Dinant
Dinant comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Arrondissement | Dinant | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Richard Fournaux | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°15′N 4°54′E / 50.25°N 4.9°E | ||
Altitudine | 93 m s.l.m. | ||
Superficie | 99,80 km² | ||
Abitanti | 13 912 (01-01-2012) | ||
Densità | 139,4 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 5500, 5501, 5502, 5504, 5503 e 5511 | ||
Prefisso | 082 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INS | 91034 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Dinant è un comune belga di 13.143 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.
Si trova sull'alto corso della Mosa, nel Belgio francofono, in una stretta della valle ed è dominata da una fortezza.
A Dinant nacque nel 1814 Adolphe Sax (Antoine Joseph Sax), costruttore di strumenti musicali ed inventore del sassofono o sax.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Cittadella[modifica | modifica wikitesto]
La cittadella (1818-1821), disposta dagli olandesi, su una roccia a 100 metri sopra il livello della Mosa. La cittadella è oggi stata trasformata in un museo. Sul sito dell'attuale cittadella, fu costruita una fortezza tra il 1040 e il 1051. Distrutta dalle truppe borgognone, ricostruita nel 1523 dal vescovo di Liegi, fu nuovamente distrutta dai francesi nel 1703.
Collegiata di Notre-Dame[modifica | modifica wikitesto]
Nel profilo della città di Dinant si vede spuntare la Collegiata di Notre-Dame, con il caratteristico campanile a bulbo. Tra le tante caratteristiche, la collegiata ha una vetrata azzurra tra le più alte d'Europa, il pulpito settecentesco e il portale romanico.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
Tipici della città sono i Couque de Dinant, biscotti di farina e miele simili ai mostaccioli calabresi[1].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Coques of Dinant, su dinant.be. URL consultato il 17 maggio 2016.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dinant
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su dinant.be.
- (EN) Dinant, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125513258 · LCCN (EN) n82106082 · GND (DE) 4085442-5 · BNF (FR) cb124400468 (data) · WorldCat Identities (EN) n82-106082 |
---|