Frisia (Paesi Bassi)
Questa voce o sezione sugli argomenti Paesi Bassi e Germania è ritenuta da controllare.
|
Frisia provincia | |||
---|---|---|---|
Friesland/Fryslân | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Commissario del Re | Arno Brok (VVD) | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 53°12′N 5°48′E / 53.2°N 5.8°E | ||
Superficie | 5 748,74 km² | ||
Acque interne | 2 392 km² (41,61%) | ||
Abitanti | 647 696[1] (2011) | ||
Densità | 112,67 ab./km² | ||
Comuni | 20 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | NL-FR | ||
Targa | B fino al 1951 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Frisia (in olandese Friesland , in frisone Fryslân ) è una provincia del nord dei Paesi Bassi; il suo capoluogo è Leeuwarden (Ljouwert).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Essa conta circa 642 000 abitanti ed ha una superficie di 5 741 km², di cui però il 40% circa (2 392 km²) è coperto dalle acque di fiumi, laghi (in particolare l'IJsselmeer) e del Mare del Nord (il cosiddetto mare dei Wadden). La superficie "asciutta" è quindi di 3 349 km².
La Frisia confina a nord con il Mare del Nord, ad est con le province di Groninga e Drenthe, a sud con le province di Overijssel e Flevoland, ad ovest con il lago IJsselmeer. Dal 1932 La diga dell'Afsluitdijk (che separa quest'ultimo lago dal mare) la collega con l'Olanda Settentrionale ed in particolare con la zona che per ragioni storiche è nota come Frisia Occidentale. Essa comprende anche quattro delle principali Isole Frisone Occidentali: Vlieland, Terschelling, Ameland, Schiermonnikoog.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
La lingua ufficiale della Frisia è il frisone (Frysk), che è anche la seconda lingua ufficiale dei Paesi Bassi; tuttavia quasi tutti gli abitanti parlano abitualmente anche l'olandese, prima lingua ufficiale dei Paesi Bassi. Il frisone è diffuso anche fuori dalla provincia, in tutta la regione geografica che storicamente ha ricevuto il nome di Frisia, che va dall'estremità nord dell'Olanda settentrionale fino al sud della Danimarca, passando per la provincia di Groninga e le regioni tedesche del Saterland e della Frisia Settentrionale.
La Frisia è principalmente una provincia agricola, famosa ad esempio per il bestiame di razza frisona, originario di questa zona. Il turismo (principalmente sui laghi, sul Waddenzee e sulle isole) è un'importante fonte di reddito. La provincia è famosa anche per i suoi pattinatori su ghiaccio e per l'Elfstedentocht (giro delle undici città), una gara di pattinaggio su ghiaccio di 200 chilometri. Altra attività sportiva locale curiosa e famosa è il fierljeppen. I frisoni sono anche noti per la loro alta statura. Dante Alighieri fa riferimento a loro nell'Inferno (Divina Commedia, Canto XXXI, 63-64) per descrivere la massiccia mole dei giganti: "[...] che di giugnere a la chioma / tre Frison s'averien dato mal vanto".
Politica[modifica | modifica wikitesto]
Dal punto di vista politico l'assemblea provinciale della Frisia è stata controllata per decenni dai cristiano-democratici (CDA), ma questo predominio si è indebolito in tempi recenti. Nelle ultime elezioni provinciali i 4 principali partiti sono stati il CDA (27%), i Laburisti (PvdA, 26%), il partito nazionale frisone (FNP, 13%) ed i liberali (VVD, 11%). Attualmente (2005) il governo provinciale è presieduto dal Commissario della Regina Ed Nijpels (CDA) e comprende altri due cristiano-democratici, due laburisti ed un liberale.
Città[modifica | modifica wikitesto]
La Frisia comprende 9 comuni al di sopra dei 10 000 abitanti:
- Leeuwarden (Ljouwert, 94 131 ab.)
- Súdwest-Fryslân (82 000 ab.)
- Smallingerland (55 294 ab.)
- Heerenveen (It Hearrenfean, 43 518 ab.)
- Skarsterlân (27 295 ab.)
- Weststellingwerf (Wolvege, 25 841 ab.)
- Dongeradeel (24 317 ab.)
- Franekeradeel) (Frentsjer, 20 621 ab.)
- Harlingen (Harns, 15 800 ab.)
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Elenco dei comuni (gemeenten) della provincia della Frisia.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Paesi Bassi
- Province dei Paesi Bassi
- Comuni della provincia
- Dialetto frisone settentrionale
- Frisone orientale
- Middelzee
- Lauwersmeer
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Frisia
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Frisia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (NL, lingue frisoni) Sito ufficiale, su fryslan.frl. Lingua sconosciuta: lingue frisoni (aiuto)
- Provincie Fryslan (canale), su YouTube.
- Frisia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Frisia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Frisia, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Frisia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244963195 · LCCN (EN) n79018847 · GND (DE) 4018616-7 · BNF (FR) cb11954828f (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-244963195 |
---|
- ^ frisoni