Valloni
Questa voce o sezione sugli argomenti gruppi etnici e Belgio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Valloni | |
---|---|
Bandiera della Vallonia | |
Luogo d'origine | Vallonia |
Popolazione | 3,5-4 milioni |
Lingua | francese, vallone |
Religione | Cattolicesimo |
Gruppi correlati | francesi |
I valloni (in lingua francese Wallons, in lingua vallone Walons) sono un popolo di lingua romanza, generalmente ritenuti discendenti delle antiche popolazioni gallo-romane, con eventuali innesti etno-culturali franchi, storicamente residenti nella porzione meridionale del Belgio, detta per l'appunto Vallonia. Costituiscono uno dei due principali elementi etnici, linguistici, culturali e politici del Paese, assieme alla popolazione di lingua fiandro-olandese dei fiamminghi. Le popolazioni vallone si trovano anche in alcuni dipartimenti francesi confinanti col Paese (Nord, Aisne, Ardenne).
Il termine vallone deriva dal proto-germanico Walha (letteralmente "straniero"), utilizzato dalle antiche tribù germaniche per identificare le limitrofe popolazioni di lingua celtica o latina.
L'identità nazionale è costruita e basata sugli ideali del movimento vallone. La loro lingua nazionale è, naturalmente, il vallone, un idioma gallo-romanzo facente parte del gruppo linguistico d'oïl, sebbene siano ampiamente conosciuti e parlati il francese nella variante nazionale belga e altri idiomi gallo-romanzi minori, come il piccardo e il lorenese.
Il cuore della cultura dei valloni è la valle della Mosa e la valle della Sambre, Dinant, Charleroi, Namur (la capitale regionale), Huy e Liegi.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Valloni / Valloni (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85144951 · BNF (FR) cb11942540s (data) |
---|