Gruppi etnici dell'Europa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Galizia, Indiani, Rom / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione)
m ortografia
Riga 193: Riga 193:
* [[Ciuvasci]] 1% ([[Ciuvascia]])
* [[Ciuvasci]] 1% ([[Ciuvascia]])
* [[Ceceni]] 1% ([[Cecenia]])
* [[Ceceni]] 1% ([[Cecenia]])
* [[Osseti]] 0.4% ([[Ossezia Settentrionale-Alania|Ossezia Settenrionale-Alania]])
* [[Osseti]] 0.4% ([[Ossezia Settentrionale-Alania]])
* [[Cabardi]] 0.4% ([[Cabardino-Balcaria]])
* [[Cabardi]] 0.4% ([[Cabardino-Balcaria]])
* [[Ingusci]] 0.3% ([[Inguscezia]])
* [[Ingusci]] 0.3% ([[Inguscezia]])

Versione delle 01:57, 20 nov 2015

Per gruppi etnici europei o popoli europei si intendono i vari gruppi etnici presenti sul continente europeo, sia quelli presenti da tempi storici che quelli di immigrazione più recente.

Popoli indigeni

Una famiglia sami della Scandinavia settentrionale (1900 ca.)

I popoli indigeni d'Europa sono quei popoli identificati come popoli indigeni nell'accezione moderna del termine.

Pochi sono i popoli indigeni dell'odierna Europa, per lo più confinati nel nord e nelle estreme zone orientali della penisola eurasiatica. Sebbene ci siano molte minoranze etniche in Europa, poche sono quelle che mantengono tratti culturali tradizionali e potrebbero essere quindi indicati come popoli indigeni.

Attualmente possono essere considerati popoli indigeni europei i i sami (Scandinavia settentrionale), i nenci e altri popoli samoiedici (Siberia e del nord della Russia) e i komi (Urali occidentali).

Maggiori gruppi etnici per nazione

Paese Etnia maggioritaria Percentuale Maggioranze regionali Minoranze
Albania Albanesi 95% Greci ~3%,[1][2]

altri: 2% (Arumeni, Rom, Macedoni, Bulgari).[3]

Armenia Armeni 98% Yazidi 1.2%, Russi 0.4%, Assiri 0.1%, Curdi 0.1%

altri: Greci, Ucraini, Georgiani (cens, 2011).[4]

Austria Austriaci 91.1% Slavi meridionali 4% (Croati del Burgenland, Sloveni della Carinzia, Croati, Sloveni, Serbi e Bosgnacchi), Turchi 1.6%, Tedeschi 0.9%

altri o etnia non specificata: 2.4%. (cens. 2001)

Azerbaigian Azeri 91.6% Lezgini 2% (Nord del paese) Armeni, Russi, Talisci, Avari, Turchi, Tatari, Ucraini.
Bielorussia Bielorussi 81.2% Russi 11.4%, Polacchi 3.9%, Ucraini 2.4%

altri: 1.1%. (cens. 1999)

Belgio Fiamminghi 58% origine mista o altri: (ossia Lussemburghesi, Europei Orientali o Meridionali, Africani e Asiatici, e Latino Americani) 10%.
Bosnia ed Herzegovina altri: 0.6% (2000)
Bulgaria Bulgari 84% Turchi 8.8% Rom 5%,

altri: 2% (Russi, Armeni, Tatari, e Valacchi). (2001 cens.)[5]

Croazia Croati 90% Serbi 4.5%

altri: 5.9% (Bosgnacchi, Magiari, Sloveni, Cechi, Dalmati Italiani, Austriaci-Tedeschi, Rumeni e Rom). (cens. 2001)

Cipro (tranne

Cipro Nord)

Greci ciprioti 99.5% Turchi ciprioti
Repubblica Ceca Cechi 90.4% Moravi 3.7% Slovacchi 1.9%

altri: 4%. (cens. 2001)

Danimarca Danesi 90%[6] Faroesi (isole Fær Øer) Scandinavi, Tedeschi, Frisoni

altri: Europei, Groenlandesi

Estonia Estoni 68% Estoni Svedesi Russi del Baltico 25.6%, Ucraini 2.1%, Bielorussi 1.3%, Finlandesi 0.9%,

altri: (Tedeschi del Baltico) 2.2%. (cens. 2000)

Finlandia Finlandesi 93.4% Russi 0.5%, Estoni 0.3%, Rumeni 0.1% e Turchi 0.05%. (2006)
Francia Francesi 84%

(a volte questi gruppi vengono indicati solo come francesi)

Immigrati: Europei 7%, Maghrebini 7%, Subsahariani, Indocinesi, Asiatici, Latino-Americani e Polinesiani.[7]

Francesi di recente immigrazione (almeno un bisnonno):33%.[8][9]

Georgia Georgiani 84% Azeri 6.5%, Armeni 5.7%, Russi 1.5%,

altri: 2.5% (cens. 2002).[10]

Germania Tedeschi 81%-91%[11] Tedeschi storici: 81%

Tedeschi di recente immigrazione (inclusi i tedeschi ritornati in patria e persone solo parzialmente discendenti da immigrati): 10%;

Immigrati: 9% (Turchi 2.1%, non-Europei dal 2 al 5%.[11] altri 6.7%)

Grecia Greci 93% Minoranze linguistiche 3% Albanesi 4%

altri: Arumeni, Meglenorumeni, Turchi cretesi, Macedoni e Greci slavi 3%. (cens. 2001)[N 1]

Ungheria Magiari 92.3% Rom 1.9%, Tedeschi 1.2%,

altri (Croati, Rumeni, Bulgari, Turchi e Ruteni) o entia non conosciuta: 4.6% (cens. 2001)

Islanda 94% immigrati: prevalentemente Polacchi, Russi, Greci, Portoghesi e Filippini 6%.
Irlanda Irlandesi 87.4% altri: Bianchi (in gran parte Lettoni, Polacchi e Ucraini) 7.5%, Asiatici 1.3%, Neri 1.1%

origine mista: 1.1%

etnia non specificata: (Scozzesi dell'Ulster e Irish Travellers) 1.6%. (cens. 2006)

Italia Italiani 91,7% Sardi, Arbëreshë, Catalani, Grecanici, Ladini e Sloveniimmigrati: Europei (specialmente Rumeni, Albanesi, Ucraini e Polacchi) 4%, Arabi 1%

altri: (Cinesi, Filippini, Indiani, Africani di colore e Latino-americani) 2.5%.[12][13][14][15]

Kazakistan Kazaki 63.1% Russi 23.7% Uzbeki, Ucraini, Uiguri, Tatari, Tedeschi del Volga.
Kosovo Albanesi 92% Serbi 4% altri: 4% (Bosgnacchi, Gorani, Rom, Turchi e Ashkali e Egiziani).
Lettonia Lettoni 62.1%[16] Russi del Baltico 26.9% (zone costiere) Bielorussi 3.3%, Ucraini 2.2%, Polacchi 2.2%, Lituani 1.2%, Livoniani 0.1%

altri: 2.0% (2011)

Lituania Lituani 83.5% Polacchi 6.74%, Russi 6.31%, Bielorussi 1.23%

altri: Tatari di Lipka 2.27%, Ebrei 0.01%. (cens. 2001)

Macedonia Macedoni 64% Rom 2.7%, Serbi 1.8%

altri: Greci, Bulgari, Rumeni e Croati

2.2%. (cens. 2002)

Malta Maltesi 95.3%[17]
Moldovia Moldovi 76% Russi 5.9%, Rumeni 2.1%, Bulgari 1.9%, altri: 1.3%. (cens. 2004)
Montenegro Bosgnacchi 8.65%, Albanesi 4.91%

altri: (Croati, Greci, Rom e Macedoni) 12,73%. (cens. 2011)

Paesi Bassi Olandesi 80.7% Frisoni 3% (Frisia) immigrati: cittadini dell'Unione europea 5%, Indonesiani 2.4%, Turchi 2.2%, Surinamesi 2%, Marocchini 2%, abitanti delle Antille Olandesi e di Aruba 0.8%

altri: 4.8%

Madrelingua frisoni: 0.01% (stima 2008)

Cipro Nord Turchi ciprioti 98.7% Ciprioti
Norvegia Norvegesi 85-87% [N 2] Sami 1.2 - 2.5% (nord del paese) [N 3] Polacchi 1.4%

Discendenti di immigrati da circa 219 paesi formano il 12% della popolazione (soprattutto Svedesi, Pakistani, Somali, Iracheni, Arabi e Curdi, Vietnamiti, Tedeschi e Lituani) (2012)[18]

Polonia Polacchi 97% Tedeschi 0.4%, Bielorussi 0.1%, Ucraini 0.1%

altri o etnia non specificata: (ossia Slesiani, Lituani prussiani e Casciubi) 2.7%

circa 5,000 Ebrei polacchi risiedono nel paese (cens. 2002 )

Portogallo Portoghesi 95% Madrelingua mirandesi 15.000~ (Distretto di Braganza) altri: Europei cittadini UE (ossia Spagnoli, Britannici, Italiani, Francesi, Rumeni, Bulgari e Ungheresi); Europei cittadini non-UE (ossia Ucraini, Moldavi, Russi, Serbi e Croati); Africani da paesi PALOP; Brasiliani; Cinesi; Indiani; Rom 5%
Romania Rumeni 89.5% Ucraini 0.3%, Russi 0.2%, Turchi 0.2%,

altri: 0.4%

Ebrei: 0.1%. (cens. 2002)

Russia Russi 80% Ucraini 1.4%, Baschiri 1.2%, Armeni 0.9%, Avari 0.7%, Mordvini 0.5% e altri

etnia non specificata: ca. 3.94% (cens. 2010. I dati del censimento includono la Russia Asiatica).[19][20]

Serbia[N 4] Serbi 83% Ungheresi 3.9%, Rom 1.4%, Slavi meridionali 1.1%, Bosgnacchi 1.8%, Montenegrini 0.9%

altri: 8% (soprattutto Macedoni, Slovacchi, Rumeni di Voivodina, Croati, Ruteni, Bulgari, Tedeschi, Albanesi e altri (cens. 2002)

Slovacchia Slovacchi 86% Ungheresi in Slovacchia 9.7% (Sud del paese) Rom 1.7%, Ruteniani/Ucraini 1%

altri o di etnia non specificata 1.8%. (2001 cens.)

Slovenia Sloveni 83.1% Serbi 2%, Croati 1.8%, Bosgnacchi 1.1%,

altri (Dalmati Italiani, Tedeschi, Ungheresi e Rumeni) o di etnia non specificata 12%. (2002 cens.)

Spagna Spagnoli 89% Il gruppo etnico degli spagnoli è costituito da molti sottogruppi regionali, i principali sono:[21]


E' da notare che le percentuali si riferiscono al numero di persone facenti parte delle comunità linguistiche, quindi oltre alle persone etnicamente castigliane, catalane, galleghe e basche sono inclusi anche gli stranieri o le persone di altre etnie parlanti le lingue dei rispettivi gruppi etnici (in ordine castigliano, catalano, gallego e basco)

Gitani, Ebrei, Latino Americani, Rumeni, Nord Africani, Sub-sahariani, Cinesi, Filippini, Arabi, altri...
Svezia Svedesi 88% Immigrati di prima o seconda generazione: Finlandesi, Jugoslavi, Danesi, Norvegesi, Siriani, Russi, Greci, Turchi, Iraniani, Iracheni, Pakistani, Thai, Coreani e Cileni.[22][23]
Svizzera Svizzeri 79% La Svizzera è divisa in quattro zone dominate dalle seguenti comunità linguistiche: Immigrati: Balcanici (Serbi, Croati, Bosgnacchi or Albanesi) 6%, Italiani 4%, Portoghesi 2%, Tedeschi 1.5%, Turchi 1%, Spagnoli 1% e Ucraini 0.5%.
Turchia Turchi 75% Curdi 18% (Kurdistan settentrionale) Circassi, Zazari, Laz, Greci, Armeni, Ebrei, Assiri, Albanesi, Bulgari, Bosgnacchi, Arabi: totale 7%.
Ucraina Ucraini 77.8% Russi 17.3% Bielorussi 0.6%, Moldovi 0.5%, Tatari di Crimea 0.5%, Bulgari 0.4%, Ungheresi 0.3%, Rumeni 0.3%, Polacchi 0.3%, Ebrei 0.2%, Armeni 0.1%

altri: 1.8%. (2001 cens.)

Regno Unito Britannici bianchi >85%[N 5] (formato da Inglesi: ca. 75-80% Scozzesi: 8.0%, Gallesi: 4.5%, Nord irlandesi: 2.8%. Inoltre anche Cornici, Mannesi, Rom e abitanti delle isole del Canale). Sono inclusi gli abitanti di Gibilterra. Britannici di colore, Britannici asiatici (spesso persone del Sud-Est Asiatico o del subcontinente Indiano), Cinesi...

altri: cittadini del Commonwealth e altri Europei.

Note

  1. ^ Eastern Europe at the end of the 20th century, Ian Jeffries, p. 69
  2. ^ The Greeks: the land and people since the war. James Pettifer. Penguin, 2000. ISBN 0-14-028899-6
  3. ^ CIA Factbook 2010, su cia.gov. URL consultato il 26 luglio 2010.
  4. ^ [1].
  5. ^ Census 2001, Population by Districts and Ethnic Groups as of 01.03.2001, su nsi.bg. URL consultato il 26 agosto 2010.
  6. ^ Persons of Danish origin: 4 985 415. Total population: 5 511 451 Statistics Denmark
  7. ^ France, su state.gov, 15 febbraio 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
  8. ^ "Immigration is hardly a recent development in French history, as Gérard Noiriel amply demonstrates in his history of French immigration, The French Melting Pot. Noiriel estimates that one third of the population currently living in France is of "foreign" descent", Marie-Christine Weidmann-Koop, "France at the dawn of the twenty-first century, trends and transformations", Summa Publications, Inc., 2000, P.160
  9. ^ " In present day France, one-third of the population has grandparents that were born outside of France", Jean-Benoît Nadeau and Julie Barlow, "Sixty Million Frenchmen Can't be Wrong: What makes the French so French", Robson Books Ltd, 2004, p.8
  10. ^ [2].
  11. ^ a b Germans and foreigners with an immigrant background
  12. ^ [3].
  13. ^ [4] Non-EU citizens legally residing Jan 2014
  14. ^ Cittadini Stranieri. Popolazione residente per sesso e cittadinanza al 31 Dicembre 2012 Italia - Tutti i Paesi, su demo.istat.it.
  15. ^ (BG) Италианските българи, su 24chasa.bg, 24 Chasa.
  16. ^ On key provisional results of Population and Housing Census 2011 | Latvijas statistika, su csb.gov.lv, 18 gennaio 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
  17. ^ Populstat.info
  18. ^ Personer med innvandringsbakgrunn, etter innvandringskategori, landbakgrunn og kjønn. 1. januar 2012 ( SSB (Statistics Norway), Retrieved November 6, 2012
  19. ^ Официальный сайт Всероссийской переписи населения 2010 года. Информационные материалы об окончательных итогах Всероссийской переписи населения 2010 года
  20. ^ Всероссийская перепись населения 2010. Национальный состав населения РФ 2010
  21. ^ Gruppi etnici della Spagna, su populstat.info.
  22. ^ SCB.se
  23. ^ SCB.se

Note



Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente