratinella brevipes (Westring, 1851) — Regione paleartica
  5. Ceratinella brevis (Wider, 1834)[5] — Regione paleartica
  6. Ceratinella brunnea Emerton, 1882 — USA, Canada, Alaska
  7. Ceratinella buna Chamberlin, 1948 — USA
  8. Ceratinella diversa Chamberlin, 1948 — USA
  9. Ceratinella fumifera Saito, 1939 — Giappone
  10. Ceratinella hemetha Chamberlin, 1948 — USA
  11. Ceratinella holocerea Chamberlin, 1948 — USA
  12. Ceratinella kenaba Chamberlin, 1948 — USA
  13. Ceratinella kurenshchikovi Marusik & Gnelitsa, 2009 — Russia
  14. Ceratinella major Kulczyński, 1894 — Regione paleartica
  15. Ceratinella marcui Rosca, 1932 — Romania
  16. Ceratinella ornatula (Crosby & Bishop, 1925) — USA, Canada, Alaska, Groenlandia
    • Ceratinella ornatula alaskana Chamberlin, 1948 — Alaska
  17. Ceratinella parvula (Fox, 1891) — USA
  18. Ceratinella plancyi (Simon, 1880) — Cina
  19. Ceratinella playa Cokendolpher, Torrence, Smith & Dupérré, 2007 — USA
  20. Ceratinella rosea Oliger, 1985 — Russia
  21. Ceratinella rotunda (Menge, 1868) — Germania, Russia
  22. Ceratinella scabrosa (O. P.-Cambridge, 1871) — Regione paleartica
  23. Ceratinella sibirica Strand, 1903 — Russia
  24. Ceratinella subulata Bösenberg & Strand, 1906 — Giappone
  25. Ceratinella sydneyensis Wunderlich, 1976 — Nuovo Galles del Sud
  26. Ceratinella tigana Chamberlin, 1948 — Alaska
  27. Ceratinella tosior Chamberlin, 1948 — USA
  28. Ceratinella wideri (Thorell, 1871) — Regione paleartica

Nomen dubium[modifica | modifica wikitesto]

  • Ceratinella rubella (Menge, 1868); esemplari maschili e femminili reperiti in Germania, e originariamente ascritti all'ex-genere Ceratina; a seguito di uno studio di Prószynski e Starega del 1971, sono da ritenersi nomina dubia[1].

Nomen nudum[modifica | modifica wikitesto]

  • Ceratinella timpibius Chamberlin, 1949; denominazione adoperata da Chamberlin in un lavoro del 1949, non risultano esemplari esistenti per questa descrizione per cui la specie è considerata un nomen nudum[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Lista dei Linyphiidae italiani, su old.cepl.rssi.ru. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  3. ^ Osservazioni ecologiche su Dicranopalpus gasteinensis, opilione calcicolo (PDF), su museunacional.ufrj.br. URL consultato il 14 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  4. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  5. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Emerton, 1882, - New England spiders of the family Theridiidae. Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences, vol.6, p. 1-86.
  • Strand, E., 1903, - Theridiiden und Argiopiden, gesammelt von Mr H. Seebohm in Krasnoiarsk (Sibirien). Bergens Mus. Aarb., vol.10, p. 1-8
  • Caporiacco, L. di, 1938, - Osservazioni ecologiche su "Dicranopalpus gasteinensis" Opilioni calcicolo. Redia, vol.24, p. 33-56.
  • Chamberlin, R. V., 1948, - On some American spiders of the family Erigonidae. Ann. ent. Soc. Am., vol.41, p. 483-562.
  • Wunderlich, J., 1976, - Spinnen aus Australien. 2. Linyphiidae (Arachnida: Araneida). Senckenberg. biol., vol.57, p. 125-142
  • Cokendolpher, J. C., S. M. Torrence, L. M. Smith & N. Dupérré, 2007 - New Linyphiidae spiders associated with playas in the southern high plains (Llano Estacado) of Texas (Arachnida: Araneae). Zootaxa n.1529, p. 49-60

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi