Telmisartan
Telmisartan | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 2-[4-[ [4-metil-6-(1-metilbenzimidazol-2-il)-2-propilbenzimidazol-1-il] metil]fenil] benzoico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C33H30N4O2 |
Massa molecolare (u) | 514,6169 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 620-494-7 |
Codice ATC | C09 |
PubChem | 65999 |
DrugBank | DB00966 |
SMILES | CCCC1=NC2=C(C=C(C=C2N1CC3=CC=C(C=C3)C4=CC=CC=C4C(=O)O)C5=NC6=CC=CC=C6N5C)C |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
Il telmisartan è un principio attivo specifico utilizzato nel trattamento dell'ipertensione; appartiene alla classe degli Antagonisti del recettore per l'angiotensina II.
Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]
È utilizzato come medicinale in cardiologia per:
- ipertensione essenziale;
- prevenzione cardiovascolare: riduzione della morbosità cardiovascolare in pazienti con malattia cardiovascolare aterotrombotica manifesta (storia di coronaropatia, ictus o malattia arteriosa periferica) o diabete mellito di tipo 2 con danno documentato degli organi bersaglio.
Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Insufficienza epatica grave. Da controllare la kaliemia, da evitare in gravidanza e durante l'allattamento, ostruzione delle vie biliari.
Dosaggi[modifica | modifica wikitesto]
- Ipertensione, 20-40-80 mg al giorno (dose massima 80 mg al giorno)
Farmacodinamica[modifica | modifica wikitesto]
I sartani sono antagonisti dei recettori dell'angiotensina II e impediscono l'interazione tra tale forma d'angiotensina e i recettori tissutali denominati AT1.
Il blocco dell'AT1 produce effetti simili agli ace-inibitori senza l'effetto collaterale più diffuso (la tosse).
Effetti indesiderati[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni degli effetti indesiderati sono ansia, alterazioni della visione, vertigini, nausea, vomito, iperuricemia, affaticamento, ipotensione, rash, bradicardia, mialgia, artralgia, eczema, tachicardia, insonnia, depressione, eosinofilia e iperkaliemia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 03.09.2012
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
- Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telmisartan