Terapia
La terapia (dal greco θεραπεία (therapèia)), in medicina, è lo studio e l'attuazione concreta di quanto necessario per portare alla guarigione delle malattie attraverso mezzi e metodi;[1][2] è anche la relativa branca della medicina che tratta della cura delle malattie;[2][3] è anche l'insieme dei metodi usati per la guarigione di malattie o ferite, per prevenirne l'insorgenza, o per alleviarne i sintomi[1].
In psicologia si parla più prettamente di psicoterapia[3][4], ovvero l'uso di strumenti non invasivi, non chirurgici, non elettromedicali e non farmacologici tesi al recupero e/o alla correzione di un disturbo mentale o una condizione di alterazione psicologica o psico-sociale.
Definizione[modifica | modifica wikitesto]
Le terapie sono misure aventi lo scopo di riportare uno stato patologico a uno stato sano e rendere sopportabile la manifestazione di sintomi disagevoli.
Concretamente il significato di terapia dipende quindi dalle definizioni di salute, patologia e dagli strumenti diagnostici a disposizione per distinguerle tra di loro. Le definizioni di salute e malattia lasciano numerosi margini di ambiguità. Ippocrate citava come strumenti terapeutici del medico: il tocco, il rimedio, la parola.
La terapia (o cura) è quindi un concetto generale e applicabile a qualsiasi attività volta ad alleviare, ridurre o estinguere uno stato di disagio. Es. "quell'abbraccio è stato terapeutico", "la migliore terapia è stata l'esperienza", ecc. In ambito strettamente sanitario le terapie sono generalmente protocollate e possono essere rilasciate da esercenti una professione riconosciuta sanitaria (es. medico, psicologo, biologo, ecc.). Ciò che distingue la terapia come concetto dalla terapia come attività sanitaria è l'uso degli strumenti utilizzati, strumenti che la legge può riservare a specifiche categorie professionali.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tipi di terapie[modifica | modifica wikitesto]
Le terapie vengono solitamente classificate in terapie farmacologiche, terapie chirurgiche, terapie preventive (o profilassi), terapie di sostegno o supportive, terapie psicologiche o psicoterapie, terapie riabilitative e terapie palliative che alleviano i sintomi ma non sono finalizzate alla guarigione (es. terapia del dolore).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b terapìa, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ a b Terapia: Definizione e significato di terapia - Dizionario italiano, su dizionari.corriere.it. URL consultato l'8 marzo 2019.
- ^ a b terapia: significato e definizione - Dizionari, su terapia: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica. URL consultato l'8 marzo 2019.
- ^ psicoterapia nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato l'8 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2018).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Consenso informato
- Cura compassionevole
- Comparaggio
- Glossario delle attività terapeutiche
- Primum non nocere
- Responsabilità medica
- Psicoterapia
- Teranostica
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «terapia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su terapia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Terapia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Terapia, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3625 · LCCN (EN) sh85134723 · GND (DE) 4059798-2 |
---|