Trachelidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trachelidae
Trachelas pacificus, maschio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Infraordine Entelegynae
Sezione Dionycha
Famiglia Trachelidae
Ramírez, 2014
Generi
vedi testo

Trachelidae Ramírez, 2014 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

I generi Meriola e Trachelas comprendono specie di solito bicolori con cefalotorace rosso-marrone e opistosomi grigio sporco o giallastro.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Sono ragni pressoché cosmopoliti[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Un recente lavoro di Ramírez del 2014, sulla base di considerazioni filogenetiche accurate ed approfondite, ha portato a precise caratterizzazioni nell'ambito dei Dionycha, con la costituzione di tre nuove famiglie (Eutichuridae, Phrurolithidae e Trachelidae) e la ristrutturazione di altre quattro (Miturgidae, Corinnidae, Clubionidae e Liocranidae)[2].

Questa famiglia è il risultato dell'elevazione di rango della sottofamiglia Trachelinae, precedentemente attribuita alla famiglia Corinnidae, a seguito del suddetto lavoro di Ramírez del 2014[2].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 19 generi e 247 specie[1]:

  • Afroceto Lyle & Haddad, 2010 - Africa meridionale ed orientale, Malawi
  • Cetonana Strand, 1929 - Brasile, Europa, Russia, Cina, Corea
  • Fuchiba Haddad & Lyle, 2008 - Africa meridionale (Sudafrica, Botswana, Mozambico, Lesotho)
  • Fuchibotulus Haddad & Lyle, 2008 - Sudafrica, Mozambico
  • Jocquestus Lyle & Haddad, 2018 - Tanzania, Sudafrica, Mozambico, Congo, Zimbabwe, Angola
  • Meriola Banks, 1895 - Americhe
  • Metatrachelas Bosselaers & Bosmans, 2010 - Spagna, Italia, Francia, isole Canarie, isole Azzorre, Algeria, Tunisia
  • Orthobula Simon, 1897 - dal mediterraneo orientale all'Asia centrale, Indonesia, Cina, Corea, Giappone, India
  • Paccius Simon, 1897 - Madagascar, isole Seychelles
  • Paraceto Jin, Yin & Zhang, 2017 - Cina, Corea
  • Paratrachelas Kovblyuk & Nadolny, 2009 - dalla Francia all'Ucraina, Cina, Corea
  • Patelloceto Lyle & Haddad, 2010 - Africa centrale, orientale e meridionale
  • Planochelas Lyle & Haddad, 2009 - Costa d'Avorio, Ghana, Uganda
  • Poachelas Haddad & Lyle, 2008 - Sudafrica, Zimbabwe
  • Spinotrachelas Haddad, 2006 - Sudafrica
  • Thysanina Simon, 1910 - Sudafrica, Namibia, Tanzania
  • Trachelas L. Koch, 1872 - cosmopolita
  • Trachelopachys Simon, 1897 - Paraguay, Brasile, Bolivia, Argentina, Perù, Cile
  • Utivarachna Kishida, 1940 - Borneo, India, Cina, Thailandia, Sri Lanka, Sumatra
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Trachelidae e Famiglie di Araneae.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 1 dicembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ a b The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae) di M. Ramírez

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ramírez, M., 2014 - The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae). Bull. Am. Mus. nat. Hist. vol.390, pp. 1–374.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi