Pablo Dorado
Jump to navigation
Jump to search
Pablo Dorado | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1940 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1927-1931 | Bella Vista | 101 (29) |
1931-1935 | River Plate | 20 (1) |
1936-1940 | Bella Vista | 89 (24) |
Nazionale | ||
1929-1932 | ![]() | 7 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Uruguay 1930 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Pablo Dorado (Montevideo, 22 giugno 1908 – Montevideo, 18 novembre 1978) è stato un calciatore uruguaiano, di ruolo attaccante. Campione del Mondo con la nazionale uruguayana nel 1930.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Affermatosi in patria nel Bella Vista disputò, appena ventiduenne, i mondiali del 1930 con la maglia dell'Uruguay. Siglò la prima rete della finalissima contro l'Argentina e si laureò campione del mondo al termine della partita, vinta dall'Uruguay per 4-2.
Dopo i mondiali si trasferì proprio in Argentina, al River Plate, con cui vinse il titolo nazionale nel 1932.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- River Plate: 1932
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pablo Dorado
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Pablo Dorado, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Pablo Dorado, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Statistiche su once-onze [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.