Sabrina Ferilli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 76984259 datata 2015-12-06 00:19:40 di Alessio Bencini tramite popup
Riga 26: Riga 26:
In seguito prende parte ad alcuni [[cinepanettone|cinepanettoni]] come ''[[Christmas in love]]'', ''[[Natale a New York]]'', ''[[Natale a Beverly Hills]]'' e ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]'' che ha difeso con forza: «Come li chiamano? Cinepanettoni? Bene, allora sono felice di esservi associata perché amo panettoni, torroni e pandoro».<ref>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=FERILLI+Sabrina|titolo= Cinquantamila giorni - Sabrina Ferilli|editore=corriere della sera|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
In seguito prende parte ad alcuni [[cinepanettone|cinepanettoni]] come ''[[Christmas in love]]'', ''[[Natale a New York]]'', ''[[Natale a Beverly Hills]]'' e ''[[Vacanze di Natale a Cortina]]'' che ha difeso con forza: «Come li chiamano? Cinepanettoni? Bene, allora sono felice di esservi associata perché amo panettoni, torroni e pandoro».<ref>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=FERILLI+Sabrina|titolo= Cinquantamila giorni - Sabrina Ferilli|editore=corriere della sera|accesso=29 settembre 2015}}</ref>


Nel [[2008]] recita in ''[[Tutta la vita davanti]]'' di [[Virzì]], vincendo ancora una volta il [[Nastro d'Argento]]. Nel [[2013]] viene scelta come giudice fissa alla dodicesima edizione di [[Amici di Maria De Filippi]], e riproposta per la tredicesima edizione. Nello stesso anno è protagonista, con la regia di [[Eros Puglielli]], della serie TV ''[[Baciamo le mani - Palermo New York 1958]]'' su Canale 5, e viene scelta come madrina d'apertura del [[Roma Film Festival]].<ref>[http://www.unita.it/culture/roma-film-festival-sabrina-ferilli-veronesi-germano-cinema-muller-1.532139 Sabrina Ferilli "madrina" del Roma Filmfest] L'unita.it</ref> Sempre nel 2013 è una delle protagoniste del film'' [[La grande bellezza]] ''di [[Paolo Sorrentino]], che il 2 marzo 2014 vince il [[premio Oscar]] come [[Oscar al miglior film straniero |miglior film straniero]]. Nel dicembre [[2014]] debutta sul nuovo canale [[Agon Channel]] alla conduzione, con il talk ''[[Contratto (programma televisivo)|Contratto]]'' insieme a [[Luca Zanforlin]].<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/agon-channel-ricco-di-star-nostrane-da-sabrina-ferilli-a-marco-materazzi_2081128201402a.shtml Agon Channel ricco di star nostrane] </ref> L'11 aprile [[2015]] si riconferma giurata fissa nella quattordicesima edizione di ''Amici di Maria De Filippi'', insieme a [[Francesco Renga]] e [[Loredana Berté]].
Nel [[2008]] recita in ''[[Tutta la vita davanti]]'' di [[Virzì]], vincendo ancora una volta il [[Nastro d'Argento]]. Nel [[2013]] viene scelta come giudice fissa alla dodicesima edizione di [[Amici di Maria De Filippi]], e riproposta per la tredicesima edizione. Nello stesso anno è protagonista, con la regia di [[Eros Puglielli]], della serie TV ''[[Baciamo le mani - Palermo New York 1958]]'' su Canale 5, e viene scelta come madrina d'apertura del [[Roma Film Festival]].<ref>[http://www.unita.it/culture/roma-film-festival-sabrina-ferilli-veronesi-germano-cinema-muller-1.532139 Sabrina Ferilli "madrina" del Roma Filmfest] L'unita.it</ref> Sempre nel [[2013]] è una delle protagoniste del film'' [[La grande bellezza]] ''di [[Paolo Sorrentino]], che il 2 marzo 2014 vince il [[premio Oscar]] come [[Oscar al miglior film straniero |miglior film straniero]]. Nel dicembre [[2014]] debutta sul nuovo canale [[Agon Channel]] alla conduzione, con il talk ''[[Contratto (programma televisivo)|Contratto]]'' insieme a [[Luca Zanforlin]].<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/agon-channel-ricco-di-star-nostrane-da-sabrina-ferilli-a-marco-materazzi_2081128201402a.shtml Agon Channel ricco di star nostrane] </ref> L'11 aprile [[2015]] si riconferma giurata fissa nella quattordicesima edizione di ''Amici di Maria De Filippi'', insieme a [[Francesco Renga]] e [[Loredana Berté]].


Nel 2015 è protagonista assieme a Margherita Buy di ''[[Io e lei]]'' di [[Maria Sole Tognazzi]], in cui le due attrici interpretano la parte di una coppia omosessuale liberamente ispirata a ''[[Il vizietto]]'' di [[Edouard Molinaro]]. Nel film, Sabrina Ferilli interpreta la parte di Marina Baldi, ex attrice e adesso proprietaria di una tavola calda bio, fieramente omosessuale. L'attrice ha affermato di essere molto contenta di aver preso parte ad un film come questo: «In un paese bigotto come il nostro ''Io e lei'' può essere importante perché è una storia che non fa paura, che accomuna invece che dividere. Mi piace chiamarla una storia omosentimentale perché il punto di forza di questo rapporto non è il sesso ma i sentimenti».<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/cinema/rprima/ioelei/2015/09/25/news/_io_e_lei_-123669405/|titolo="Io e lei", Ferilli e Buy coppia "omosentimentale". Sabrina: "Se non ci pensa il governo, ci pensino i cittadini"|editore=repubblica.it|data=29 settembre 2015|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
Nel 2015 è protagonista assieme a Margherita Buy di ''[[Io e lei]]'' di [[Maria Sole Tognazzi]], in cui le due attrici interpretano la parte di una coppia omosessuale liberamente ispirata a ''[[Il vizietto]]'' di [[Edouard Molinaro]]. Nel film, Sabrina Ferilli interpreta la parte di Marina Baldi, ex attrice e adesso proprietaria di una tavola calda bio, fieramente omosessuale. L'attrice ha affermato di essere molto contenta di aver preso parte ad un film come questo: «In un paese bigotto come il nostro ''Io e lei'' può essere importante perché è una storia che non fa paura, che accomuna invece che dividere. Mi piace chiamarla una storia omosentimentale perché il punto di forza di questo rapporto non è il sesso ma i sentimenti».<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/cinema/rprima/ioelei/2015/09/25/news/_io_e_lei_-123669405/|titolo="Io e lei", Ferilli e Buy coppia "omosentimentale". Sabrina: "Se non ci pensa il governo, ci pensino i cittadini"|editore=repubblica.it|data=29 settembre 2015|accesso=29 settembre 2015}}</ref>

Versione delle 14:59, 7 dic 2015

Sabrina Ferilli nel 2009

Sabrina Ferilli (Roma, 28 giugno 1964) è un'attrice e conduttrice televisiva italiana. Vincitrice di tre Nastri d'argento, un Globo d'oro, tre Ciak d'oro e numerosi altri premi e riconoscimenti incluse tre candidature ai David di Donatello. Nel 2013 è nel cast del film Premio Oscar La grande bellezza diretto da Paolo Sorrentino.

Biografia

Nata a Roma[1][2] il 28 giugno 1964 da padre romano, dirigente del Partito Comunista Italiano, e da madre casertana, casalinga, Sabrina è cresciuta nel comune romano di Fiano Romano. Ha frequentato il liceo classico Orazio[3][4] a Roma. Dopo aver tentato senza successo di entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, iniziò la carriera di attrice cinematografica in parti secondarie, come in Caramelle da uno sconosciuto di Franco Ferrini, e piccoli ruoli in film di secondo piano alla fine degli anni ottanta.

Carriera

Nel 1990 Alessandro D'Alatri la volle nel film Americano rosso con il quale l'attrice iniziò a farsi notare in un piccolo ruolo. Nel 1993 recitò nella commedia Anche i commercialisti hanno un'anima (al fianco di Enrico Montesano e Renato Pozzetto), ne Il giudice ragazzino (insieme a Giulio Scarpati) e soprattutto in Diario di un vizio di Marco Ferreri, mentre l'anno successivo raggiunse la celebrità con La bella vita di Paolo Virzì, con cui ottenne il Nastro d'Argento alla miglior attrice protagonista. Durante gli anni successivi prende parte al film Vite strozzate di Ricky Tognazzi e continua a comparire in buone commedie, come Ferie d'agosto sempre di Virzì e Ritorno a casa Gori di Alessandro Benvenuti. Ha condotto il Festival di Sanremo 1996 insieme a Pippo Baudo e Valeria Mazza. Due anni dopo, ottiene ruoli da coprotagonista nel film drammatico Tu ridi dei Fratelli Taviani e nella commedia Il signor Quindicipalle di Francesco Nuti.

Successivamente ha lavorato anche in teatro (con alcune riedizioni di commedie di Garinei e Giovannini, tra cui il Rugantino) e si lascia tentare sempre più dalla televisione partecipando a numerose fiction. Nel 2000 ha posato per il calendario sexy del mensile Max, che ha realizzato oltre 1 milione di copie vendute[5]. Il 24 giugno 2001, per festeggiare lo scudetto vinto dalla sua squadra del cuore, l'A.S. Roma, ha eseguito uno spogliarello al Circo Massimo davanti a centinaia di migliaia di tifosi giallorossi, pur avendo dichiarato in passato di essere tifosa della S.S. Lazio[6], all'interno del concerto organizzato per l'occasione dal cantautore romano e romanista Antonello Venditti.[7] Nel 2003 è la protagonista nel film L'acqua... il fuoco di Luciano Emmer che viene mostrato al Festival del cinema di Venezia, l'interpretazione è accolta in modo controverso.

In seguito prende parte ad alcuni cinepanettoni come Christmas in love, Natale a New York, Natale a Beverly Hills e Vacanze di Natale a Cortina che ha difeso con forza: «Come li chiamano? Cinepanettoni? Bene, allora sono felice di esservi associata perché amo panettoni, torroni e pandoro».[8]

Nel 2008 recita in Tutta la vita davanti di Virzì, vincendo ancora una volta il Nastro d'Argento. Nel 2013 viene scelta come giudice fissa alla dodicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, e riproposta per la tredicesima edizione. Nello stesso anno è protagonista, con la regia di Eros Puglielli, della serie TV Baciamo le mani - Palermo New York 1958 su Canale 5, e viene scelta come madrina d'apertura del Roma Film Festival.[9] Sempre nel 2013 è una delle protagoniste del film La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che il 2 marzo 2014 vince il premio Oscar come miglior film straniero. Nel dicembre 2014 debutta sul nuovo canale Agon Channel alla conduzione, con il talk Contratto insieme a Luca Zanforlin.[10] L'11 aprile 2015 si riconferma giurata fissa nella quattordicesima edizione di Amici di Maria De Filippi, insieme a Francesco Renga e Loredana Berté.

Nel 2015 è protagonista assieme a Margherita Buy di Io e lei di Maria Sole Tognazzi, in cui le due attrici interpretano la parte di una coppia omosessuale liberamente ispirata a Il vizietto di Edouard Molinaro. Nel film, Sabrina Ferilli interpreta la parte di Marina Baldi, ex attrice e adesso proprietaria di una tavola calda bio, fieramente omosessuale. L'attrice ha affermato di essere molto contenta di aver preso parte ad un film come questo: «In un paese bigotto come il nostro Io e lei può essere importante perché è una storia che non fa paura, che accomuna invece che dividere. Mi piace chiamarla una storia omosentimentale perché il punto di forza di questo rapporto non è il sesso ma i sentimenti».[11]

Scontro con Katia Bellillo

Nel 2005 sia la Ferilli, da sempre vicina alla sinistra, che Katia Bellillo, deputata dei Comunisti Italiani, hanno sostenuto il referendum per la fecondazione assistita. La Ferilli ha in seguito dichiarato alla rivista Gente che nonostante rispettasse la pratica della fecondazione assistita personalmente preferiva l'adozione. La Bellillo, intervistata dal Corriere della Sera, avrebbe quindi detto:

«Un'icona dei media non andava bene come testimonial. Ha preso i soldi, ha fatto il suo lavoro e poi da saggia popolana ha deciso che piuttosto che andare all'estero per la fecondazione il figlio lo adotta qui»

In seguito la Bellillo ha rifiutato di scusarsi ed è stata querelata dalla Ferilli.[13] In quanto deputata all'epoca dei fatti la Bellillo godeva di immunità parlamentare (art. 68 Cost.) e nel luglio 2008 ha inviato alla Giunta per le autorizzazioni una domanda d'insindacabilità, sostenendo fra l'altro di non aver pronunciato la frase incriminata. Il presidente della commissione Pierluigi Castagnetti ha inizialmente proposto una conciliazione, rifiutata però dalla Ferilli. Nonostante alcuni deputati si fossero pronunciati per la sindacabilità, la Giunta il 19 novembre ha votato a maggioranza per l'insindacabilità, provocando le critiche dell'attrice al Partito Democratico in una lettera aperta a Walter Veltroni.[14]

Cinema

Molte le pellicole girate in coppia con Massimo Ghini, tra cui La bella vita (1994), Commesse (1999) (serie TV), Natale a New York (2006), Tutta la vita davanti (2008) e Natale a Beverly Hills (2009).

Filmografia

Sabrina Ferilli in una scena de Il volpone (1988)

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Teatro

Programmi televisivi

Pubblicità

  • De Cecco
  • Wind
  • Parmalat
  • Nutrisse Garnier
  • Poltronesofà
  • Trucco Sabrina
  • Paul & Shark
  • Sandro Ferrone

Premi e candidature

David di Donatello
Anno Titolo Categoria Risultato
1995 La bella vita Migliore attrice protagonista Candidato/a
2009 Tutta la vita davanti Migliore attrice non protagonista Candidato/a
2014 La grande bellezza Migliore attrice protagonista Candidato/a
Nastro d'argento
Anno Titolo Categoria Risultato
1993 Centro storico Migliore attrice non protagonista Candidato/a
1995 La bella vita Migliore attrice protagonista Vincitore/trice
1997 Ferie d'agosto Migliore attrice protagonista Candidato/a
2008 Tutta la vita davanti Migliore attrice non protagonista Vincitore/trice
2013 La grande bellezza Migliore attrice non protagonista Vincitore/trice
Globo d'oro
Anno Titolo Categoria Risultato
2008 Tutta la vita davanti Miglior attrice Vincitore/trice
Ciak d'oro
Anno Titolo Categoria Risultato
1995 La bella vita Miglior attrice protagonista Vincitore/trice
2008 Tutta la vita davanti Migliore attrice non protagonista Vincitore/trice
2014 La grande bellezza Migliore attrice non protagonista Vincitore/trice
  • Premio Telegrolla
    • 2001 - Premio Telegrolla all'eccellenza artistica, per il film tv Come l'America
    • 2004 - Premio Telegrolla alla miglior attrice, per i film tv Rivoglio i miei figli e Al di là delle frontiere

Note

  1. ^ vive a Roma Sabrina Ferilli
  2. ^ La scheda di Sabrina Ferilli. Biografia e filmografia - Trovacinema
  3. ^ [1] (articolo del Corriere della Sera)
  4. ^ [2] (intervista a Sabrina Ferilli)
  5. ^ 2000 Sabrina Ferilli, su max.gazzetta.it, Max. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  6. ^ Quando Sabrina Ferilli confessava:"Sono burina e tifosa della Lazio", Corriere della Sera, 24 ottobre 2001.
  7. ^ Antonello Venditti
  8. ^ Cinquantamila giorni - Sabrina Ferilli, su cinquantamila.it, corriere della sera. URL consultato il 29 settembre 2015.
  9. ^ Sabrina Ferilli "madrina" del Roma Filmfest L'unita.it
  10. ^ Agon Channel ricco di star nostrane
  11. ^ "Io e lei", Ferilli e Buy coppia "omosentimentale". Sabrina: "Se non ci pensa il governo, ci pensino i cittadini", su repubblica.it, 29 settembre 2015. URL consultato il 29 settembre 2015.
  12. ^ Giovanna Cavalli, Ferilli: la campagna sulla fecondazione? Non mi pento, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 29 luglio 200. URL consultato il 17 febbraio 2009.
  13. ^ Angela Frenda, Referendum, le ds con Ferilli. Bellillo: non mi scuso, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 3 agosto 2005. URL consultato il 17 febbraio 2009.
  14. ^ Alessandra Longo, La compagna Ferilli tradita dal Pd: "La Belillo mi insultò, l'avete difesa", su repubblica.it, la Repubblica, 17 febbraio 2009. URL consultato il 17 febbraio 2009.
  15. ^ I ragazzi della 3ª C#Quando non erano famosi
  16. ^ "Valentina" (1989)
  17. ^ "Un commissario a Roma" Specchio d'acqua (????)
  18. ^ Die Falle (1995) (TV)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19374029 · ISNI (EN0000 0001 2122 8811 · SBN RAVV097332 · LCCN (ENno2003088207 · GND (DE173832148 · BNE (ESXX5103102 (data) · BNF (FRcb141769081 (data) · J9U (ENHE987007328205405171