Utente:Cucuriello/Laboratorio08

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

comunicazione[modifica | modifica wikitesto]

Dai miei almanacchi ho scoperto, come ben pensavi, che l'Italia B è stata ribatezzata Under 23 dal 1967 al 1976, per poi tornare alla vecchia denominazione, ma rimanendo sempre una nazionale under 23. --Akyil grande 00:17, 27 dic 2011 (CET)

A pagina 617 dell'Almanacco Panini 2012 leggo qualcosa di più interessante: squadra nazionale B (denominata <<Under 23>> dalla stagione 1967-68 a quella 1976-77, <<Sperimentale>> e <<Olimpica>> a far tempo della stagione 1982-83 fino alla stagione 1989-90, poi nuovamente <<Under 23>> dalla stagione 1992-93) --Akyil grande 00:20, 27 dic 2011 (CET)
Scopro con interesse nell'Almanacco Panini 1998 tra le statistiche dell'Italia B, come viene denominata a pagina 557, che esistono altre gare non menzionate qui, oltre al 1966 che vanno fino al 1997. --Akyil grande 01:25, 27 dic 2011 (CET)
è che non so se metterle, quelle non riguardano calciatori di serie A over 21-23, all'epoca di Bernardini CT era chiamata "nazionale sperimentale", non nazionale B, per esempio.. --93.62.155.194 (msg) 16:23, 8 gen 2012 (CET)

1927[modifica | modifica wikitesto]

Idea di cucuriello[modifica | modifica wikitesto]

ip93, ti propongo questa soluzione, a mio avviso decisamente migliore: decidi tu e cancella pure

Montevideo
30 luglio 1930, ore 15:30 UTC-3
Uruguay Bandiera dell'Uruguay4 – 2
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaStadio del Centenario
Arbitro: Bandiera del Belgio Langenus

Lussemburgo-Italia[modifica | modifica wikitesto]

Esch-sur-Alzette
17 Aprile 1927
Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo1 – 5
La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it referto
Bandiera dell'Italia Italia

Formazione Lussemburgo[modifica | modifica wikitesto]

Harry; Kirsch, Schreiner; Koetz, Feuerstain, Kremer; Lambert, Kiefer, Kirpel, Wéissgerber, Schut

Formazione Italia[modifica | modifica wikitesto]

Mario Gianni; Mario Zanello, Delfo Bellini; Pietro Genovesi, Luigi Burlando, Alberto Giordani; Federico Munerati, Antonio Vojak, Pietro Pastore, Luigi Cevenini III ed Enrico Rivolta.

Reti[modifica | modifica wikitesto]

Fatti salienti[modifica | modifica wikitesto]

Eire-Italia[modifica | modifica wikitesto]

  • 24 aprile 1927 Eire-Italia 1-2 promemoria: di questa partita pare non esserci la cronaca sulla Stampa

Formazione Eire[modifica | modifica wikitesto]

Formazione Italia[modifica | modifica wikitesto]

Reti[modifica | modifica wikitesto]

Fatti salienti[modifica | modifica wikitesto]

1929[modifica | modifica wikitesto]

Formazione Italia[modifica | modifica wikitesto]

Valentino Degani; Eraldo Monzeglio, Cesare Martin II; Edoardo Avalle, Bonifazio Scaltriti, Armando Castellazzi; Raffaele Costantino, Antonio Busini III, Rodolfo Volk, Luigi Cevenini III e Mariano Tansini.

Formazione Grecia[modifica | modifica wikitesto]

Reti[modifica | modifica wikitesto]

Volk, Namias (Grecia), Volk, Busini e Tansini al 76°.

Fatti salienti[modifica | modifica wikitesto]

  • tranne che per Luigi Cevenini, fu la gara d'esordio per tutti gli altri giocatori della rappresentativa italiana[5].

1930[modifica | modifica wikitesto]

1931[modifica | modifica wikitesto]

1932[modifica | modifica wikitesto]

1933[modifica | modifica wikitesto]

1934[modifica | modifica wikitesto]

1935[modifica | modifica wikitesto]

1936[modifica | modifica wikitesto]

1937[modifica | modifica wikitesto]

1938[modifica | modifica wikitesto]

1939[modifica | modifica wikitesto]

1948[modifica | modifica wikitesto]

  • 11 febbraio 1948, Milano. Italia B - Bellinzona 2-1 (partita probabilmente non ufficiale, ma degna di essere menzionata). L'Unità 12-2-48 p.4

1949[modifica | modifica wikitesto]

1950[modifica | modifica wikitesto]

1951[modifica | modifica wikitesto]

1952[modifica | modifica wikitesto]

1953[modifica | modifica wikitesto]

1954[modifica | modifica wikitesto]

1955[modifica | modifica wikitesto]

1956[modifica | modifica wikitesto]

1957[modifica | modifica wikitesto]

1958[modifica | modifica wikitesto]

1959[modifica | modifica wikitesto]

1960[modifica | modifica wikitesto]

1962[modifica | modifica wikitesto]

1963[modifica | modifica wikitesto]

Italia-? ?-0 gara non catalogata, controllare

1964[modifica | modifica wikitesto]

1966[modifica | modifica wikitesto]

Pro memoria[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore disputa
  2. ^ La Stampa, 18 aprile 1927, pagina 2 archiviolastampa.it
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 452
  4. ^ La Stampa, 8 aprile 1929, pagina 2
  5. ^ Come da schede nell'almanacco Panini del 1979
  6. ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 451
  7. ^ a b c d e f g h i j k Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 454
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 453

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio