Cleopatra nell'eredità storica culturale
Cleopatra (69-30 a.C.) è stata una regina egizia, ultima monarca del regno tolemaico d'Egitto e con la cui morte si fa coincidere la fine dell'età ellenistica. Ebbe uno stretto rapporto con la Repubblica romana, la maggiore potenza del suo tempo, prima di alleanza e poi conflittuale, e portò avanti relazioni con due dei personaggi più importanti di Roma, Giulio Cesare e Marco Antonio. La sua figura è rimasta celeberrima fino ai nostri tempi e sin dall'età antica è stata oggetto di numerosi lavori artistici e di intrattenimento di ogni genere; in questa pagina è presente un elenco delle opere che rappresenta l'eredità storica e culturale della regina.
Cleopatra nell'arte figurativa
[modifica | modifica wikitesto]Sculture su Cleopatra
[modifica | modifica wikitesto]Antiche
[modifica | modifica wikitesto]- Busti
- Busto in marmo, dalla via Appia (40-30 a.C. ca.). Altes Museum, Berlino.
- Busto in marmo (40-30 a.C.). Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani, Città del Vaticano.
- Statue
- Statuetta egizia in steatite (I secolo a.C.). Museo del Louvre, Parigi.
- Statuetta egizia in marmo (metà del I secolo a.C.). Metropolitan Museum of Art, New York City.
- Statua egizia in basalto (seconda meta del I secolo a.C.). Ermitage, San Pietroburgo.
- Venere esquilina, probabilmente raffigurante Cleopatra (I secolo a.C.). Musei Capitolini, Roma.
- Statua bronzea raffigurante Cleopatra-Venere, conservata nel tempio di Venere Genitrice almeno fino al III secolo (I secolo a.C., perduta)
Moderne
[modifica | modifica wikitesto]- Busti
- Il suicidio di Cleopatra (prima del 1697). Marmo. Scolpito da Claude Bertin. Museo del Louvre, Parigi.
- Cleopatra (1877). Marmo. Scolpito da Margaret Foley. Smithsonian American Art Museum, Washington D.C.
- Statue
- Cleopatra (1869). Marmo. Scolpito da William Wetmore Story. Metropolitan Museum of Art, New York City.
- La morte di Cleopatra (1876). Marmo. Scolpito da Edmonia Lewis. Smithsonian American Art Museum, Washington D.C.
- Cleopatra adolescente (1880). Bronzo. Realizzato da Urbain Basset. Museo di Grenoble, Grenoble.
- Cleopatra (1882). Marmo. Scolpito da Girolamo Masini. Galleria d'arte moderna di Roma Capitale, Roma.
-
Claude Bertin, ante 1697
-
Margaret Foley, 1877
-
William Wetmore Story, 1869
-
Edmonia Lewis, 1876
-
Urbain Basset, 1880
-
Girolamo Masini, 1882
Dipinti su Cleopatra
[modifica | modifica wikitesto]Affreschi
[modifica | modifica wikitesto]- Venere e Cupido, probabilmente nelle fattezze di Cleopatra e Tolomeo XV (seconda metà del I secolo a.C.). Casa di Marco Fabio Rufo, Pompei.
- Morte di Cleopatra (o Sofonisba) (primo quarto del I secolo). Casa di Giuseppe II, Pompei.
- L'incontro di Antonio e Cleopatra (1746-1747). Affresco. 650×300 cm. Dipinto da Giambattista Tiepolo. Palazzo Labia, Venezia.
- Il banchetto di Antonio e Cleopatra (1746-1747). Affresco. 650×300 cm. Dipinto da Giambattista Tiepolo. Palazzo Labia, Venezia.
-
Giambattista Tiepolo, 1746-47
-
Giambattista Tiepolo, 1746-47
Pittura a olio
[modifica | modifica wikitesto]Cleopatra e la sua morte hanno ispirato centinaia di dipinti dal Rinascimento ad oggi. Di seguito una lista di alcuni dei più famosi:
- Morte di Cleopatra (1515). Olio su pannello. 73×57 cm. Dipinto da Giovan Pietro Rizzoli detto Giampietrino. Museo del Louvre, Parigi.
- Morte di Cleopatra (1525 ca.). Olio su tela. 94,7×73 cm. Dipinto da Rosso Fiorentino. Herzog Anton Ulrich-Museum, Braunschweig.
- Cleopatra (1620 ca.). Olio su tela. 97×71,5 cm. Dipinto da Artemisia Gentileschi. Collezione della Fondazione Cavallini-Sgarbi, Ferrara.
- Suicidio di Cleopatra (1621). Olio su tela. 116.8×93.3 cm. Dipinto da Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino. Norton Simon Museum, Pasadena.
- Cleopatra (1630 ca.). Olio su tela. 113.7×94.9 cm. Dipinto da Guido Reni. Palazzo Pitti, Firenze.
- La morte di Cleopatra (1640 ca.). Olio su tela. 250×260 cm. Dipinto da Alessandro Turchi. Museo del Louvre, Parigi
- Cléopâtre se donnant la mort (1640-1650). Olio su tela. 81×95 cm. Dipinto da Claude Vignon. Museo delle belle arti, Rennes.
- Cleopatra morente (1648). Olio su tela. 173×287 cm. Dipinto dal Guercino. Musei di Strada Nuova, Genova.
- Morte di Cleopatra (1659). Olio su tela. 153×168.5 cm. Dipinto da Guido Cagnacci. Kunsthistorisches Museum, Vienna.
- Morte di Cleopatra (1660). Olio su tela. 120×158 cm. Dipinto da Guido Cagnacci. Pinacoteca di Brera, Milano.
- Il banchetto di Cleopatra (1680). Olio su tela. 74×95.5 cm. Dipinto da Gérard de Lairesse. Rijksmuseum, Amsterdam.
- Cleopatra (1725 ca.). Olio su tela. 102.87×74.3 cm. Dipinto da François Lemoyne. Minneapolis Institute of Art, Minneapolis
- Banchetto di Antonio e Cleopatra (1743-1745). Olio su tela. 248.2×357.8 cm. Dipinto da Giambattista Tiepolo. National Gallery of Victoria, Melbourne.
- Incontro di Antonio e Cleopatra (1748). Olio su tela. 66.8×38.4 cm. Dipinto da Giambattista Tiepolo. National Gallery of Scotland, Edimburgo.
- Morte di Cleopatra (1797). Olio su tela. 64.5×80 cm. Dipinto da Jean-Baptiste Regnault. Museum Kunstpalast, Düsseldorf.
- Il trionfo di Cleopatra (1821). Olio su tela. 106.5×132.5 cm. Dipinto da William Etty. Lady Lever Art Gallery, Port Sunlight.
- Cleopatra ed il contadino (1838). Olio su tela. 98×123 cm. Dipinto da Eugène Delacroix. Ackland Art Museum, University of North Carolina, Chapel Hill.
- Cleopatra e Cesare (1866). Olio su tela. 183×129.5 cm. Dipinto da Jean-Léon Gérôme. Collezione privata.
- Morte di Cleopatra (1874). Olio su tela. 195×286 cm. Dipinto da Jean-André Rixens. Musée des Augustins, Tolosa.
- La morte di Cleopatra (1881). Olio su tela. 250×340 cm. Dipinto da Juan Luna. Museo del Prado, Madrid.
- Antonio e Cleopatra (1885). Olio su tavola. 65.5×92 cm. Dipinto da Lawrence Alma-Tadema. Collezione privata.
- Cleopatra prova dei veleni sui condannati a morte. Olio su tela. 162.6×287.6 cm. Dipinto da Alexandre Cabanel. Museo reale di belle arti, Anversa.
- Cleopatra sulle Terrazze di File (1896). Olio su tela. 75.8×117 cm. Dipinto da Frederick Arthur Bridgman. Dahesh Museum of Art, New York.
- Cleopatra (1911). Olio su tela. 100×69 cm. Dipinto da Benczúr Gyula. Déri Museum, Debrecen.
-
Giampietrino, 1515
-
Rosso Fiorentino, 1525 ca.
-
Artemisia Gentileschi, 1620 ca.
-
Guercino, 1621
-
Guido Reni, 1630 ca.
-
Alessandro Turchi, 1640 ca.
-
Claude Vignon, 1645 ca.
-
Guercino, 1648
-
Guido Cagnacci, 1659
-
Guido Cagnacci, 1660
-
Gérard de Lairesse, 1680
-
François Lemoyne, 1725 ca.
-
Giambattista Tiepolo, 1744 ca.
-
Giambattista Tiepolo, 1748
-
Jean-Baptiste Regnault, 1797
-
William Etty, 1821
-
Eugène Delacroix, 1838
-
Jean-Léon Gérôme, 1866
-
Jean-André Rixens, 1874
-
Juan Luna, 1881
-
Lawrence Alma-Tadema, 1885
-
Alexandre Cabanel, 1887
-
Benczúr Gyula, 1911
Altri tipi di pittura
[modifica | modifica wikitesto]- Tomba di Marco Antonio e Cleopatra (1409). Miniatura. Dipinto dal Maestro di Boucicaut.
- Cleopatra (1934). Stampa da calendario. Dipinto da Edward Mason Eggleston.
-
Maestro di Boucicaut, 1409
-
Edward Mason Eggleston, 1934
Cleopatra nelle opere teatrali, letterarie, cinematografiche e televisive
[modifica | modifica wikitesto]Cleopatra nel teatro
[modifica | modifica wikitesto]- Cléopâtre captive (1553), di Étienne Jodelle
- Antonio e Cleopatra (1607 ca.), di William Shakespeare
- The False One (1620 ca.), di John Fletcher e Philip Massinger
- Tutto per amore (1677), di John Dryden
- Giulio Cesare in Egitto (1724), di Georg Friedrich Händel
- Antonio e Cleopatra (1774), di Vittorio Alfieri
- Cleopatra (1779), di Pasquale Anfossi
- La Cleopatra (1789), di Domenico Cimarosa
- Cléopâtre (1890), di Victorien Sardou
- Cesare e Cleopatra (1898), di George Bernard Shaw
- Cléopâtre (1914), di Jules Massenet
- Cleopatra's Night (1920), di Henry Hadley
- Antony and Cleopatra (1966), di Samuel Barber
- Balletto
- Antoine et Cléopâtre (1765), di Jean-Georges Noverre
- Les amours d'Antoine et de Cléopâtre (1808), di Jean-Pierre Aumer e Rodolphe Kreutzer
- Nuit d'Egypte (1908), di Michel Fokine e Anton Arenskij
- inscenata nuovamente come Cléopâtre (1909), di Sergej Djagilev
- One More Gaudy Night (1961), di Martha Graham e Halim El-Dabh
- Cleopatra (2000), di Ben Stevenson per il Houston Ballet
- Cleopatra (2011), di David Nixon e Claude-Michel Schönberg per il Northern Ballet
Cleopatra nella letteratura
[modifica | modifica wikitesto]«Cleopatràs lussurïosa»
- Prosa
- Giovanni Boccaccio, De mulieribus claris (88. Cleopatra, regina d'Egitto), 1362
- H. Rider Haggard, Cleopatra, 1889
- Jeffrey K. Gardner, Cleopatra, 1962
- Margaret George, The Memoires of Cleopatra, 1997
- Kristiana Gregory, Cleopatra VII: Daughter of the Nile, Egypt, 57 B.C., 1999
- Colleen McCullough, Cleopatra, 2007
- Pat Brown, The Murder of Cleopatra: History's Greatest Cold Case, 2013
- Javier Negrete, La regina del Nilo: La trilogia (Il trono d'Egitto, L'amante dell'imperatore, Il rogo delle piramidi), 2014
- Emily Holleman, Il segreto di Cleopatra, 2017
- Christian Jacq, Cleopatra. L'ultima regina d'Egitto, 2017
- Poesia
- Dante Alighieri, Divina Commedia (If., V, 63; Pd., VI, 76-78), 1314-1321[1]
- Geoffrey Chaucer, La leggenda delle donne eccellenti (I. La leggenda di Cleopatra), 1380 ca.
- Girolamo Graziani, La Cleopatra, 1632
Cleopatra nei film e in televisione
[modifica | modifica wikitesto]Videogiochi
[modifica | modifica wikitesto]Videogioco | Anno | Ruolo | Note |
---|---|---|---|
Faraon, espansione Cleopatra: Regina del Nilo | 1999 (espansione: 2000) | sovrana | |
Imperivm: Le grandi battaglie di Roma | 2005 | ritratto degli eroi (generali) | |
Rise and Fall: Civilizations at War | 2006 | eroe della civiltà egizia | l'altro è Ramses II |
Cleopatra: Il destino di una regina | 2007 | personaggio non giocabile | avventura grafica punta e clicca della Kheops Studio |
Dante's Inferno | 2010 | sovrana del cerchio dei lussuriosi | è l'incarnazione della lussuria, rappresentata come una colossale donna dai tratti demoniaci e dai comportamenti decisamente maligni e lascivi; domina dall'alto di un'enorme torre, generando con i suoi poteri la tempesta che avvolge questo girone |
The LEGO Movie Videogame | 2014 | personaggio giocabile e sbloccabile | videogioco inspirato all'omonimo film |
Fate/Grand Order | 2015 | personaggio giocabile e sbloccabile | servant di classe Assassin |
Assassin's Creed: Origins | 2017 | personaggio non giocabile |
Altro
[modifica | modifica wikitesto]Alla regina Cleopatra sono stati intitolati svariati oggetti, in campi diversissimi; ricordiamo:
- in campo astronomico, il cratere Cleopatra, situato sulle pendici dei Maxwell Montes, la formazione montuosa più prominente del pianeta Venere, la rima Cleopatra, formazione geologica sulla Luna e l'asteroide della fascia principale 216 Kleopatra;
- le sigarette Cleopatra, prodotte in Egitto e vendute in quasi tutta l'Africa, in Medio Oriente e Asia;
- la linea di prodotti cosmetici "Cleopatra" della Colgate-Palmolive degli anni '80.[2]
-
Immagine radar del cratere Cleopatra sul pianeta Venere
-
Immagine della superficie lunare, con la rima Cleopatra
-
Ricostruzione 3D del satellite 216 Kleopatra
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cleopatra è citata nell'Inferno, in cui è portata come esempio tradizionale di lussuria, e nel Paradiso, in cui si ricorda la sua morte causata dall'ascesa al potere di Ottaviano Augusto ( Clara Kraus, Cleopatra, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.)
- ^ The Case of Cleopatra Soap, su strategicmarketingmusings.blogspot.com. URL consultato il 17 aprile 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cleopatra nell'eredità storica culturale