Stiphidiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stiphidiidae
Stiphidion facetum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Lycosoidea
Famiglia Stiphidiidae
Dalmas, 1917
Generi
vedi testo

Stiphidiidae Dalmas, 1917 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Sono ragni di taglia media, il più grosso è Stiphidium facetum che non supera gli 8 centimetri di legspan (lunghezza del corpo comprese le zampe). La maggior parte delle specie sono di colore marrone a chiazze e gambe lunghe.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Costruiscono ragnatele di forma simile a tende, orizzontali, sotto le pietre.

Stiphidiidae, distribuzione

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle specie vive in Australia e in Nuova Zelanda. L'eccezione è il genere Ischaela: Ischaela incerta nel Madagascar e Ischaela longiceps nell'isola Mauritius[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 20 generi e 125 specie[1]:

  • Aorangia Forster & Wilton, 1973 - Nuova Zelanda
  • Asmea Gray & Smith, 2008 - Nuova Guinea
  • Borrala Gray & Smith, 2004 - Australia
  • Carbinea Davies, 1999 - Queensland (Australia)[2]
  • Couranga Gray & Smith, 2008 - Queensland, Nuovo Galles del Sud (Australia)
  • Elleguna Gray & Smith, 2008 - Queensland (Australia)
  • Jamberoo Gray & Smith, 2008 - Victoria, Nuovo Galles del Sud (Australia)
  • Kababina Davies, 1995 - Queensland (Australia)[2]
  • Karriella Gray & Smith, 2008 - Australia Occidentale
  • Malarina Davies & Lambkin, 2000 — Australia[2]
  • Marplesia Lehtinen, 1967 - Nuova Zelanda
  • Neolana Forster & Wilton, 1973 - Nuova Zelanda
  • Neoramia Forster & Wilton, 1973 - Nuova Zelanda
  • Pillara Gray & Smith, 2004 - Australia
  • Procambridgea Forster & Wilton, 1973 - Australia
  • Stiphidion Simon, 1902 - Australia, Nuova Zelanda
  • Tartarus Gray, 1973 - Australia
  • Therlinya Gray & Smith, 2002 - Australia
  • Tjurunga Lehtinen, 1967 - Tasmania
  • Wabua Davies, 2000 — Australia[2]

Generi trasferiti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ a b c d Trasferito qui dalla famiglia Amphinectidae a seguito di un lavoro degli aracnologi Gray & Smith del 2008
  3. ^ a b c d e f Genere trasferito alla famiglia Desidae a seguito di un lavoro di Wheeler et al., del 2017

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dalmas, R.de, 1917a - Araignées de Nouvelle Zélande. Ann. Soc. ent. Fr. vol.86, p. 317-430
  • Butler, L.S.G., 1929 - Studies in Victorian spiders. No. 1. Proc. Roy. Soc. Victoria (N.S.) vol.42, p. 41-52
  • Lehtinen, P.T., 1967 - Classification of the cribellate spiders and some allied families, with notes on the evolution of the suborder Araneomorpha. Ann. Zool. Fenn. vol.4, p. 199-468
  • Gray, M.R., 1973 - Cavernicolous spiders from the Nullarbor Plain and south-west Australia. J. Aust. ent. Soc. vol.12, p. 207-221
  • Gray, M.R. & H.M. Smith, 2008 - A new subfamily of spiders with grate-shaped tapeta from Australia and Papua New Guinea (Araneae: Stiphidiidae: Borralinae). Rec. austral. Mus. vol.60, p. 13-44

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007556782505171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi