Acido etacrinico
Acido etacrinico | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H12Cl2O4 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-384-1 |
PubChem | 3278 |
DrugBank | DB00903 |
SMILES | CCC(=C)C(=O)C1=C(C(=C(C=C1)OCC(=O)O)Cl)Cl |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 312 - 315 - 319 - 332 - 335 |
Consigli P | 261 - 280 - 305+351+338 [1] |
L'acido etacrinico è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione. Appartiene alla classe dei cosiddetti diuretici dell'ansa
Indice
Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]
È utilizzato come farmaco in cardiologia contro lo scompenso cardiaco, l'ipertensione e il trattamento post-infarto.
Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Malattia di Addison, ipokaliemia refrattaria, iponatriemia.
Dosaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Ipertensione, 50 mg al giorno (dose massima 250 mg/die)
Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]
I diuretici favoriscono l'eliminazione del liquido in eccesso nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del cloruro di sodio e diminuendo di conseguenza la massimale.
Effetti indesiderati[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni degli effetti indesiderati sono ipotensione, cefalea, iponatremia, gotta, vertigini, nausea, vomito, febbre, ipercalcemia, ipoglicemia, iperuricemia, affaticamento, rash. La tossicità selettiva di questo farmaco, dopo il rene, è a carico del sistema vestibolare. Acufeni, tinnitus e ipoacusia fino alla sordità sono stati riportati in letteratura. Questo perché la molecola contiene un gruppo alchenico insaturo che reagisce con i residui di cisteina delle proteine, legandovisi covalentemente. Viene anche a essere ossidato il glutatione (GSH), che forma un coniugato stabile con il farmaco. Lo stress ossidativo risultante è responsabile della tossicità cellulare e quindi renale e/o uditiva.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 24.10.2012
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.