Alcalosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Alcalosi
Specialitàendocrinologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM276.3
ICD-10E87.3
MeSHD000471
MedlinePlus001183

L'alcalosi è una condizione patologica caratterizzata da un relativo eccesso di basi nei liquidi corporei, derivante da un aumento del pH del sangue al di sopra dei valori fisiologici (denominato alcalemia), senza una efficace compensazione dell'organismo.[1]

Fisiopatologia[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione delle alterazioni dell'equilibrio acido-base si basa sulla misurazione delle variazioni a carico del sistema bicarbonato-acido carbonico, il sistema tampone più importante (sia perché quantitativamente il più significativo, sia perché ha una componente volatile eliminabile in grandi quantità) per far fronte alla produzione di acidi da parte del nostro metabolismo (20000 meq al giorno).[1]

La misurazione del sistema del bicarbonato plasmatico fornisce informazioni su tutti i sistemi tampone dell'organismo in quanto i sistemi tampone intra- ed extra-cellulari sono funzionalmente collegati.[1]

Clinica[modifica | modifica wikitesto]

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Il trattamento delle alcalosi metaboliche si basa sulla correzione delle cause patologiche e dei suoi meccanismi di mantenimento: le alcalosi metaboliche clorosensibili si trattano con la correzione del cloro plasmatico con NaCl; le alcalosi metaboliche clororesistenti si trattano con apporto di KCl.

È invece raro che una alcalosi respiratoria abbia bisogno di una terapia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Università di Bologna, Fisiopatologia dell'equilibrio acido-base (PDF), su amsacta.unibo.it. URL consultato il 18 novembre 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4202790-1
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina