Coreani
Coreani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Matrimonio tradizionale coreano. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Popolazione | 85 milioni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lingua | Coreano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Religione | Maggioritaria: Ateismo
Minoritarie: Buddhismo mahāyāna, cristianesimo, ceondoismo, confucianesimo e sciamanesimo coreano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppi correlati | Mongoli, giapponesi, han, popolazioni turche | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuzione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I coreani, sono un gruppo etnico dell'Asia orientale originario della Corea e della Manciuria meridionale. La maggior concentrazione di coreani è nei due stati coreani: Corea del Nord e Corea del Sud[4]. I coreani sono considerati il quindicesimo gruppo etnico più grande del mondo. Sono anche una minoranza etnica ufficialmente riconosciuta in altri paesi asiatici; come Cina, Giappone, Kazakistan e Uzbekistan. I coreani formano anche comunità considerevoli in Europa, in particolare in Russia, Germania, Regno Unito e Francia. Nel corso del XX secolo si sono formate comunità coreane anche in Stati Uniti, Canada ed Australia.
Nel 2020 sono stati registrati circa 7,5 milioni di coreani risedenti al di fuori della Corea.
Origini[modifica | modifica wikitesto]
Si pensa che i coreani siano i discendenti di un antico popolo della Manciuria che si stabilì nella nella Corea settentrionale durante l'Età del Bronzo che ebbe legami con il popolo giapponese.
Secondo la maggior parte dei linguisti e degli archeologi studiosi della Corea arcaica, le prime basi della lingua coreana furono gettate in Manciuria, nei pressi del fiume Liao. Successivamente, le popolazioni già presenti nella Corea settentrionale iniziarono ad espandersi più a sud, sostituendo e assimilando i parlanti giapponesi e probabilmente causando la migrazione dei Yayoi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ CIA Factbook - South Korea, su cia.gov. URL consultato il 28 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
- ^ CIA Factbook - North Korea, su cia.gov. URL consultato il 28 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2020).
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreMOFAT
- ^ Diego Barbera, Come i coreani vedono l’Italia e gli italiani, su nanopress.it, 31 agosto 2015.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su coreani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Coreani, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85073143 · BNF (FR) cb11967171k (data) · J9U (EN, HE) 987007548353305171 (topic) |
---|