Corinnidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corinnidae
Castianeira descripta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Corinnoidea
Famiglia Corinnidae
Karsch, 1880
Generi

vedi testo

Corinnidae Karsch, 1880 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Il nome forse sarebbe il diminutivo del vocabolo greco κόρη, còre, cioè fanciulla, donzella, vergine, anche se non è ben chiaro il collegamento, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia fa parte dei cosiddetti ragni-sacco, i quali hanno l'opistosoma a forma di sacco più o meno allungato, ed ha una storia tassonomica alquanto travagliata e sicuramente non ancora terminata. All'inizio comprendeva disparate forme di ragni, purché avessero otto zampe sistemate in due file, le filiere anteriori e coniche; e costruissero tele a forma di sacco fra le piante o sotto le pietre e altri caratteri generici comuni che rendevano questa famiglia un guazzabuglio di diversità.

Col passare degli anni gli aracnologi hanno concordato nello staccare alcuni generi perché più simili ai Lycosidae e per altri generi, aventi caratteristiche comuni più precipue hanno deciso di formare famiglie a sé stanti come i Clubionidae, Anyphaenidae, Tengellidae, Zorocratidae, Miturgidae e Liocranidae.

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Corinnidae - Distribuzione

Specie del genere Castianeira, Mazax, Myrmecium e Myrmecotypus sono imitatori di formiche, allo scopo di avvicinarle e predarle.

Corinna è il genere-tipo della famiglia ed è composto da ragni di piccole dimensioni in continuo movimento.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è cosmopolita[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Un lavoro di Ramírez del 2014, sulla base di considerazioni filogenetiche accurate ed approfondite, ha portato a precise caratterizzazioni nell'ambito dei Dionycha, con la costituzione di tre nuove famiglie (Eutichuridae, Phrurolithidae e Trachelidae) e la ristrutturazione di altre quattro (Miturgidae, Corinnidae, Clubionidae e Liocranidae)[2].

Per quanto riguarda le Corinnidae, oltre 30 generi sono stati trasferiti alle Phrurolithidae (ex sottofamiglia Phrurolithinae) ed alle Trachelidae (ex sottofamiglia Trachelinae)[2].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 70 generi e 793 specie[1].

La suddivisione in sottofamiglie qui descritta segue l'entomologo Joel Hallan, escludendone le sottofamiglie non più presenti in quanto elevate al rango di famiglie nel 2014[3]:

  1. Aetius O. P.-Cambridge, 1896 - India, Sri Lanka, Borneo
  2. Allomedmassa Dankittipakul & Singtripop, 2014 - Thailandia, Borneo
  3. Apochinomma Pavesi, 1881 - Brasile, Guyana, Africa centrale, occidentale e meridionale, Asia orientale
  4. Battalus Karsch, 1878[4] - Australia
  5. Cambalida Simon, 1910 - Guinea equatoriale, Costa d'Avorio, Sierra Leone, Guinea Bissau
  6. Castianeira Keyserling, 1879 - pressoché cosmopolita
  7. Castoponera Deeleman-Reinhold, 2001 - Borneo, Malaysia, Sumatra
  8. Coenoptychus Simon, 1885 - India, Sri Lanka
  9. Copa Simon, 1885 - Africa meridionale, orientale, occidentale, Madagascar
  10. Copuetta Haddad, 2013 - Africa centrale, orientale e meridionale, isole Comore
  11. Corinnomma Karsch, 1880 - Australia, Tanzania, Thailandia, Afghanistan, Giava, Mozambico, India, Molucche
  12. Disnyssus Raven, 2015 - Australia (Queensland)
  13. Echinax Deeleman-Reinhold, 2001 - CIna, Thailandia, Sumatra, Celebes, Giava, Borneo
  14. Fluctus Jin & Zhang, 2020 - Cina
  15. Graptartia Simon, 1896 - Africa centrale, orientale e meridionale, Marocco, Algeria
  16. Humua Ono, 1987 - Isole Ryukyu
  17. Iridonyssus Raven, 2015 - Australia (dal Queensland a Victoria, Australia occidentale, Australia meridionale)
  18. Kolora Raven, 2015 - Australia (Queensland)
  19. Leichhardteus Raven & Baehr, 2013 - Queensland, Nuovo Galles del Sud, Australia orientale
  20. Leptopicia Raven, 2015 - Australia (Queensland)
  21. Mazax O. P.-Cambridge, 1898 - dagli USA al Panama, Piccole Antille
  22. Medmassa Simon, 1887 - Victoria e Nuovo Galles del Sud (Australia), Celebes, Filippine, Africa orientale e meridionale
  23. Melanesotypus Raven, 2015 - isole Salomone
  24. Merenius Simon, 1910 - Africa orientale, Congo, Sierra Leone, Guinea Bissau, Yemen, Sudafrica
  25. Messapus Simon, 1898 - Africa orientale, Sudafrica
  26. Myrmecium Latreille, 1824 - Brasile, Argentina, Bolivia, Venezuela, Perù, Guyana
  27. Myrmecotypus O. P.-Cambridge, 1894 - Panama, Messico, USA
  28. Nucastia Raven, 2015 - Australia meridionale
  29. Nyssus Walckenaer, 1805[5] - Australia, isole Salomone, isole Figi, introdotto in Nuova Zelanda
  30. Ozcopa Raven, 2015 - Australia (Queensland)
  31. Poecilipta Simon, 1896 - Nuovo Galles del Sud, Queensland (Australia)
  32. Pranburia Deeleman-Reinhold, 1993 - Thailandia, Cambogia, Malaysia
  33. Pronophaea Simon, 1897 - Sudafrica
  34. Psellocoptus Simon, 1896 - Venezuela
  35. Serendib Deeleman-Reinhold, 2001 - Thailandia, Borneo, Bali
  36. Sphecotypus O. P.-Cambridge, 1895 - Panama, Venezuela, Brasile, Borneo, Sri Lanka, Myanmar
  37. Ticopa Raven, 2015 - Australia occidentale, Queensland, Nuovo Galles del Sud
Supunna sp.
  1. Abapeba Bonaldo, 2000 - Messico, Porto Rico, Saint Vincent, Trinidad, America meridionale
  2. Attacobius Mello-Leitão, 1925 - Brasile, Argentina
  3. Austrophaea Lawrence, 1952 - Sudafrica
  4. Brachyphaea Simon, 1895 - Africa orientale, Kenya, Mozambico, Zanzibar
  5. Corinna C. L. Koch, 1841 - cosmopolita
  6. Creugas Thorell, 1878 - cosmopolita
  7. Ecitocobius Bonaldo & Brescovit, 1998 - Brasile
  8. Erendira Bonaldo, 2000 - Venezuela, Panama, Porto Rico, Piccole Antille
  9. Falconina Brignoli, 1985 - Ecuador, Panama, Cuba, Brasile, Argentina, Colombia, Paraguay
  10. Mandaneta Strand, 1932 - Sudan
  11. Megalostrata Karsch, 1880 - dal Messico al Panama, Cuba
  12. Methesis Simon, 1896 - Colombia, Brasile, Perù, Bolivia, Guyana francese, forse Queensland (Australia)
  13. Parachemmis Chickering, 1937 - Panama, Guyana, Brasile
  14. Paradiestus Mello-Leitão, 1915 - Brasile
  15. Procopius Thorell, 1899 - Africa occidentale e centrale
  16. Pseudocorinna Simon, 1910 - Guinea Bissau, Isola di Bioko
  17. Septentrinna Bonaldo, 2000 - USA, Messico, Guatemala
  18. Simonestus Bonaldo, 2000 - Guatemala, Venezuela, Messico, Panama
  19. Stethorrhagus Simon, 1896 - Brasile, Colombia, Venezuela, Guyana, Ecuador
  20. Tapixaua Bonaldo, 2000 - Brasile, Perù
  21. Tupirinna Bonaldo, 2000 - Brasile, Venezuela, Panama
  22. Xeropigo O. P.-Cambridge, 1882 - Brasile, Perù, Guyana, Venezuela, USA, Indie Occidentali
  1. Arushina Caporiacco, 1947 - Tanzania
  2. Crinopseudoa Jocqué & Bosselaers, 2011 - Guinea, Liberia
  3. Cycais Thorell, 1877 - Giappone, Celebes
  4. Hortipes Bosselaers & Ledoux, 1998 - Camerun, Sudafrica, Tanzania, Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, Costa d'Avorio, Ruanda, Uganda, Guinea, Nigeria
  5. Ianduba Bonaldo, 1997 - Brasile
  6. Olbus Simon, 1880 - Cile
  7. Paramedmassa Jin, H. Zhang, F. Zhang, 2019 - Thailandia, Laos, Cina
  8. Scorteccia Caporiacco, 1936 - Libia
  9. Spinirta Jin & Zhang, 2020 - Cina
  10. Vendaphaea Haddad, 2009 - Sudafrica
  11. Wasaka Haddad, 2013 - Tanzania, Camerun, Burundi, Ruanda, Uganda

Generi e specie fossili[modifica | modifica wikitesto]

Generi trasferiti, inglobati, non più in uso[modifica | modifica wikitesto]

  • Austrachelas Lawrence, 1938[7] - Sudafrica
  • Supunna Simon, 1897[8] - Australia occidentale, centrale, Nuovo Galles del Sud, Victoria, Isole Figi, Tasmania
  • Thysanina Simon, 1910[9] - Sudafrica, Namibia, Tanzania

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ a b The morphology and phylogeny of dionychan spiders (Araneae: Arameomorphae) di M. Ramírez
  3. ^ Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2006).
  4. ^ Genere trasferito dalla famiglia Gnaphosidae a seguito di un lavoro di Raven del 2015
  5. ^ Genere trasferito dalla famiglia Gnaphosidae a seguito di un lavoro di Raven sdel 2015
  6. ^ genere ancora vivente
  7. ^ genere trasferito alla famiglia Gallieniellidae a seguito di uno studio dell'aracnologo Haddad del 2009 The world spider catalog, Corinnidae
  8. ^ Genere posto in sinonimia con Nyssus Walckenaer, 1805 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Raven del 2015 e ivi inglobato
  9. ^ Genere trasferito alla famiglia Trachelidae a seguito di un lavoro dell'aracnologo Ramírez, del 2014

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007537124205171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi