Olmesartan
Questa voce o sezione sugli argomenti sostanze chimiche e farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Olmesartan | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C29H30N6O6 |
Massa molecolare (u) | 558,585 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 646-413-5 |
Codice ATC | C09 |
PubChem | 130881 |
DrugBank | DB00275 |
SMILES | CCCC1=NC(=C(N1CC2=CC=C(C=C2)C3=CC=CC=C3C4=NNN=N4)C(=O)O)C(C)(C)O |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | Antagonisti recettoriali dell'angiotensina II |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
L'olmesartan medoxomil è un sartano di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]
È utilizzato come medicinale in cardiologia contro l'ipertensione.
Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ostruzione renale, e insufficienza epatica. Da controllare la quantità di potassio, da evitare in gravidanza e durante l'allattamento.
Dosaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Ipertensione, la dose iniziale è di 10 mg al giorno, la dose ottimale è di 20 mg al giorno (dose massima 40 mg al giorno).
Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]
I sartani sono antagonisti dei recettori dell'angiotensina II e impediscono l'interazione tra tale forma di angiotensina e i recettori tissutali denominati AT1 (e anche AT2).
Il blocco dell'AT1 produce effetti simili agli ace-inibitori senza l'effetto collaterale più diffuso (la tosse).
Effetti indesiderati[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni degli effetti indesiderati sono faringite, cefalea, dolore toracico, tosse, vertigini, nausea, trombocitopenia, vomito, febbre, ipercalcemia, ipoglicemia, iperuricemia, affaticamento, ipotensione, rash, angina, orticaria, rinite, ematuria, artrite.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.