Alessio Cragno: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
→‎Club: Aggiunte altre informazioni + fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53: Riga 53:
== Carriera ==
== Carriera ==
=== Club ===
=== Club ===
==== Inizi, Giovanili ====
Muove i primi passi nella Polisportiva Sieci, squadra dilettantistica della piccola frazione de [[Le Sieci]], in provincia di Firenze. All'età di 13 anni passa al San Michele Cattolica Virtus, società nella quale in passato mossero i primi passi i calciatori [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Andrea Barzagli]].<ref name=giovaneitalia>{{cita|Ghisoni e Nava}}.</ref>
Muove i primi passi nella Polisportiva Sieci, squadra dilettantistica della piccola frazione de [[Le Sieci]], in provincia di Firenze. All'età di 13 anni passa al San Michele Cattolica Virtus, società nella quale in passato mossero i primi passi i calciatori [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Andrea Barzagli]].<ref name=giovaneitalia>{{cita|Ghisoni e Nava}}.</ref>


Riga 70: Riga 71:
==== Ritorno al Cagliari ====
==== Ritorno al Cagliari ====
Nelle stagione [[Cagliari Calcio 2017-2018|2017-2018]] ritorna al Cagliari, esordendo ufficialmente il 19 agosto 2017 nella prima partita di campionato, disputata contro la [[Juventus]] e persa dai sardi 3-0. Per l'occasione il tecnico [[Massimo Rastelli]] decide di schierarlo a difesa della porta rossoblù fin dal primo minuto, preferendolo dunque a [[Rafael de Andrade Bittencourt|Rafael]], indisponibile per via di un infortunio.
Nelle stagione [[Cagliari Calcio 2017-2018|2017-2018]] ritorna al Cagliari, esordendo ufficialmente il 19 agosto 2017 nella prima partita di campionato, disputata contro la [[Juventus]] e persa dai sardi 3-0. Per l'occasione il tecnico [[Massimo Rastelli]] decide di schierarlo a difesa della porta rossoblù fin dal primo minuto, preferendolo dunque a [[Rafael de Andrade Bittencourt|Rafael]], indisponibile per via di un infortunio.
Nella prima stagione totalizza 29 presenze con 49 reti subite alternandosi spesso con [[Rafael de Andrade Bittencourt|il portiere brasiliano]].

Nella stagione [[Cagliari Calcio 2018-2019|2018-2019]], ovvero la seconda con il club rossoblu, gioca titolare in [[Coppa Italia]] sia nel terzo round preliminare contro il {{Calcio Palermo|N}} vinto per 2-1,<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliarinews24.com/cagliari-palermo-formazioni-ufficiali-pagelle-tabellino-risultato-coppa-italia-2018-2019/|titolo=Coppa Italia: Cagliari-Palermo 2-1|29 agosto 2019}}</ref> sia agli ottavi di finale contro l'{{Calcio Atalanta|N}},<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/coppa-italia/2019/01/14/cagliari-atalanta-coppa-italia-risultato-gol.html|titolo=Coppa Italia: Cagliari-Atalanta 0-2, Gol di Zapata e Pasalic, Gasperini sfiderà la Juventus|29 agosto 2019}}</ref> partita persa per 2-0.
Nella sua seconda stagione totalizza complessivamente 40 presenze, 38 in campionato (gioca quindi tutte le partite della [[Serie A]]) e 2 in [[Coppa Italia]].

Nell'agosto del [[2019]] Cragno subisce un infortunio alla spalla che non gli permette di esordire nella prima giornata della stagione [[Serie A 2019-2020|2019-2020]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/cragno-cagliari-infortunio-ultimissime|titolo=Cragno infortunio alla spalla|29 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/domani-cagliari-brescia-i-convocati-di-maran-out-rog-e-cragno-1283449|titolo=Cagliari-Brescia (1a giornata) i convocati di Maran, out Rog e Cragno|29 agosto 2019}}</ref>


=== Nazionale ===
=== Nazionale ===

Versione delle 11:16, 29 ago 2019

Alessio Cragno
Cragno con la maglia del Cagliari nel 2017
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraCagliari
Carriera
Giovanili
2003-2008 Polisportiva Sieci
2008 Cattolica Virtus
2009-2012Brescia
Squadre di club1
2012-2014Brescia32 (-44)
2014-2016Cagliari14 (-26)
2016Virtus Lanciano18 (-24)[1]
2016-2017Benevento33 (-30)[2]
2017-Cagliari67 (-101)
Nazionale
2009-2010Bandiera dell'Italia Italia U-176 (-7)
2010-2011Bandiera dell'Italia Italia U-189 (-8)
2011-2012Bandiera dell'Italia Italia U-1911 (-14)
2012-2013Bandiera dell'Italia Italia U-209 (-2)
2014-2017Bandiera dell'Italia Italia U-2112 (-2)
2018-Bandiera dell'Italia Italia0 (-0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoPolonia 2017
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 aprile 2019

Alessio Cragno (Compiobbi, 28 giugno 1994) è un calciatore italiano, portiere del Cagliari.

Caratteristiche tecniche

Portiere di grande affidabilità,[3] compensa l'altezza poco elevata per il ruolo che ricopre (184 cm) con una grande esplosività di gambe,[4][5] reattività[3] e capacità di leggere le situazioni.[3][5] Abile sia tra i pali sia nelle uscite aeree[6] – fondamentale, quest'ultimo, che ha affinato negli anni[7] –, si distingue per l'ottima scelta di tempo negli interventi,[6] il coraggio[8] e la personalità.[6] Nonostante una discreta padronanza nel gioco con i piedi, caratteristica andata anch'essa migliorando nel tempo,[9] preferisce spesso affidarsi al lancio lungo piuttosto che ai passaggi corti,[5] sebbene sia in grado di interpretare il ruolo anche nella sua versione più moderna, impostando l'inizio della manovra dalle retrovie.[10] A questo va aggiunta una certa propensione a parare i calci di rigore.[5]

Carriera

Club

Inizi, Giovanili

Muove i primi passi nella Polisportiva Sieci, squadra dilettantistica della piccola frazione de Le Sieci, in provincia di Firenze. All'età di 13 anni passa al San Michele Cattolica Virtus, società nella quale in passato mossero i primi passi i calciatori Paolo Rossi e Andrea Barzagli.[11]

Brescia

Scoperto da alcuni osservatori del Brescia,[11] si trasferisce nel club lombardo per la stagione 2009-10, disputando da titolare il campionato negli Allievi Nazionali. Debutta in Serie B con la maglia delle Rondinelle il 25 settembre 2012, a 18 anni, in Brescia-Modena (2-1); totalizza 2 presenze. Nella stagione successiva diventa il portiere titolare e disputa 30 partite in campionato.[12]

Cagliari

Il 12 luglio 2014 il Cagliari acquista il giocatore a titolo definitivo.[13] Il 23 agosto 2014 Cragno fa il suo esordio da titolare nella partita contro il Catania, valida per il terzo turno di Coppa Italia, riuscendo a mantenere la porta inviolata.[14] Il 21 settembre 2014, a 20 anni, esordisce in Serie A in occasione della partita Roma-Cagliari (2-0) disputata allo Stadio Olimpico[15]. Dopo aver vinto il ballottaggio iniziale con Simone Colombi, disputa da titolare la prima parte della stagione. Finisce tuttavia in panchina dopo l'arrivo di Brkić a gennaio, e la stagione si conclude con la retrocessione del club.

L'anno seguente rimane al Cagliari in Serie B, come secondo portiere dietro Marco Storari. Disputa la sua prima partita il 3 dicembre 2015, nella gara del quarto turno di Coppa Italia vinta 1-0 in trasferta contro il Sassuolo.[16]

Prestiti a Lanciano e Benevento

Durante il mercato invernale 2016 viene ceduto in prestito alla Virtus Lanciano in Serie B per giocare come titolare.[17] Esordisce il 30 gennaio 2016, nella sconfitta 3-0 contro il Trapani. Ottiene 18 presenze in campionato, ma nonostante le sue ottime prestazioni la squadra abruzzese retrocede in Lega Pro dopo aver perso entrambi gli scontri play-out contro la Salernitana.

Tornato al Cagliari, il 15 luglio 2016 il portiere fiesolano viene girato in prestito al Benevento, club neo-promosso in Serie B. Esordisce il 7 agosto nella partita del 2º turno di Coppa Italia persa ai rigori contro la Salernitana allo stadio Vigorito. A fine stagione ottiene 39 presenze complessive con 32 gol subiti, e contribuisce alla vittoria dei play-off tramite i quali il Benevento viene promosso in Serie A.

Ritorno al Cagliari

Nelle stagione 2017-2018 ritorna al Cagliari, esordendo ufficialmente il 19 agosto 2017 nella prima partita di campionato, disputata contro la Juventus e persa dai sardi 3-0. Per l'occasione il tecnico Massimo Rastelli decide di schierarlo a difesa della porta rossoblù fin dal primo minuto, preferendolo dunque a Rafael, indisponibile per via di un infortunio. Nella prima stagione totalizza 29 presenze con 49 reti subite alternandosi spesso con il portiere brasiliano.

Nella stagione 2018-2019, ovvero la seconda con il club rossoblu, gioca titolare in Coppa Italia sia nel terzo round preliminare contro il Palermo vinto per 2-1,[18] sia agli ottavi di finale contro l'Atalanta,[19] partita persa per 2-0. Nella sua seconda stagione totalizza complessivamente 40 presenze, 38 in campionato (gioca quindi tutte le partite della Serie A) e 2 in Coppa Italia.

Nell'agosto del 2019 Cragno subisce un infortunio alla spalla che non gli permette di esordire nella prima giornata della stagione 2019-2020.[20][21]

Nazionale

Ha vestito le maglie di tutte le nazionali giovanili italiane dall'Under-17 alla Nazionale Under-21.

Ha esordito nella selezione Under-21 il 4 giugno 2014, subentrando a Bardi nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Montenegro (4-0) disputata a Castel di Sangro. Entra quindi stabilmente nel giro dell'Under-21, ma non viene convocato per l'Europeo 2015.

Nel biennio successivo viene scelto come portiere titolare; all'inizio del 2016, tuttavia, viene superato nella gerarchia da Donnarumma, finché il giovane portiere viene convocato in Nazionale maggiore ad agosto dello stesso anno. Viene infine convocato per l'Europeo Under-21 2017 in Polonia come secondo portiere.

Il 1º settembre 2018 riceve la sua prima convocazione in Nazionale maggiore, dal CT Roberto Mancini che lo inserisce tra i convocati per le due sfide inaugurali della Nations League 2018-2019.[22]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 aprile 2019

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 Bandiera dell'Italia Brescia B 2 -3 CI 0 -0 - - - - 2 -3
2013-2014 B 30 -41 CI 1 -1 - - - - 31 -42
Totale Brescia 32 -44 1 -1 - - - - 33 -45
2014-2015 Bandiera dell'Italia Cagliari A 14 -26 CI 2 -4 - - - - 16 -30
2015-gen. 2016 B 0 -0 CI 2 -3 - - - - 2 -3
gen.-giu. 2016 Bandiera dell'Italia Lanciano B 18+2[23] -24 + -5[23] CI - - - - - - 20 -29
2016-2017 Bandiera dell'Italia Benevento B 33+5[24] -30 + -2[24] CI 1 -0 - - - - 39 -32
2017-2018 Bandiera dell'Italia Cagliari A 29 -47 CI 1 -1 - - - - 30 -48
2018-2019 A 38 -54 CI 2 -3 - - - - 40 -57
Totale Cagliari 81 -127 7 -11 - - - - 88 -138
Totale carriera 171 -232 9 -12 - - - - 180 -244

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-6-2014 Castel di Sangro Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera del Montenegro Montenegro Under-21 Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
12-8-2015 Telki Ungheria Under-21 Bandiera dell'Ungheria 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Amichevole - Uscita al 46’ 46’
8-9-2015 Reggio Emilia Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
8-10-2015 Capodistria Slovenia Under-21 Bandiera della Slovenia 0 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
13-10-2015 Vicenza Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
13-11-2015 Novi Sad Serbia Under-21 Bandiera della Serbia 1 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -1
17-11-2015 Castel di Sangro Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
10-8-2016 San Benedetto del Tronto Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Under-21 Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
2-9-2016 Vicenza Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 1 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -1
6-9-2016 La Spezia Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 3 – 0 Bandiera di Andorra Andorra Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
11-10-2016 Kaunas Lituania Under-21 Bandiera della Lituania 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2017 -
14-11-2016 Bergamo Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Danimarca Danimarca Under-21 Amichevole -
Totale Presenze 12 Reti -2

Palmarès

Individuale

Miglior giovane della Serie B: 2017

Note

  1. ^ 20 (-29) se si comprendono le presenze nei play-out della Serie B 2015-2016.
  2. ^ 38 (-32) se si comprendono le presenze nei play-off della Serie B 2016-2017.
  3. ^ a b c Chimenti su Donnarumma e Cragno: "Portieri di grande affidabilità", su tuttomercatoweb.com, 15 settembre 2018. URL consultato il 4 agosto 2019.
  4. ^ Silvana Palazzo, Marchegiani: «Cragno esplosivo, ma deve migliorare», su cagliarinews24.com, 31 ottobre 2014. URL consultato il 31 ottobre 2014.
  5. ^ a b c d La continua evoluzione del ruolo del portiere, su Numerosette Magazine, 8 febbraio 2019. URL consultato il 4 agosto 2019.
  6. ^ a b c Alessio Pediglieri, Piccoli Buffon crescono: Alessio Cragno, il portiere con le ali scoperto da Zeman, su calcio.fanpage.it, 7 settembre 2016. URL consultato il 5 agosto 2019.
  7. ^ Cragno-Sirigu: compagni in azzurro, presto rivali alla Sardegna Arena, su cagliarinews24.com, 17 novembre 2018. URL consultato il 5 agosto 2019.
  8. ^ Cagliari, Cragno: "Io tra i pali per caso. Buffon e Casillas i miei idoli. Portieri pazzi? No, basta essere coraggiosi", su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 5 agosto 2019.
  9. ^ Benevento, Baroni: "Cragno? E' migliorato con i piedi. Gli chiedo le cose che Sarri chiede a Reina", su tuttonapoli.net, 9 giugno 2017. URL consultato il 5 agosto 2019.
  10. ^ Claudio Savelli, Le mani dei giovani, su Rivista Undici, 17 ottobre 2018. URL consultato il 5 agosto 2019.
  11. ^ a b Ghisoni e Nava.
  12. ^ Tutto su Cragno, su cagliaricalcio.net, 12 luglio 2014. URL consultato il 28 novembre 2014.
  13. ^ Cragno al Cagliari, su cagliaricalcio.net, 12 luglio 2014. URL consultato il 28 novembre 2014.
  14. ^ Il Cagliari passa il turno, su cagliaricalcio.net, 23 agosto 2014. URL consultato il 28 novembre 2014.
  15. ^ Serie A, Roma – Cagliari. All’Olimpico torna Zeman e viene sconfitto 2-0, su ilfattoquotidiano.it, 21 settembre 2014. URL consultato il 22 settembre 2014.
  16. ^ Sassuolo-Cagliari, Cragno al 90': «Vittoria dedicata a Dessena», su cagliarinews24.com, 3 dicembre 2015. URL consultato il 15 dicembre 2015.
  17. ^ Calciomercato - Cagliari, Cragno è un giocatore del lanciano. Al suo posto arriva Rafael [collegamento interrotto], su sardegnasport.com. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  18. ^ Coppa Italia: Cagliari-Palermo 2-1, su cagliarinews24.com.
  19. ^ Coppa Italia: Cagliari-Atalanta 0-2, Gol di Zapata e Pasalic, Gasperini sfiderà la Juventus, su sport.sky.it.
  20. ^ Cragno infortunio alla spalla, su gianlucadimarzio.com.
  21. ^ Cagliari-Brescia (1a giornata) i convocati di Maran, out Rog e Cragno, su tuttomercatoweb.com.
  22. ^ Redazione Sport, Nazionale, Mancini convoca Pellegri. Cinque le novità in Nations League, in Corriere della Sera. URL consultato il 1º settembre 2018.
  23. ^ a b Play-out.
  24. ^ a b Play-off.

Bibliografia

  • Paolo Ghisoni e Stefano Nava, La Giovane Italia 2012. Gli Under 19 in cui crediamo, con Guido Maconi, Milano, Indiscreto – Stefano Olivari Editore, 2012, ISBN 978-88-905062-7-7.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2017